P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Sommario della sessione EW R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

Fisica del B: stato e prospettive
Idee sullHiggs Fabrizio Palla Firenze 16 gennaio 2003.
U.Gasparini, Bologna 8/11/06 1 Canali di fisica di interesse… Discussione in seno alla comunita italiana di CMS a Bologna, Giovedi mattina 23 Novembre,
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Produzione di beauty in collisori ee
PARTE II Fenomenologia del bosone di Higgs e ricerche sperimentali
PARTE II Fenomenologia del bosone di Higgs e ricerche sperimentali
A study of low mass Higgs boson decay H → 2μ2e with the CMS experiment
Lezione 2 Vite medie e oscillazioni. Vite medie: motivazione Comprensione della dinamica delle interazioni forti –Effetti non perturbativi, W-exchange,
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
DELPHI 12 anni di presa dati alla Z 0 (LEP I) e fino alla massima energia (LEP II) mai raggiunta da una macchina e + e - : 209 GeV Misura del numero di.
Fisica del B: stato e prospettive Concezio Bozzi, INFN Ferrara IFAE, Lecce, 25/4/2003 Sommario: Introduzione Lati e angoli CKM Decadimenti rari Conclusioni.
RICERCHE DI SUSY CON I PRIMI DATI IN ATLAS Napoli, 17/12/2007 Elisa Musto.
Paolo Bagnaia - La fisica e+e-1 Le interazioni e + e -
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : modello standard e dati1 Dati LEP SM - sommario tutti i dati di LEP (LEP I, LEP II, tutti gli esperimenti) sono confontati.
Paolo Bagnaia - Il collider e+e- LEP1 Il collider e + e - LEP - sommario il collider e + e - LEP; il processo di creazione e accelerazione di elettroni.
A. Castro - CMS/ATLAS workshop - Bologna Highlights dal Tevatron Non rassegna di risultati ma rassegna specifica di: tematiche metodologie sensibilita.
Stato attuale e prospettive future dello studio Z+ b-jet S.Diglio, A.Tonazzo, M.Verducci Università Roma Tre e INFN ATLAS ITALIA Physics Workshop Milano.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Il processo di fusione di bosoni vettori in CMS Sara Bolognesi Universita di Torino e CMS (CERN) Congresso SIF, Torino 19 Settembre 2006.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Universita' degli Studi di Torino
13-Dic-121 Riassunto della lezione precedente Drell-Yan: cinematica, formule generali ; QPM picture test di N c test sperimentali del QPM : scaling di.
07-Dic-101 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
Riassunto della lezione precedente
Ricerca del bosone di Higgs nel canale WH → bbl per gli esperimenti CDF e DØ Federico Meloni Rosa Simoniello 1.
Analisi e tesi a Pisa Fabrizio Palla. Tesi e analisi a PisaFabrizio Palla INFN-Pisa La situazione tesi TESI di LaureaTESI di Laurea (finite nel 2003)
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
Massimiliano Chiorboli
Ricerca dellHiggs del Modello Standard nel canale ttH con CMS Massimiliano Chiorboli Università di Catania.
LHC: Fisica Elettrodebole e Fisica del B Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze Commissione Scientifica Nazionale 1 Laboratori Nazionali di Frascati.
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
IFAE – Torino Aprile 2004 PROSPETTIVE FUTURE PER HEP IN EUROPA Lorenzo Foà Scuola Normale Superiore INFN di Pisa.
Few considerations on the Perspectives for early discoveries BSM non SUSY at LHC Giovanni Franzoni University of Minnesota Lorenzo Menici Univerista’ La.
Misure di Precisione Elettrodeboli : stato attuale e prospettive per LHC Roberto Tenchini INFN-Pisa Catania, 1 Aprile 2005.
Andrea Giammanco SNS & INFN Pisa. 2 Cosa ci possono dire le misure di precisione La dipendenza da m H puo’ manifestarsi da correzioni radiative. Esempio:
NuTeV L’ESPERIMENTO NuTeV (Fermilab experiment 815) Paolo Bellan Scuola di dottorato, XX ciclo Università di Padova
Misure sui B e ricerca di nuova fisica G.F. GIUDICE TH-CERN.
Fisica agli Acceleratori di Particelle
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 Recenti verifiche sperimentali del Modello Standard e prospettive ai nuovi acceleratori U. Gasparini.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
Asimmetrie Forward-Backward
Il settore di Higgs del “Modello Standard” della Teoria Elettrodebole
Ricerca del bosone di Higgs (SM o MSSM) nei canali bb o ττ a CMS Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS L'Aquila, 26 settembre 2011XCVII Congresso.
Stefano Giagu Università di Roma “La Sapienza” INFN Roma1 e FNAL To B or not to B? CSN1 – 4 Febbraio 2003 LNF Prospettive nella fisica degli Heavy Flavor.
Decadimenti semileptonici del B e misura di |V ub | Francesco Gallo Università di Torino & INFN XVI IFAE Torino, 14 Aprile 2004.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 7 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
Dottorato in Fisica XXI Ciclo Padova 5 Giugno 2006 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP II MHMH E CM =206 GeV Al crescere di  s diventano accessibili.
Lo spettro in p T del bosone di Higgs ad LHC giuseppe bozzi dipartimento di fisica e infn, firenze ifae,lecce 24/04/2003 in collaborazione con S.Catani,M.Grazzini,D.deFlorian.
Dottorato in Fisica XXI Ciclo Padova 17 Maggio 2006 Ezio Torassa in approssimazione di massa nulla per tutte le particelle di stato iniziale e finale (m.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
PARTE II Fenomenologia del bosone di Higgs e ricerche sperimentali –Considerazioni teoriche –Correzioni radiative e constraints da fit elettrodeboli –Decadimenti.
A. Castro - Top al Tevatron - 2/4/071 Il top al Tevatron: insider’s view  Non rassegna di risultati ma di: strumenti metodologie difficolta’  L’accento.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
1 e 27.5 GeV p 920 GeV Responsabilita’ INFN: - Rivelatori di muoni forward barrel e rear (costruzione e mantenimento) - LPS (costruzione e mantenimento)
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC1 Il bosone di Higgs a LHC.
Analisi del Top ad ATLAS e CMS ai primi 10 fb -1 ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005.
Andrea Venturi - Risultati Fisica LEP - CSN1 - Lecce1 Risultati recenti della fisica al LEP Andrea Venturi INFN Pisa.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
News da ATLAS Sintesi del run performance - risultati Intervento di manutenzione Prospettive 2011 e implicazioni 1/24/20111Leonardo Rossi - ATLAS.
Gruppo 1: Stato attuale e risultati recenti Consiglio di Sezione, Milano, 5 luglio 2012 Attilio Andreazza Università di Milano e INFN.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
Correzioni elettrodeboli alla scala del TeV
Transcript della presentazione:

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Sommario della sessione EW R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Non ce trippa per gatti! Nulla di nuovo sotto il sole, il MS imperversa Ci attende un duro lavoro

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Struttura della sessione LEP, SLC, Tevatron (run I) Tevatron (run II) (g-2) Futuro –P. Azzurri (4f e accoppiamenti di gauge) –F. Cossutti (m W ) –V. Ciulli (asimmetrie di leptoni e quark) –C. Mariotti (limiti diretti sullHiggs) –G. Degrassi (fit elettrodebole) –A. Sidoti (top e Higgs) –G. Manca (altre misure elettrodeboli) –C. Carloni (correzioni di QED per m W ) –G. Rodrigo (ritorno radiativo) –F. Nguyen (misure di R(s)) –G. Colangelo (contributi adronici sotto il GeV) –T. Boccali (fisica elettrodebole a LHC) –M. Paganoni (fisica elettrodebole a LC) –F. Piccinini (fisica dellHiggs) –E. Accomando (calcoli per i 6 fermioni) –S. Uccirati (metodi per calcoli multi-loop) –L. 32 (Sudakov elettrodeboli)

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 ee 4f Precisione sperimentale 1% (0.65% stat+0.90% syst) Test delle correzioni O( ) (incertezza teorica <0.5%) Altri processi 4f e GC verificati al <10%

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 m W a LEP e run I m W -79 MeV m W (qqqq – qql ) = MeV New since summer 2002 m W -35 MeV LEP: maggiore sistematica FSI -> 4q ha un peso basso nella combinazione m W (world) = GeV

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Ricerca Higgs: cosa vedono i 4 esperimenti

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Limite combinato Exp Obs ALEPH DELPHI L OPAL jets l LEP

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Ricerca indiretta dellHiggs In a way, MH parametrizza la nostra ignoranza del meccanismo di rottura di simmetria

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 NuTeV e il sonno del Degrassi Perche le 3 di NuTeV NON disturbano il sonno a Peppe D.?

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Ma il fit del MS e buono o no? No NuTeV 2% prob Un raffreddore: va visto nel contesto Chiara indicazione per Higgs leggero, forti constraints a nuova fisica

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Asimmetrie di leptoni e quark

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 The Chanowitz argument Largomento di C. non e sbagliato! E solo debole: 8% e troppo poco to claim new physics Importanza cruciale di mtop, vediamo che succede a RunII

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Sezione durto tt a Run II Dilepton Theory (NLO) M top =175 GeV/c 2 s=1.96 TeV ± 5.9 stat ± 1.5 syst 5.3 ± 1.9 stat ± 0.8 syst Lept+Jet Run II (Lept+Jet) Run I CDF combined (CDF) Integrated Luminosity M Top Run(II) = GeV

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Sezioni durto W, Z

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Prospettive del Run II per t,W e H M top ~3 GeV gg->H Huge background for H->bb (may be H-> /WW) Associated Production (HW/HZ) with H->bb Most promising channel mWmW Targets: M W ~30MeV Subject to a critical re-evaluation based on RunII experience!!! challengin g

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 M W a RunII e oltre: sistematiche Alcune sistematiche quasi irrilevanti a RunI diventano importanti a RunII Un salto di qualita e necessario full O( ) EW corr OK final state phot. corr.dominant shift MW by MeV HO QED uncertainty ~10-20 MeV Parton Shower method used by Carloni et al shifts below 10 MeV RunI estimate of PDF uncertainty ~15MeV was it realistic? sensitivity to PDF should be smaller at Run II (better angular coverage)

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Perche ci interessa (ancora) R(s)? 85% del contr Adronico al g-2 viene dalla regione sotto il GeV

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Il ritorno radiativo Phokhara 2.0

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Daphne vs B factories

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 CMD2 & primi risultati di Kloe |F p | 2 M 2 (GeV 2 ) KLOE PRELIMINARY syst under study - interference Il ritorno radiativo offre diversi vantaggi Ed e for free. Nel futuro prossimo testera Lo scan in e+e- e lo completera

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Lottovolante del (g-2) >> Ogni anno qualche in piu o in meno…

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Possibili miglioramenti Colangelo et al. :analiticita e simmetria chirale Possono aiutare a parametrizzare F (s) aumentando la precisione dellintegrale dispersivo del 50% nella regione sotto 1GeV

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Misure EW a LHC dominate da sistematiche Calibrazione assoluta dellimpulso di leptoni –errore dominante a Tevatron per m W, probabilmente lo sarà anche a LHC –riguarda la intercalibrazione di tutti i detector (tracker-mu per, tracker-ecal per e) Calibrazione assoluta dellenergia dei jet –errore importante per m t in tt N jets+X –richiede buoni algoritmi di energly-flow, e quindi integrazione tracker-calorimetri Luminosità assoluta –Goal è il 5% –Importante per esempio per la misura dei rate di Drell-Yan a LHC 10 7 Z l + l - lanno m Z ~m W da cui errore piccolo di estrapolazione (Tevatron usa J/ l + l - ) scala nota al meglio di 0.02% (10 MeV per leptone da 50 GeV) usare W jet jet come sample di calibrazione, 10 6 lanno una calibrazione all1% è realistica, e più complicata per i jet da quark b TOTEM, sezioni durto di processi noti (QED, Z, W) difficile! Energi a Lumin. cm -2 s -1 Luminosità int. primo anno TeVatron2 TeV4-10x fb -1 LHC (low lumi) 14 TeV2x fb -1 LHC (high lumi) 14 TeV fb -1

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 m t e m W a LHC e W beam line t t b-jet WW l jet ~30% Sorgente di incertezza errore su m t (GeV) Statistica0.1 calib. dei jet da quark leggeri 0.3 calib. dei jet da quark pesanti 0.7 ISR e FSR1.5 Totale<2 GeV

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Altre misure EW a LHC misure di precisione delle proprietà del top: –Vtb: BR(t bX), sezione durto (tt): misurabile ~10% –FCNC, single top production, coupling Htt Il bosone di Higgs: –Rivelazione diretta a seconda della sua massa –Misura di H al ~10% –Misure degli accoppiamenti al –10-25% per un Higgs leggero + asimmetrie, gauge couplings, D-Y,… Dopo 10 anni (300fb -1 )

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Linear collider m t = MeV m W =6MeV (sin 2 W )= LC: diverse configurazioni, con polariz GigaZ ad alta statistica (Rb, sin W ) Soglia WW Alte energie (t,H,NP) Saremo in grado di sfruttare questa precisione?

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Nuove tecnologie teoriche Calcoli a multiloop: grandi problemi, molta attivita, qualche novita (per es. metodi semianalitici basati sul teorema di Bernstein-Tkachov, gruppo di Torino) Calcoli automatici a 2loop rimangono un obiettivo lontano Calcoli per processi a molti fermioni/molti jets: per VV->VV scattering (Accomando et al), per i fondi della ricerca di Higgs (ALPGEN Coll)…

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 CONCLUSIONE GRAZIE A TUTTI I PARTECIPANTI PER LIMPEGNO E LA COMPETENZA

P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Banda blu e Degrassi plot