Marzia Nardi INFN Torino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il big-bang e l’inflazione
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Marzia Nardi INFN Torino
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Fisica subnucleare - F. Noferini lunedì 9/05/11, 13-14
Fisica Subnucleare Modulo: collisioni ultrarelativistiche di nuclei pesanti 2 a lezione Dr. Francesco Noferini 1 Fisica subnucleare - F. Noferini lunedì
Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
protone o neutrone (nucleone)
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Modello Standard … e oltre Danilo Babusci INFN - Laboratori Nazionali di Frascati.
D. BabusciMasterClass 2007 Modello Standard … e oltre.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Padova - 21 maggio 2004 Andrea Dainese 1 Produzione di charm e beauty in collisioni nucleo-nucleo: Motivazioni e primi risultati da RHIC Andrea Dainese.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma
Misure di scattering sui nuclei
L‘ esperimento ALICE Uno dei 4 grandi esperimenti di LHC
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
Introduzione al Modello Standard
Nuclei come micro-rivelatori di effetti di QCD Esperimenti di alte energie ( DESY (HERMES), CERN, JLAB) 1) Trasparenza di colore 2) Adronizzazione Perché
Effetti nucleari sullinterazione particella-nucleo ad alta energia Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Produzione di particelle in collisioni di nuclei
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
Nucleosintesi primordiale
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
La ricerca in fisica teorica
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Fisica delle particelle elementari
Marzia Nardi INFN Torino
Una lagrangiana chirale per descrivere la materia nucleare ad alte temperature ed alte densita Luca Bonanno Dottorando in fisica XX ciclo Università di.
Lezione 10 Parità Parità intrinseca Isospin Multipletti di isospin.
Il meccanismo di Hosotani in teorie con extradimensioni a temperatura finita Alessia Gruzza Cortona maggio.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
e la fisica degli ioni pesanti
31-Ott-071 Riassunto della lezione precedente verifica sperimentale di QPM in reazioni elettrodeboli : 1.DIS con (anti)neutrini su nuclei isoscalari !
Riassunto della lezione precedente
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
19-Nov-101 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
Unita’ Naturali.
Comportamento di un modulo “Silicon Strip Detector” dell'esperimento Alice: simulazione e prove con particelle minimo ionizzanti Federica Benedosso Trieste,
La radiazione di corpo nero ovvero: l’ingresso nel mondo quantistico
1 7-9 ottobre 2013, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino.
Teorie con extradimensioni a temperatura finita Alessia Gruzza IFAE – Catania 31 marzo 2005.
Produzione di particelle in collisioni Pb Pb. Parte 1: Molteplicità di particelle non identificate.
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
Michelangelo Mangano Theoretical Physics Division CERN, Geneva PERCHE’ STUDIAMO LA FISICA DELLE PARTICELLE? Incontri LNF per gli insegnanti 2002.
Misure sui B e ricerca di nuova fisica G.F. GIUDICE TH-CERN.
Università di Padova - Dottorato di Ricerca in Fisica - XX Ciclo
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
Università degli Studi dell’Aquila
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
1 Introduzione al Corso: sommario degli argomenti Parte IV) : La “Fisica dei Sapori”: dalle particelle strane alla matrice di mixing di Cabibbo-Kobayashi-
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Master Roma Tre1 Il Modello Standard Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 10/3/2011.
FISICA SUBNUCLEARE.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Transcript della presentazione:

Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso) Otranto, 29 maggio-3 giugno 2006 IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino

Programma 1) Introduzione sistemi di particelle relativistiche introduzione alla QCD, simmetrie QCD su reticolo transizione di fase nel modello a bag 2-3-4) Collisioni di ioni pesanti ultrarelativistici fasi della collisione modello di Glauber e misura di centralita` espansione, descrizione idrodinamica segnali di deconfinamento: sonde dure segnali di deconfinamento: sonde soffici Saturazione partonica: separazione degli effetti di stato iniziale/ finale

Introduzione La CromoDinamica Quantistica (QCD) e` la teoria fondamentale delle interazione forti e descrive le interazioni tra i costituenti elementari (quark, gluoni) degli adroni. La costante di interazione as decresce al crescere dell’impulso scambiato Q (o al diminuire della distanza di interazione): Liberta` asintotica (-> QCD perturbativa).

as diventa grande a piccoli Q (grandi distanze) : non e` applicabile il calcolo perturbativo tradizionale. Non sono osservabili quark (e gluoni) isolati: Confinamento 1) Fisica nucleare delle basse energie: interazioni tra adroni. La QCD e` valida ma non direttamente utilizzabile! -> Modelli effettivi. 2) Calcolo su reticolo: applicazione diretta della QCD ad un sistema infinito di quark e gluoni, su uno spazio-tempo discretizzato; il passo del reticolo “a” costituisce un cut-off ultravioletto. Si estrapola al continuo.

I calcoli di QCD su reticolo dimostrano che in un sistema (infinito, omogeneo, all’equilibrio) di gluoni e quark (e antiquark) avviene una “transizione” da una fase confinata (adroni) ad una deconfinata (QGP: Quark-Gluon Plasma) quando la temperatura supera un valore critico Tc (170-200 MeV). T Tc m mc adroni, confinamento QGP, deconfinamento reticolo Gli esperimenti di collisioni tra ioni pesanti ad altissime energie hanno lo scopo di verificare in laboratorio questi risultati teorici nuclei

Collisioni di ioni pesanti ad alte energie AGS, Brookhaven National Lab. (BNL) : energie moderate Seconda meta` 80 : studio sistematico con SPS (CERN), collisioni protone-nucleo e nucleo-nucleo a Elab=160-200 AGeV (√sNN = 17-20 GeV) e, successivamente, ad energie minori, fino a 40 AGeV (√sNN = 9 GeV). Nel 2000 inizia l’era di RHIC (BNL) : collisioni Au-Au e Cu-Cu ad energie √sNN = 20-200 GeV; deutone-Au a 20-200 GeV. Nel 2007(8?) : LHC al CERN, protone-Pb e Pb-Pb (√sNN = 5.5 TeV).

Storia dell’Universo Big Bang -> l’Universo si espande e si raffredda attraversando diverse fasi: Transizione elettrodebole e generazione delle masse (T~200 GeV) transizione QGP-adroni, T~200 MeV nucleosintesi primordiale, T~1 MeV (nuclei D,He; neutroni liberi decadono in protoni) disaccoppiamento materia-radiazione, T~ eV (H), la composizione “chimica” dell’Universo e` “fissata” In laboratorio si cerca di produrre un “Little Bang”

Termodinamica di un sistema di particelle relativistiche

La funzione di distribuzione fi(p,r,t) indica quante particelle di specie “i” sono presenti al tempo t nell’elemento di volume d3rd3p. Per una specie di particelle: ep=√(p2+m2), + fermioni, - bosoni densita` di particelle : densita` di energia :

Il potenziale chimico indica la variazione dell’energia libera dovuta alla variazione del numero di particelle: All’equilibrio, F e` stazionaria per una variazione piccola di Nq ed Nq-bar che non cambia il numero barionico (DNq = DNq-bar): quindi all’equilibrio . Per uno spostamento dall’equilibrio con DNB : da cui mB=3mq dato che DNB=(DNq –DNq-bar)/3

Esempio 1: T=0 , mq>0 Esempio 2: T>0 , mq=0 Nello stato fondamentale ci sono solo quark (no antiquark). Per quark di tipo u: Esempio 2: T>0 , mq=0 Ci sono tanti quark quanti antiquark.

Esempio 3: T>0, m¹ 0 Si puo` calcolare analiticamente la differenza tra il numero di quark e di antiquark:

Per particelle a massa nulla (m=0): P=e/3 Ts=e+P Per QGP formato da u,d,s e gluoni, alla temperatura T : n=nT3z(3)/p2~5.2T3 con n=2x8+3/4x2x3x3x2=43 e=n’p2T4/30 con n’=2x8+7/8x2x3x3x2=47.5 Se T=200MeV : n~5.4fm-3 , e ~3 Gev/fm-3

Elementi di QCD

La QCD e` la teoria che descrive le interazioni tra I costituenti elementari degli adroni: quark e gluoni. Interazione di gauge non abeliana, i gluoni interagiscono tra loro. g g g2

La costante di accoppiamento as=g2/4p cresce al crescere della distanza di interazione => Confinamento

Simmetria chirale Definiamo gli operatori di proiezione: Se m=0 LQCD e` invariante per rotazioni di sapore: dove UR e UL sono matrici 2x2 unitarie indipendenti Il gruppo di simmetria e` U(2)R x U(2)L= U(1)R x U(1)Lx SU(2)R x SU(2)L

Correnti conservate: Si definiscono correnti assiali e vettoriali: Se mu=md>0 vi sono ancora delle simmetrie. Se le masse dei quark sono diverse tra loro, la Lagrangiana di QCD non e` invariante.

In natura le masse dei quark u e d sono piccole e diverse tra loro In natura le masse dei quark u e d sono piccole e diverse tra loro. La simmetria di isospin e` approssimata. La simmetria chirale non esiste. A temperatura finita pero` le cose cambiano…

Rottura spontanea della simmetria e masse delle particelle Consideriamo la lagrangiana di un campo scalare con un potenziale V: La lagrangiana e` invariante per trasformazioni f->-f L’equazione del moto ammette una soluzione costante f0 (corrispondente ad un minimo del potenziale):

Le piccole fluttuazioni del campo attorno al minimo sono eccitazioni di particella singola. Sia l’equazione per df e`: cioe` l’equazione di Klein-Gordon per una particella di massa m2=-m2+3lf02=2m2

Consideriamo ora un insieme di sistemi alla temperatura T e calcoliamo la media termica: Definiamo la deviazione dalla media termica: Per definizione: L’equazione del moto e`: Per simmetria: mentre quindi Esistono soluzioni costanti

Le piccole fluttuazioni attorno al minimo sono eccitazioni di particella singola. La massa della particella e` e dipende dalla temperatura ! In particolare esiste una temperatura Tc in corrispondenza della quale la massa della particella si annulla.

QCD su reticolo

Ogni osservabile termodinamica si puo` ottenere dalla funzione di partizione: e-bH e`un “operatore di evoluzione temporale in un tempo immaginario” : t->-ib , e-iHt -> e-bH Si puo` applicare il formalismo degli integrali di cammino sviluppato nella meccanica quantistica:

Esempio: quark statico in un campo gluonico Equazione di Dirac in tempo immaginario (t->it): Per un quark pesante, M grande, g0=1, a trascurabile: la cui soluzione e`: L’energia libera F si ottiene da: dove |n> e` uno stato gluonico, ya+(r) crea un q di colore a nel punto r.

Usando ebHya(r)e-bH = ya(r,b) : inoltre: quindi la quantita` e` chiamata Linea di Polyakov

ad alte temperature invece <L(r)> e F sono finiti Il valor medio <L(r)> e` un parametro d’ordine della transizione di fase: a basse temperature <L(r)>=0, F->infinito, l’energia del quark isolato e` infinita ad alte temperature invece <L(r)> e F sono finiti Per una coppia di quark massivi si calcola il correlatore di L(r): Da F si ottiene il potenziale di interazione tra due quark <L(r)> T Tc

Risultati dal reticolo L’energia libera F e l’energia interna U sono legate dalla relazione termodinamica F=U-TS, S=-∂F/∂T

Transizione chirale Lo stato fondamentale (vuoto) non e` invariante per trasformazioni chirali : questo implica che il valore medio nel vuoto dell’operatore (condensato chirale) e` diverso da zero. Quindi e` un parametro d’ordine della transizione chirale.

Risultati

Sul reticolo, a potenziale chimico nullo, le transizioni di deconfinamento e chirale coincidono !

Transizione QGP-adroni nel modello a bag

Gas di pioni a massa 0 QGP con due sapori di q (u,d) [37=2x8+7/8x2x2x3x2]

QGP con due sapori di q (u,d) [37=2x8+7/8x2x2x3x2] Gas di pioni a massa 0 QGP con due sapori di q (u,d) [37=2x8+7/8x2x2x3x2] QGP Tc4 T4 P QGP e pioni pioni T4 Tc4