LA VISIONE INTEGRATA DEL RISCHIO:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Amici della Terra Italia Onlus, è unAssociazione ambientalista attiva in Italia dal 1978 con sedi e recapiti su tutto il territorio nazionale. Gruppi regionali.
Advertisements

FORUM PA 18/05/ Innovativi Eliporti al servizio del cittadino per viaggiare in elicottero a costi simili a quelli su gomma Com.te Michelangelo Serra.
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
PREVENZIONE DEL CRIMINE SICUREZZA E PSICOLOGIA
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Eventi, rischi e risarcimenti catastrofali
VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI VI CONGRESSO NAZIONALE DI SCIENZA E TECNICA DELLE ASSICURAZIONI Bologna, 19 gennaio 2004.
I modelli di prevenzione come parte integrante del sistema di controllo interno Mario Molteni, 3 luglio
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Risultati degli audit Nicoletta Brunetti Roma - 6 Ottobre 2008
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
Lez. 131 Universita' di Ferrara Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Specialistica in Informatica Algoritmi Avanzati Rappresentazione.
Economia delle Supply Chain Sostenibili
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Il contributo infermieristico al governo clinico
Ulisse Vivarelli © 2009 PERCHÉ LA SICUREZZA DEVE ESSERE CERTIFICATA Tracciabilità, Autenticazione, Integrità limperativo di filiere sane 26 Maggio 2009.
dell’Università degli Studi di Milano
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
ComoditàComunicazionePresentazione Requisiti estetici e funzionali della confezione 2 Requisiti di servizio del binomio prodotto-confezione Rintracciabilità
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Public Diplomacy Division Division Diplomatie Publique AMMAN, 21 JUNE 2007 Fausto Pedrazzini Milano 19 Dicembre 2007 Fausto Pedrazzini NATO BRUXELLLES.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Seminario L integrazione delle norme cogenti e volontarie a supporto della sicurezza nelle imprese Perugia - 05 novembre.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Audit Civico. La partecipazione dei cittadini nel sistema sanitario Partecipazione Co-gestionale Partecipazione consultiva e negoziale Anni Anni.
PROGETTO SECURITY ROOM
1 Legal Risk Management e giuristi dimpresa Trento, 6 novembre 2008.
…inquinamentoinquinamento …riciclaggioriciclaggio.
LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
Consumerconsumatore Smoothregolare, scorrevole, facile, ben congegnato Operationfunzionamento, gestione, conduzione European single market mercato unico.
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
Progettato in relazione alla
Impariamo a conoscerla
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
Organizzazione internazionale del Lavoro
Da sempre il termine RISCHIO viene utilizzato con unaccezione negativa. spesso di gravità nota o stimabile con una determinata approssimazione. Si tratta.
Clinical Risk Management Testimonianza di Clinical Practice
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
GRUPPO LAVORO TECNICO SU LA QUALITA’ TELEVISIVA Ipotesi per un Modello di Misurazione della Qualità Televisiva Presentazione in pp.
ENI: European Observatory for Occupational Safety and Health Alcuni temi internazionali ed europei da implementare in questo Osservatorio ENI sulla salute.
La percezione del rischio
Esperienza di UniCredit Group Evoluzione e nuove sfide nella gestione del rischio operativo Milano 15 ottobre 2013 Group Operational & Reputational Risks.
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Gestione Avanzata di Reti di Imprese per lo Sviluppo Sostenibile Ing. Roberto Tononi ENEA Biotec.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Presentazione OHSAS 18001:2007 Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza del lavoro Roma 28 Aprile 2010.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica, primo livello Realizzato da: Giuseppina.
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi Facoltà di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo Di che si tratta? Obiettivi.
Taccani1 7.4 Identification ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Control Measures Assessment.
Analisi economica della sicurezza alimentare
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
DVR.
ABUSO DELLA POSIZIONE DOMINANTE particolare RESPONSABILITA’ dell’impresa in posizione dom. „qualsiasi comportamento atto a ridurre la concorrenza o ad.
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
Incontro con SM Aeronautica – Roma 26/6/2007 G.Grossi1 Management e Risk Management Management e Risk Management FATTORI DI SUCCESSO.
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
La Cleaning Solution di IPA per il mondo dell’ospitalità Hotel Solutions.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Anni ‘70 Approccio «comand and control» Anni ‘80 Approccio alternativo Anni Approcci Approccio «comand and.
D.Lgs. 81/08 CONCETTI DI RISCHIO
Transcript della presentazione:

LA VISIONE INTEGRATA DEL RISCHIO: Claudio Peri LA VISIONE INTEGRATA DEL RISCHIO: dall’HACCP all’IRM  Workshop: LA SICUREZZA NELLE IMPRESE AGROALIMENTARI Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia in collaborazione con CERTIQUALITY Perugia 5 Novembre 2010

DUE CAMBIAMENTI DI METODO

1. Dalla gestione per la sicurezza alla gestione del rischio … perché? sicurezza 100 100 rischio 1. Dalla gestione per la sicurezza alla gestione del rischio … perché? “Organizations of all types and sizes face internal and external factors and influences that make it uncertain whether and when they will achieve their objectives” (dalla norma ISO 31000)

Da manager della qualità totale a multi-hazard manager 2. Dalla gestione di un rischio alla gestione integrata di tutti i rischi … perché? DALL’HACCP ALL’IRM Da manager della qualità totale a multi-hazard manager

( ce ne sono molti, sostanzialmente analoghi) UN MODELLO DI IRM ( ce ne sono molti, sostanzialmente analoghi)

LA VALUTAZIONE DELLA GRAVITÀ DEI RISCHI (risk assessment) UNA POLITICA (ED UN’ETICA) DEL RISK MANAGEMENT LA VALUTAZIONE DELLA GRAVITÀ DEI RISCHI (risk assessment) LA MESSA A PUNTO DI MISURE CHE RIDUCONO LA PROBABILITÀ O L’ENTITÀ DEI DANNI (risk control) L’APPLICAZIONE E LA VERIFICA DELL’EFFICACIA DEL SISTEMA (verifica di efficacia e di efficienza: control of the risk control system) Circuito di feedback UNA POLITICA (ED UNA STRATEGIA) DELLA COMUNICAZIONE SUL RISCHIO

Rischio è la probabilità che le persone e il contesto interessati ai processi delle filiere agroalimentari (dai consumatori ai produttori, dai lavoratori all’ambiente,…) subiscano dei danni. Danno è la perdita di qualcosa che ha valore per i soggetti coinvolti nel (interessati al) processo In termini matematici la gravità del rischio si calcola come prodotto della probabilità per la gravità dei danni

INDIVIDUARE LE TIPOLOGIE DEI RISCHI CHE SI INTENDONO MINIMIZZARE RISK ASSESSMENT 1 INDIVIDUARE LE TIPOLOGIE DEI RISCHI CHE SI INTENDONO MINIMIZZARE (è un problema strategico ed etico)

I rischi non intenzionali Rischi per la salute dei consumatori Rischi per la qualità del prodotto Rischi per la incolumità e la salute dei lavoratori Rischi per l’ambiente Rischi per la tracciabilità Rischi per il benessere animale I rischi non intenzionali Rischi per la biodiversità Rischi di emissioni di gas serra Rischi di consumo eccessivo delle risorse primarie Rischi per il paesaggio Rischi di incendio o di esplosione Rischi da eventi catastrofici naturali Frodi a danno dei consumatori e dei clienti Furti materiali a danno della proprietà I rischi intenzionali Furti di materiale informatico, di proprietà intellettuali Sfruttamento della manodopera, violazione dei diritti dei lavoratori Atti di sabotaggio a danno della proprietà o dei consumatori Atti di terrorismo a danno della proprietà o dei consumatori o dei lavoratori o dell’ambiente

IL TEMA DELLA SALUTE DEL CONSUMATORE I consumatori sani I consumatori “a rischio” La food safety La food security

(è un lavoro analitico) RISK ASSESSMENT 2 INDIVIDUARE I FATTORI DI RISCHIO POSSIBILI NELLA SITUAZIONE CONCRETA DATA (è un lavoro analitico) RISK ASSESSMENT 3 INDIVIDUARE I PUNTI DI RISCHIO NELLA SITUAZIONE CONCRETA DATA (è un lavoro analitico) RISK ASSESSMENT 4 VALUTARE LA GRAVITA’ DEL RISCHIO NEI PUNTI CONSIDERATI (è un lavoro di documentazione e di stima) RISK ASSESSMENT 5 COMPILARE LA LISTA DELLE PRIORITA’ (è una scelta di congruenza con le risorse disponibili)

LA INDIVIDUAZIONE DELLA CAUSA (EFFICIENTE) (è un problema gestionale)

1. SOTTOVALUTAZIONE DEL RISCHIO E DELLE SUE CONSEGUENZE 2. INCONGRUENZE STRUTTURALI 3. INCONGRUENZE ORGANIZZATIVE 4. INCONGRUENZE COMPORTAMENTALI

SCEGLIERE LA TIPOLOGIA DI INTERVENTO ( è un problema economico)

ELIMINAZIONE DEL FATTORE DI RISCHIO (esclusione) RIDUZIONE DELLE PROBABILITÀ DEL DANNO (controllo delle cause - prevenzione) PROTEZIONE DAL DANNO (controllo degli effetti - protezione) GESTIONE DELLE EMERGENZE

UNA PROPOSTA DI COLLABORAZIONE Un corso di alta formazione sull’IRM (corso di perfezionamento dell’università di Perugia) applicato al settore agro-alimentare