ASSOVASTO 1990-2010 “20 ANNI” A FIANCO DELLE IMPRESE 2 Dicembre 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
Advertisements

La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza Stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2009 Paolo.
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA PRIMO SEMESTRE 2011.
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
ASSOVASTO ASSEMBLEA ASSEMBLEA 5 Luglio PRODUZIONE INDUSTRIALE MONDIALE Tra il 2007 e il 2010 i paesi emergenti asiatici hanno conquistato 8,9 punti.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Leconomia aretina nel 2010: per chi suona la ripresa? Arezzo, 24 novembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana La magia del credito svelata Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
CO-SST 0 ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 3 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 maggio 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Operare in un mondo di BOLLE Spunti di riflessione di management Giugno 2008.
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Credit crunch e gestione del credito ACMI DAY Milano, 27 maggio 2009.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
II Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2007 e prospettive Gennaio 2008.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
INDAGINE SEMESTRALE SULL’INDUSTRIA ABRUZZESE 1° SEMESTRE 2008 Centro Studi Confindustria Abruzzo Gaetano Clavenna Consigliere Delegato CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Il credit crunch Francesco Daveri.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Clean Energies scrl Donato Pisciotta Clean Energies.
Il pericolo deflazione
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
L’industria meridionale e la crisi
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
Sondrio, 27 ottobre 2007 I vantaggi della digitalizzazione nella gestione documentale: analisi quantitativa S.EC.AM. Spa Andrea Mariani SECAM Spa Simone.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

ASSOVASTO 1990-2010 “20 ANNI” A FIANCO DELLE IMPRESE 2 Dicembre 2010

Un rapido sguardo alla congiuntura economica 1° semestre 2010

Scenario economico Internazionale Nel 1° semestre 2010 si registra una generale ripresa delle principali economie mondiali. In Europa la crescita è fortemente trainata dalle esportazioni. Ma il timido miglioramento delle principali economie europee e mondiali non ha però comportato effetti benefici sull’occupazione. Le previsioni per i prossimi anni indicano una graduale ripresa dell’economia mondiale.

L’economia italiana I principali indicatori economici rilevano una ripresa inferiore rispetto agli altri paesi europei. Dal punto di vista del valore aggiunto, si nota che il comparto industriale registra una ripresa superiore agli altri settori. Ma la ripresa italiana, seppur presente, ha perso slancio nella seconda parte dell’anno

L’andamento dell’economia abruzzese Si sono consolidati i segnali di ripresa dell’industria manifatturiera, sospinta dal recupero degli ordini e delle esportazioni in particolare. Il fatturato e la produzione sono tornati a crescere, rimanendo però ancora significativamente inferiori ai livelli precedenti la crisi.

L’andamento dell’economia abruzzese Le esportazioni, dopo il crollo verificatosi nella prima metà del 2009, sono cresciute del 22,6%, circa 10 punti percentuali in più della media nazionale.Tale crescita riguarda, principalmente, il settore dei mezzi di trasporto, dell’elettronica e l’alimentare. Altri comparti non riescono a conquistare il mercato estero e faticano anche in quello nazionale con conseguente ristagno della produzione e del fatturato.

La crisi nella crisi: la stagnazione economica (2001-2009) Tassi di crescita del pil (prezzi concatenati 2000) Medi annui in % 1995/2001 2001/2007 2001/2009 Abruzzo 2,4 0,4 - 0,7 Italia 1,9 1,1 0,05 Fase del rallentamento economico dell’Abruzzo L’economia abruzzese cresce da diversi anni a tassi decisamente modesti

Situazione PIL La recessione che ha investito l’economia regionale ha riportato il PIL sui volumi di nove anni fa e le prospettive non sono esaltanti (+ 0,2% nel 2010) L’Export non è sufficiente a ridare slancio all’economia.

Mercato del lavoro Negli anni della crisi in Abruzzo sono stati persi circa 33 mila posti di lavoro. (II trimestre 2010/2008) Inoltre, a fronte di una situazione pressoché stabile delle ore complessive di cassa integrazione si registra un drastico aumento di quella straordinaria ed in deroga.

Tasso di disoccupazione (dati %) Fonte: Elaborazione Centro Studi Confindustria Abruzzo su dati ISTAT, 2010

Ricorso alla Cassa integrazione guadagni Percentuale di utilizzo della Cassa integrazione guadagni (Primi nove mesi 2010/corrispondenti 2009) Fonte: Cisl Abruzzo

Peculiarità della nostra provincia Mercato del credito Si è registrato un significativo credit crunch tra febbraio e maggio, solo in parte recuperato nel mese di giugno. In tutto l’Abruzzo si registra una crescita delle sofferenze come percentuale sui prestiti alle imprese, ma il dato è particolarmente impressionante in provincia di Chieti dove è cresciuto del 2% in appena sei mesi, andando ad allinearsi con quello delle altre province, storicamente più elevato.

Peculiarità della nostra provincia Esportazioni Nell’area chietina, grazie alla presenza di imprese del settore chimico, gomma e plastica, di quello metalmeccanico e dell’alimentare, si è registrato un significativo aumento delle esportazioni che ha contribuito alla crescita del fatturato e alla ripartenza dell’economia locale.

Settore delle costruzioni Appalti pubblici In tutta la Regione si è registrato un crollo verticale degli appalti pubblici con gravissime ripercussioni sulla occupazione e sulle imprese. Il volume degli appalti, rilevato nei primi nove mesi del 2010, è il più basso degli ultimi venti anni. Le province più colpite sono quelle di Chieti e di Teramo con punte di riduzione del 70%.

Analisi del fatturato per provincia Andamento del fatturato (I semestre 2010 vs II semestre 2009) Fonte: Centro Studi Confindustria Abruzzo

Cosa fare per ripartire? Il futuro si gioca intorno a tre processi che riguardano: le imprese, aggregandosi, facendo rete per favorire le esportazioni, ricapitalizzandosi e spingendo verso l’alto la frontiera della qualità; il sistema bancario, con valutazioni meno automatiche del merito creditizio; la politica economica, coniugando rigore e sviluppo - riducendo il debito regionale e la burocrazia ma nel contempo creare le condizioni favorevoli alla competizione e alla crescita

ASSOVASTO OGGI “20 ANNI” A FIANCO DELLE IMPRESE

NUOVE AZIENDE 2010 Benvenute New Life Program Omnia Servizi Srl Parsec Srl Pneumatici Centro Vasto Polo Formativo Srl S.P.S. Srl Smart Block Plus Srl Studio Consulenza Finanziaria Raffaele Felice Trappeto Cooperativo Vasto Vetreria Reale Srl Ab Insurance BroKer Agenzia Marino Sas Alpi Sas Baja Village Srl Copi Srl Co.edil Srl D’Anniballe & D’Ercole Spa D’Adamo Legnami Elettrimpianti Emme 2 Vasto Fondam Srl Idea Legno Caruso Magis Srl Nautica Service Srl

AZIENDE ASSOCIATE 2007-2010 125 122 89 63

ASSOCIATI 2010 AZIENDE 122 77 di VASTO (63%) 35 di SAN SALVO (29%) 10 di GISSI E VARIE (8%) 10 35 77

ASSOCIATI 2010 Classificate per Settore 16

ASSOCIATI 122 DIPENDENTI 1.800 FATTURATO 310 milioni di €

Principali attività svolte nell’anno 2010

2^ EDIZIONE GIORNATA ASSOVASTO 27 marzo 2010

I NOSTRI INCONTRI CONVEGNI / SEMINARI IN COLLABORAZIONE CON CONFINDUSTRIA CHIETI

Corso gratuito d’informatica e internet “Come ottenere di più dai propri collaboratori” Seminario “Marchi e Brevetti” Incontro sui “Dazi Doganali” e tutela del “Made in Italy”

Incentivi per lo sviluppo delle “PMI” Incontro “Legge sul Sistri” Incontro con “Consorzio Cisi Service” Fare business con l’Estero Seminario “Google Marketing”

CONSORZIO ASSOENERGIA “Opportunità del Mercato Libero” 10 ANNI DI ATTIVITA'

OBIETTIVI DI ASSOENERGIA Autoproduzione da fonte rinnovabile Ridurre il fabbisogno energetico Ridurre il costo di acquisto

I NOSTRI NUMERI al 30-09-2010 ASSOENERGIA GESTISCE I CONSUMI DI OLTRE CHE COMPLESSIVAMENTE PRELEVANO CIRCA ALL’ANNO DI ENERGIA ELETTRICA 45 AZIENDE 50 MILIONI KWH

+ GRUPPO DI ACQUISTO 130 milioni Kwh ASSOENERGIA FUCINO 50 milioni Kwh NOVITA’ NOVITA’ GRUPPO DI ACQUISTO 130 milioni Kwh

ASSOVASTO IMPEGNATA NEL “SOCIALE”

COOPERATIVA SOCIALE Presidente: don Gianfranco Travaglini

Percorso completo di inserimento lavorativo

21/4/2010 In questa giornata abbiamo svolto l’ultima parte del progetto Coltiviamo l’orto a scuola. Abbiamo preparato i solchi con la zappa, poi abbiamo preso due canne spezzate con legato un filo rosso, le abbiamo usate per distanziare i diversi solchi.

“ PMI DAY ” 20 -11-2010

ASSOVASTO CONFINDUSTRIA E IL VESCOVO “MONS BRUNO FORTE”

ATTIVITA’ 2011 GIA’ PROGRAMMATE 3^ edizione Giornata AssoVasto Incontri programma “Formare Informare” Energie rinnovabili: esperienze a confronto Certificazione del risparmio energetico: ISO 16001 Controllo di gestione

PROGRAMMA “FORMARE & INFORMARE” L’Imprenditore: Compiti, Mansioni e Responsabilità Strategie d’Impresa per acquisire un vantaggio competitivo Analisi e lettura del Bilancio per non amministrativi Controllo di Gestione Aziendale Il Sistema finanziario – Rating Aziendale Lavorare in Team per abbattere gli sprechi Il (nostro) business: la nostra missione. Come soddisfare il nostro cliente e fidelizzarlo La strategia dell’Imprenditore moderno Dal Gruppo alla Squadra Qualità, Ambiente e Sicurezza: Conoscenza, Informazione e Formazione Istituzioni, Associazioni ed Enti

www.assovasto.it www.confindustria.chieti.it Per maggiori informazioni su Aziende, Servizi e Convenzioni visitate il sito www.assovasto.it www.confindustria.chieti.it

Proposte di sviluppo sul nostro Territorio Vastese

COLLABORAZIONE PER LA COSTITUZIONE “BANCA DI VASTO CREDITO COOPERATIVO”

“BANCA DI VASTO CREDITO COOPERATIVO” CARATTERISTICHE DELLA “BANCA DI VASTO CREDITO COOPERATIVO” Società Cooperativa senza finalità di lucro Forte connotazione localistica Strumento per la crescita del territorio Persegue obiettivi di utilità sociale

Auspichiamo che tutti i soci partecipino alla vita associativa con ENTUSIASMO E PROPOSITIVITA’