Sassuolo, 18 dicembre 2008 EQUILIBRI FINANZIARI E PATRIMONIALI, RATING ED INSOLVENZA LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

Gli effetti della crisi finanziaria un anno dopo: a che punto siamo? Convention dei Presidenti delle Camere di Commercio su "Credito: la situazione, le.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Indagine Conoscitiva sul Rating Tecnico Applicato alle Imprese del SETTORE AGROALIMENTARE E DI TRASFORMAZIONE 12 ottobre Indagine conoscitiva sul.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
2008 Fonte: database del FMI previsioni del FMI.
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
L’elasticità e le sue applicazioni
L’equilibrio finanziario
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
Corso di Economia e gestione delle imprese Benevento, 17 ottobre 2006 dott. Matteo Rossi Lanalisi di bilancio: il caso Tecnosistemi S.p.A.
Analisi di bilancio
Analisi di bilancio Cap.22, pp
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
La situazione economica della Toscana Il quadro macroeconomico del 2004 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Le condizioni di equilibrio
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
Luigi Bidoia Bolle immobiliari e domanda di ceramica: che fare? CONFINDUSTRIA CERAMICA Sassuolo, 18 dicembre 2008.
Sassuolo, 17 dicembre 2007 GRUPPI E IMPRESE: DUE MODELLI A CONFRONTO LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione 2012
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Leconomia aretina nel 2010: per chi suona la ripresa? Arezzo, 24 novembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
Contabilità aziendale (1)
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
Finestre sulla crisi CONFERENZA STAMPA 26 MARZO 2013 CCIAA LIVORNO.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
Le imprese toscane allinizio del 2011: prove di ripresa Firenze, 5 luglio 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
ASSEMBLEA ANNUALE A.S.A.T. VALLE DI FASSA POZZA DI FASSA - 03 APRILE 2014.
Un esempio nel settore commerciale
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni
Roma, 29 Gennaio 2015 ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE DATI DI SINTESI 1.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Leva finanziaria e leva operativa Braccio – Fulcro – Lavoro compiuto
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Transcript della presentazione:

Sassuolo, 18 dicembre 2008 EQUILIBRI FINANZIARI E PATRIMONIALI, RATING ED INSOLVENZA LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA

Sassuolo, 18 dicembre 2008 NOTE METODOLOGICHE: IL CAMPIONE FATTURATO NUMEROSITA Livello di rappresentatività: 92%

Sassuolo, 18 dicembre 2008 ANNO 2007: GRUPPI CRESCITA DEL FATTURATOPARZIALI TENSIONI SUI COSTI RECUPERO DEI MARGINI MIGLIORAMENTO DEI RISULTATI ROE 4,486,377,099,28 ROA 5,136,476,577,36 M O N * 8,068,098,9710,32 ONERI FINANZIARI * 1,451,541,711,92 * I dati sono espressi in percentuale sui ricavi netti RIPRESA DEGLI INVESTIMENTI AUTOFINANZIAMENTO IN CRESCITA LIEVE CALO DELL INDEBITAMENTO GIUDIZIO DI SINTESI: EVOLUZIONE FAVOREVOLE

Sassuolo, 18 dicembre 2008 ANNO 2007: IMPRESE FATTURATO ML DI CRESCITA DEL FATTURATOFLESSIONE DEI MARGINI TENSIONI GESTIONE CAMBI RIPRESA DEL RISULTATO NETTO ROE 5,145,202,893,72 ROA5,475,075,054,50 M O N * 7,616,246,825,92 ONERI FINANZIARI * 1,791,711,862,26 * I dati sono espressi in percentuale sui ricavi netti RALLENTAMENTO DEGLI INVESTIMENTI DIMINUZIONE DELLAUTOFINANZIAMENTO LIEVE AUMENTO DELLINDEBITAMENTO GIUDIZIO DI SINTESI: POSITIVO MA MAGGIORE FRAGILITA

Sassuolo, 18 dicembre 2008 ANNO 2007: IMPRESE FATTURATO FINO A 50 ML DI CRESCITA DEL FATTURATOMARCATA FLESSIONE DEI RISULTATI EROSIONE DEI MARGINI TENSIONI SU ONERI FINANZIARI E CAMBI ROE 1,84-0,23-0,21-1,01 ROA 3,733,573,903,10 M O N * 6,675,715,795,42 ONERI FINANZIARI * 1,822,072,473,05 * I dati sono espressi in percentuale sui ricavi netti MINORI INVESTIMENTI TECNICI FORTE INCREMENTO DELLE SCORTE INTERVENTI DEI SOCI SUL CAPITALE GIUDIZIO DI SINTESI: ELEVATA VULNERABILITA

Sassuolo, 18 dicembre 2008 ANNO 2007: CONFRONTI E CONCLUSIONI Gruppi Gruppi: modello vincente. Internazionalizzazione commerciale e produttiva Capacità di incrementare gli investimenti, utilizzo di strategie competitive nuove, integrazione dei processi. Gruppi Gruppi: modello vincente. Internazionalizzazione commerciale e produttiva Capacità di incrementare gli investimenti, utilizzo di strategie competitive nuove, integrazione dei processi. Imprese Imprese: difficoltà maggiori sul mercato e vulnerabilità più evidente, soprattutto per quelle di dimensioni più piccole. Minori risorse disponibili per gli investimenti. Imprese Imprese: difficoltà maggiori sul mercato e vulnerabilità più evidente, soprattutto per quelle di dimensioni più piccole. Minori risorse disponibili per gli investimenti.

Modello misto: quantitativo e qualitativo Valutazione di informazioni finanziarie, qualitative, andamentali interne ed esterne (centrale rischi). Segmentazione della clientela. Le informazioni finanziarie, desunte dai dati di bilancio, riguardano le seguenti aree: Copertura del debito Struttura finanziaria Redditività Liquidità Produttività Sviluppo Rating GRUPPO BPER

RATING OTTOBRE 2008 fatturato > 50 ml. Molto bassoAlto settore ceramico 3,04: rischio basso BassoMedioRilevante

RATING OTTOBRE 2008 fatturato < 50 ml. Molto bassoAlto settore ceramico 5,63: rischio medio BassoMedioRilevante

Analisi di trend: solidità settore manifattura e costruzioni in Italia (giugno 2008) FONTE: Euler Hermes SIAC stabilità calo ripresa crisi

Indice delle insolvenze di pagamento del settore manifattura e costruzioni in Italia (giugno 2008) FONTE: Euler Hermes SIAC

ANDAMENTO PREVISTO DELLE INSOLVENZE FONTE: Euler Hermes SIAC (variazione annuale in %) ANNO SPAGNA + 90% + 15% REPUBBLICA CECA + 50% - 10% STATI UNITI + 35% + 15% IRLANDA + 31% - 3% UNGHERIA + 20% + 9% INDICE MONDIALE INSOLVENZE + 15% + 9% ZONA EURO + 12% + 7% REGNO UNITO + 10% + 8% CINA + 10% + 10% FRANCIA + 10% + 5% FINLANDIA + 5% + 5% SVEZIA + 5% + 5% PORTOGALLO + 0% + 10% GERMANIA - 3% + 3% POLONIA - 17% + 25%

Andamento delle insolvenze (manifattura e costruzioni) FONTE: Euler Hermes SIAC

RATING SETTEMBRE 2008 fatturato < 50 ml. Rischio basso Rischio elevato

CONFRONTO RATING OTTOBRE 2008

RATING OTTOBRE 2008 fatturato > 50 ml.

RATING OTTOBRE 2008 gruppi Rischio elevato Rischio basso Media 2,91: rischio basso

RATING OTTOBRE 2008 fatturato ml Media 3,49: rischio basso Rischio bassoRischio elevato

RATING OTTOBRE 2008 fatturato < 50 ml. Media 4,46: rischio medio/basso Rischio bassoRischio elevato

Sassuolo, 18 dicembre 2008 SITUAZIONE 2007 Crisi immobiliare Stati Uniti e Spagna PETROLIO PETROLIO: in continuo aumento da 59$ a ottobre 2006 sino a 90$ a dicembre TASSI INTERESSE TASSI INTERESSE: crescita costante sino ad arrivare al 4.93% a fine 2007 (EURIBOR A TRE MESI) SETTORE PIASTRELLE IN CERAMICA Calo di produzione e vendite. Aumento di fatturato, prezzo medio e giacenze di magazzino. Crescita degli investimenti SETTORE PIASTRELLE IN CERAMICA Calo di produzione e vendite. Aumento di fatturato, prezzo medio e giacenze di magazzino. Crescita degli investimenti EURO/DOLLARO EURO/DOLLARO: recupero progressivo delleuro da 1.32 a 1.45 sul dollaro.

ANDAMENTO 2008 fonte: Sfavorevole evoluzione cambio euro/dollaro: valore medio 2008 pari a 1,48 (1,37 nel 2007). Ulteriore flessione della produzione. Contrazione dei margini sulle vendite dovuto alla crescita dei prezzi minore redditività. Forti incrementi dei prezzi delle materie prime. Perdite derivanti dallandamento dei mercati finanziari.

PROIEZIONI fonte: 2009: Minori tensioni sui costi. Evoluzione più favorevole del cambio euro/dollaro. Redditività stabile. 2010: Ripresa della redditività. Fase di selezione naturale che vedrà luscita dal mercato di molti operatori (soprattutto piccole imprese).