L’ UNPISI incontra i tecnici della prevenzione del Lazio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RUOLO DEL TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO NELLA GESTIONE DEL SISTEMA QUALITA’ LA NUOVA DISCIPLINA DELLE PROFESSIONI NELLA DEFINIZIONE DELLA RESPONSABILITA’
Advertisements

Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
La struttura della nuova Università
Tecnici della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Erasmus Mundus: buone pratiche per il rilascio dei titoli congiunti
Docente: Dott. Antonio Romeo Le Specificità dellUniversità degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria La pianificazione strategica delle università: vincoli.
Dott.ssa Nicoletta Paggin1 Equipollenze e equiparazioni.
Identità e responsabilità professionale
Dott.ssa Monica Capasso
D.M.270/2004 (Y) GU 266 del 12 novembre 2004 Modifiche al Regolamento D.M. 509/99 (3+2) - - Compiti degli Atenei e delle Facoltà - Strategie per una Nuova.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
MAPPA DELLE COMPETENZE
La formazione post laurea
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI
Il dottorato di ricerca in Germania: proposte di collaborazione
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
Universita degli Studi di Palermo
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Nuovi Regolamenti per la didattica in attesa dei nuovi Ordinamenti I compiti degli Atenei dopo la pubblicazione del D.M. 270/2004 GU 266 del 12 novembre.
I Cambiamenti degli Utenti
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI UNIVERSITARI E GESTIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA A VERONA _________________ CLAUDIA MANFRIN - MARZO/MAGGIO 2005.
CESP Meeting 2011 Corso di laurea in TLC e Scuola di Dottorato Silvano Pupolin.
Carlo Finocchietti, Cimea
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
BIENNIO ECONOMICO A cura di Renzo dr. Alessi Tecnico del Comitato di Settore.
SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA COME SI CREANO E SI SVILUPPANO NUOVE IMPRESE HIGH-TECH SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA COME SI CREANO E SI SVILUPPANO.
Alta Formazione in Apprendistato L’esperienza della Regione Piemonte
CONTRATTI di APPALTO: le ultime novità art. 13-ter, Decreto Legge 83 del 22/06/2012 (c.d. Decreto Sviluppo) conv. in legge 134 del 07/08/ Circolare.
“ L’U.N.P.I.S.I. incontra i Tecnici della Prevenzione del Lazio “
”Autonomia e Responsabilità del Tecnico della Prevenzione”
BENEVENTO “AUTONOMIA E RESPONSABILITA’ DEL TECNICO DELLA PREVENZIONE”
MILANO - 2 Dicembre 2010 Parere consultivo ai sensi del DM 207/04 CONSENSUS CONFERENCE 2010.
Università della Calabria
Ingegneri dArgento 1983/ /09 Rende 23 maggio 2009 Università della Calabria Facoltà di Ingegneria.
Il TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
Materiali raccolti ed elaborati da CORTV Transizioni verso luniversità
UNICAB S.p.a. MARZO 2004 UNICAB S.p.a. INDAGINE UIR CONSORZIO GIOVENTU DIGITALE La presenza femminile nelle aziende del terziario della provincia di Roma.
FONTI: L , n. 251 “Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione.
Che cos’è la Geologia? La Geologia è la Scienza della Terra solida, ovvero del nostro pianeta inteso come un corpo roccioso, ma in stretta e intima connessione.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Progetti di Alternanza Scuola/ Lavoro Liceo Carducci – Viareggio A. S
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
Il dottorato di ricerca nellUniversità del Molise prof. Giovanni Cannata Rettore dellUniversità degli Studi del Molise Seminari 2003/2004.
Livelli formativi infermieristici universitari
Coordinamento Regionale IPASVI Lombardia
La formazione dei professionisti sanitari nel territorio
Commissione didattica Rilevazioni anno La Commissione didattica Giovanni Azzone Alessandro Grandi Claudio Leporelli Nicola Costantino Raffaella.
CORSO BUSTA PAGA DIPENDENTI PUBBLICI SETTORE SANITA’
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
23 maggio 2000Corsi di Studio in Informatica - Univ. di Pisa1 I corsi di studio in informatica verso l’autonomia didattica Dino Pedreschi Dipartimento.
Le nostre origini La Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli, una delle più antiche d’Italia, trae le sue origini dalla Scuola di Applicazione.
Programma di Formazione professionale med
Collegio Provinciale IPASVI di Gorizia
Il sistema universitario italiano
Definizione di ingegnere
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Riconoscimento di conoscenze e competenze extrauniversitarie.
Laboratorio di Genetica medica
LA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche è stata istituita nell’anno 1970 e, da.
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof. Giulio Alessandri Bonetti RESPONSABILE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI:
Ricognizione dei titoli di studio universitario in possesso al personale Tecnico Amministrativo in servizio presso le strutture INFN. 1 A cura dei Rappresentanti.
Ricognizione dei titoli di studio universitario in possesso al personale Tecnico Amministrativo in servizio presso le strutture INFN. 1 A cura dei Rappresentanti.
2 ELEMENTARE –LAVORO DEI GENITORIMADRIPADRI Disoccupati68 casalinghe441 Dirigente12 Imprenditore1 Professionisti dipendenti(medico,avvocato,psicologo)
1 Apprendistato Regione Lombardia. 2 Apprendistato di 1° livello Dal 25/10/2011 (se interverranno le Regioni e i CCNL) Prima (tutti i contratti in essere.
Transcript della presentazione:

L’ UNPISI incontra i tecnici della prevenzione del Lazio Tavola Rotonda: L’ UNPISI incontra i tecnici della prevenzione del Lazio Latina 31.1.2004 Nuovi orizzonti del Tecnico della Prevenzione in ambito pubblico, universitario e libero professionale TECNICI DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO _____________________ D.M. 58/97 L. 42/99 D.M. 27/7/2000 Dott.ssa Gabriella Graziani

TITOLI DEI CORSI DI STUDIO Art. 3 Decreto 509/99 TITOLI DEI CORSI DI STUDIO LAUREA L LAUREA SPECIALISTICA LS DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE DS DOTTORATO DI RICERCA DR

DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE Decreto 509/99 DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE Laurea 180 creditil rediti MASTER I°LIVELLO 60 crediti Specializzazione LAlaurea specialistica 120 crediti MASTER II°LIVELLO 60 crediti DOTTORATO DI RICERCA 180 crediti

FORMAZIONE rilevazione dei fabbisogni delle professioni sanitarie D. M FORMAZIONE rilevazione dei fabbisogni delle professioni sanitarie D.M.29.03.01 ai sensi art.6/ter D.L.gs n. 502/92 e succ. modificazioni ANNO ACCADEMICO 2003/04 TECNICO DELLA PREVENZIONE N. 934

FORMAZIONE rilevazione dei fabbisogni dei Laureati specialisti delle professioni sanitarie D.M.29.03.01 ai sensi art.6/ter D.L.gs n. 502/92 e succ. modificazioni ANNO ACCADEMICO 2003/04 TECNICO DELLA PREVENZIONE N. 75 attivazione Lauree Specialistiche di classe 4 Pronti per l’attivazione…?.. Le Università delle Regioni: Lombardia, Toscana, Lazio e Calabria