“GIAMBATTISTA ROSSI” DI VERONA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il 118 La chiamata di soccorso
Advertisements

Corso di Laurea in Fisioterapia Università degli Studi di Perugia
IL SISTEMA DELL’EMERGENZA
Politecnico di Milano Sviluppo di strumenti per l'analisi e la manipolazione di bitstream per la riconfigurabilità parziale Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Università degli studi di Trieste – Tesi di laurea triennale in Ingegneria elettronica PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE TRA PC E MICROCONTROLLORE PER UN’INTERFACCIA.
DIREZIONE AREA SANITARIA
Unità Operativa di Pronto Soccorso Responsabile Dott. R. Squatrito Cefalù, 16/12/2006.
Servizio di Pronto Soccorso Responsabile Dott. R. Squatrito
.....e la Pediatria ? Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Influenza della velocità dei mezzi pesanti
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Corso di triage in area di emergenza
118 Provincia di Mantova E’ SOLO EMERGENZA.
PROGRESS TEST CONFERENZA SULLA DIDATTICA
Corso opzionale per soccorritori in acqua
Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale ANALISI DELLA GESTIONE DELLA TAC IN UNITÀ COMPLESSA DI RADIOLOGIA:
dott.ssa Anna S.Guzzo DEA Policlinico Umberto 1°
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Università di Roma – Tor Vergata
Dott.ssa Maria Laura Lodde
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
1 Dipartimento delleducazione, della cultura e dello sport Divisione della formazione professionale Formazione professionale e economia: un rapporto win-win.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
UNIVERSITA’ degli STUDI MAGNA GRÆCIA di CATANZARO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
IL SISTEMA PRE-OSPEDALIERO DI ASSISTENZA AL TRAUMA MAGGIORE
Relatore: Ch. mo Prof. Ettore Bolisani Laureando: Stefano Gecchele
DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA,
LA SPERIMENTAZIONE DEL DOSSIER FORMATIVO NELLA REGIONE DEL VENETO
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
PATTO DI COOPERAZIONE TRA LE ORGANIZZAZIONI PISANE CHE AGISCONO NEGLI SCENARI DI CRISI IN AMBITO INTERNAZIONALE.
“Gestione documentale nell’ospedale”
Copyright © 2013 CLITT Roma Questo file è una estensione online del corso Rossi, Lanzoni, Sguardi sulle scienze umane © CLITT 2013 LABORATORIO Migrazioni.
Candidata: Alice Perfetti
  Università degli Studi di Macerata
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Analisi, progettazione e realizzazione.
FORUM P.A Flussi di processo e qualità dei servizi: come costruire la mappa del valore nei servizi ai cittadini e alle imprese Convegno INPS Roma.
WELCOME MISSION, VISION & POLITICHE AZIENDALI MAGGIO 2014 Relatore: Antonio Visconti.
Università degli Studi di Padova
Inf: Vergamini Rossano 2014
Ruolo della C.O. 118 nelle maxiemergenze
Università degli Studi di Pisa
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXV Congresso Nazionale CSeRMEG Garda, Ottobre 2013 “Il mio dottore non c’è, se c’è non riceve,
Giulio Ballio – Rettore Il POLITECNICO di Milano lavora insieme alle scuole.
Guzzo A. S. , Diaczenko A. M. , Colzi M. , Suppa M. , Torre R
L’esplicitazione della MISSION in un percorso di Accreditamento Professionale Guzzo A.S., Cacciani A., Sodo S., Luciani C., Bertazzoni G., D.E.A.- Università.
PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UN COMPONENTE SOFTWARE PROGRAMMABILE PER LA PIANIFICAZIONE DI COMMISSIONI DI LAUREA FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea.
Algoritmi euristici per l’ottimizzazione dell’offerta nella raccolta di rifiuti Tesi di laurea di Nicola Bindini Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. DANIELE.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
1 Palermo giugno 2006 Dott. Rosanna Giaramidaro MCAU e Pronto Soccorso P.O. Ingrassia Direttore Dr. Stefano La Spada IL CODICE ROSANNA.
Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Ricerca Operativa MODELLI PER L’OTTIMIZZAZIONE DELL’OFFERTA.
La Salute in Italia.
Relatore: Prof. Vittorio Murino Correlatore: Dott. Andrea Fusiello Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica.
Definizione, evoluzione storica ed obiettivi del Triage
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
Membri della Commissione:
LAURA TORDINI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e Scienze Matematiche Corso Di Laurea In Ingegneria Gestionale.
PERCORSO OSPEDALIERO 1. CodiceDescrizione indicatore C2A.CIndice di performance degenza media - DRG Chirurgici C2A.MIndice di performance degenza media.
Massimo Bochicchio A.O. Spedali Civili di Brescia Presidio di Montichiari U.O.S. Pronto Soccorso
Transcript della presentazione:

“GIAMBATTISTA ROSSI” DI VERONA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI TESI DI LAUREA MODELLI E SIMULAZIONE DI SERVIZI OSPEDALIERI: IL SERVIZIO DI PRONTO SOCCORSO DELL’OSPEDALE POLICLINICO “GIAMBATTISTA ROSSI” DI VERONA RELATORE: CH.MO PROF. GIORGIO ROMANIN JACUR CORRELATORI: DOTT. CLAUDIO PISTORELLI DOTT. ANTONIO MACCAGNANI LAUREANDA: MARZIA VIALI ANNO ACCADEMICO 2003-2004

OBIETTIVI Descrivere il servizio di Pronto Soccorso del Policlinico “G.B. Rossi” di Verona Costruire un modello di simulazione che rappresenti il servizio Individuare i punti critici Proporre delle soluzioni e verificarne gli effetti

Parametri per la Valutazione: Lunghezza delle file d’attesa dei pazienti, suddivisi per codice colore Percentuale di utilizzo delle risorse umane del servizio

Policlinico “G.B. Rossi” di Verona Bacino d’utenza composto da 153.000 abitanti di cui 48.460 delle province limitrofe 626 posti letto Si registrano in media 60.000 entrate all’ anno al servizio di Pronto Soccorso Situato nella periferia Sud di Verona, fu aperto ai primi malati agli inizi degli anni settanta.

Policlinico “G.B. Rossi” di Verona Struttura a MONOBLOCCO:

Pronto Soccorso 2 nel turno 08.00 – 14.00 RISORSE UMANE 2 nel turno 08.00 – 14.00 6 Medici in servizio ogni giorno 2 nel turno 14.00 – 20.00 2 nel turno 20.00 – 08.00 4 nel turno 07.00 – 14.00 11 Infermieri Prof. in servizio ogni giorno 4 nel turno 14.00 – 22.00 3 nel turno 22.00 – 07.00

Pronto Soccorso 2 nel turno 07.00 – 14.00 RISORSE UMANE 2 nel turno 07.00 – 14.00 5 Infermieri Ausiliari in servizio ogni giorno 2 nel turno 14.00 – 22.00 1 nel turno 22.00 – 07.00

Pronto Soccorso RISORSE STRUTTURALI 2 Ambulatori per le visite MEDICHE 2 Ambulatori per le visite TRAUMATOLOGICHE 3 Stanze per l’OSSERVAZIONE TEMPORANEA (8 posti letto)

Principali attività Attività di Triage Visite Generali di “Primo Sguardo” Attività di Triage valutazione del paziente Visite Generali Interni Esami di Accertamento ( Esterni ) Osservazione Temporanea

I pazienti Rossi : pazienti in PERICOLO DI VITA di tipo MEDICO Rossi : pazienti in PERICOLO DI VITA di tipo TRAUMATOLOGICO di tipo MEDICO Gialli : pazienti con PROBLEMI GRAVI di tipo TRAUMATOLOGICO di tipo MEDICO Verdi : pazienti con PROBLEMATICHE DIFFERIBILI di tipo TRAUMATOLOGICO

I pazienti Bianchi : pazienti MENO GRAVI Azzurri di tipo MEDICO di tipo TRAUMATOLOGICO Azzurri

Priorità Diritto di Prelazione + ROSSI GIALLI VERDI BIANCHI AZZURRI

Organizzazione del Servizio 1 Medico 1 Infermiere Profes. 1 Infermiere Profes. Osservazione Temporanea Gestito dall’ Ortopedia

Il percorso dei pazienti

Il modello

I RISULTATI ATTESA PER LA PRIMA VISITA I codici ROSSI (medico e traumatologico) vengono quasi sempre visitati immediatamente al loro ingresso in PS I codici GIALLI (medico e traumatologico) aspettano in media 5-6 minuti registrando qualche caso con attesa che va oltre i 30 minuti I codici VERDI (medico e traumatologico) attendono in media 45 minuti registrando picchi di attesa che vanno oltre le cinque ore

I RISULTATI I codici BIANCHI con problemi medici attendono in media 100 minuti con picchi di attesa oltre gli 800 minuti I codici BIANCHI con problemi traumatologici attendono in media quasi 160 minuti con picchi di attesa oltre gli 900 minuti I medici di turno nel pomeriggio sono occupati per oltre l’88% del loro tempo (contro il 78% del turno della mattina e il 60% del turno della notte)

I RISULTATI ESEMPIO: Attesa per la 1° visita Giallo Medico

SOLUZIONI PROPOSTE 2 Ambulatori per l’Area d’Emergenza Una NUOVA GESTIONE dei CODICI COLORE codice ROSSO codice GIALLO codice VERDE codice BIANCO codice AZZURRO 2 Ambulatori per l’Area d’Emergenza 2 Ambulatori per i casi non urgenti

SOLUZIONI PROPOSTE OSSERVAZIONE BREVE

SOLUZIONI PROPOSTE La creazione di una Unità di Osservazione Breve (UOB) necessita l’impiego di tre nuove risorse: UN MEDICO UN INFERMIERE PROFESSIONALE UN INFERMIERE AUSILIARIO COSTI AGGIUNTIVI AL SERVIZIO

t medio SOLUZIONI PROPOSTE 91,14 22,61 VERDE PRIMA DOPO - 75,19% Nonostante la necessità dell’impiego di nuove risorse, i risultati ottenuti sono buoni: VERDE PRIMA DOPO t medio 91,14 22,61 - 75,19%

t medio SOLUZIONI PROPOSTE 258,92 76,07 BIANCO PRIMA DOPO - 70,61% Anche per il codice Bianco si sono ottenuti ottimi risultati: BIANCO PRIMA DOPO t medio 258,92 76,07 - 70,61%

CONCLUSIONI E’ stato realizzato un MODELLO FLESSIBILE che rappresenta con buona approssimazione l’attuale situazione del Pronto Soccorso di Borgo Roma I PUNTI CRITICI del servizio sono stati analizzati proponendo possibili soluzioni Le MODIFICHE PROPOSTE sono facilmente implementabili e portano a buoni risultati