Energia nucleare e corpo umano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Radiazioni Ionizzanti
Advertisements

La Contaminazione radioattiva
LE ONDE ELETTROMAGNETICHE E LE POLITICHE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ADOTTABILI Fabio Garzia Ingegneria della Sicurezza e Protezione Università degli.
La Radioattivita’ Stages Invernali 2008
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Prevenzione e Sicurezza Rischi Fisici
Il nucleare non è il diavolo Il problema: esperimento EXCEL
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Laboratorio di FISICA NUCLEARE
Radioprotezione per esposti
Elementi di Radioprotezione
LE GRANDEZZE RADIOMETRICHE E DOSIMETRICHE
Dosimetria interna La dosimetria interna è la branca della dosimetria che tratta il calcolo della dose assorbita dai diversi organi e tessuti del corpo.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Radioattività: effetti Marie Curie.
Teoria della cavità di Bragg-Gray
Le grandezze Dosimetriche
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Camere a ionizzazione Misurano la carica Q (di un solo segno) prodotta
Università di Roma “La Sapienza”
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Raggi-X I raggi-X sono una forma di radiazione elettromagnetica con energia compresa tra i 20 keV ed i 150 keV (per confronto la radiazione visibile è
Radiazioni Ionizzanti D.lgs 230/95
Emivita Fisica (T1/2) e Vita Media (T)
Unità di Misura Dose Assorbita : energia per unità di massa
Vigili del Fuoco e radioattività
Le radiazioni ionizzanti
La radioattività Il nucleo atomico Struttura atomica
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
La Radioprotezione (D.Lgs 230/95)
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
STABILITA’ DELL’ATOMO
QUALI LEZIONI APPRESE, PER L’ITALIA SENZA ENERGIA NUCLEARE?
1 D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e PrepostiDatore di Lavoro Attribuzioni dellEsperto QualificatoEsperto.
Chimica e didattica della chimica
Campi Elettromagnetici
STRUMENTI PER MISURE RADIOMETRICHE IN EMERGENZA P.B. Finazzi (ANPEQ)
RADIOPROTEZIONE: COSA e QUANDO
INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Corso di formazione in radioprotezione (ex D.Lgs. 230/95 e ss.mm.ii.)
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
Atomo: più piccola parte di un elemento
La dose al paziente in radiologia
Corso di formazione finalizzato alla radioprotezione
Rischio NBCRE in ambito ospedaliero
Tecnologie radiologiche (MED/50).
1 RIDUZIONE DI DOSE NEGLI ESAMI PEDIATRICI Candidata: Simona SCHETTINO.
Impiego delle radiazione nelle attività umane
Apparato sperimentale:
STAGE INVERNALE 2009 Misure di Radioattività eRadioprotezione Stagisti: Nancy Bellingan, Giacomo Durante, Simone Francescangeli (I.T.I.S. “ENRICO FERMI”
Sorgenti di radiazione
4° Congresso Nazionale AIFM
La radioprotezione in campo medico -1
La radioprotezione in campo medico-3
La radioattività naturale e il radon
Rischi da radiazioni ionizzanti e norme di radioprotezione
La misura della radioattivita’
SCORIE ?... NO, GRAZIE!!! Dott.ssa Alessandra Seu.
IL NUCLEARE RELATORI: BALDARO ALFREDO, DI NASTA NICOLA CLASSE 3 A - A.S
Ufficio dell’Esperto Qualificato - marzo 2009/ Quadro Normativo 230/95 la radioprotezione.
Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z ogni elemento differisce per il numero Z ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Corso di formazione in materia di sicurezza radiologica IL RISCHIO DA RADIAZIONI IONIZZANTI: ASPETTI FISICI Dr. Adolfo.
RADIOATTIVITA’ Nucleone: protone (Z) o neutrone (N) Numero di massa (A): A = Z + N (Z = numero atomico)
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Strategia d’intervento
Energia nucleare e corpo umano
Radiazioni e problemi di dosaggio e sicurezza.
Transcript della presentazione:

Energia nucleare e corpo umano Differentemente dalle altre forme di energia, entro certi limiti, il corpo umano non riesce a percepire mediante i propri sensi la presenza di energia nucleare

Tipologia degli interventi in presenza di sostanze radioattive irradiazione esterna contaminazione + irradiazione interna

Grandezze ed unità di misura radiometriche L’Attività Il tempo di dimezzamento L’Esposizione La Dose assorbita L’Equivalente di dose

La misura del grado di esposizione alle radiazioni dipende dal tipo di radiazioni nucleari che attraversano la materia dipende dal tipo di materia che è attraversata dalle radiazioni ( aria, materia in genere, corpo umano)

La misura del grado di esposizione alle radiazioni

Gli interventi VV.F. in presenza di sostanze radioattive Nelle usuali condizioni d’intervento dei vigili del fuoco in presenza di sostanze radioattive, ovvero diffusione di radiazioni in aria, si può assumere con approssimazione in favore della sicurezza, che l’equivalente di dose coincide con la dose assorbita e con la dose di esposizione

Sievert (Sv) = Gray (Gy) = Coulomb/Kg (C/Kg) Irradiazione esterna Nel caso di diffusione di radiazioni  in aria, si può assumere con buona approssimazione in favore della sicurezza che: Rem = Rad = Roentgen (R) Sievert (Sv) = Gray (Gy) = Coulomb/Kg (C/Kg)

Caratteristiche della strumentazione VV.F.

Camere di ionizzazione Bassa sensibilità  R54C - RA5 - RA7

Contatori Geiger-Muller Bassa sensibilità  (2%) Alta sensibilità b (98%) GF 122 - GF 129 GF 145 - GF 132

Scintillatori Alta sensibilità F 118 a - F 118  (NaI) Spettrometro 

Alta sensibilità Dosimetri individuali (Floruro di Litio) Termoluminescenza Alta sensibilità Dosimetri individuali (Floruro di Litio)

La scelta della strumentazione La strumentazione da utilizzare per la gestione di un intervento in presenza di sostanze radioattive, deve essere scelta in funzione delle problematiche operative che si presentano Il GEN ci può fornire un rapido aiuto

La strumentazione da utilizzare Strumentazione di ricerca Strumentazione di misura Strumentazione di protezione

La strumentazione di ricerca Radiametro RA 141 B/F (in altenativa RA 141 C) Sonda GF 118 B  (in alternativa sonda GM120)

La strumentazione di misura Radiametro 141 B/F (in altenativa RA 141 C) Sonda GF 145 (in alternativa GF 122 o GF 129)

Strumentazione di protezione Dosimetri individuali a termoluminescenza

La rete VV.F. di rilevamento della radioattività ambientale

La rete VV.F. di rilevamento della radioattività ambientale Stazioni capomaglia XR-29 RA-7 Silena 500/C1 Stazioni periferiche XR-29 RA-5

La rete VV.F. di rilevamento della radioattività ambientale