Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

l/2 l pA l = m P= mg = 4450 N  = 944 kg/m3 pa = Pa Calcolare:
dipende dal carico delle rocce soprastanti e quindi dalla profondità
I corpi in natura Gli oggetti che ci circondano si presentano come aggregati di punti materiali (sistemi di punti materiali) Tre stati Solido Liquido Gassoso.
FISICA.
A. Stefanel - F1: Introduzione alla fisica dei fluidi
Meccanica aprile 2011 Fluidi. Viscosita`. Pressione
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
I MOTI CONVETTIVI.
Pascal Stevino Torricelli
Principio di Archimede
Osservazioni sperimentali
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Fluidi.
Pressione in un fluido:
L’equilibrio dei fluidi.
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Le proprietà dei corpi solidi
I corpi in natura Gli oggetti che ci circondano si presentano come aggregati di punti materiali (sistemi di punti materiali) Tre stati Solido Liquido Gassoso.
Equilibrio e Galleggiamento
DINAMICA DEI FLUIDI IDEALI
Liquidi e gas.
Cap. 3 Equilibrio dei corpi
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Statica dei fluidi.
11. Gas e liquidi in equilibrio
ADOTTA UNO SCIENZIATO Archimede
I fluidi Liquidi e aeriformi
Risultante equilibrante Coppia di forze
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
14. L’equilibrio dei fluidi
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
Legge di Stevino Come si ricava.
A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione
DINAMOMETRO.
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
FLUIDI.
Dinamica dei fluidi.
Solidi, liquidi e aeriformi
MECCANICA DEI LIQUIDI.
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
IDROSTATICA.
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
Idealizzata e creata da:
Il principio di Archimede
Il principio di Archimede
I Fluidi Prof. Antonelli Roberto
LA FORZA.
FISICA.
11. Gas e liquidi in equilibrio
11. Gas e liquidi in equilibrio
APNEA AQUILABLU Lezione 1.
Il principio di Archimede Se in un liquido viene immerso totalmente un oggetto di densità media pari a d, questo sarà soggetto a 2 forze (trascurando gli.
Statica dei fluidi per la secondaria superiore
LABORATORI DI FORMAZIONE in ingresso del personale docente ed educativo neoassunto A.S. 2015/2016 Docente Neoassunto: LEO RAFFAELE Classe di concorso.
SCUOLA MEDIA “MARIA CONSOLATRICE” SCIENZE MOTORIE prof. Alessandro Cattich I PRINCIPI DEL MOVIMENTO IN ACQUA.
La pressione  La stessa forza può avere effetti diversi a seconda della superficie su cui agisce. Ad esempio chi cammina sulla neve:
L’unità di misura della densità nel SI è il kg m –3 Densità FLUIDOSTATICA HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Meccanica dei fluidi Solidi e fluidi Solidi e fluidi I solidi mantengono la forma I solidi mantengono la forma I fluidi sono un insieme di molecole disposte.
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato solido  liquido: transizione ordine - disordine, senza cambiamento sostanziale della distanza media tra le molecole. liquido  gas: transizione da sistema legato a sistema libero.

Statica dei fluidi Per ogni volumetto del fluido deve essere: Le forze che agiscono su un volumetto di fluido sono: forze di volume (forza peso mg = Vg, forza elettrica se le particelle sono ioni immersi in un campo elettrico esterno) forze di superficie, che agiscono sulla superficie del volumetto di fluido considerato e sono dovute all’interazione con il fluido circostante.

Definizione di pressione [ML-1T-2] dove F è il modulo della forza che agisce perpendicolarmente all’elemento di superficie considerato e S è l’area della superficie. Allora su un elemento di superficie di area S agisce una forza di superficie: F = pS La pressione in un punto non dipende dall’orientamento dell’elemento di superficie e le forze di superficie sono sempre perpendicolari alla superficie comunque essa sia orientata.

Legge di Stevino (effetto della gravità) y y1 S F1 F4 F3 FP y2 -p1S + p2S - gS(y1 -y2) = 0 F2 p2-p1= g(y1 -y2) = gh p2 - p1 = gh pressione idrostatica p0 Se y1 è sulla superficie libera di un liquido, y2 è alla profondità h e sulla superficie libera è presente la pressione p0 si ha: h A pA = p0 + gh Fattore di conversione atmosfere - pascal 1 atm = 1.013 105 Pa

h p0 FP S p = p0 + FP/S pressione idrostatica: pidr. = gh Una colonna di acqua esercita sulla base una pressione pari a una atmosfera se:

Liquidi non miscibili di densità diversa All’equilibrio in C: p0 A p0 B hB p0 + AghA = p0 + B ghB hA C AhA = BhB A > B le altezze raggiunte nei due rami sono inversamente proporzionali alle densità dei due liquidi.

Spinta di Archimede Per l’equilibrio della porzione di fluido disegnata (densità f ) è necessario che alla forza peso faccia equilibrio la risultante delle forze di superficie con direzione e modulo della forza peso e verso opposto: FS P Sostituiamo alla porzione di fluido considerata un corpo C di densità C; la risultante delle forze di superficie rimane immutata e il modulo della risultante delle forze sul corpo C è: La spinta di Archimede fVg è uguale al peso del liquido spostato. 1) L’esempio in figura mostra una situazione di equili-brio, con corpo C completamente sommerso. Quindi: FS C P

2) con corpo C tutto sommerso: FS risultante verso l’alto C P All’equilibrio C galleggia FS C P

3) FS risultante verso il basso C P Il corpo C affonda con accelerazione: FS N C P e all’equilibrio, sul fondo: