Avicoltura 1 Generalità La filiera avicola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PAC NELLA CRISI Paolo Fregosi 23 novembre 2009
Advertisements

Territorio: provincia di Pordenone
REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO AGRICOLTURA PI ABR 1
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
SI FA PRESTO A DIRE POLLO!!!
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
Scuola Superiore Economia e Finanza
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico del terzo settore:
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Questo file può essere scaricato da
IL SUBSTRATO SU CUI PUO OPERARE IL PROFESSIONISTA LA SITUAZIONE DELLA PROFESSIONE LE PRINCIPALI TIPOLOGIE PROFESSIONALI PROSPETTIVE DELLA PROFESSIONE VETERINARIA.
1 La capacità organizzativa delle imprese per affrontare gli obiettivi ambientali Carlo Montalbetti Direttore Generale.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Allevamento del pollo da carne
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Esempi pratici su: Costi e concorrenza perfetta
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
La nuova normativa europea per lagricoltura biologica Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre Corte Benedettina –
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
Alessandra Ravaioli MacFrut, 18 aprile 2008 Un portale al servizio dellortofrutta csoservizi.com.
Come va il mondo? /1 I paesi poveri il 68% I paesi poveri il 20%
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
FEDERAZIONE DEI DISTRETTI ITALIANI
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Gita a Torino della 2B SALONE DEL GUSTO.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Parte terza. Le strutture famigliari Dati ISTAT TIPOLOGIA FAMIGLIE SENZA NUCLEI 22,9%27,2% Una persona sola21,1%25,4% FAMIGLIE.
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
Fattori che condizionano le scelte alimentari A livello nazionale - Società ( rurale, industriale, inurbamento ); - Tecnologia ( conservazione, materiali.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Un’analisi dei dati del triennio
INDAGINE SEMESTRALE SULL’INDUSTRIA ABRUZZESE 1° SEMESTRE 2008 Centro Studi Confindustria Abruzzo Gaetano Clavenna Consigliere Delegato CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
1 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Prospettive commerciali dei prodotti di acquacoltura Rimini 4 dicembre 2014.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Approfondimento tecnico-economico sul sistema agroalimentare toscano Firenze, Sala Oriana Fallaci 24 gennaio 2015.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
ITMA 2007: THE ITALIAN TEXTILE MACHINERY: MATCHING YOUR NEEDS Bergamo, luglio 2007
Slow Food è un’associazione internazionale no profit
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Agricoltura 2.0 Nuove sfide per restare sul mercato Calvisano, 4 Marzo 2016 Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A. Scenari e opportunità.
Livorno, sede “Il Tirreno” 21 maggio  kmq la superficie  la popolazione all’1/1/2015  84 anni attesa media di vita donne 
Transcript della presentazione:

Avicoltura 1 Generalità La filiera avicola Oltre il 90% delle carni di pollame ed il 70% delle uova da consumo, nel nostro Paese sono prodotte con il sistema ad "integrazione verticale". La produzione è realizzata da aziende che hanno allevamenti di riproduttori, incubatoi, producono i mangimi utilizzati per nutrire gli animali, allevano gli stessi (in allevamenti propri, o convenzionati, o di soci conferenti), possiedono propri macelli e propri laboratori per la trasformazione delle carni e/o propri impianti di selezione e imballaggio delle uova da consumo e laboratori di trasformazione delle stesse. Si tratta cioè di un sistema a ciclo completo che, dal capannone di allevamento al mangimificio fino al consumatore finale, ha sotto controllo tutte le fasi produttive e distributive.

La struttura della produzione in avicoltura Carne: pochi grandi e medio-grandi produttori integrati verticalmente che producono e “fanno produrre” (con contratti di soccida*): AIA, Amadori, Arena, Fileni Del Campo, Bignami, ecc Tante piccole unità produttive con capannoni sparsi in Italia ma concentrati nel triangolo del pollo Uova: A fianco di pochi grandi e medio-grandi produttori integrati verticalmente, tanti medio-piccoli produttori che producono direttamente. In Toscana: Ovoricchi, Bimbi, Gagliardi, ecc. Produttori di materiale genetico: Multinazionali che producono in diversi continenti: ISA, Cobb, Hubbard Produttori di attrezzature: Multinazionali che commercializzano sistemi completi (es. Facco) e piccole officine artigiane che commercializzano singole attrezzature (es. Venturi, Faza ecc.) * proprietario dei mezzi di produzione o della maggior parte di essi e un prestatore d’opera, talvolta anche proprietario del capannone e delle attrezzature.

triangolo del pollo

L’Unione Nazionale dell’Avicoltura equivalente all’Associazione Allevatori per le altre specie è l’unica associazione interprofessionale di categoria che, per tutte le specie avicole allevate, raggruppa: *moltiplicatori; *incubatori; *selezionatori; *allevatori singoli ed associati da carne e da uova; *aziende di macellazione, sezionamento e lavorazione delle carni avicole *centri d’imballaggio e di trasformazione delle uova da consumo. L'U.N.A rappresenta: * il 95,2% del mercato del pollo; * il 99,4% del mercato del tacchino; * il 76,2% delle altre specie avicole allevate; * il 75,3% del mercato dell'uovo; * il 30,6% del mercato della carne di coniglio. .

L'U.N.A. nacque perché, similmente con quanto stava avvenendo negli altri Paesi europei, nella seconda metà degli anni Cinquanta in Italia era nata una nuova attività, quella avicola che, come tutti i neonati, aveva bisogno di protezione e sostegno. In poco più di quarant'anni l'avicoltura è divenuta e si è confermata settore leader della zootecnia italiana, l'unico autosufficiente dall'estero, ed è al primo posto in Europa per la qualità dei prodotti. Nata nel 1958, l'Unione Nazionale dell'Avicoltura (con struttura simile a quella dell’unione industriali = Associazione privata) ha acquisito in breve tempo un ruolo di grande importanza per l'avicoltura italiana, fino a riunire oggi la quasi totalità delle aziende avicole del nostro paese. L'U.N.A. ha accompagnato e sostenuto con la sua opera assidua e puntuale il poderoso sviluppo che ha interessato il settore avicolo, un settore che oggi rappresenta il principale comparto della zootecnia italiana ed un'attività trainante per la nostra economia

Il mercato avicolo è un mercato rigido: l’aumento di produzione si traduce in un crollo dei prezzi e non in un aumento dei consumi interni. È per questo motivo che la previsione dei consumi interni (oggi anche Europei) e la conseguente programmazione delle produzioni è fondamentale per la sopravvivenza delle grosse aziende integrate. Nel 1958 si producevano in Italia meno di 100.000 tonnellate di carne di pollame e circa 4 miliardi di uova; ogni italiano mangiava solo 24 kg. di carne dei quali poco più di 2 chili erano di carni di pollame e circa 120 uova. il valore della produzione era allora (a valori attuali) di poco superiore agli 800 miliardi di lire; negli allevamenti avicoli lavoravano circa 2.500 persone. Oggi i consumi di carni di pollame sono cresciuti di quasi 10 volte e quelli di uova sono raddoppiati. La produzione di carni avicole ha raggiunto quasi 1 milione e 200 mila tonnellate e quella di uova ha superato i 12,8 miliardi di pezzi. Nel 2003 ogni italiano ha mangiato, in media, 84 Kg. di carne dei quali 18,74 di carne di pollame, e 218 uova; il settore occupa direttamente 80.000 operatori ed altre 100.000 persone traggono il loro reddito dalle attività connesse all'avicoltura (impianti ed attrezzature, mangimi per pollame, etc).

Le aree di intervento ed i servizi Produzione polli con anticipo di 9-10 mesi Produzione uova con anticipo di 6 mesi

Effetto "Influenza" 666.200 tonn. di carne di pollo (-1,8% rispetto al 2004); 85.100 tonn. di carne di gallina (+0,7% rispetto al 2004); 292.600 tonn. di carne di tacchino (+0,8% rispetto al 2004); 75.100 tonn. di carne delle altre specie avicole allevate (-0,1% rispetto al 2004)

Trend consumi ecc. ecc. ecc.

POLLI DA CARNE ALLEVATI IN ITALIA, DIFFERENTI TIPOLOGIE E RELATIVE CONSISTENZA * - allevamento rurale costituito da circa 30.000 aziende pari a 1-1,5 milioni di capi. P0LLI "ALTERNATIVI" E LORO GRADO DI DIFFERENZIAZIONE (*) COL POLLO CONVENZIONALE RELATIVAMENTE Al PARAMETRI: RAZZA/IBRIDO MANAGEMENT ED ALIMENTAZIONE. * I + stanno ad indicare il maggior o minor grado di differenziazione col pollo industriale

PULCINI DI GALLINA Anno 2004 Produzione Per carne - da razze pesanti (broilers) 423.577.000 di cui esportati 1.300.000 - da razze leggere (controsessi) 19.073.000 di cui esportati 1.000.000 - da razze miste 31.642.000 di cui esportati 2.000.000 (colorati, campagnoli) Totale pulcini immessi in allevamento (Importazione 11.500.000) 475.792.000 destinati agli allevamenti razionali 442.592.000 agli allevamenti rurali 33.000.000 Produzione Per uova da consumo - da razze leggere (femmine sessate) 36.799.000 di cui esportati 2.700.000 - da razze miste (colorati, campagnoli) 12.403.000 di cui esportati 1.800.000 Totale pulcini femmine immessi in allevamento (Importazione 000) 44.702.000 destinati agli allevamenti razionali 34.099.000, agli allevamenti rurali 10.603.000 Per uova da cova - femmine di razze pesanti (broilers) 3.345.000 - femmine di leggere (per uova da consumo) 430.000 - femmine di razze miste (per colorati, campagnoli) 480.000 Totale pulcini per uova da cova immessi in allevamento 4.255.000 TOTALE PULCINI DI GALLINA UTILIZZATI IN ITALIA 504.920.000

PULCINI DI ALTRE SPECIE AVICOLE Anno 2002 Tacchinotti Produzione 30.088.000 Saldo import-export +2.600.000 Totale tacchinotti immessi in allevamento 32.688.000 Faraoncini Produzione 21.951.000 Anatre ed oche Produzione 9.380.000 (stima) Saldo import-export di pulcini di faraona, oca ed anatra + 3.200.000 TOTALE PULCINI DI ALTRE SPECIE AVICOLE IMMESSI IN ALLEVAMENTO IN ITALIA 67.219.000