TEMATICA 1: Grado di realizzazione attività (%) al 23 maggio 2008 PARTNER1.1 - CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE 1.2 - CARATTERIZZAZIONE MORFOLOGICA 1.3 - VALUTAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANGOLA. LANGOLA E LE SUE CITTA LANGOLA E LE SUE PROVINCE.
Advertisements

EDILANA LANAturale edilizia
Raccontiamoci:vita di scuola, parole, numeri
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
CORSO DI ACUSTICA DI BASE
Studio del moto di una palla che rimbalza
Potenze nell’insieme N
LE PEER REVIEW COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO E NUOVE PROSPETTIVE LESPERIENZA DELLE PEER REVIEW PER LUFFICIO DI STATISTICA DEL COMUNE DI.
Anemia e Malattia Renale Cronica
Petri Nets Controllo Supervisivo Mutua esclusione generalizzata (GMEC)
MODALITÀ DI RESTITUZIONE A INVALSI GRIGLIE PER LA RACCOLTA DEI DATI STRINGHER -GALLINA.
BFQ - PROFILO PERSONALE - ETEROVALUTAZIONE
Finanziamenti per il recupero Conferenza di servizio Milano – 29 febbraio 2008.
Gruppo di Lavoro Valorizzazione Risorse Umane Lo strumento di rilevazione e analisi descrittiva dei risultati dellindagine ORGANIZZAZIONE AMBIENTE DI LAVORO.
Cenni a calcolo di probabilità elementare
Moltiplico 15€ x 3 volte = 15 x 3 = 45€
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Le elezioni avvengono tutte nel giro di un anno(per tutte le istituzioni, a partire dai Consigli Comunali al Governo) e avvengono ogni 5 anni. Unica eccezione.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 20/03/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 06/03/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Set-up per misure di rettilineità Verticale. Prove preliminari hanno evidenziato una deriva costante dei valori.
Offerte deducibili per il sostentamento del cleroGiugno 2012 FIG. 1 - IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA: TREND Fonte: Indagine GfK Eurisko % di coloro che.
La redazione del Regolamento Urbanistico Aspetti di metodo 11 febbraio 2008 incontro con il pubblico.
II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 11/06/2009h11 A.40 TEMA 1 1.Si consideri il modello minimo del glucosio (6) rappresentato dalle seguenti equazioni:
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Rifiuti In sintesi Settima Settimana. Sintesi. I passo Dati eterogenei e discordanti A.Dato generale -Osservatorio Nazionale Rifiuti 2007: 56% rifiuti.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005 Relazione sullo Stato dellAmbiente 2005.
Protocollo accertamenti sanitari Servizio sanitario Aziendale.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Direttore Sanitario – ASL di Bergamo
Elevata presenza di arbuscoli
L. 499/99 - PROGRAMMI INTERREGIONALI
L. 499/99 - PROGRAMMI INTERREGIONALI
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
LA LOCALIZZAZIONE IN INTERNI TRAMITE UNA RETE WIRELESS ETHERNET
Actinidia o Kiwi.
DATI MONITORAGGIO Grafici e Confronti con le scuole della rete a. s Referente Au.Mi. Prof.ssa Simonetta Sorana.
CAFFE RIMASTI 2 DOLCE MOLTO DOLCE CAFFE ESAURITO RESTO CREDITO 0 0 AMARO.
21 marzo 22 marzo 23 marzo 24 marzo. TCB TCB TCB marzo
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Abbinamento di macchine
Analisi dei fabbisogni
Linee guida per l’implementazione di un SGSSL nelle PMI
A.s. 2006/2007Liceo Classico "E. Montale"1 LICEO GINNASIO STATALE «E.MONTALE» SAN DONÀ DI PIAVE (Venezia) Viale Libertà, 18 – tel – Fax.
SHARKA: situazione in Basilicata e attività dell’Ufficio Fitosanitario
Synergy of culture and tourism: utilisation of cultural potentials in less favoured rural regions Sinergia fra cultura e turismo: lutilizzo dei potenziali.
La medicina di base, rappresentata dal medico di medicina generale e dal pediatra di famiglia, costituisce un punto di riferimento essenziale per l'assistenza.
Una vita da scienziato in un minuto
8a fiera internazionale per la coltivazione, conservazione e commercializzazione della mela Bolzano.
Dal modellino dei Gas perfetti alla Tecnologia del vuoto
Filippo Strati / 1 AGENDA LOCALE 21 - CASENTINO Incontro con gli attori (stakeholders) del Casentino Creare un sistema.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Voronoi-Based K Nearest Neighbor Search for Spatial Network Databases
Carlo Linneo A cura di: Riccardo Muscinelli Valentina Costantino Scuola: Rinascita A.Livi Città Classe: Classe 2A.
Lancio dadi Analisi probabilità esito somme varie.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Nome scienziato A cura di: Nome Alunno Nome Alunno Scuola: Nome Scuola Città Classe: Classe.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Fattori agronomici e difesa fitosanitaria dell’oliveto
COMETA A cura di: R. Leo18/04/02A cura di: R. Leo Sistema Qualità ISO 9001:2000.
L. 499/99 - PROGRAMMI INTERREGIONALI PROGRAMMA "SVILUPPO RURALE" SOTTOPROGRAMMA "INNOVAZIONE E RICERCA" D.M. n del 23/12/03 Qualificazione del Vivaismo.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
Transcript della presentazione:

TEMATICA 1: Grado di realizzazione attività (%) al 23 maggio 2008 PARTNER1.1 - CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE CARATTERIZZAZIONE MORFOLOGICA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DELLE CULTIVAR/CLONI E PORTAINNESTI VERSO LE INFEZIONI CAUSATE DA VERTICILLIUM DAHLIAE. P16 40% P2100 P366- P4-66 P675 P1080 P12-66 P1350 P1540 P1750- P18-66 P22-70 P2366- P P2570- TOT % (Media) 6673

TEMATICA 2: Grado di realizzazione attività (%) al 23 maggio 2008 PARTNER2.1 – Valutazione dello stato sanitario 2.2 – Risanamento accessioni infettte 2.3 Accertamenti fitosanitari per V. dahliae e Phytophtora P P585-- P880-- P P P P P P P2270- TOT % (Media)

TEMATICA 3: Grado di realizzazione attività (%) al 23 maggio 2008 PARTNER3.1 – Valut. di matrici e condizioni di allevamento di semenzali, talee autorad. e piante innestate 3.2 – Innovazioni nella tecnica di moltiplicazione Impiego di tecniche a basso impatto ambientale 3.4 -Caratterizzazione di isolati di micorrize e prove di in vivaio P P P P P P P P P P P P P P TOT % (Media) 6750