JAIN SIP Sviluppo di applicazioni SIP in Java Esercitazione 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Network Management 8. Transport Mapping Claudio Salati Copyright © 2001 by Claudio Salati ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA'
Advertisements

SVILUPPATO DA MIT Libraries e Hewlett-Packard (HP)
Dist - Università degli Studi di Genova UnApplicazione di E-government per la Gestione di Gare dAppalto nella Pubblica Amministrazione A. Boccalatte -
Corso di Fondamenti di Informatica
19/02/2002LITA, Milano1 Oncology over Internet (O2I) Paolo Romano, Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova
Laboratorio Informatica – I lezione
Mantenimento dello stato Laboratorio Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Java2 Esercitazioni del corso di Sistemi Informativi Marina Mongiello
Quando diciamo che due colori sono diversi? Laboratorio didattico informatico Lezione marzo 212 Alberto Stefanel.
Utilizzo di XP in ambienti distribuiti
Laboratorio di Linguaggi lezione VIII Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea.
INTERNET e i suoi Servizi Docente Esperto: Simona Riolo Docente Tutor: Alfio Messina Lezione #1/ I.C.S. G. Verga - Viagrande (CT)
Progetto e Sviluppo di un algoritmo per la gestione della Federazione Interdominio in unarchitettura di Service Discovery Candidato: XXX Roma, Febbraio.
Internet Control Message Protocol rfc. Error Reporting Testing di affidabilità Controllo di congestione Notifica di route-change Misurazione di performance.
17/12/02 1 Direzione Sviluppo Servizi su rete, Banche dati IRIDE Infrastruttura di Registrazione e IDEntificazione.
Gioco di Ruolo Sicurezza su Reti II /07 Commessa – Ufficiale Pagatore Gruppo 1 - NIC Albano Pietro Castiglione Arcangelo Rossomando Enrico Tortora.
Certification Authority Fase II : tuning e richieste.
Versione: 1.0. RUO-FCRSI Alfabetizzazione Informatica Ente Bilaterale 15 settembre 2009.
La Programmazione Ricorsiva
ICMP - PING - TRACEROUTE
Presentazione del progetto di: Reti di calcolatori L-S Matteo Corbelli.
Supporto per servizi di File Hosting Presentazione di progetto per lesame di Reti di Calcolatori LS Valerio Guagliumi
PuntoPunto Reliable peer-to-peer overlay network con capacità di NAT traversal Vincenzo Pacella matr
DEIS Università di Bologna
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
Distributed File System Service Dario Agostinone.
Elementi di programmazione ad oggetti a. a. 2009/2010 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Docente: Mauro Mazzieri, Dipartimento di Ingegneria.
Ottobre 2007 Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta.
Dallanno scolastico 2014/2015 la nostra scuola amplierà lofferta formativa, affiancando agli indirizzi già esistenti, due nuovissimi ed interessanti corsi.
BROKER SERVER Progetto di Ingegneria del Web 2008 Alessio Bianchi Andrea Gambitta Giuseppe Siracusano.
1 Modello di utilizzo n° 1 Login al sistema. 2 Accedere al sistema con autenticazione debole: PASSWORD ? PASSWORD scaduta ? La password è adeguata alle.
Laboratorio di Linguaggi lezione VII: variabili Globali e Locali Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Di Marco Calisti, Antonio Cuomo, Rocco Mazzeo e Francesco Pacilio.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
Applicazione Web Informatica Abacus Informatica Classe VIA 2008/2009 N.Ceccon INF (01) Revisione 4.0 settembre 2008.
Lezione 8.
Diventa blogger Analisi degli obiettivi Piattaforma Wordpress Francesca Sanzo -
Progetto RE.VE.N.GE. CORBA REliable and Versatile News delivery support for aGEncies Realizzazione del Sistema di Consegna UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA.
CORSO DI INFORMATICA Internet e Posta Elettronica
Eprogram informatica V anno. ASP.NET Introduzione ASP.NET (Active Server Page) è il linguaggio che, sfruttando la tecnologia.NET, permette di: -scrivere.
Progetto Finale Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Interazione col DB Per interagire con una base dati da una pagina PHP occorre procedere come segue: Eseguire la connessione al DBMS MySQL in ascolto;
Informatica 4 Funzioni. FUNZIONE: definizione MATEMATICA Relazione (o applicazione) binaria tra due insiemi A e B che associa a ogni elemento di A un.
Laboratorio di Servizi Web - servlet - Ardissono 1 Chiarimenti su Servlet Note aggiuntive su architettura di applicazione web che usa Servlet per gestire.
Producer – Consumer System Di Carlo Matteo CdLS Ingegneria Informatica (0234) Reti di Calcolatori LS A.A. 2004/2005.
MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.
Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il gestore della mobilità degli agenti Raffaelli Massimo matricola
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Progetto di Ingegneria del Web Anno Accademico 2007/2008 Stefano Pigiani Bruno Ricci Marco Ruzzon.
Relatore: Ing. Francesco Lo Presti Correlatore: Ing. Stefano Salsano UPMT: progetto e realizzazione di una soluzione di mobilità verticale e overlay networking.
Università degli studi di Roma“Tor Vergata” Candidato: Antonio Martínez Guerola Relatore: Stefano Salsano Definizione e implementazione di meccanismi di.
Reti di calcolatori Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 2 – Il protocollo TCP/IP Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano - SSRI.
Java Distributed Event Service Bringing events to J2EE platform Università degli studi di Bologna Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
SIP Session Initiation Protocol
Middleware per la sincronizzazione di ambienti eterogenei Progetto di Reti di Calcolatori LS Emanuele Crescentini matr Ingegneria Informatica LS.
Corso di Reti di Calcolatori LS Progetto di un server FTP in grado di coordinarsi con altri mirror per garantire QoS di Marco Buccione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 4 – OSPF.
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a Programmazione Assembly: procedure (1) Supporto hardware alle procedure Passaggio.
Giornata di Studio “Didattica 2.gioc0” Genova, 4 Maggio 2010 Diego Brondo e Margherita Gervasoni DIST - Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica.
II PROVA Svolgimento tramite protocollo ISO/OSI. I LIVELLO : LIVELLO FISICO Scelta del mezzo fisico; tenere conto degli standard IEEE Procedura di codifica.
Firmware per il Trigger del RICH Cristiano Santoni Università degli studi di Perugia INFN - Sezione di Perugia Meeting generale GAP 13/01/2014.
1 ENUM “fai da te” Ottavo workshop GARR Milano, 1-4 aprile 2008 Marco Sommani CNR Ist. Informatica e Telamatica - Pisa
La sicurezza informatica Davide Bacciardi 1B_A.S 2014/2015.
INTERNET MAP SCENARIO Primi anni ’90: Rapida crescita della rete Internet. Nuove applicazioni multimediali. Esigenza di applicazioni security – sensitive.
Transcript della presentazione:

JAIN SIP Sviluppo di applicazioni SIP in Java Esercitazione 2

Università degli Studi di Genova DIST – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica LASER – Laboratorio di Architetture, Sistemi E Reti 2 Obiettivo Si vuole realizzare una parziale implementazione di un SIP Registrar, cioè un server che gestisce la registrazione di UAC. A partire dal SIP server sviluppato precedentemente.

Università degli Studi di Genova DIST – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica LASER – Laboratorio di Architetture, Sistemi E Reti 3 SIP Registrar Associa, per ogni dominio gestito, ad un address-of-record (SIP URI) uno o più URI più vicini allutente che si registra (simile a DNS)

09/02/2014 Università degli Studi di Genova DIST – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica LASER – Laboratorio di Architetture, Sistemi E Reti 4 Request REGISTER Header obbligatori: –Request URI (solo dominio, userinfo non devono comparire) –To –From (uguale a To a meno di third party registration) –Call-ID (dovrebbe essere uguale per ogni REGISTER dallo stesso UAC allo stesso registrar) –Cseq (garantisce ordine di REGISTER, da incrementare ad ogni registrazione) –Contact Header opzionali: –Expires (globale o per Contact, secondi di validità)

09/02/2014 Università degli Studi di Genova DIST – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica LASER – Laboratorio di Architetture, Sistemi E Reti 5 Request REGISTER Esempio di richiesta

09/02/2014 Università degli Studi di Genova DIST – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica LASER – Laboratorio di Architetture, Sistemi E Reti 6 Funzionalità base SIP Registrar RFC 3261, paragrafo Controllare il dominio 5.Estrarre laddress-of-record 6.Estrarre le informazioni dei Contact, confrontando il CallId con eventuali dati già in memoria 7.Processare ogni Contact, salvando in memoria le associazioni 8.Inviare una response Gestire i timer

09/02/2014 Università degli Studi di Genova DIST – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica LASER – Laboratorio di Architetture, Sistemi E Reti 7 Controllo header

09/02/2014 Università degli Studi di Genova DIST – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica LASER – Laboratorio di Architetture, Sistemi E Reti 8 Salvataggio associazioni In memoria: HashMap Elementi da salvare, per ogni address-of- record: –Call-ID –CSeq –Lista di Contact Expires: valore del parametro in Contact, se presente; oppure valore dellheader Expires, se presente; oppure valore di default scelto dal Registrar –Timestamp

09/02/2014 Università degli Studi di Genova DIST – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica LASER – Laboratorio di Architetture, Sistemi E Reti 9 Classi suggerite Registrar (SIPServer) Contact (per gestire expires di ogni contact) Binding (per gestire Call-ID, CSeq ed Expires) TimerTask (per controllare la validità delle associazioni) Test Jitsi,