PROGETTO : DIDATTICA LABORATORIALE ED AUTO-ORIENTAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Advertisements

A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Antonio Ballarin Denti
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Gli effetti del calore.
Prof. Giuseppe Pino Del Grosso
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
Fisica 1 Termodinamica 5a lezione.
Termodinamica 5 9 maggio 2011 Calore Calorimetro
MISURE DI VELOCITA’ DEI FLUIDI
La propagazione del calore
Il Calore e la Temperatura
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Fenomeni Termici.
“Temperatura empirica”
SISTEMA TERMICO DELL'UOMO
LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE DELLA MATERIA
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
TRASMISSIONE DEL CALORE
Temperatura e radiazione solare
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
Microclima.
Il trasporto di calore Le operazioni di scambio termico sono assai diffuse nella pratica industriale, trovando impiego tutte le volte che si deve sottrarre.
ASPETTI TERMICI.
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
La propagazione del calore
Esperimento di Fisica anno scolastico Tito Acerbo
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
Trasformazioni dell’acqua
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a “molti corpi”
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Invensys ECH210B (Epsilon).
Calore e temperatura.
Istituto Tecnico Nautico “Gen. Rotundi” Manfredonia
IL MICROCLIMA Fra i diversi fattori che incidono sulla qualità degli ambienti in cui si vive e si lavora,il microclima ovvero il complesso dei parametri.
I principio della Termodinamica
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE  PERCORSO ABILITANTE SPECIALE Classe di concorso C320 LABORATORIO MECCANICO TECNOLOGICO.
Calore e temperatura Prof.ssa Grazia Paladino.
Prof.ssa Grazia Paladino
L'Energia Termica.
Il Calore e la Temperatura
3. Energia, lavoro e calore
La cottura degli alimenti
CACCIA ALLA BOLLA: NOI E LA METEOROLOGIA Classi quinte A / B /C
7-11. La propagazione del calore
Antonelli Roberto Termologia.
Relazione laboratorio 19/05/2015 GIULIA CELLINI 2M.
1 Lezione XIV -c Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
EQUILIBRIO TERMICO Individuare la Te (temperatura di equilibrio) teorica tra due masse di acqua mescolate a diverse temperature e confrontarla con la Te*
I L C ALORE LA T EMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Psicrometria.
Trasferimento di calore
CHE TEMPO FA?. TEMPERATURA E DENSITÀ L’AUMENTO DI TEMPERATURA DETERMINA UN AUMENTO DI IL VOLUME DI UN FLUIDO (GAS E LIQUIDI), LE MOLECOLE SI ALLONTANANO.
Misure di Umidità: Principi di misura e Valutazione dell’incertezza  Marco Dell’Isola  Professore di Fisica Tecnica e Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche.
Transcript della presentazione:

PROGETTO : DIDATTICA LABORATORIALE ED AUTO-ORIENTAMENTO

OBBIETTIVO DELLA DIDATTICA LABORATORIALE Dimmelo e prima o poi lo dimenticherò, mostramelo e lo ricorderò, fammelo fare : non solo lo capirò ma lo saprò per sempre

PROGETTO ESECUTIVO E START-UP DI UNA INCUBATRICE PER UOVA DI QUAGLIA

LAVORO COORDINATO DI 4 CLASSI SCOLASTICHE 5 ITIS ind. Meccanico - progettazione e costruzione macchina 1 ITIS - studio del calore e della temperatura 3 media – schiusa delle uova di quaglia

REALIZZAZIONE DI UN’INCUBATRICE INTERAMENTE COSTRUITA CON MATERIALI DI RECUPERO

….... DALLA CESSAZIONE ….. ...... ALLA VITA !! ......

Utilizzo materiali di recupero Struttura portante : forno a micro-onde Riscaldamento : resistenza in ceramica rivestita da un filamento di tungsteno installata su una vecchia stufetta elettrica. Ventola di raffreddamento: installata su vecchia apparecchiatura elettronica 1 termometro elettronico : installata su un vecchio condizionatore. Sostegno : 4 vecchi manici di lima. Psicrometro : 2 vecchi termometri, un laccio da scarpe, una vaschetta.

FASE ESECUTIVA

QUALCHE PREMESSA TEORICA

IL CALORE UNA FORMA DI ENERGIA

STATO DI AGITAZIONE DELLE MOLECOLE

PROPAGAZIONE DEL CALORE CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO

CONDUZIONE

FORMULA DELLA CONDUZIONE ∆ Q = λ · S · ∆ T · ∆t d ∆ Q = calore trasmesso λ = coeff. di conducibilità termica S= superficie ∆ T = variazione di temperatura ∆t = intervallo di tempo d = spessore

CONVEZIONE

IRRAGGIAMENTO

IL TERMOMETRO

EQUILIBRIO TERMICO

SISTEMA DINAMICO L’INCUBATRICE NON E’ ALTRO CHE UN ‘SISTEMA DINAMICO’ OVVERO UN ENTE FISICO CHE RISPONDE AD UNA AZIONE, ESERCITATA TRAMITE UN INGRESSO, CON UNA REAZIONE, DETTA USCITA. IN PARTICOLARE ESSO SI EVOLVE NEL TEMPO, OVVERO INGRESSO ED USCITA SI SVILUPPANO NEL TEMPO.

LA RETROAZIONE È la capacità di un sistema dinamico di tenere conto delle uscite del sistema per modificare gli ingressi in modo da tenere sotto controllo le caratteristiche del sistema stesso.

SISTEMA RETROAZIONATO

L’INCUBATRICE

PARAMETRI FONDAMENTALI TEMPERATURA (37,5°C) UMIDITA’ RELATIVA (50-60%) VENTILAZIONE

SCATOLA DI AZIONAMENTO

SCATOLA DI AZIONAMENTO TEMPERATURA - Temp uscita Variaz.Voltaggio Resistenza Temp ingresso VENTILAZIONE - Umidità uscita Variazione velocità ventola

UMIDITA’ Igrometro a capello Psicrometro

IGROMETRO A CAPELLO Strumento utilizzato per misurare la quantità di vapore acqueo nell’aria. Utilizza una sostanza igroscopica in grado di alterarsi. Composto da : 1 Fascetto di capelli 1 Molla sensibile Ingranaggi 1 Scala graduata 1 Indicatore

SCHEMA DI UN IGROMETRO A CAPELLO

ESPERIMENTO CON 2 TERMOMETRI

PSICROMETRO Strumento utilizzato per misurare la quantità di vapore acqueo nell’aria. Utilizza la differenza di temperatura tra due termometri . Principio : il calore assorbito nell’evaporazione determina una temperatura inferiore sul bulbo bagnato. Composto da : 2 termometri 1 garza 1 vaschetta con acqua Tabella convertitrice

PSICROMETRO

Il nostro psicrometro

TABELLA PSICROMETRICA Assegnate : Temperatura del bulbo umido Differenza di temperatura tra bulbo umido e bulbo secco Otteniamo : Umidità relativa

TABELLA PSICROMETRICA Temp. del bulbo umido DIFFERENZA TRA LE TEMPERATURE DEI DUE BULBI 0.05 1 1.05 2 2.05 3 3.05 4 4.05 5 5.05 6   37 98 94 90 86 83 79 76 73 71 68 66 63 TEMPERATURA DEL BULBO SECCO 37,05 38 38,05 39 39,05 40 40,05 41 41,05 42 42,05 43

TERMOMETRO E SONDA

VENTOLA PER AEREAZIONE

FINE