La crisi del ‘600 e la guerra dei Trent’anni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FRANCIA E INGHILTERRA NELLA SECONDA METÀ DEL ‘600
Advertisements

I comuni © Pearson Italia spa.
CHE COS'E L'ASSOLUTISMO?? È una forma di regime monarchico che si affermò in molti stati d’Europa tranne in Inghilterra. Il sovrano assoluto era colui.
Assolutismo francese.
MERCANTILISMO L’Economia come scienza sociale trova i suoi primi riferimenti organici solo intorno al XV e XVII secolo con la prima vera corrente di pensiero.
Riduzione risorse disponibili
Luigi XIV Re Sole.
LO STATO NEL SEICENTO.
LE MONARCHIE NAZIONALI
Luigi XIV Re Sole.
Il colonialismo.
Lezione 4 Rivoluzione industriale
Lezione 5 Rivoluzione industriale
Creazione di un nuovo modello di stato
La Francia da Enrico IV a Luigi XIII
Il passaggio alla modernità
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
La monarchia parlamentare in Inghilterra.
La fondazione teoretica dello stato moderno
L’Europa e la nascita dell’economia mondo
Monarchie e Stati regionali
Le conseguenze politiche della Riforma
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
La Spagna vive il suo secolo d'oro nel 500
LA FRANCIA DEL RE SOLE, UNO STATO ASSOLUTO
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
Gioco-Test sul sec. XVII
Lo stato assoluto E’ uno stato in cui il re ha un potere assoluto, cioè libero da condizionamenti da parte di qualsiasi altro potere. E’ l’obiettivo che.
La seconda metà del XVI secolo
La rivoluzione francese
Gli stati moderni. L’Inghilterra di Elisabetta I (dopo Enrico VIII, Maria la Cattolica, Edoardo VI) La Francia dei Valois La Repubblica delle Sette Province.
LE MONARCHIE NAZIONALI
Geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s
La guerre di religione in Francia. Enrico IV. Richelieu.
CRISI E SVILUPPO NEL SEICENTO
Il seicento europeo.
Regressione del Sud Progresso del Nord
Cause ed effetti della …
Età moderna” o “Antico regime”?
di Richelieu e la guerra
La società di Antico regime
Crisi e sviluppo nel seicento
LUIGI XIV:"la storia del re sole"
La guerra dei Trent’anni
CRISI E SVILUPPO NELL’EUROPA DEL 1600
Programma di Storia per le classi quarte
La crisi del Trecento.
‘600 Crisi e sviluppo degli stati europei
L’assolutismo © Pearson Italia spa.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Storia economica Il secolo di ferro: ristagno e rifeudalizzazione.
Il ‘600 (XVII secolo).
Il ‘600 il secolo di ferro.
Storia economica Lezione 3
<Monarchia assoluta/ monarchia costituzionale
Il Seicento in Europa.
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
Il Seicento fra Crisi e Sviluppo
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
Le Rivoluzioni Inglesi
Le contraddizioni del Seicento
Guerre di religione. Enrico IV. Richelieu. Mazarino.
Le contraddizioni del Seicento
IL SETTECENTO IN EUROPA
Morte di Enrico IV Immaturità del figlio Luigi XIII Governo di Maria de’ Medici (madre) Stati Generali Ripresa del potere del re nel 1624 Nomina di Richelieu.
LA FRANCIA DALLE GUERRE DI RELIGIONE A RICHELIEU
Alessia Contarino - Il Cinquecento
La monarchia francese dal XVI al XVIII secolo. Sovranità La sovranità rappresenta il carattere essenziale dello Stato che gli conferisce il diritto di.
SECOLO DELLA CRISI E DEI MERCANTI SECOLO DELL’OLANDA E DELL’INGHILTERRA.
Transcript della presentazione:

La crisi del ‘600 e la guerra dei Trent’anni Unità 16

Crisi demografica e crisi agricola Il XVI secolo si chiude con la morte dei due grandi sovrani Filippo II (1598) e Elisabetta (1603) Era stato un periodo di espansione economica e incremento demografico Nei primi decenni del ‘600 inizia un periodo di crisi che colpisce tutta l’Europa, soprattutto Italia e Spagna →Da qui si determina lo squilibrio tra nord e sud Europa che ancora oggi permane.

Perché la crisi? RAGIONI ECONOMICHE: polarizzazione della ricchezza L’aumento della popolazione favorisce i grandi proprietari. Aumentano infatti le rendite (la manodopera costa di meno) il prelievo fiscale. Ma i lavoratori impoveriscono: crolla la domanda perché crolla il reddito. Si compra di meno. Il denaro nelle mani dei proprietari era investito nel lusso non in attività produttive! L’impoverimento fa ritardare l’età del matrimonio e quindi diminuisce il numero medio di figli

RAGIONI CLIMATICHE 1590: inizia una fase di raffreddamento del clima europeo che continua fino alla metà del secolo scorso L’agricoltura europea si basava sulla “cerealizzazione” (diffusione della coltura di cereali): veniva a mancare la differenziazione delle colture. Quanto più le colture sono varie tanto più è difficile che le variazioni climatiche le danneggino tutte La diffusione di questo tipo di agricoltura a scapito dell’allevamento porta alla riduzione dell’unico fertilizzante disponibile, il concime. I suoli si impoveriscono

Si susseguono carestie ad ondate (sono risparmiate solo Olanda e Inghilterra) Le carestie portano ad un peggioramento delle condizioni di salute e favoriscono il diffondersi delle epidemie Lo spopolamento aggrava ulteriormente la mancanza di alimenti, che non vengono più prodotti

Le reazioni alla crisi Olanda e Inghilterra (e qualche tentativo in Francia, Italia settentrionale e paesi scandinavi) reagiscono alla recessione potenziando gli investimenti capitalistici Una parte della nobiltà fondiaria (anche elementi di estrazione borghese) si dedica all’imprenditoria terriera In Spagna e in Italia del sud l’aristocrazia reagisce alla diminuzione delle rendite con un forte processo di rifeudalizzazione ►ripristino dei tradizionali diritti signorili ai danni dei contadini (aggravamento dell’affitto, moltiplicazione delle prestazioni d’opera gratuite…) § Nell’Europa orientale il processo è ancora più accentuato e porta all’affermazione di una seconda servitù della gleba

La crisi agricola… …i disastri provocati dalla guerra dei Trent’anni …il pesante fiscalismo determinano le numerose rivolte contadine nella prima metà di questo secolo

Crisi e riorganizzazione del commercio europeo L’afflusso di oro e di argento americani si riduce a cause dell’esaurimento di molte miniere 1620: la quantità delle monete si riduce: i commerci ne risentono Spagna e Italia non riescono a trovare una soluzione e si avviano verso la decadenza Inghilterra e Olanda invece investono sul commercio di beni a basso costo, destinati ad una largo consumo, e sull’import-export Inoltre potenziano le loro flotte mercantili, mediante la vendita delle azioni. Il mercato borsistico ha sede ad Amsterdam

Panoramica sugli stati SPAGNA ►Filippo III (1598-1621) eredita un regno in una crisi economica senza precedenti. Intraprende una serie di iniziative di pace, con Inghilterra e con le Province Unite Non riesce però ad arginare le richieste dell’aristocrazia I contadini, oppressi, reagiscono dandosi al banditismo ►Filippo IV: l’unica soluzione individuata è la ripresa di una politica estera aggressiva, ad opera del suo primo ministro, il conte-duca Olivares: questi riduce gli spazi di autonomia dei diversi paesi del regno

FRANCIA ►Enrico IV: dopo l’Editto di Nantes si dedica al consolidamento della pace e alla riorganizzazione dello stato. Il ministro dell’economia, il duca di Sully, riesce a riportare il bilancio in pareggio grazie al: taglio delle spese superflue recupero delle terre demaniali vendita delle cariche pubbliche (istituzione della paulette, tassa sull’ “ereditarietà” delle cariche). Queste portavano all’acquisizione della nobiltà (detta di “toga” per distinguerla dall’antica nobiltà di spada) Introduzione di misure protezionistiche (per impedire l’esportazione di materie prime e l’importazione di manufatti). Si voleva promuovere l’introduzione delle manifatture regie Politica estera: alleanza con le Province Unite e i regni dell’Europa settentrionale isolamento della potenza asburgica

►Luigi XIII (1610-1643): fino al 1617 esercita la reggenza sua madre Maria dei Medici, cattolica, che si avvicina alla Spagna 1614: convocazione degli Stati generali (ultima volta prima della rivoluzione), composta dai rappresentanti dei tre ordini 1617: Luigi XIII si appropria del potere. Al suo fianco il cardinale Richelieu che nel 1624 diventa capo del Consiglio del re: mira al rafforzamento del potere monarchico. Portrait of Cardinal Richelieu in National Gallery, London

Richelieu intraprende diverse azioni a questo scopo: 1625: attacco delle piazzeforti ugonotte (la loro autonomia era pericolosa) 1628: cade dopo un lungo assedio La Rochelle 1629: Editto di grazia. Sancisce la libertà di culto e il disfacimento dell’apparato militare ugonotto Sgomina la fazione dei nobili che fanno capo a Maria de Medici (è mandata in esilio) e al fratello del re Gaston d’Orleans. Esalta il ruolo dei funzionari alle dipendenze dirette del re, attinti dalla nobiltà di toga e borghesi: sono intendenti o commissari regi (cariche non venali) e si sostituiscono nell’amministrazione delle province ai governatori aristocratici

Con i due primi ministri Olivares e Richelieu in Francia e Spagna si avvia – seppur con esiti diversi – una fase decisiva di quel processo di rafforzamento dello stato (che era in atto ormai da 2 secoli) Tutta la storia europea del ‘600 è caratterizzata dall’evoluzione del sistema assolutista

Stato moderno e monarchie assolute Il processo di rafforzamento dello stato investe anche l’Inghilterra (era stato preannunciato nei principati italiani) Lo stato moderno che si costituisce in questo periodo era un’organizzazione politica accentrata e assoluta La guerra porta l’esigenza di un esercito permanente → quindi di un’estesa fiscalità: → solo una efficiente burocrazia poteva controllarla… → e solo istituzioni giudiziarie possono garantire l’uniformità del prelievo Queste 4 caratteristiche definiscono il nuovo stato, che si contrappone alla frammentazione medievale

Questa struttura è accentrata intorno al sovrano, che ha un potere assoluto (= senza vincoli) Il sovrano si contrappone alla nobiltà tradizionale per ridimensionarne il potere. Nelle sue fasi iniziali la monarchia si allea con i ceti cittadini, ma successivamente anche le città dovranno consegnare nelle mani del re le loro antiche libertà. La nobiltà vede ridotto il suo peso politico, ma conserva l’esenzione delle tasse La venalità delle cariche (per incrementare le entrate) permette la formazione di un nuovo ceto burocratico di estrazione borghese. Lo stato non può più rimuovere i funzionari: il suo potere ne è ridimensionato.

Riflessione teorica: Jean Bodin: Potere del sovrano assoluto ma non arbitrario (in questo si distingue dal dispotismo) Giovanni Botero: concetto della ragion di stato, ovvero dell’azione politica. Il concetto muta nei secoli.