Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
Advertisements

Bridging weather and climate
STUDIO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI NELLICTP. SCENARI Emissioni di CO 2 (Gt C) Concentrazioni di CO 2 (ppm) A2 B2.
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Lezione Quattro Lesson 4.
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
Cluster 10 Area MARE Napoli, Marzo 2007 Workpackage 6 Realizzazione di un sistema di monitoraggio da satellite in tempo reale sul mare con elaborazione.
DATIFINANZIARI TRADEMARKS2 DATIFINANZIARI AMERICA BRIEFING BOOK.
Informative Inpdap N del 11 marzo N del 13 maggio
Tesi di Laurea di Angoli Eliana
Lo scenario farmaceutico
1 Progetto Finalizzato CLIMAGRI II° Workshop Cambiamenti climatici e agricoltura Roma, 3-4 Aprile 2003 Monitoraggio della siccità e dei processi di desertificazione.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Progetto finalizzato MiPAF CLIMAGRI Cambiamenti climatici e agricoltura Bologna, 15 maggio 2006 Coordinatore: Dott. Domenico Vento Consiglio per la Ricerca.
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Massimo Bider Marco Lazzeri Rita.
Classi prime programmazione didattica
COLLECTION OF OCEANOGRAPHIC DATA SETS IN THE NORTHERN ADRIATIC SEA AND EFFECTS OF CLIMATE CHANGE: PRELIMINARY RESULTS Aniello RUSSO, Alessia MONETA ULR.
I Mesi Dell’Anno.
super-personalizzato!
Primaria Bagnaria Arsa
L’influenza dei bacini idroelettrici sopralacuali sul Lago di Como
Progetto Arbitrato nel Lavoro Pubblico Centro Congressi Conte di Cavour Roma, 26 ottobre 2005 Convegno Larbitrato nelle controversie di lavoro: prospettive.
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
Calendario 2009.
RASSEGNA STAMPA FEBBRAIO Estetica n° 1 febbraio 2010.
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
Associazione Italiana Classe Optimist
Istruzioni operative F3
1^ UNITA’ (settembre-ottobre) BENVENUTO! Come ogni seme ha in sé la medesima potenzialità di vita di tutti gli altri semi pur mantenendo una propria specificità.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Primavera.
Calendario 2015 By Oliviero GVSDLMMGVSDLMMGVS GENNAIO
Orari di lavoro Festività.
1 Andamento meteo-climatico della stagione vegetativa 2013/2014 a confronto con quello degli ultimi 60 anni Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica.
I fiori nei segni zodiacali
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Gennaio LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
Il Calendario.
Gli impegni dell’Italia sulla desertificazione
Perfavole lasciate la vostra voce.
COFIN 2006 Unità di Camerino. STATISTICA e DINAMICA dei VORTICI ATMOSFERICI Mobilità Energetica Genesi ed Evoluzione Osservazioni Modelli ad area limitata.
La Roma dei nostri nonni e la Roma che stiamo vivendo.. Immagini a confronto Calendario 2007.
Italian -Months of the Year To know the months of the year
I giorni della settimana
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
I mesi, le stagioni, e il tempo
Le Feste in Italia National Holidays in Italy. Pasqua 2016 – il 27 marzo.
"Navi passeggeri in transito nel Porto di Livorno “ è uno strumento utile a far conoscere in anticipo le informazioni sulle date di arrivo e partenza.
Teramo – Dr.ssa Valentina Lucci Raccolta differenziata porta a porta L’esperienza di Pettorano sul Gizio Riserva Naturale Regionale Monte Genzana.
Le rappresentazioni grafiche delle distribuzioni.
Il tempo i ritmi I mesi dell’anno della giornata I giorni
CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Trend dati Cassa Edile – imprese territorio.
MILANO PER SCELTA 2010 PGT I Piano di Governo del Territorio.
I MESI DELL'ANNO. I MESI = the months DELL’ = of the ANNO = year IN ITALIANO = in Italian.
VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Si basa sull’attualizzazione Consente confronto di capitali in epoche diverse Esprime un risultato di tipo monetario Si.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Cap. Preliminare IV. Colori, stagioni, mesi, giorni.
Tempistica: CLASSE QUINTA. Offrire un insegnamento ricco ogni giorno, facendo numerose pagine del libro, anche solo a voce.. Elevare la didattica.
Previsioni vendemmiali 2016 nel Veneto, nel Nord Est Italia
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza

Considerazioni generali

Media mensile della pressione al livello del mare

Media mensile della temperatura a 1000 mb

Media mensile delle precipitazioni

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Calcolo delle anomalie delle precipitazioni

Precipitazioni stagionali normalizzate (/30)

Parametro a

Parametro b

Distribuzioni gamma per le precipitazioni della Sicilia Orientale per dodici mesi (dati NCEP)

Siccità e sua potenziale previsione Analisi del bacino dellElba (Germania) e della Regione Sicilia

Siccità ed i suoi impatti

Metodi di analisi Allo scopo di selezionare eventi siccitosi bisogna individuare un indice in grado di catturare l'essenza del fenomeno. Nella letteratura internazionale sono stati discussi ed applicati diversi indici, tra questi i principali sono: 1.Percentuale della Media 2. Decili; 3. Palmer Drought Severity Index; 4. Surface Water Supply Index; 5. Standardized Precipitation Index (SPI).

Calcolo dello Standardized Precipitation Index (SPI) Introdotto da McKee et al. nel 1993 Scopo: monitorare omogeneamente lo stato della siccità in diverse regioni climatiche per diverse scale temporali; Dati: serie storica di precipitazioni mensili lunga ed affidabile; Calcolo per ciascun mese dellanno della precipitazione cumulata sulla scala temporale dinteresse (1, 2, 3,..24,.. mesi); Calcolo per ciascun mese dellanno della distribuzione della precipitazione cumulata: si assume che sia una distribuzione Gamma; Trasformazione di equi-probabilità dalla distribuzione Gamma alla distribuzione di Gauss; Il valore dello SPI per il mese dinteresse è il numero di deviazioni standard della precipitazione cumulata rispetto alla media.

Dati NCEP/NCAR 1948-Giugno 2003

Collaborazione tra UniRoma1, Università di Amburgo e PIK

Sicilia: 36 stazioni pluviometriche Bacino dellElba (Germania): 369 stazioni pluviometriche Dati: precipitazioni mensili dal Gennaio 1951 al Dicembre 2000

SPI-24 mesi ( ) Periodi (anni): 9.6, 6.7, 6.0, 5.3, 4.8, 4.4 Periodi (anni): 12.2, 9.6, 6.7, 6.0, 5.3, 4.8, 4.4, 3.4, 3.2 Stazione dellElba:Doberlug - Kirchhain Stazione della Sicilia: Gela

Analisi delle componenti Principali Primo loading per le due regioni Loading 1 (64,5%)

Score Bacino dellElba Score della Regione Sicilia

Area MEDOCC

Area CADSES

Analisi degli eventi rari dellSPI per la Sicilia Orientale

Eventi rari di SPI positivo > 1.5

Eventi rari di SPI negativo < -1.5

Analisi degli eventi estremi delle anomalie di precipitazione a 45N e 10 E

Analisi degli eventi estremi positivi delle anomalie precipitazione a 45N 10E (soglia = 100)

Analisi degli eventi estremi negativi delle anomalie a 45N 10E (soglia = -75)