Roma, 23 ottobre 2006- ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.1 ROTARY INTERNATIONAL Distretto 2110 Sicilia - Malta Seminario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
Seminario di formazione ed informazione per nuovi soci 11 maggio 2013 «I PROGRAMMI PER LE NUOVE GENERAZIONI» Marco Caliandro R.C. Conegliano-Vittorio.
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Velocità ed accelerazione
The International Association of Lions Clubs
Famiglia, Scuola e Politiche Sociali Settore Politiche della Famiglia
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
Congresso distrettuale Lucca 23, 24, 25 maggio 2014.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
SIPE - Seminario Istruzione Presidente Eletti - Firenze, 3 Marzo IL SITO DISTRETTUALE gli adempimenti e le scadenze Roberto Ariani Presidente della.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - 22 Settembre Cesare Andrisano Presidente Sottocommissione Web Social Network Distretto 2070.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SIPE Seminario Istruzione Presidenti Eletti (Firenze, 20 Marzo 2010) ROTARY OPEROSO A cura di: Paolo Margara.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2071
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
ROTARY INTERNATIONAL Distretto 2070
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 COME FUNZIONA IL CLUB A cura di: Commissione Distrettuale Formazione
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SINS - Prato - 23 Settembre 2006 COME FUNZIONA IL CLUB A cura di : Commissione distrettuale Formazione
Distretto XXXX Seminario distruzione dei presidenti eletti 1 Seminario di Istruzione dei Presidenti Eletti DISTRETTO Pisa - 29 Marzo 2008.
SEFF Seminario sull'Effettivo - Firenze, 19 Maggio La Commissione nel Club per lo sviluppo delleffettivo: strategie e obiettivi. Antonio Trivella.
SISE - Seminario Istruzione Segretari Eletti - Firenze, 3 Marzo Amministrazione e comunicazione: semplicità e rapidità Filippo Cianfanelli Segretario.
I lavori hanno soddisfatto le Sue aspettative?Le attrezzature audiovisive hanno contribuito in modo efficace allesposizione dei contenuti? Questionario.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (22 Giugno 2004) IL DISTRETTO.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (23 Settembre 2003) COME FUNZIONA IL CLUB.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (25 Maggio 2004) IL SEGRETARIO DEL CLUB.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (27 Aprile 2004) IL PRESIDENTE DEL CLUB.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 BENVENUTI SEMINARIO ISTRUZIONE SEGRETARI ELETTI Reggio Emilia, 22.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SISE Seminario Istruzione Segretari Eletti (Rep. di San Marino, 15 marzo 2003) SEGRETARIO “NO PROBLEMS” A.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 ASDI Assemblea Distrettuale (Bologna, 20 aprile 2002) LA “NUOVA” ASSEMBLEA A cura di: Paolo Margara, R.C.
Carlo Michelotti, Gov.Distr.1980 (1996/97) SISD Modena, Sabato 05 Marzo 2005 ROTARY INTERNATIONAL Distretto 2070.
Diapositiva 1 Distretto XXXX SISE 2008 DISTRETTO 2070 San Vincenzo, 5 Aprile 2008.
Rotary International Distretto 2070 Anno Rotariano SIPE - SISE Seminario Istruzione Presidenti Eletti Segretari Eletti Repubblica di San Marino.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Rotary International Distretto 2070 ASSEMBLEA DISTRETTUALE Anno Rotariano Siena, Sabato 12 Aprile 2003 L’Istruttore del Club.
Seminario di Formazione della Squadra Distrettuale. DISTRETTO San Marino - 8 Marzo 2008.
Sviluppo dell’effettivo, nuovi orientamenti SIPE SEMINARI ISTRUZIONE PRESIDENTI ELETTI SISE SEMINARIO ISTRUZIONE SEGRETARI Castrocaro Terme – Sabato 28.
Rotary International Distretto 2070 SISD Seminario Istruzione Squadra Distrettuale Anno Rotariano Arezzo, Sabato 1 Marzo 2003.
Prima di iniziare. Per ulteriore assistenza, si prega di contattare il Presidente del Comitato addetto alle Tecnologie Informatiche del Suo club o l'Electronic.
Prima di iniziare. Per ulteriore assistenza, si prega di contattare il Presidente del Comitato addetto alle Tecnologie Informatiche del Suo club o l'Electronic.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SISD Seminario Istruzione Squadra Distrettuale (Pontignano, 9 marzo 2002) PRONTUARIO DELLA SQUADRA DISTRETTUALE.
RENDERE IL CLUB DINAMICO PIANO DIRETTIVO DI CLUB.
BENVENUTI ALLA FORMAZIONE DEGLI ISTRUTTORI !
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Ferdinando Del Sante PDG PRESIDENTE COMMISSIONE EFFETTIVO ED ESPANSIONE.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SEDD Seminario Direttivo Distrettuale (Modena, 15 giugno 2002) ROTARY ED INNOVAZIONE A cura di: Paolo Margara,
Transcript della presentazione:

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.1 ROTARY INTERNATIONAL Distretto 2110 Sicilia - Malta Seminario Squadra Distrettuale Gorvenatore Salvatore Sarpietro Modulo del pdg Carlo Michelotti, adattamento per il distretto 2110 : ID > L.Longhitano, A.M.Cremona

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.2 Obiettivi 1.Capire limportanza dellistruzione a livello di Distretto e di Club. Capire lassoluta necessità di rinnovare i criteri di formazione Capire il ruolo dellistruttore. Valutare le metodologie, la logistica e le risorse per listruzione nei club

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.3 I 7 obiettivi strategici del R.I. 1. Debellare la polio 2. Ridefinire gli obiettivi dei vari programmi 3. Scegliere un nuovo programma globale del R.I. 4. Rivedere la direzione e la struttura della leadership 5. Migliorare laddestramento e la formazione a tutti i livelli 6. Espandere e integrare, globalmente, il numero dei soci 7. Migliorare limmagine pubblica del Rotary

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.4 Un club efficiente è Un club efficiente è in grado di in grado di Mantenere e potenziare leffettivo Attuare dei progetti di servizio validi Sostenere la Fondazione Rotary Formare dei dirigenti in grado di servire oltre il livello di club Quattro vie dazione Amministrazione efficiente Come é un Club EFFICIENTE?

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.5 Di quali formazioni per il leader ? Seminario per la squadra del Distretto. SIPE. Assemblea Distrettuale. Seminario di formazione per i dirigenti Rotaract. Seminario distrettuale per la formazione di dirigenti. Seminario distrettuale sulleffettivo. Seminario distrettuale sulla Fondazione Rotary.

Relazioni funzionali del Leader

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.7 Da chi può farsi consigliare il leader? Dagli Istruttori ufficiali del R.I. (RI Training Leader) preposti allistruzione dei DGE, che hanno ricevuto una formazione specifica sul Rotary. Dai Coordinatori Regionali della FR e dellEffettivo, che sono incaricati della formazione nei Seminari regionali e che hanno ricevuto una formazione specifica nella loro specialità.

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.8 Procedure e Direttive del

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.9 Direttive del RI Per i singoli seminari il RI ha emanato precise direttive che indicano la materia da trattare e la data raccomandata. Queste direttive sono identiche per tutti i Distretti e tutti i Club e non tengono, quindi, conto delle particolarità di carattere geografico, culturale o altro. LID deve perciò collaborare con il convocatore (DG o DGE) dei singoli seminari per preparare un programma equilibrato, in grado di conciliare le direttive del RI con le particolari esigenze locali.

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.10 Seminario di formazione della squadra distrettuale (3) SUPERVISIONE: il DGE dirige il seminario. LID ha il compito di preparare e animare il seminario insieme con la squadra di Rotariani scelti dal Governatore (PDG, PRID, TL RI, ecc.) per la formazione. DOCUMENTAZIONE: Seminario distruzione della squadra distrettuale - Guida per gli Istruttori [247IT] Manuale dellAssistente del Governatore [244IT] Manuale delle Commissioni Distrettuali [249IT]

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.11 LAssemblea di Distretto (1) OBIETTIVO: Formare dei dirigenti di club, con competenze, conoscenze e motivazione, per: mantenere e/o potenziare leffettivo avviare dei progetti di successo che rispondano ai bisogni della comunità locale o lontana. sostenere la FR, partecipando ai suoi programmi e contribuendo finanziariamente formare dei dirigenti in grado per servire oltre il Club. PARTECIPANTI: Presidenti Eletti con la loro squadra. I club dovrebbero pretendere che i loro futuri dirigenti partecipino a questa formazione prima di occupare la loro funzione.

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.12 LAssemblea di Distretto (2) PERIODO: aprile-maggio (un giorno). CONTENUTI COMUNI: Tutti i partecipanti ricevono una formazione in questi campi: Ruolo e responsabilità Regolamenti e procedure Scelta e formazione della squadra Elaborazione dun piano dazione Risorse Esempi di azione andate a buon fine Esercizio pratico: elaborare un piano. Soluzione di problemi.

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.13 LAssemblea di Distretto (3) CONTENUTI per gruppi di funzione: Ammissione e accoglienza dei nuovi soci Informazione dei nuovi soci Relazioni pubbliche del Club Amministrazione del Club Progetti di servizio Raccolta di fondi per i progetti La Fondazione Rotary Aggiornamento dei Presidenti di Club

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.14 LAssemblea di Distretto (4) SUPERVISIONE: il DGE é responsabile del programma generale dellAssemblea di Distretto. LID ha il compito di preparare e animare il seminario. DOCUMENTAZIONE: Guida alla conduzione dellAssemblea di Distretto [828IT], Manuale delle Commissioni dei Club [226IT], Manuale del Segretario di Club [229IT], Manuale del Presidente di Club [222IT].

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.15 METODOLOGIA

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.16 Una pedagogia adatta alla formazione di adulti, quindi realistica, sperimentata e con un ampio spettro intelettuale e professionale. Quale metodi di formazione deve usare il leader? Istruttori ben formati = Dirigenti ben formati Dirigenti ben formati = Club efficienti ed efficaci

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.17 Accertamento dei fabbisogni distruzione Le materie e gli obiettivi dapprendimento raccomandati dal RI costituiscono la base della formazione. Tuttavia lID deve collaborare con il convocatore per definire un programma che risponda ai reali bisogni dei partecipanti. Per poter far ciò bisogna procedere ad un preliminare accertamento dei reali fabbisogni.

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.18 I 3 interrogativi da porsi A chi e quali domande porre Quale metodo dindagine usare Come valutare le risposte

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.19 Raccolta delle informazioni (1) Valutazioni precedenti: aspetti positivi e negativi delle precedenti esperienze. Utili indicazioni sulle lacune da colmare sulle conoscenze dei partecipanti e sulla documentazione. Questionari: riscontro oggettivo e distaccato. Adatto per un alto numero di persone consultate. Domande aperte (parere personale) e domande chiuse (scelta fra risposte tipo)

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.20 Raccolta delle informazioni (2) Interviste: scambio dinformazioni con una o più persone. Sia per telefono che a faccia a faccia. Garantire discrezione. Strutturate o libere. Richiedono molto tempo per la preparazione, la conduzione e la valutazione. Gruppi mirati: discussione aperta con gruppi rappresentativi.

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.21 Raccolta delle informazioni (3) Test preliminari: adatti per valutare le lacune nelle conoscenze di base. Possibilità di adattare il seminario in base al livello medio di conoscenze del gruppo. Richiedono molto tempo.

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.22 Valutazione dell accertamento dei bisogni Ascoltare attentamente ciò che dicono glinterpellati Fare tesoro delle loro risposte per creare un programma adeguato alle attese e alle direttive del RI. Non è possibile e non è indispensabile riuscire a fare tutto. Limitarsi, quindi, a fare ciò che è più importante e necessario per i Rotariani. Distribuire una documentazione sui capitoli non trattati e sugli argomenti dinteresse generale.

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.23 Il ruolo delle diversità nella formazione Le diversità sono uno dei punti di forza del Rotary Le diversità diventano sfide quando si deve imparare ad affrontare e risolvere dei problemi e dei conflitti. Bisogna far capire che ci sono vari modi di vedere un problema e di affrontarne la soluzione. Le diversità si manifestano con punti di vista molto diversi dovuti a fattori etnici, economici, religiosi o altro. È opportuno concedere tempo ai partecipanti per scambiarsi i punti di vista e discutere i vari modi di applicare glideali rotariani.

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.24 Lesperienza rotariana Ai seminari partecipano Rotariani con molta o con nessuna esperienza. Bisogna tener conto di queste differenze nel preparare i programmi e nel formare i gruppi di discussione: Separare i partecipanti in base al livello desperienza. Far capo ai rotariani con più esperienza nelle sessioni con domande e risposte. Far esporre dai rotariani più competenti le loro esperienze Non affiancare principianti e esperti negli esercizi di gruppo Concedere tempo ai principianti per scambiarsi i punti di vista e porre delle domande.

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.25 Dimensione dei Club Il numero di soci dei club può variare moltissimo. Gli ideali e i regolamenti sono gli stessi per tutti, ma i comportamenti possono variare in rapporto alle dimensioni del club. Bisogna tener conto delle dimensioni dei club dappartenenza nellassegnare i partecipanti alle sessioni. È importante, soprattutto, per il SIPE e lAssemblea Distrettuale.

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.26 Scelta dei formatori I seminari basati sul metodo dei gruppi di discussione e sulle attività di gruppo richiedono lintervento di formatori. La scelta di questi formatori riveste grande importanza.

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.27 Numero di formatori Quante sessioni ci saranno durante il seminario? Qual è il numero ideale di partecipanti per sessione? Quanti formatori ci vogliono per ogni sessione?

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.28 Particolarità della formazione degli adulti Gli allievi adulti: Sono pratici. Le teorie devono essere applicabili ai problemi pratici, vogliono vedere i benefici dellapprendimento. Hanno esperienza. Hanno discernimento e il senso di ciò che è fattibile. Sono tutti diversi. Rappresentano un vasto e differenziato ventaglio di livelli ambientali e dintelligenza. Tendono ad imporsi. Non sono dei principianti ma vogliono imparare. Si auto-gestiscono. Hanno precisi obiettivi personali dapprendimento. Sono molto occupati. Hanno molti interessi che collidono (famiglia, lavoro, società, ecc.) Devono vedere i vantaggi della formazione. Non vogliono perdere tempo.

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.29 La formazione degli adulti Lallievo adulto è un individuo con esigenze, tempi e stili dapprendimento propri. Le sue esperienze passate influenzano il suo modo di recepire le informazioni. Le attività di formazione devono coincidere con i suoi obiettivi e le sue esigenze.

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.30 Come ottenere il massimo dapprendimento ?

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.31 Discussioni facilitate I partecipanti sono invitati a rispondere e a discutere domande che vertono sulle loro conoscenze ed esperienze. Listruttore è flessibile, favorisce la discussione, ma - con delle domande appropriate - la mantiene in tema e al giusto livello.

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.32 Guidare la discussione LIstruttore deve intervenire con garbo, ponendo delle domande per: coinvolgere un partecipante silenzioso incoraggiare lo scambio di esperienze richiamare lattenzione sui punti non ancora toccati sfruttare costruttivamente le divergenze dopinione verificare i punti forti di unopinione evitare che pochi monopolizzino la discussione riportare in tema la discussione richiamare la necessità di chiudere la discussione.

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.33 Tecnica delle domande Le domande, chiuse (con risposte precise) o aperte (senza risposte precise), possono essere: Scritte (visibili a tutti) Rinviate al gruppo Indirizzate a qualcuno Rigirate a chi le pone Rivolte a più persone Mirate

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.34 Metodi di formazione Brainstorming / libero sfogo alle idee Piccoli gruppi Studio di casi pratici Dimostrazioni, proiezioni Formazione a distanza / on line Applicazione pratica Lezioni Tavole rotonde Domande e risposte Gioco dei ruoli

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.35 La comunicazione Solo il 7% dellimpressione che un relatore fa alluditorio é trasmessa dalla parola, il 93% deriva dalla comunicazione non verbale Non Verbale 93% Vocale Facciale Verbale

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.36 La comunicazione non verbale Voce Espressione del viso Silenzi Occhi Uso dello spazio

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I Scambio dinformazioni e di esperienze: (Discussioni facilitate). Come trasmettere linformazione

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.38 Come trasmettere linformazione 2. Sviluppo dellinformazione: esercitazioni (p.es., elaborare gli obiettivi per il proprio club).

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.39 Come trasmettere linformazione 3. Immissione dinformazioni: lezioni, dimostrazioni audio-visivi, ecc.

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.40 Valutazione del seminario La valutazione permette di accertare il successo della formazione. Le valutazioni dei partecipanti e dei formatori, servono anche per migliorare i seminari futuri. Sono particolarmente utili le valutazioni dei dirigenti del distretto e del seminario, dei formatori, dei partecipanti e di chi si é occupato della logistica. La valutazione può essere ottenuta tramite dei questionari per i partecipanti e per i formatori, con una seduta post-operativa o con un test.

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.41 Uso dei dati raccolti Distribuire i dati raccolti al Governatore, al Governatore Eletto, al Governatore Nominato, agli Assistenti del Governatore, ai Formatori ed ai loro successori. Archiviare le valutazioni in modo che possano essere riprese per laccertamento dei fabbisogni per i prossimi seminari di formazione.

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.42 RISORSE

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.43 Risorse per listruzione Un documento prezioso: Il Manuale dellIstruttore di Distretto 246 IT

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.44 Risorse del RI Su effettivo Su progetti di servizio Su Fondazione Rotary Su formazione dei dirigenti Su relazioni pubbliche

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.45 Risorse generali Annuario ufficiale del Rotary Catalogo delle pubblicazioni, degli audiovisive e della modulistica del Rotary Sito Web del RI,

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.46 Risorse umane I Training Leader del RI per le discussioni facilitate e altri metodi di formazione I Coordinatori Regionali della FR per i seminari sulla Fondazione I Coordinatori del RI per leffettivo per i seminari sulleffettivo I Funzionari del Segretariato del RI I Funzionari della Leadership Education and Training Division del R.I.

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.47 Le risorse umane di lingua italiana Training Leader RI Alberto Schiraldi D 2040 Guglielmo Pellegrini D2060 Carlo Michelotti D1980 Sante Canducci D2070 (dal 2007) Coordinatore Regionale della FR, Zona 12 Carlo Sarasso ( ) Coordinatore Regionale per leffettivo, Zona 12 Mario Giannola ( )

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.48 Risorse in linea (on line) Il sito Il Rotary E-Learning Center che consente lo studio individuale Dalla sezione Download si possono scaricare molti moduli di formazione

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.49 Risorse del Distretto Lannuario del Distretto o della Zona Il sito Web del Distretto Gli esempi di progetti ben riusciti I successi in materia deffettivo Il calendario dei principali eventi del Distretto Esempi di strategie per migliorare lorganizzazione org

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.50 Altre risorse Biblioteche locali Internet Altre organizzazioni Scuole

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.51 Conclusione... Il leader é una funzione essenziale per aiutare i Club ad essere efficienti ed efficaci ed a conseguire gli obiettivi del Rotary Sta al Governatore e al Governatore Eletto scegliere bene la squadra Ogni Distretto deve decidere una sua propria strategia di formazione

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.52 Ci eravamo posti questi obiettivi: 1.Capire limportanza dellistruzione a livello di Distretto e di Club. 2.Capire lassoluta necessità di rinnovare i criteri di formazione 3.Capire il ruolo dellistruttore. 4.Definire i ruoli e le responsabilità per i vari seminari 5.Valutare le metodologie, la logistica e le risorse per listruzione distrettuale. Li abbiamo conseguiti?

Roma, 23 ottobre ing.Carlo Michelotti, Gov. Distr.1980 (96/97) - Training Leader R.I.53 Graziedella Vostra partecipazione !