ORIENTAMENTO E CONTINUITA, NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI IL RUOLO DELLA SCUOLA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA QUALITÀ DELL’INTEGRAZIONE
Advertisements

PROGETTO H 5 PERCHE H5 ? H- HANDICAP 5- SONO LE ZONE SOCIO-SANITARIE DEL TERRITORIO ARETINO IL PROGETTO PREVEDE IL COINVOLGIMENTO DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI.
Collegio dei docenti congiunto 19 Maggio 2009 PUNTO 1 : Istituzione del gruppo di lavoro dIstituto G.L.I. di lavoro dIstituto G.L.I. La qualità dellintegrazione.
Laccordo di programma per lintegrazione degli alunni con disabilità A cura di Lucia Balboni.
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Motivazioni/Obiettivi
Il Portfolio delle competenze
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Sulle Orme di… Supporto e sostegno alle istituzioni scolastiche per il potenziamento dellautonomia scolastica Ministero della Pubblica Istruzione Direzione.
La V alutazione esterna.
MATERIALE Materiali incontro
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La Riforma: obiettivi e strumenti
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
COMPETENZE DISCIPLINARI
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Seminario Provinciale
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
Continuità educativa per gli alunni disabili
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
curricoli di scuola e didattica del territorio
Progetto di Formazione
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
UNICAL Progettazione individualizzata:
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
PROGETTO GENERALE.
Relatore Prof. Remo Ughetto
L'Orientamento degli Allievi con Handicap Intellettivo Prof.ssa Donatella Bifera 1 L'Integrazione per Orientare verso un Progetto di Vita Esperienze.
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
ISTITUTO COMPRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
Leoni-andis. COMPRENSIVITA’ COME UNITARIETA’ PROGETTUALE Esperienze che vanno nella direzione della continuità:  di percorso verticale tra diversi gradi.
Il progetto di vita: la funzione del docente
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Bisogni educativi speciale e disabilità
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Sportello orientamento Servizio rivolto ad alunni diversamente abili iscritti alla seconda e terza classe della scuola media inferiore Il servizio mira.
Transcript della presentazione:

ORIENTAMENTO E CONTINUITA, NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI IL RUOLO DELLA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLA PIU MODERNA CONCEZIONE PEDAGOGICA LORIENTAMENTO VIENE INTESO COME UNA MODALITA EDUCATIVA PERMANENTE,UNA SPECIFICA DIREZIONE DEL PROCESSO FORMATIVO,VOLTA A FORNIRE A OGNI SOGGETTO GLI STRUMENTI NECESSARI PER LIDENTIFICAZIONE PERSONALE E LA COSTRUZIONE DI UN PROPRIO PROGETTO DI VITA.

CONTINUITAPROGRESSIVA E CONTINUITASUCCESSIVA CONTINUITA EDUCATIVA PROGRESSIVA QUANDO IL SISTEMA FORMATIVO FOCALIZZA LA SUA ATTENZIONE SULLA PERSONA E SUI VARI ASPETTI DELLE FASI DELLA SUA CRESCITA E SVILUPPO. PER CONTINUITASUCCESSIVA SINTENDE IL PASSAGGIO DA UN CICLO FORMATIVO AD UN ALTRO.LUNITADELLA PERSONA E IL VERO CRITERIO DI RACCORDO TRA I VARI CICLI SCOLASTICI,E IL PRESUPPOSTO PER ATTUARE IL PROCESSO DI ORIENTAMENTO LUNGO TUTTO LARCO DELLA VITA.

NORMATIVA DIRETTIVA MINISTERIALE N.487/97 ARTIC.1: LORIENTAMENTO QUALE ATTIVITA ISTITUZIONALE DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO,COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DEI CURRICOLI DI STUDIO E PIU IN GENERALE DEL PROCESSO FORMATIVO ED EDUCATIVO SIN DALLA SCUOLA DELLINFANZIA.

C.M. n.182/1992 AMPLIA IL CONCETTO DI ORIENTAMENTO E ASSEGNA ALLA SCUOLA DELLINFANZIA ED ELEMENTARE,IL COMPITO DI ATTIVARE UN PROCESSO MIRATO ALLA PROGRESSIVA CRESCITA PERSONALE,INTESA COME PRESA DI COSCIENZA DI SE E ACCRESCIMENTO GLOBALE DELLE CAPACITA PROGETTUALI. PROGETTO ORME:ORIENTAMENTO PER LA SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE.

ORIENTAMENTO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI LA GUIDA EUROPEA DI BUONE PRASSI ELABORATA DA UN GRUPPO DI ESPERTI DI EDUCAZIONE, (HELIOS II),RICORDA CHE: TUTTI GLI INSEGNANTI CURRICOLARI HANNO IL COMPITO DI SVOLGERE IL PROGRAMMA PER TUTTI GLI ALLIEVI, COMPRESI QUELLI CHE PRESENTANO ESIGENZE EDUCATIVE SPECIFICHE COME GLI ALUNNI DISABILI. IL P.E.I. DEVE ESSERE CONDIVISO TRA DOCENTI GENITORI E SPECIALISTI CHE SEGUONO LO STUDENTE DISABILE IN AMBITO EXTRASCOLASTICO.

PROCESSO DI INTEGRAZIONE LA LEGGE 104/92 SANCISCE IL DIRITTO ALLO STUDIO E ALLA FREQUENZA SCOLASTICA NELLE SEZIONI E CLASSI COMUNI DELLA SCUOLA DI OGNI ORDINE E GRADO. L ACCORDO DI PROGRAMMA VEDE LA COLLABORAZIONE DI SCUOLE ULSS E COMUNI PER REALIZZARE LINTEGRAZIONE DEI DISABILI IL PRINCIPIO DELLA CONTINUITA RAPPRESENTA LELEMENTO CENTRALE CHE GARANTISCE IL SUCCESSO E LEFFICACIA DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE.

ALUNNI IN CONDIZIONI DI HANDICAP INSERITI NELLE VARIE SCUOLE ASL N.8 ANNO SCOLASTICO 2002/2003 Tipologia handicapScuole materne Scuole element. Scuole medie inf. Scuole medie super. Centro formaz. Profess. totale Vista Udito Motorio Intellet Down Disturbi psicorel Disturbi comport Disturbi apprend Altro Totale

ALUNNI DISABILI NELLE SCUOLE SUPERIORI DELLAPROVINCIA DI TV SCUOLE SUPERIORI ANNO 2000/01 ANNO2001/02 IPSSAR 30,% 32% IPSIA 24,% 1 9% IPSAA 18,% 1 9% ITAS 10,% IISS % IPC 13% 14% IPSS 2,% 5,% EX IST.MAG. 1,% 2% IST.TECN 1,% 1% IST.DARTE 1,% 1% % CALCOLATA SUL TOT.N.DISABILI ISCRITTI

SCELTE ALUNNI DISABILI 2/3 DEGLI ALUNNI SCELGONO GLI ISTITUTI PROFESSIONALI LISTRUZIONE PROFESSIONALE E QUELLA PIU VICINA A QUELLAREA DI STUDENTI CHE HANNO MENO POSSIBILITA DI SUCCESSO FORMATIVO ELEVATO. SCELTA ATTIVA O SCELTA PASSIVA. LORIENTAMENTO NON PUO ESSERE LIMITATO A UNA SEMPLICE SCELTA DINDIRIZZO PROFESSIONALE RELATIVO ALLE PROPRIE COMPETENZE,MA DEVE SOPRATTUTTO ANALIZZARE E VALUTARE ALCUNI ASPETTI FONDAMENTALI, QUALI LA PERSONALITA,LEMOTIVITA,LAUTOSTIMA DEL SOGGETTO.

SPORTELLO C.T.I. LO SPORTELLO OFFRE UN SERVIZIO DI CONSULENZA ORIENTATIVA A SUPPORTO DELLE SCELTE SCOLASTICHE DEGLI ALUNNI DISABILI E LORO GENITORI. BISOGNI ESPRESSI DAGLI UTENTI.

ORIENTAMENTO DI UN DISABILE INTELLETTIVO ASPETTI EMERSI DOPO IL PRIMO INCONTRO: SCARSA CAPACITA DI RAPPRESENTARE SE STESSO IN UNA SPECIFICA ATTIVITA LAVORATIVA TENDENZA A IDEALIZZARE LE ATTIVITA LAVORATIVE SOTTOVALUTAZIONE DELLE SUE CAPACITA IMMAGINE DI SE MOLTO SVALUTATA SCARSE ABILITA DECISIONALI

FASI DELLINTERVENTO PRIMA :CONOSCI TE STESSO ATTITUDINI,INTERESSI,VALORI, ASPIRAZIONI, CARATTERE. SECONDA:LE ABILITA FUNZIONALI AUTONOMIA,ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE,ORDINE E PRECISIONE,ABILITA DECISIONALI. TERZA:IL MONDO DEL LAVORO LE VARIE PROFESSIONI,SETTORI ECONOMICI,I SERVIZI DEL TERRITORIO CHE ORIENTANO AL LAVORO.LOFFERTA FORMATIVA.