Massimo Costantini Servizio di Epidemiologia Clinica, IST Genova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Le Cure Palliative a Milano
SCOMPENSO: una guida al servizio del cuore Ottobre 2009.
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
LE CURE PALLIATIVE IN VALDICHIANA
La Formazione e la Ricerca in Medicina Palliativa Giovanni Apolone IRFMN Milano, 6 Ottobre 2006.
Dott.ssa Luisa Andreetta
Cure palliative in hospice:
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
I bisogni della popolazione nelle emergenze e nei disastri
PROMUOVERE CHI PREVIENE QUESTIONARIO di KARASEK sulla rilevazione dei fattori di stress occupazionale (59 item) Ricerca di uno strumento per rilevazione.
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
L’Astenia Federica Aielli
Presente e futuro della terapia di supporto in oncologia
Terapia del Dolore e Cure Palliative
Linee guida e profili di cura
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Cosa fare con i test. Un test è uno strumento e un prodotto scientifico e commerciale Un test si può costruire Un test si può adattare Un test si può
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Qualità delle cure in Terapia Intensiva.
Ettore Brunelli - Carlo Molteni OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive Bari 27 ottobre 2006 Ettore Brunelli -
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Tutte le tappe sono passaggi obbligati: 1.La decisione iniziale 2.La costruzione dellinfrastruttura tecnica 3.La costruzione degli strumenti 4.Lindagine.
Progetto Opis Rilevazione Nazionale sulle opinioni e gli atteggiamenti degli studenti nei confronti del contesto scolastico Scuola Secondaria Superiore.
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81
Metodi della ricerca in Psicologia
Ricerca bibliografica ed Evidence Based Practice
Presidio ospedaliero di Mondovì
per la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Equità di accesso alla cura del dolore
Studio ITAELD FNOMCeO A cura di: Eugenio Paci & Guido Miccinesi,
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore
Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche
L’ERRORE PROFESSIONALE NEI GIOVANI MEDICI
La terapia antalgica e di supporto
XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
Rilevanza clinica, scientificità ed eticità degli studi Milano, 27 settembre 2006 Maria Frigerio A.O. Ospedale Niguarda-Ca Granda.
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
Tesina Titolo, autori Introduzione Apparato sperimentale
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
1 PROGETTO MACONDO PROGETTO MACONDO MAntenere il CONtrollo del Dolore Oncologico Descrizione sintetica incontro del 12/12 (1): PROGETTO MACONDO  Durante.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
INCONTRO DIRIGENZIALE SCUOLA AUSL FERRARA 25 SETTEMBRE 2013 Un esempio di buone prassi Franca Emanuelli Neuropsichiatra Infanzia Adolescenza M.O. Distretto.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Perchè parlare di Cure Palliative Pediatriche?
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Esempio di analisi fattoriale Ci sono dei fattori latenti che stanno alla base delle credenze degli adolescenti sul locus di controllo sulla propria salute?
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Questionario esempi di domande presentate
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato  intervista con questionario  questionario.
Statuto del Comitato Etico AIOM Lombardia Il Comitato Etico dell'AIOM Lombardia è un organo collegiale composto da esperti di discipline umanistiche e.
La Formazione pre-laurea per un approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali Bruno Andreoni Direttore.
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
(Zona 5 - mercoledì 2 marzo 2016, ore 18.00)
Il progetto nella sua terza annualità conferma il suo carattere sperimentale e i suoi elementi costitutivi: l’impianto organizzativo e l’approccio di.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Verbale della II° Riunione del Gruppo AIRO Reirradiazione 28 Gennaio Roma La riunione è stata convocata per le ore nell’Aula Didattica del.
Transcript della presentazione:

Massimo Costantini Servizio di Epidemiologia Clinica, IST Genova Traduzione, adattamento e validazione del Palliative care Outcome Scale (POS) in lingua italiana Massimo Costantini Servizio di Epidemiologia Clinica, IST Genova

misurare una o più dimensioni della qualità di vita in cure palliative nella pratica clinica corrente nelle valutazioni di qualità nella ricerca

strumenti per misurare la QdV in cure palliative 12 strumenti multidimensionali per pazienti oncologici in cure palliative Hearn J, 1997 composti da 5 a 56 item compilati dal paziente, da un operatore contenuti riguardanti il paziente e/o la famiglia validati in uno o più setting

Il Palliative care Outcome Scale - POS sviluppata e validata in lingua inglese da un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra per pazienti in cure palliative in tutti i setting di cura scala multidimensionale di 10 item

Il Palliative care Outcome Scale - POS parzialmente rivisto nel corso degli anni (disponibile la versione 2) può essere autocompilato dal paziente compilato dall'équipe validato in lingua inglese, tedesca, spagnola

Analisi e validazione del contenuto della versione italiana del POS Risultati del Progetto Lega Tumori (2003-2004) (UCP Genova e Biella) strumento applicabile al contesto italiano valido relativamente al contenuto problemi per l’item comunicazione operatore – paziente - familiari

I problemi sull’item 5 Durante gli ultimi gli ultimi 3 giorni, quanta informazione è stata data al paziente e ai suoi familiari o amici?   0 Informazione completa - il paziente si è sempre sentito libero di chiedere quello che voleva   1 Informazioni sono state date, ma per il paziente è stato difficile capire   2 Informazioni sono state date quando le richiedeva, ma il paziente ne avrebbe volute di più   3 Poche informazioni, e a qualche domanda non è stata data risposta   4 Assolutamente nessuna informazione POS staff - vers 2

Validazione del POS in lingua italiana Progetto Centro Universitario di ricerca ‘Cure palliative nelle malattie inguaribili e terminali – Fondazione Lu.V.I (2006) obiettivi: 1. tradurre in modo appropriato il POS 2. testarne la sua accettabilità (pilot testing) 3. valutare le sue proprietà psicometriche

Traduzione forward- backward Procedura proposta e codificata dall’EORTC Permette di ottenere traduzioni chiare concettualmente equivalenti al questionario originale che utilizzino un linguaggio comprensibile Forward translation: traduzione dall’inglese all’italiano da parte di un madrelingua italiano Backward translation: traduzione della versione italiana preliminare dall’italiano all’inglese da parte di un madrelingua inglese

Revisione della traduzione provvisoria del questionario Confronto della backward translation con il questionario originale in inglese Discussione e risoluzione delle eventuali discrepanze (meeting con la Prof.ssa Higginson - King’s College di Londra)

Revisione della traduzione provvisoria del questionario In particolare: Item 8 Questionario originale:“Have you felt good about yourself as a person?” sostituito con l’item analogo “Are you at peace”, che, sulla base di recenti evidenze di letteratura, sembra più valido nel misurare la dimensione spirituale del paziente “Si è sentito in pace con se stesso?” (Steinhauser KE. “Are you at peace”. One item to probe spiritual concerns at the end of life. Arch Int Med 2006; 166:101-105)

Pilot testing Somministrazione della versione definitiva dello strumento ad un campione di 29 pazienti oncologici in carico ai 16 centri partecipanti allo studio Obiettivo: valutare, per ciascun item, eventuali problemi di contenuto. Più precisamente, ai pazienti sono state fatte 5 domande per ciascun item: Ha avuto difficoltà nel rispondere a questa domanda? Ha trovato questa domanda poco chiara? In questa domanda ci sono parole che ha trovato difficile capire? La domanda è stata formulata in un modo che possa essere offensiva o irritante? Avrebbe formulato la domanda in modo diverso?

Pilot testing Non sono stati evidenziati problemi rilevanti di contenuto Solo nel caso dell’item 10 è stato segnalato che la formulazione della domanda poteva essere considerata troppo intrusiva Alla fine di questa fase preliminare, lo strumento, assemblato nella sua forma definitiva, può essere testato per le sue proprietà psicometriche in uno studio specifico

Validazione del POS in lingua italiana 16 centri partecipanti asl 3 genovese – Genova asl 12 – Biella Fondazione FARO – Torino asl Cuneo asl 10 Firenze Sud est asl 10 Firenze centro asl 10 Firenze Nord ovest ausl Forlì cure palliative Lugo – Ravenna cure palliative Crema cure palliative Garbagnate

Validazione del POS in lingua italiana Centri partecipanti - UCP domiciliari: cure palliative Crema cure palliative Garbagnate UCP Trento Hospice Lanzo torinese Hospice e CP Imperia

Validazione del POS in lingua italiana 16 Centri partecipanti (Hospice e/o AD): Hospice FARO – Torino Hospice Busca Cuneo Hospice Seragnoli – Bologna Hospice Domus Salutis - Brescia Hospice - Forlì Hospice Lugo – Ravenna Hospice Garbagnate

Validazione del POS in lingua italiana obiettivi della fase finale di validazione: compliance alla presa in carico in CP consistenza interna riproducibilità validità e sensibilità al cambiamento

Validazione del POS in lingua italiana Comitato Etico IST 5 marzo 2007 completamento dello studio estate 2007 analisi, presentazione dei risultati autunno 2007 invio a rivista scientifica per pubblicazione dei risultati della validazione entro il 2007