LE PROIEZIONI ORTOGONALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conosci la differenza tra circonferenza e cerchio?
Advertisements

LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
q carica distribuita uniformemente = Q/l densità lineare di carica
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 3
FIGURE GEOMETRICHE INSCRITTE NELLA CIRCONFERENZA 1
PROIEZIONI ORTOGONALI 2
PROIEZIONI ORTOGONALI 3
GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA
Fisica 2 Elettrostatica
Memorandum 5 Questioni metriche fondamentali nel metodo di Monge
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
Superfici di base e altezze
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 4
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
FIGURE GEOMETRICHE INSCRITTE NELLA CIRCONFERENZA 2
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
Movimenti rotazione dell’alidada attorno all’asse principale consente di ottenere una direzione arbitraria della proiezione dell’asse di collimazione.
Le Proiezioni Ortogonali
Moto rotatorio Il moto di un corpo rigido può essere descritto come costituito da un moto traslatorio del suo centro di massa più un moto rotatorio attorno.
I solidi.
RETTE E PIANI NELLO SPAZIO
La Funzione Sinusoidale
I solidi.
Proiezioni ortogonali
Equilibrio in corpi solidi
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Determinazione analitica del momento di inerzia
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
Una forza orizzontale costante F=1,2N è applicata tangenzialmente all’albero di un disco solido che ruota attorno ad un asse verticale. Il raggio dell’albero.
Velocità angolare di precessione (vedi Lez6)
MATEMATICA pre-test 2014.
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
assonometria isometrica triedro di riferimento
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA PAG T 8 E T9
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad un suo lato altezza generatrice raggio.
Un’applicazione del principio di inerzia per il moto rotatorio
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno al suo lato. La retta del lato attorno a cui ruota il rettangolo.
Campo elettrico generato da una distribuzione piana omogenea e infinita di carica Consideriamo il campo generato da una distribuzione piana, infinita e.
Moto circolare uniforme
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
IL CERCHIO A CURA DI RAGIP
Hp p.s. cristallo =3 g/cm 3 h=12 cm r=9 cm Th S t, P Hp p.s. cristallo =3 g/cm 3 h=12 cm r=9 cm Th S t, P r=9cm r=9cm h=12 cm O O’ H.
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Solidi di rotazione.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
PRESENTAZIONE DI GEOMETRIA SOLIDA
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
assonometria isometrica assonometria isometrica rappresentazione di un punto rappresentazione di un punto Prof. Francesco Caputo.
ASSONOMETRIA MONOMETRICA
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI SECONDE
ASSONOMETRIA ISOMETRICA
ASSONOMETRIA MONOMETRICA
PROIEZIONI ORTOGONALI
Piramide a base esagonale
Transcript della presentazione:

LE PROIEZIONI ORTOGONALI I solidi di rotazione

IL CONO P.O. = Piano orizzontale P.V. = Piano verticale P.L. = Piano laterale V

Apertura maggiore del raggio Apertura 7,00 cm Proiezione ortogonale di un cono sospeso sul P.O. V V V P.V. P.L. Raggio circonferenza di base = 4,5 cm h (altezza)= 7,0 cm b c Ξ d a c a Ξ b d 1cm O c Stessa distanza b V a Apertura maggiore del raggio Apertura 7,00 cm Apertura maggiore del raggio Apertura 4,5 cm P.O. d

IL CILINDRO P.O. = Piano orizzontale P.V. = Piano verticale P.L. = Piano laterale

Apertura maggiore del raggio Apertura 7,00 cm Proiezione ortogonale di un cilindro sospeso sul P.O. b’ c’ Ξ d’ a’ c’ a’ Ξ b’ d’ P.V. P.L. Raggio circonferenza di base = 4,5 cm h (altezza)= 7,0 cm b c Ξ d a c a Ξ b d 1cm O c Ξ c’ Stessa distanza b Ξ b’ a Ξ a’ Apertura maggiore del raggio Apertura 7,00 cm Apertura maggiore del raggio Apertura 4,5 cm P.O. d Ξ d’

LA SFERA P.O. = Piano orizzontale P.V. = Piano verticale P.L. = Piano laterale

Apertura maggiore del raggio Apertura 4,50 cm Proiezione ortogonale di una sfera sospesa sul P.O. P.V. P.L. Raggio sfera = 4,5 cm 5,5 cm O Stessa distanza Apertura maggiore del raggio Apertura 4,50 cm Apertura maggiore del raggio Apertura 4,50 cm Apertura 4,5 cm P.O.