Appunti & trasparenze - Parte 3

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I numeri cardinali Come si leggono i numeri cardinali (per la parte teorica vedere il relativo file di word)
Advertisements

I numeri, l’ora, I giorni della settimana
Dispositivi a semiconduttore
Prodotto di solubilità
Siena, settembre 2005 (III) 1 Theory of electron transport in semiconductor materials and structures Carlo Jacoboni INFM-CNR National Research Center on.
Siena, settembre 2005 (II) 1 Theory of electron transport in semiconductor materials and structures Carlo Jacoboni INFM-CNR National Research Center on.
CSN giugno Comunicazioni Riunione R-ECFA ai LNF 21&22 maggio; buona impressione data dallEnte. Follow-up? Giornata PT ai LNGS 3&4.
PHOTON-TIMING DETECTOR MODULE FOR SINGLE-MOLECULE SPECTROSCOPY
tipi di legame nei solidi: covalente e ionico
Le dimensioni atomiche oggi si possono misurare con strumenti come il Microscopio a Forza Atomica (AFM) 10 atomi in 3 nm  circa 1 atomo ogni 3 Å.
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
Unità SI usate in elettrochimica
Camera CCD in sviluppo allXUVLab per un esperimento su razzo, precursore dellesperimento UVC del Solar Orbiter Compact (72mm x 72mm x 50mm) Lightweight.
1 GLASTGLAST GLAST Italy meeting Pisa 18/02/2002 A.Brez – INFN Pisa GLAST:Gamma Ray Large Area Telescope Plan for the Engineering Model Tower Construction.
Tunneling quantistico macroscopico: effetti dissipativi in dispositivi superconduttori Il moto delle particelle nei mezzi condensati è governato dalle.
Tecniche di deposizione
Leggi di scala per i coefficienti di assorbimento
1Sonda di elettroni Capitolo 7. 2Confronto fra microscopio elettronico e acceleratore Capitolo 7.
Lezione V TERMOCHIMICA 2 & DIFFERENZIALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Metodi di simulazione numerica in Chimica Fisica Dario Bressanini Universita degli Studi dellInsubria III anno della Laurea triennale in Scienze Chimiche.
Nanostrutture magnetiche
Energia idrica Moto ondoso Fuel Cells
Teoria a molti-corpi della materia nucleare. Testi di riferimento Nuclear methods and the nuclear Equation of State, International review of Nuclear Physics,
Algoritmi e Strutture Dati
1 Astroparticle Physics in Space Claudia Cecchi Dipartimento di Fisica e Sezione INFN, Perugia Workshop Nazionale La Scienza e la Tecnologia sulla Stazione.
Dispositivi unipolari
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Dipartimento CMIC “Giulio Natta” POLITECNICO DI MILANO
Laurea specialistica in Scienza e Ingegneria dei Materiali
Tesi in ambito nanoelettronica e spintronica
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Fisica delle Nanotecnologie 2002/3 - ver. 1 - parte 4 - pag. 1 Cenni sulle proprietà ottiche di nanoparticelle; proprietà ottiche di eterostrutture e strutture.
Fisica delle Nanotecnologie 2002/3 - ver. 1 - parte 6 - pag. 1 29/10/ ch10 4/11/ ch10 CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle.
Appunti & trasparenze - Parte 1
S 2 DEL - Solid State and Diamond Electronics Lab ROMA TRE 1/11 Rivelatori in diamante per imaging di sorgenti UV e X S 2 DEL – Solid State and Diamond.
Applicazioni dell'Elettronica basata sul Diamante _________________________________________ Arnaldo Galbiati SOLARIS PHOTONICS Alkaline Solar Cells and.
Rivelatori a stato solido basati su diamante per applicazioni su raggi X Buongiorno a tutti !!! Scopo di questa presentazione e mostrarvi alcuni dei.
Introduzione: lequazione di stato (EoS) Particelle prodotte in collisioni ad energie relativistiche (1-2 AGeV) Pioni e kaoni come osservabili per lEoS.
Fisica delle Nanotecnologie 2002/3 - ver. 1 - parte 7 - pag. 1 5/11/ ch10 CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle Nanotecnologie - a.a. 2002/3.
FIRB projectInnovative Magnetic Materials Structured in Nanoscopic Scale Tematica T1 materiali nanogranulari Unità partner di Napoli L. Lanotte, C. Luponio,
Unita IEN Galileo Ferraris MICROSISTEMI BASATI SU MATERIALI MAGNETICI INNOVATIVI STRUTTURATI SU SCALA NANOSCOPICA Paola Tiberto 1/2.
SISTEMI “EXCHANGE –SPRING”
Onde di spin in film epitassiali ultrasottili ed in campioni patterned FIRB Parma, 10 ott G. Carlotti, G. Gubbiotti, M. Madami, G. Socino, S. Tacchi.
7 N. Dinu, E. Fiandrini and L. Fano' Overview of the electrical characterization of AMS/CMS silicon microstrip detectors, Nota INFN AE-06/1.
Ettore Vittone: Dip. Fisica Sperimentale, Università di Torino; A.A Fisica dei Dispositivi Elettronici e Sensori; Laurea in Fisica; Fisica Stato.
Status progetto al 27/05/2005 Processi di deposizione Processo STD (SiH 4 +C 2 H 4 ) Processo con HCl (SiH 4 +C 2 H 4 +HCl) Processo con TCS (TCS +C 2.
Simucenter 3 N 2009/10. Storia del led Il primo LED è stato sviluppato nel 1962 da Nick Holonyak Jr.. [1][2] Il dispositivo sfrutta le proprietà ottiche.
DISPOSITIVI ASIC Application Specific Integrated Circuit De Faveri Martina Classe 3 BET.
Piattaforma educativa per micro e nanotecnologie ideata per scuole medie, professionali e istituti tecnici Il Lotuseffekt®
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
IMM ISTITUTO PER LA MICROELETTRONICA E MICROSISTEMI (IMM) – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (CNR) UNITA DI CATANIA Dispositivi di potenza ed iperfrequenza.
Motor Sizing.
CARBON NANOTUBE SINGLE-ELECTRON TRANSISTORS AT ROOM TEMPERATURE
CURRENT RESEARCH AT I.C.T.P. ON NATURAL FIBER COMPOSITS ICTP.
Lince Centro di Riferimento INSTM Laboratorio di tecnologia e INgegnerizzazione dei materiali CEramici Unità di Ricerca INSTM del Politecnico di Torino.
Micro-Robot di dispensazione a 3 assi EzROBO 3
Prospettive delle attivita' di Astrofisica Nucleare con Recoil Mass Separators Prospettive delle attivita' di Astrofisica Nucleare con Recoil Mass Separators.
embryo GPS dish (Rieger et al., 2007) Avvicinamento degli embrioni rispetto a micro gocce tradizionali e minore superficie.
Imprinting e giunzione Nanoclusters metallici
…there is still plenty of room at the bottom*
1 Jeopardy Verbi Regolari PreposizioniEssere Espressioni Con Avere Come si dice? Q $100 Q $200 Q $300 Q $400 Q $500 Q $100 Q $200 Q $300 Q $400 Q $500.
1 Obiettivi WG1 connessi al WG6 1.Sottosistemi fotonici su silicio/silice per l'elaborazione ottica dei segnali 2.Sottosistemi fotonici ibridi InP silicio/silice.
BioSInt Unit Superfici ed Interfacce biofunzionali Cecilia Pederzolli
Pippo.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Un’analisi dei dati del triennio
Moles and Formula Mass.
Neutron Instrumentation Carla Andreani Universita’ degli Studi di Roma Tor Vergata-Dip. Fisica e Centro NAST.
1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
Transcript della presentazione:

Appunti & trasparenze - Parte 3 CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle Nanotecnologie - a.a. 2002/3 Appunti & trasparenze - Parte 3 Versione 1, Ottobre 2002 Francesco Fuso, tel 0502214305, 0502214293 - fuso@df.unipi.it http://www.df.unipi.it/~fuso/dida Nanotubi di carbonio e loro preparazione; esempi di elettronica intramolecolare e SAMs. 21/10/2002 - 8.30+2 ch10 22/10/2002 - 8.30+2 ch10

Nanotubi di carbonio (CNT)* Anni 80: osservazione di molecole di fullerene (C60, …) Inizio anni 90: produzione in laboratorio di fullerene (Nobel 96) Fine anni 90: produzione di nanotubi di carbonio con forti motivazioni tecnologiche Nanotubi: fogli di carbonio in struttura esagonale ripiegati a formare cilindri cavi Single Wall NT Multiple Wall NT * Materiale sui CNT tratto da un seminario di Andrea Ferrari, EDM - Cambridge University (lug. 2002)

Classificazione SWCNT Strutture 1D con legami sp2 Cella unitaria descritta da: chiral vector Ch = na1 + ma2  (n, m)  n,m  Z translation vector T = t1a1 + t2a2  t1, t2  Z a1 T Ch a2 Zigzag (n, 0) tube Ch // a1 (or a2) Proprietà geometriche CNT completamente determinate da vettore chirale e di traslazione (cioè da numeri (n, m)) a1 Armchair (n, n) tube [Chiral (n, m) tube] a2 Diametro NT: dNT (m2 +n2 +nm)

Proprietà elettroniche NT determinate da struttura BV Proprietà elettroniche NT determinate da struttura EFermi BC Metallic CNT Armchair (n,n) Semimetallic CNT m-n=3·i Semiconducting CNT m-n3·i Altre proprietà fisiche di grande rilievo Mechanical properties High elastic modulus (up to 1TPa) Tensile strength (45GPa) Thermal properties High thermal conductivity (~6600 W/m K) High thermal stability Large surface area Tuneable band gap (2 10-3-1.1eV) Eg~1/dNT also affected by: chemical doping (B, N, O, Li, K…) point defects (pentagons, heptagons)

Fabbricazione di CNT CNT richiedono processo di fabbricazione “violento” (alte T, P, quantità di materiale) Metodi di deposizione più comuni: Laser Ablation (spesso “alla Smalley”) --> SWCNT con diametro controllato Scarica ad arco (come fullereni) --> grandi quantità, scarso controllo PE-CVD da CxHx --> grande efficienza soprattutto per MWCNT Up to 900°C heated stage C2H2/NH3 up to 200sccm See Puretzky, Geohegan,… Appl. Phys. A 70 153 (2000)

Catalisi e fabbricazione di nanoparticles Processo di crescita catalitico (Ni or Co nanoparticles) necessità produzione nanoparticles During annealing/etching the metal layer dewets the substrate forming droplets Carbon dissolves into the catalyst material and forms a solid solution After saturation, carbon precipitates starting the NT growth The metal droplet is lifted at the growing edge Step 1: At 700°C (growth temp), Ni film sinters into catalyst nanoparticles. Step 2: PECVD - C2H2 is the growth gas for CNTs, NH3 is the etching gas for unwanted a-C.

Influenza catalizzatore (diametro Ni nanoparticles)

500nm TEM image di MWCNT (15-30 walls) MCWNT-based MOS-FET Litografia nanoparticles --> strutture di CNT

Alcune applicazioni “alternative” possibili per CNT Hydrogen and ion (Li) storage units Supercapacitors, fuel cells, batteries Gas sensors FE devices (field emitters) Advanced scanning probes (SEM) Superstrong and tough composites (nanocomposites) Templates for metal nanowires Actuators (NanoElectroMechanical Systems - NEMS) ...

Esempi di elettronica intramolecolare See Joachim, Gimzweski, Aviram, Nature 408 541 (2000) Esempi di elettronica intramolecolare Alcuni vantaggi: economicità e semplicità di sintesi su larga scala miniaturizzazione “automatica” a livello nm o sub-nm possibilità di autoassemblaggio e replicazione (tecniche bottoms-up) Alcuni svantaggi: controllo, ripetibilità dei processi, … integrazione con mondo inorganico e con relative tecnologie stabilità chimica, durata, proprietà meccaniche, … difficoltà di controllare la singola molecola Enorme varietà di sistemi possibili con diverse funzionalità

Cavi molecolari (“di Tour”) See Tour et al., Acc. Chem. Res. 33 791 (2000); J. Am. Chem. Soc. 120 8486 (1998) Cavi molecolari (“di Tour”) Materiale tratto dal seminario di Oliviero Andreussi, Feb. 2002

Switching meccanico “assistito” da controllo esterno (luce, pH, …) Elementi di base di dispositivi intramolecolari Diodo Tunneling intramolecolare controlla la corrente fra due elettrodi creando un elemento rettificante Rotaxane switch Switching meccanico “assistito” da controllo esterno (luce, pH, …)

Esempi di dispositivi complessi e innovativi Rectifier RTD Redox-based single-electron process Singole cariche sono generalmente coinvolte nei processi intramol.

Self-Assembling Monolayers (SAM) (Semplice) esempio delle capacità auto-organizzative dei materiali organici Alkanethiols on Au forze di Van der Waals determinano autoorganizz. (energia ~10 kcal/mol) gruppo S attaccato ad Au (energia ~30 kcal/mol) Processo semplice, veloce, economico per produrre monostrati (uso come resist) uso come “base” per nanodispositivi Da G. Timp, Nanotechnology (Springer-Verlag, 1999)

Tunneling attraverso SAM See Andres et al., JVSTA 14 1180 (1996); Science 272 1323 (1996) STM meas. XYL: p-xylene-a,a’ Effetti di Coulomb blockade e singolo elettrone a temp. amb.

Litografia estremamente economica (adattabile a dimensioni ~ 100 nm) Micro- (e nano-) imprinting Con litografia su silicio viene creato un master; Il master si usa per produrre stampo polimerico; Lo stampo viene usato come un timbro per depositare localmente (a contatto) un monostrato; Il monostrato viene usato come resist; Il resist viene sviluppato e il substrato patternato. Litografia estremamente economica (adattabile a dimensioni ~ 100 nm)

Effetto tunnel e tunnel risonante (RTD); superconduttori, giunzioni SIS e NIS, effetto Josephson e SQUID 21/10/2002 - 8.30+2 ch10 22/10/2002 - 8.30+2 ch10

Effetto tunnel Effetto tunnel Resonant Tunneling Riassunto dei risultati per sistemi quantistici (particella e potenziale) Da Eisberg Resnick, Quantum Physics Wiley (1985) Effetto tunnel Resonant Tunneling subband RT Diodes: elementi per alta velocità (100 GHz) e bassa dissipazione

Tunneling in superconduttori Da Grosso and Pastori P., Solid State Physics (Academic Press, 2000)

Giunzione SIS Dispositivi basati su superconduttori: Da G. Timp, Nanotechnology (Springer-Verlag, 1999) Dispositivi basati su superconduttori: bassa impedenza -> alta velocità basso voltaggio (2D0/e) -> basso consumo (ma operazione a bassa T!!) Esempio: RSFQL devices (Rapid Single Flux Quantum Logic) Prestazioni previste: 100 GHz, PetaFlops Limite alla miniaturizzazione: lungh. pen. (<100 nm per LTS, ~300 nm per HTS!!)

Effetto Josephson e SQUID Da Grosso and Pastori P., Solid State Physics (Academic Press, 2000) Array of linear SQUIDS (Al/Al2O3/Al) Watanabe et al., PRL 86 5123 (2001)