Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte 53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009 Public Outreach & Education presso lOAC-NA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diario di bordo interdisciplinare Fare clic per inserire le note.
Advertisements

Università “Primo Levi”
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
19 aprile 2001Museo della Scienza e della tecnica Milano 1 Lesperienza di Lestelle.net Leopoldo Benacchio Osservatorio Astronomico diPadova.
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
DA GALILEO A EINSTEIN Esperienze di comunicazione della fisica e dellastronomia a ragazzi tra i 9 e i 14 anni Relatore: Cristina Olivotto Autori: Davide.
Associazione di promozione sociale Delegazione dellUnione Astrofili Italiani Le Pleiadi Mostra itinerante dallastronomia alla cosmologia Paolo Ferretti.
Secondo incontro Gruppo Astrofili Galilei
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
Progetto O3E OBIETTIVI: Le attività previste dal Dip.Te.Ris Università di Genova nellambito del Progetto Transfrontaliero (Italia-Francia) ha.
VISITA GUIDATA AL MUSEO DEL BALI’
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Progetti CREST Coordinamento Regionale per lEducazione Scientifica e Tecnologica.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Università del Tempo Libero Le moderne tecnologie e la nostra vita quotidiana: come alcune grandi invenzioni hanno cambiato radicalmente la nostra vita.
La dimensione delle Stelle Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Gruppo Astrofili Deep SpaceGruppo Astrofili Deep Space (Lecco) - 6 marzo.
Finanziamento Bando 2008 Settore Educazione, Istruzione e Formazione SOS Global Change.
[ 1 ] Siena La Didattica dell'Astronomia celebra 500 anni Vincenzo Millucci Università degli Studi di Siena 53° Congresso SAIt - Pisa 2009.
A un passo dalla risposta che non troviamo
Leggerezza & Rapidità.
..contro la pesantezza, l’inerzia, l’opacità del mondo..
8ª ASSEMBLEA PLENARIA ANNUALE 28 maggio 2009 Roma - ITIS Galileo Galilei ASAL - ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DEL LAZIO.
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Parma, 19 novembre 2011.
La rete dei LES del Lazio: Accordo, strategie e prospettive Incontro per la firma dellAccordo di Rete 27 marzo 2013.
LOsservatorio Virtuale per la scuola Massimo Ramella Osservatorio Astronomico di Trieste 55° Congresso Nazionale della SAIt Palermo, 3 – 6 maggio 2011.
Geografia astronomica
LA BIBLIOTECA LABORATORIO DI STORIA percorso didattico
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
DAL MICROCOSMO AL MACROCOSMO
SYLLABUS 2015 Ancona 20 novembre 2013
Istituto di Radioastronomia INAF Staff al 2013 Scienziati /Ingegneri: 33 Tecnici/Amministrativi: 36 Dottorandi, Assegnisti, Borsisti: 18 Associati: 11.
CLASSE 1B CROLLE CON IL NASO ALL'INSU'.
Daniela Cirrincione INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
Il Cielo come Laboratorio
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
PROGETTO ASTRONOMIA.
PROGETTO ASTRONOMIA.
PROGETTO ATTIVITA’ MOTORIA E SPORTIVA
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Resti di Supernova Materia Oscura Pulsars Lampi di luce gamma Effetti Quantum Gravitazionali Orizzonte gamma cosmologico Nuclei Galattici Attivi Origine.
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
BANDO CONCORSO REGIONALE PER GLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI SECONDARI DI PRIMO E SECONDO GRADO ANNO SCOLASTICO MIUR USR per la Campania.
Stelle, tablet PC e difficoltà una miscela da scoprire. Appunti di un’ esperienza Angela Turricchia Laboratorio per la Didattica Planetario in collaborazione.
Visita al Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno Scuola Primaria S.Antonio 11 febbraio 2014.
La figura di Marcello Rodonò nella ricerca Astrofisica Strumentazione Ultravioletta e ottica Giovanni Bonanno - L’attività di ricerca del Prof. Marcello.
È veramente sorprendente considerare le cose da una prospettiva diversa dal solito e con un ’ altra scala di valori. C ’è da restare attoniti... e affascinati.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
L'origine dell'universo
1 Controllore manutentore Alunno Alunno Alunno Alunno Alunno Alunno
Didattica astronomica a Firenze
Sessione Poster Una storia infinita (L.S. Cantone, Pomigliano d’Arco) Da Ischia-Porto a Forio...un viaggio infinito! (L. S. Cuoco, NA) Questa espressione.
Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi.
Gruppo Allievi - Progetto Mobilità Sociale e Merito Progetto Mobilità Sociale e Merito Il primo anno di attività Roma, 18 luglio 2014.
Concorso «Adotta uno scienziato»
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Avvenne domani Come sapere oggi ciò che accadrà domani.
Alla scoperta del Sistema Solare
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR per ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
ORIENTARE …AD ORIENTARSI … A SCUOLA L’attività di orientamento viene svolta da tutti i docenti di classe terza GIOVEDI’ 5 NOVEMBRE = Incontro di presentazione.
Laboratorio di Lettura scenica del Liceo Classico Statale “TITO LIVIO” di Mila no CON IL CORPO E CON LA VOCE.
Il Sistema Solare Di Elisa Presti. Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per.
Orientamento 2014/2015 Incontro con i genitori degli alunni delle classi secondarie di primo grado Bardi, Pellegrino Parmense, Varano de’ Melegari, Varsi.
La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate Il maestro, il professore e la fisica del karate C. Gianino 1,2,3,
Approfondimento: Galileo Galilei
Transcript della presentazione:

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte 53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009 Public Outreach & Education presso lOAC-NA Maria Teresa Fulco

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte 53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009 Public Outreach & Education presso lOAC-NA Visite scolastiche novembre/maggio 86 scuole172 classi Partecipanti: 3257 alunni Osservazioni notturne in coll. con UAN una visita al mese per un totale di 1000 presenze/anno Manifestazioni ed eventi Visite pubblico generico Partecipanti: 6000

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte 53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009 Percorso storico scientifico integrato Auditorium Planetario da 18 posti Laboratorio Telescopi Museo: 50 strumenti del XVI-XIX secolo.

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte 53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009 NUOVO PLANETARIO da 50 POSTI PROVINCIA DI NAPOLI cofin INAF IYA

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte 53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009 Lo Scaffale della Scienza : dalla lettura allapprendimento Protocollo dIntesa con la MIUR-Direzione Regionale Scolastica per la Campania Scuole partecipanti : 100 alunni Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Liceo Scientifico R. Caccioppoli Liceo Scientifico V. Cuoco Liceo Scientifico Alberti Istituto Superiore F. Sbordone Tempistica: Avvio del progetto: dicembre 2008 Lettura libro: gennaio-febbraio 2009 Consegna dei lavori: 5 maggio 2009 Premiazione: 21 maggio 2009 nellambito dellevento La vicenda umana e scientifica di Galileo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte 53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009 Lo Scaffale della Scienza : dalla lettura allapprendimento Italo Calvino, Lezioni americane: Sei proposte per il prossimo millennio (postumo nel 1988) Ogni lezione prende spunto da un valore della letteratura che Calvino considerava importante e che considerava alla base della letteratura per il nuovo millennio. 1. Leggerezza 2. Rapidità 3. Esattezza 4. Visibilità 5. Molteplicità 6. Coerenza (solo progettata)

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte 53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009 Lo Scaffale della Scienza: dalla lettura allapprendimento I. CALVINO IERI Le Metamorfosidi Ovidio IlDe rerum natura Lucrezio OVIDIO : molteplicità la scomponibilità del mondo in elementi primi e inalterabili LUCREZIO: unicità incessante trasmutabilità degli elementi OGGI Linsostenibile leggerezza dellessere di M. Kundera KUNDERA "l'essere" è caratterizzato da una "leggerezza insostenibile" DOMANI Le scienze astronomiche E possibile dissolvere la pesantezza… il mondo si regge su entità sottilissime.

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte 53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009 Lo Scaffale della Scienza: dalla lettura allapprendimento La leggerezza in astronomia I venti, le nuvole, le atmosfere dei pianeti I neutrini nello spazio Lhardware ed il software nel funzionamento dei telescopi Il vuoto e/o il nulla Il fotone, senza massa, in movimento, vettore dinformazione Sottrarsi alla forza di gravità : le sonde spaziali La luna e i satelliti degli altri pianeti La massa delle stelle

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte 53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009 Lo Scaffale della Scienza: dalla lettura allapprendimento Lesattezza in astronomia La precisione nelle misure astronomiche Le precisione nelle teorie astrofisiche La fiamma e la struttura di una stella Le stelle di una galassia come i componenti di una città La riduzione delle osservazioni a schemi di modelli La consistenza del modello teorico La quantità di informazioni da un dato astrofisico Il limite fisico alla precisione

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte 53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009 Lo Scaffale della Scienza: dalla lettura allapprendimento La visibilità in astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte 53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009 Lo Scaffale della Scienza: dalla lettura allapprendimento Molteplicità in astronomia Descrivere vuol dire tentare delle approssimazioni che ci portano sempre un po' più vicino a quello che vogliamo dire, e nello stesso tempo ci lasciano sempre un po' insoddisfatti, per cui dobbiamo continuamente rimetterci ad osservare e a cercare come esprimere meglio quel che abbiamo osservato I. Calvino