Corso di Ottica Quantistica – Prof. Danilo Giulietti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE APPARECCHIATURE DI MEDICINA NUCLEARE
Advertisements

1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
ANTIMATERIA TOUSCHEK AND ADA
Misura del coefficiente di attenuazione di massa μ/ρ
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Fenomeni Termici.
Strumenti di misura della radiazione
Capitolo 9 I numeri indici
RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
Strumentazione Biomedica 2
Strumentazione per bioimmagini
Strumentazione Biomedica 2
macchine al servizio dei medici
Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
and Instrumentation Group – Univ. Pisa Advances in PET technology
Dimensione degli oggetti
Interazioni con la Materia
Elaborazione (digitale) delle immagini
Un’esperienza di lavoro: la fisica medica
Dipartimento di Economia
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
1 Modelli Globali Radiosity Daniele Marini. 2 Radiosity Bilancio radiativo in un ambiente chiuso (senza scambio di energia con lesterno) Indipendente.
SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
Quality Assurance della Strumentazione di Medicina Nucleare.
Modellazione di terreni a risoluzione adattiva
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione IV)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione III)
Il Rivelatore Digitale
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Scattering in Meccanica Classica
L’ecografia nello studio del linfedema secondario
Image Based Rendering Daniele Marini.
La natura duale della luce
1 Visualizzazione scientifica Daniele Marini. 2 Visualizzazione scientifica Trovare un modo per rendere i risultati di un calcolo scientifico, o rilevati.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
MEDICINA NUCLEARE In generale, la Medicina Nucleare è quella branca della medicina clinica che utilizza le proprietà fisiche del nucleo atomico per scopo.
Ricostruzione Immagine
Generazione dell’Immagine
Varie 1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. MINERALOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA.
La radioprotezione in campo medico-4 Apparecchiature radiologiche
La radioprotezione in campo medico-3
Relatori: Dott. Fabrizio Cei Prof. Alessandro Diligenti Dott.ssa Maria Giuseppina Bisogni Candidato: Molinari Enrico ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Corso di.
03 Aprile 2009 Dispositivi per Imaging Molecolare / ISS-TeSa 1 Distretto Bioscienze Lazio Rivelazione preclinica di tumori alla mammella … E. Cisbani Istituto.
Carlo Civinini INFN - Firenze IFAE 2012 – Ferrara.
Imaging medico Marcello Demi CNR, Institute of Clinical Physiology, Pisa, Italy.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Transcript della presentazione:

Corso di Ottica Quantistica – Prof. Danilo Giulietti UNIVERSITA’ DI PISA DIPARTIMENTO DI FISICA “E. FERMI” 27 Giugno 2002 Nuovi strumenti diagnostici CT-PET per le indagini morfologiche e fisiologiche in simultanea DANIELE PANETTA Titolo Corso di Ottica Quantistica – Prof. Danilo Giulietti A. A. 2001/2002

Contenuti: Concetto di tomografia Principi fisici dell’indagine morfologica CT Principi fisici dell’indagine PET Motivazioni per tomografia combinata CT-PET Fusione delle immagini: i problemi Conclusioni

Concetto di tomografia Radiografia convenzionale: Oggetti fisici posti sulla stessa linea di irraggiamento non possono essere distinti Scarso contrasto su tessuti con coefficiente di attenuazione simile

Concetto di tomografia Imaging tomografico: Il corpo del paziente viene visualizzato a “fette” (slices) CT SPECT MRI

Concetto di tomografia Tipi di imaging tomografico: Trasmissivo: sorgente esterna al paziente (CT) Emissivo: sorgente interna al paziente, in seguito ad iniezione di opportuni traccianti (PET, MRI, SPECT)

Computed Tomography Imaging trasmissivo (trasmissione di raggi X attraverso il paziente) Indagini di tipo morfologico (informazioni in 3D multi- slice sull’anatomia) Alta capacità di discriminare tessuti con diverse proprietà di attenuazione (sensibilità), regolando l'intensità del fascio incidente Alta risoluzione spaziale

Computed Tomography Sorgente di raggi X: Tubi radiogeni – elettroni fortemente accelerati colpiscono un bersaglio di metallo pesante (Re,W,Mb) Radiazione policromatica (hn tra 40 keV e 140 keV) La radiazione viene collimata a seconda del tomografo CT usato (generalmente, in modalità fan-beam)

Computed Tomography Rivelatori: Cristalli a scintillazione Camere proporzionali (MWPC) Fotodiodi al silicio Strip di CCD

Evoluzione degli scanner CT II III e IV

Evoluzione degli scanner CT 1975 2001 Tempo di acquisiz. di una immagine 5 minuti 0,5 secondi Dimensione dei pixel 3 mm x 3 mm 0,5 mm x 0,5 mm Num. di pixel in una immagine 6400 256000

Principi di ricostruzione CT L’attenuazione dei raggi X nel tessuto segue la legge di attenuazione esponenziale Integrale di linea Un set di integrali di linea è detto proiezione La proiezione è la trasformata di Radon della m(x,y) lungo una linea

Il Fourier Slice Theorem La trasformata di Fourier unidimensionale della proiezione lungo la linea in direzione f è uguale alla trasformata di Fourier bidimensionale dell’immagine m(x,y) calcolata sulla retta in direzione f nello spazio delle frequenze Soluzione “esatta” del problema di ricostruzione Garantisce la possibilità di passare nello spazio delle frequenze tramite le proiezioni

Retroproiezione Le varie proiezioni vengono bidimensionalizzate e “sommate” Uno dei più antichi metodi di ricostruzione Occorre un gran numero di proiezioni per non avere disturbi

La Filtered Back Projection (FBP) Si passa nello spazio di Fourier, filtrando le proiezioni. In seguito si esegue l’antitrasformata e si retroproietta

Positron Emission Tomography Radiofarmaco marcato b+ somministrato al paziente Emissione isotropa di b+ , che localizza la distribuzione funzionale di radiofarmaco b+ annichila nel tessuto  produzione di due fotoni di annichilazione quasi-opposti (Eg  0.511 MeV) Fotoni di annichilazione rivelati in coincidenza elettronica Ricostruzione della Linea di Volo (LOF) misurata  imaging funzionale

corta vita media dei b+ emitters  ciclotrone in loco Radionuclidi Disponibilità di elementi metabolici: 11C, 15O, 13N, (18F al posto di OH-) (carboidrati, amminoacidi, lipidi, substrati naturali, grande varietà di molecole e composti) Produzione di segnale rilevabile (fotoni di annichilazione) da una massa relativamente piccola 1 Ci (37 GBq) di 18F pesa 24 pg La PET è la tecnica con la più bassa dose fornita al paziente Nessun effetto farmacologico o tossicologico per il paziente Nessun interferenza nella misura o produzione di rumore di fondo corta vita media dei b+ emitters  ciclotrone in loco

Imaging morfologico e funzionale Lo scan PET rivela aree di anormale attività, ma l’esatta localizzazione è sconosciuta PET L’immagine dell’atmosfera presa da un satellite mostra le aree di intensa attivià ma non le localizza in un preciso contesto geografico La mappa mostra i confini degli stati ma non l’attività meteorologica Un’immagine CT mostra precisamente l’anatomia del corpo ma non ne rivela la funzionalità chimica CT

Sistema di coincidenza elettronica

Tipi di eventi di coincidenza

Attenuazione x D - x e-mD = e-mx · e-m(D-x) Probabilità di rivelare la coincidenza: e-mD = e-mx · e-m(D-x) Indipendente dalla posizione di annichilazione lungo la linea di volo

Fusione delle immagini Combinando le informazioni fornite da uno scan CT, è possibile correggere con precisione gli errori dovuti all’attenuazione m(x,y) dipende dall’energia dei fotoni, quindi le informazioni sull’attenuazione fornite dalla CT dovrebbero essere “scalate” all’energia dei fotoni di annichilazione (511 keV), corrette per errori dovuti alla diffusione Compton, e "smoothed" per ridurre l'elevato rumore statistico si ricorre a tecniche di segmentazione in cui l'informazione grossolana ed affetta da errori della CT permette comunque di individuare le regioni corrispondenti a vari valori di m: individuate le regioni, il valore di mu viene sostituito con dati tabulati (privi di errore, senza esigenza di riscalatura e correzione) La CT crea una mappa morfologica, localizzando le zone in cui sono presenti i diversi tessuti (aria, muscoli, ossa)

Fusione delle immagini PET / CT Image Weather Map

Immagine dell’anno 1999

Schema costruttivo di un tubo a raggi X

Spettro di radiazione - bersaglio spesso al tungsteno

Rivelatori Tubo radiogeno

Rivelatori