Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti: 1. Definire uno schema Entità/Relazione che.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
Advertisements

IL MODELLO ENTITÀ-RELAZIONE Gli altri costruttori
LA PROGETTAZIONE LOGICA Seconda parte
Le base di dati database.
Progettazione Concettuale: Il modello Entità-Relazioni
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
SQL Dati i seguenti schemi relazionali:
Sistemi informativi - Es.1 Distinta base
Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Copyright © The McGraw-Hill.
Archivio Cé necessità di immagazzinare in modo permanente grandi quantità di dati. Esempio: anagrafe dei cittadini di un comune.
LA PROGETTAZIONE LOGICA
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
Basi di dati 2002 EER Vogliamo aumentare lespressività degli Entity Model EER: Entity Model Esteso.
Memento Chi seguirà il modulo di e-learning?
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti: 1. Definire uno schema Entità/Relazione che.
Progettazione di una base di dati
Normalizzazione Le forme normali certificano che la base di dati soddisfa criteri di qualità che mirano ad evitare le ridondanze e i conseguenti effetti.
Strategia bottom-up Nella strategia bottom-up le specifiche iniziali sono suddivise in componenti via via sempre più piccole, fino a descrivere frammenti.
Partizionamento/accorpamento di concetti
Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto, nei seguenti punti: 1) Definire uno schema Entità/Relazione che descriva il.
Modello E-R Generalizzazioni
Esercitazione di Basi di Dati
Compito di Laura Lorusso (565547) Abilità informatiche avanzate CdLM in Marketing.
ESERCIZIO N.1 ANALISI DEI REQUISITI Si vuole progettare un Data Base per una biblioteca personale che presti libri. La progettazione tiene conto di quanto.
PROGETTAZIONE DI UN DATABASE Anna Lazazzara Matricola
Microsoft Access Nozioni di Base.
Area BASE Modulo Base - Controparti. Area BASE Modulo Base - Controparti Il Modulo BASE contiene le funzioni e i 3 gruppi di archivi utilizzati in comune.
PROGETTAZIONE DI UN DATABASE
Progettazione di un Data Base
Progettazione di database
1.Progettare il seguente DataBase in relazione ai due esempi presenti in piattaforma, Modulo 4, esempi 1 e 2: Considerare le informazioni per la gestione.
1)PROGETTAZIONE DI UN DATABASE
Secondo compito: Progettazione di un Data Base Francesco Musmanno –
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Progettare un database
Corso di Basi di Dati Progettazione Logica
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012.
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012.
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012.
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012 V. Costamagna, F. Dotta, F. Barbano, L. Violanti, Oltikuka.
Everywhere Takeaway Progetto di SSCSWeb A.A. 2011/2012.
FUMETTERIA ON-LINE Anna Habib matr: Laboratorio Basi di dati II Università di Roma La Sapienza 18/12/2003.
SECONDO COMPITO:. ANALISI DEI REQUISITI Si vuole automatizzare la gestione dei prestiti di una biblioteca di un determinato soggetto (biblioteca personale).
La modellazione degli oggetti
In un mercato in cui la parola più comune è "Globalizzazione" SG SERVICES Srl ha pensato di creare per le piccole e medie imprese, artigiani, professionisti,
Progettazione di una base di dati Progettazione logica (modello relazionale)
Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E-R in modo corretto.
Secondo Compito:Progettazione di un database Pinto Vincenzo.
Database Progettazione Concettuale
Database: Personal Library 2°Compito Abilità Informatiche Av. Docente: Prof. A.Marengo Studente: Leonardo Ciriello Matr Università Degli Studi.
Progettazione di Database
PROGETTAZIONE DI UN DATA BASE PERAGINE MARIANTONELLA MATRICOLA
PROGETTAZIONE CONCETTUALE Nel nostro caso sono state individuate le seguenti entità: Libri Bibliotecario Clienti.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E-R in modo corretto.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Descrizione del modello EA con uno schema (parziale) EA Compito 1 di laboratorio: Progetto e realizzazione di una base dati per gestire la documentazione.
Progettazione database a cura di Roberta Mancini – matr CdLM in Marketing.
2° COMPITO VANIA PASCALE MATRICOLA GESTIONE DEI PRESTITI DI UNA BIBLIOTECA PERSONALE DOMINIO APPLICATIVO : il dominio applicativo è rappresentato.
Analisi dei requisiti Si vuole creare un database che riesca a gestire i prestiti dei libri all’ interno di una biblioteca personale. Per poter eseguire.
NORMALIZZAZIONE ESERCIZI. INTRODUZIONE La modellazione E-R ci ha consentito di descrivere schemi relazionali Lo strumento base per la modellizzazione.
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica.
Prima esercitazione di Basi di Dati Barcelli, Bardine, Loconsole, Manganelli e MIgliorini.
Dai diagrammi ER alle basi di dati.. Entita  tabelle Persona Nome e cognome Codice fiscale Indirizzo completo Codice fiscaleNome e CognomeIndirizzo completo.
1. CASO BIBLIOTECA ANALISI DEI REQUISITI Si vuole automatizzare la gestione prestiti dei libri di una biblioteca personale. La progettazione deve tener.
Progettazione di Database l Progettazione Concettuale: strutturazione della “realtà” che si vuole rappresentare secondo uno schema concettuale l Dallo.
Basi di dati - 09Marco Maggini1 Forme normali forme normali  Le forme normali verificano la qualità di uno schema di una base di dati relazionale  Presenza.
Transcript della presentazione:

Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti: 1. Definire uno schema Entità/Relazione che descriva il problema 2. Definire uno schema logico secondo il modello relazionale, derivato da una ristrutturazione, se necessaria, del diagramma E/R, esteso con gli eventuali vincoli necessari a garantire la consistenza della base di dati. Un negozio di elettrodomestici vende diversi prodotti, ciascuno dei quali ha alcune caratteristiche descrittive in comune con gli altri (prezzo di acquisto, marca, dimensioni, prezzo di vendita, data di vendita) ma, in funzione del tipo, ha anche caratteristiche specifiche. La base di dati deve quindi consentire di gestire diverse categorie di prodotti e, quindi, di associare loro le rispettive caratteristiche. Il negozio ha un solo fornitore per ogni componente (ma può comprare più componenti dallo stesso fornitore). Inoltre ha un’anagrafe clienti che permette di stabilire, a fine anno, l’importo di un buono acquisto da offrire in omaggio a ciascuno di essi, di valore pari al 2% del valore degli acquisti che quest’ultimo ha fatto durante l’anno.

Un negozio di elettrodomestici vende diversi prodotti, ciascuno dei quali ha alcune caratteristiche descrittive in comune con gli altri (prezzo di acquisto, marca, dimensioni, prezzo di vendita, data di vendita) ma ha anche caratteristiche specifiche. La base di dati deve quindi consentire di gestire diverse categorie di prodotti e, quindi, di associare loro le rispettive caratteristiche. Il negozio ha un solo fornitore per ogni prodotto (ma può comprare più prodotti dallo stesso fornitore). Inoltre ha un’anagrafe clienti che permette di stabilire, a fine anno, l’importo di un buono acquisto da offrire in omaggio a ciascuno di essi, di valore pari al 2% del valore degli acquisti che quest’ultimo ha fatto durante l’anno.

Entità Relazioni Cliente (1,N) L H P Vendita (1,N) Prodotto (1,N) Dati anag. Cliente (1,N) Prezzo vendita L H P Vendita Marca Modello Dim. (1,N) Prezzo listino Prodotto (1,N) Prezzo acquisto Fornitura (1,N) Fornitore Dati anag. Buono Acquisto Valore

Schema scheletro L H P (1,N) (1,N) Cliente Vendita Prodotto (1,N) Dati anag. Marca Modello Dim. Data Quantità (1,N) (1,N) Cliente Vendita Prodotto (1,N) (1,N) Prezzo vendita Prezzo acquisto Data Premio annuale Acquisto (1,1) Quantità Dati anag. (1,N) Valore Buono Acquisto Anno Fornitore N.B. La relazione Acquisto è di tipo molti a molti in quanto un prodotto può essere acquistato piu volte in date diverse. Esiste anche una relazione 1:N tra Prodotto e Fornitore, logicamente distinta dall’acquisto, che potrebbe ad es. chiamarsi “Fornitura”

Generalizzazioni L H P Prodotto Prodotto1 Prodotto2 ProdottoN ….. Marca Modello Dim. Prezzo listino Prodotto Prodotto1 Prodotto2 ProdottoN ….. C11 C12 C1n C21 C22 C2n CN1 CN2 CNn

Eliminazione generalizzazioni e attributi multivalore C.F. Nome ……….. Marca Modello L H P Cliente Prezzo listino Prodotto Codice P.I. Nome ……….. (1,N) Specifica Fornitore Valore (1,N) Caratteristica Nome

Buono Acquisto C.F. Nome ……….. Vendita Cliente Prodotto Valore Buono Acquisto Anno (1,1) Premio annuale Quantità Prezzo vendita Data (1,N) C.F. Nome ……….. Marca Modello L H P (1,N) Vendita (1,N) Prezzo listino Cliente Codice Prodotto Data Quantità (1,N) (1,N) P.I. Nome ……….. Acquisto Specifica (1,N) Valore Prezzo acquisto Fornitore (1,N) Caratteristica Nome

Schema logico Cliente(CF, Nome, Cognome, Indirizzo, ….) Fornitore(PI, Nome, Cognome, Indirizzo, ….) Prodotto(Codice, Marca, Modello, L, H, P, Prezzolistino, PI) Specifica(NomeCaratteristica, CodiceProd, Valore) Vendita(CodiceProd, CF, Prezzovendita, Quantità, Data) Acquisto(CodiceProd, PI, Prezzoacquisto, Quantità, Data) BuonoAcquisto(Valore, Anno, CF) Caratteristica(Nome) N.B. La tabella caratteristica è utile solo se si vuole imporre un vincolo di integrità referenziale fra Specifica.Nomecaratteristica e Caratteristica.Nome