Modello E-R Generalizzazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La progettazione concettuale
Advertisements

Informatica II – Basi di Dati (08/09) – Parte 1
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati)
Il raffinamento dello schema e la normalizzazione nei database relazionali Eugenio Di Sciascio.
IL MODELLO ENTITÀ-RELAZIONE Gli altri costruttori
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
IL MODELLO ENTITA’ - RELAZIONE I costruttori di base
LA PROGETTAZIONE CONCETTUALE Seconda parte
Progettazione concettuale
Analisi e progettazione
Progettazione concettuale
1 Sistemi per il recupero delle informazioni PARTE - III COME SI MODELLA.
DOCUMENTAZIONE DI SCHEMI E/R
DOCUMENTAZIONE DI SCHEMI E/R
Progettazione Concettuale: Il modello Entità-Relazioni
4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R
5 – Progettazione Concettuale
Basi di Dati prof. A. Longheu 4 – Progettazione – Introduzione e Modello E-R Cap. 5 Basi di dati Atzeni – Ceri – Paraboschi - Torlone.
Relazioni Relazione: Associazione o legame logico esistente tra due o più entità Socio Prenota Campo.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
L’uso dei database in azienda
ENTITÀ - RELAZIONE MODELLO ENTITÀ E ATTRIBUTI DOMINI RELAZIONI
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Corso di Informatica (Basi di Dati)
Corso di Informatica (Basi di Dati)
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Metodologie e Modelli di Progetto
Modello E-R Generalizzazioni
Progettazione di una base di dati
Normalizzazione Le forme normali certificano che la base di dati soddisfa criteri di qualità che mirano ad evitare le ridondanze e i conseguenti effetti.
Strategia bottom-up Nella strategia bottom-up le specifiche iniziali sono suddivise in componenti via via sempre più piccole, fino a descrivere frammenti.
Partizionamento/accorpamento di concetti
Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni ‘70 da Codd
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
LA PROGETTAZIONE DELLE BASI DI DATI
Il modello ER Proposto da Peter Chen nel 1976 rappresenta uno standard per la progettazione concettuale (in particolare per le basi di dati) Ha una rappresentazione.
Corso di Laurea in Informatica
MODELLO LOGICO DEI DATI
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Esercitazioni di Ingegneria del Software con UML
1 Ontology languages. Strato dei modelli LA SCELTA DEL LINGUAGGIO Una volta selezionati i componenti dell’ontologia occorre esprimerli in maniera esplicita,
La modellazione degli oggetti
Progettazione concettuale 1 persona Ente lavora in impiegatodatore.
Progettazione concettuale di basi di dati: introduzione e modello ER
Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E-R in modo corretto.
10 azioni per lo scheduling su Grid Uno scheduler per Grid deve selezionare le risorse in un ambiente dove non ha il controllo diretto delle risorse locali,
Il modello relazionale. Modello logico dei dati basato su concetti relazione e tabella Relazione: da teoria degli insiemi Tabella: rappresentazione grafica.
Controllo di qualità dei processi e collaudo
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
Basi di dati - Modelli e linguaggi di interrogazione- Paolo Atzeni, Stefano Ceri, Stefano Paraboschi, Riccardo Torlone Copyright © The McGraw-Hill.
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento.
Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E-R in modo corretto.
Progettazione di una base di dati relazionale Vincoli.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 14 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
PROGETTAZIONE DI BASE DI DATI Metodologie e modelli.
Fasi di sviluppo di un software
Metodologie e modelli per il progetto. 2 Introduzione alla progettazione Il problema: progettare una base di base di dati a partire dai suoi requisiti.
1 Esami Esame scritto: Tra 21 e 25 domande: 20 domande chiuse (20 punti),  5 domande aperte (10 punti) 1½ ore Esame orale/applicativo: Esercizi usando.
Eprogram informatica V anno.
Cloud informatica V anno.
NORMALIZZAZIONE ESERCIZI. INTRODUZIONE La modellazione E-R ci ha consentito di descrivere schemi relazionali Lo strumento base per la modellizzazione.
Progettazione concettuale Castagnozzi Savino Ciaramello Massimo Emiliano Galeazzi Federico Guerriero Lorenzo Macauda Giorgio.
ALGORITMI, LINGUAGGI E PROGRAMMI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
DDBMS Distributed database system. DDB Una base di dati distribuita è una collezione di dati che appartengono logicamente allo stesso sistema informativo.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill, 1999
Transcript della presentazione:

Modello E-R Generalizzazioni Rappresentano legami logici fra una entità E (entità padre) e una o più entità E1, E2, …, En (entità figlie) che sono comprese in E come caso particolare. E è una generalizzazione per E1, E2, …, En E1, E2, …, En sono specializzazioni di E Proprietà: Ogni occorrenza di un’entità figlia è anche un’occorrenza dell’entità padre Ogni proprietà dell’entità padre è anche una proprietà dell’entità figlia (ereditarietà)

Generalizzazioni: Rappresentazione grafica Dipendente Impiegato Funzionario Dirigente

Modello E-R Una generalizzazione è detta totale se ogni occorrenza dell’entità padre è anche un’occorrenza di almeno una delle figlie, altrimenti è detta parziale. E’ detta esclusiva se ogni occorrenza dell’entità padre è al più una occorrenza di una delle figlie, altrimenti è detta sovrapposta. Una generalizzazione può sempre essere resa esclusiva attraverso una opportuna definizione di una entità. Ci possono essere più livelli di generalizzazioni (gerarchie). Se una entità padre ha solo una entità figlia si parla di sottoinsieme.

Esempio Le persone hanno CF, cognome ed età; gli uomini anche la posizione militare; gli impiegati hanno lo stipendio e possono essere segretari, direttori o progettisti (un progettista può essere anche responsabile di progetto); gli studenti (che non possono essere impiegati) un numero di matricola; esistono persone che non sono né impiegati né studenti (ma i dettagli non ci interessano)

Studente Persona Uomo Donna Impiegato Segretario Direttore Progettista CF Persona Età Cognome Uomo Donna Militare Impiegato Studente Stipendio Matr. Segretario Direttore Progettista Responsabile

Modello E-R Applicazioni del modello E-R per attività diverse dalla progettazione: Gli schemi E-R possono essere utilizzati a scopo documentativo per la loro interpretazione intuitiva Possono essere usati per descrivere sistemi informativi preesistenti nel caso in cui si debba procedere ad una loro integrazione. Possono essere usati per comprendere su quali parti di un sistema si debba intervenire, e quali modifiche apportare, in caso di modifica dei requisiti di una applicazione.

Documentazione di schemi E-R Il modello E-R è utile per descrivere dati ma meno espressivo se si devono esprimere vincoli fra i dati, descrizioni qualitative più precise del solo nome che appare nella descrizione. Può anche essere di difficile lettura nel caso di schemi molto complessi. Si utilizzano quindi strumenti non formali atti ad integrare l’informazione fornita dal modello E-R con le altre informazioni necessarie per descrivere completamente un problema. Una delle tecniche utilizzate allo scopo è quella delle cosiddette regole aziendali o business rules

Documentazione di schemi E-R Le regole aziendali esprimono delle regole che riguardano il dominio di interesse. Di solito con regola aziendale si intende qualcosa di più ampio: una descrizione particolareggiata di un concetto rilevante per l’applicazione: si usa di solito linguaggio naturale. un vincolo di integrità sui dati dell’applicazione, sia che sia o che non sia esprimibile attraverso i costrutti del modello E-R: si usano espressioni formali ma non ci sono standard a riguardo. una derivazione, cioè una qualche informazione che può essere derivata da altri concetti dello schema, ad esempio attraverso un’espressione matematica

Progettazione concettuale Il prodotto è uno schema E-R che descriva le specifiche sui dati relative ad una applicazione. Si può suddividere in due fasi: Raccolta e analisi dei requisiti Individuazione dei problemi da risolvere Chiarimento ed organizzazione delle specifiche Definizione dello schema E-R

Raccolta e analisi dei requisiti Il reperimento dei requisiti è un'attività difficile e non standardizzabile l'attività di analisi inizia con i primi requisiti raccolti e spesso indirizza verso altre acquisizioni

Raccolta e analisi dei requisiti Realizzazione di una descrizione del problema in linguaggio naturale che rispetti criteri di completezza e non ambiguità: corretto livello di astrazione frasi standardizzate semplicità delle specifiche (evitare frasi contorte) eliminazione di sinonimi o omonimi esplicitazione dei riferimenti fra termini glossario dei termini Per i dati, specificare il numero delle occorrenze previste. Per le operazioni, specificare il numero di volte che si prevede che debbano essere eseguite in un certo arco di tempo.

Acquisizione per interviste utenti diversi possono fornire informazioni diverse utenti a livello più alto hanno spesso una visione più ampia ma meno dettagliata le interviste portano spesso ad una acquisizione dei requisiti “per raffinamenti successivi”

Interazione con gli utenti effettuare spesso verifiche di comprensione e coerenza verificare anche per mezzo di esempi (generali e relativi a casi limite) richiedere definizioni e classificazioni far evidenziare gli aspetti essenziali rispetto a quelli marginali

Raccolta requisiti: un esempio

Un esempio più articolato

Glossario dei termini

Strutturazione dei requisiti in gruppi di frasi omogenee

Criteri generali di rappresentazione Rappresentare mediante entità classi di oggetti con esistenza autonoma e caratterizzati da proprietà significative. Rappresentare mediante attributi di un’altra entità, cui si riferiscono, gli oggetti con struttura semplice e che non presentino proprietà rilevanti. Rappresentare mediante relazioni concetti che associano più entità precedentemente identificate Rappresentare mediante generalizzazioni concetti che risultino essere casi particolari di altri.