La Radio nella Protezione civile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Radio Astronomia.
Advertisements

“INTERVENTO REATINO RETE WI-FI”
Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
La TV digitale terrestre misure tecniche DVB - T
Autorita` per le Garanzie nelle Comunicazioni
Associazione Radioamatoriale Sardinia QRP Club
Mezzi trasmissivi metallici
Scale portatili NO! Specifiche di progettazione
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Il Sistema Radiomobile Cellulare: Concetti Generali e GSM
Corso PSTI Sistemi e Apparati di Comunicazione, Regolamenti delle Comunicazioni Radio OBIETTIVI Acquisire alcune fondamentali nozioni teoriche sulle comunicazioni.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Breeze meeting Istruzioni per l’uso - corsisti
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
/ /LPA Posteitaliane / /LPA Roma, dicembre 2001 Sviluppo del Recapito Posteitaliane Integrazione al.
Cosa cambia con il DVB-T
ADSL VOIP Voice Over IP.
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... ASP. Net Web Part e controlli di login Elaborazione di Franco Grivet Chin.
DM 388/2003 – Art. 2 comma 5 …lavoratori che prestano la loro attività in luoghi isolati…il datore di lavoro è tenuto a fornire loro…un mezzo di comunicazione.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Capitolo 2 : Segreteria & Back Office Secondo Incontro: I compiti in Segreteria.
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
NVIS Near Vertical Incident Skywave
Giovedì 17 aprile, i componenti del C.C.R. delle classi 5° si sono incontrati con la Giunta Comunale di Gorla Minore. È stata una lezione interessante.
La storia del telefono.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
ESPERIMENTO DI TRASMISSIONE QUANTISTICA DELLA INFORMAZIONE
Sistemi di comunicazione
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
SPOSTAMENTI e PERCORSI M. Elisa Rizzotto matr Esame di Matematiche Elementari da un punto di vista superiore (A) A.A Prof. Giovanni.
Alle origini della scienza dellinformazione /5 Luca Mari
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
ECDL Patente europea del computer
Utilizzo della Rete Radio Istituzionale C.Sq. Andrea Cati M.te Mirco Benvenuti.
Frequenza Modulazione di REALIZZATO DA LUCA TERRACCHIO ALESSIO CUTRERA
Guida pratica nell’utilizzo di apparecchiature Radio Ricetrasmittenti in occasione di emergenze, radioassistenze, o necessità di vario genere.
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
1 Convegno Somaglia Convegno Somaglia Il nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche nella sua applicazione alle radiocomunicazioni.
Concetti di Teoria dell'Informazione per informazione si intende tutto ciò che contribuisce ad eliminare incertezza. Infatti, se una sorgente di messaggi.
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI CARPI
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Istruzioni rapide per l’uso delle radio veicolari sulle
PUNTO RETE - Installazione di reti wireless/wired - Riparazione e agg.to pc/portatili/palmari -Sistemi a/v digitali, home theatre pc - Condivisione internet.
Gruppo Comunale di Protezione Civile Pordenone PORDENONE 22 Aprile 2014.
NVIS Near Vertical Incident Skywave
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Data Base ACCESS EM 09.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
Scambio Moduli Automatizzato
LE ONDE.
1 MINISTERO DELL’INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE Le Comunicazioni ELEMENTI DI BASE PER VIGILI PERMANENTI.
CB CLUB PALMANOVA & RADIOAMATORI La radio, nel 1976 ed oggi Il sistema delle comunicazioni d’emergenza e la sua evoluzione.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Gli strumenti di misura
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CRONOMETRISTI DELLA PROVINCIA DI BOLZANO ZEITNEHMER AMATEURSPORTVEREIN DER PROVINZ BOZEN a cura di Sante Camol
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
LA COMUNICAZIONE.
LA RADIO Istituto comprensivo G.B. Rubini, Romano di Lombardia, 3^B
Transcript della presentazione:

La Radio nella Protezione civile Marco Garozzo

Premesse L’importanza della radio nella PC è dovuta alla semplicità di creare un sistema di comunicazione con pochissime risorse legate al territorio

Premesse La radio è uno strumento di comunicazione che utilizza come mezzo fisico le onde elettromagnetiche. E’ importante riferirsi al mezzo, perché le caratteristiche, i vantaggi e le limitazioni, dipendono da esso.

Frequenza Si può dire che la frequenza è la grandezza che ci consente di “distinguere” un onda da un’altra Le radio utilizzate per la PC possono essere di tipi diversi, in base alle frequenze o “bande di frequenza” di utilizzo.

Canali Il numero di Frequenza è un riferimento ASSOLUTO al mezzo trasmissivo. Es. 158.450 MHz. Il numero del Canale è un riferimento STRETTAMENTE LEGATO al tipo di apparato o di sistema che si sta utilizzando. UGUALI CANALI SU DIVERSI SISTEMI NON COINCIDONO QUASI MAI. Es. Sui vostri televisori, su quale canale è LA EFFE??

In genere sono di tipo Veicolare o fisso. CB – Citizen Band Utilizzano frequenze fra i 26-27 MHz. Possono avere 34, 40, 120, 200 o più canali. Gli apparati a 34 canali sono omologati dal ministero per l’utilizzo sanitario. In genere sono di tipo Veicolare o fisso. E’ uno strumento obsoleto, ma diffusissimo e a bassissimo costo. Molti cittadini lo posseggono e possono partecipare attivamente Alle azioni di PC.

CB – Citizen Band Gli apparati CB non hanno la possibilità del ponte radio. Funzionano a medie distanze se la trasmittente e la ricevente hanno campo vicino libero. Le trasmissioni possono superare ostacoli lontani come colline o palazzi. Utilizzano MOLTA POTENZA. Hanno bisogno di lunghe antenne.

LPD – Low Power Device Sono i cosidetti Walkie Talkie di oggi. Apparati portatili utilizzanti 69 canali nella banda di frequenza 433 MHz. Utilizzano una potenza così bassa (0,01 W) che difficilmente vanno oltre i 200 metri in vista ottica o sono utilizzabili dentro un palazzo fra stanze diverse.

LPD – Low Power Device Non hanno la possibilità del ponte radio. SONO DI LIBERO UTILIZZO, SENZA RESTRIZIONI O TASSE Hanno la possibilità di utilizzare i SUBTONI Sono sconsigliabili in operazioni di PC o sanitarie

PMR 446 Sono apparati portatili utilizzanti 8 canali nella banda di frequenza 46 MHz. Utilizzano una potenza media (0,5 W) che consente il loro utilizzo in diverse situazioni utili. Non sono apparati riconosciuti per l’utilizzo nella PC, ma usati fra i componenti di una squadra o di un equipaggio consentono una comunicazione rapida ed efficiente.

PMR 446 Non prevedono l’uso del ponte, ma possono essere usanti anche in zone cittadine, grazie al fatto che l’onda a questa frequenza “rimbalza” fra palazzi e ostacoli piani. In campo totalmente aperto arrivano a 2 Km circa. Si possono utilizzare per comunicazione fra ABZ ed equipaggio appiedato (da dentro edifici) ma il loro raggio si riduce a 300 metri, comunque in genere sufficienti.

PMR 446 Hanno un’Autonomia soddisfacente (8 ore), sono leggere e compatte e hanno funzioni di Vox e subtoni. Il loro utilizzo “dovrebbe” essere denunciato alle autorità ed è legato al pagamento di una tassa di 12 €, indipendente dal num. di apparati. Il loro costo è irrisorio (circa 27 €).

VHF – UHF per la PC Sono apparecchiature portatili o fisse, Aventi solo il numero di canali concessi dal ministero all’organizzazione proprietaria degli apparati. Normalmente si utilizzano in ponte radio, ma è possibile utilizzarli in “diretta”. Sono identificabili. Il loro costo è elevato (300 € portatili – 800 € i fissi).

VHF – UHF per la PC Tuttora in uso ci sono 2 sistemi che potremmo trovarci ad usare: Coordinamento Comunale di Catania (Club 27) In occasione di S. Agata Sicura. Coordinamento provinciale delle misericordia di catania.

VHF – UHF per la PC Apparati del club 27. Sono portatili a discreta autonomia (6-10 ore), il canale è quello assegnato alla consegna, assieme ad un identificativo (es. Papa 5). Ogni apparato ha un numero che appare in trasmissione all’operatore della sala radio. Questo consente di identificare chi sta trasmettendo. Valgono le regole generali di comunicazione radio, con una considerazione in più: Il sistema è utilizzato da altri enti oltre la misericordia. E’ bene evitare discussioni che possono rendere poco professionali il nostro servizio. Le comunicazioni devono essere effettuate esclusivamente con la sala radio, salvo nei casi in cui la sala radio stessa fornisce diverse indicazioni.

VHF – UHF per la PC Apparati del club 27. La copertura è garantita nell’ambito della città di Catania, all’esterno di edifici. E’ possibile la chiamata selettiva e la verifica dello stato dell’apparato. Si utilizzano subtoni e ponte ripetitore.

VHF – UHF per la PC Apparati del Coordinamento La copertura è garantita nell’ambito della provincia di Catania, La rete sarà presto estesa a tutto la fascia che circonda l’Etna. Attualmente gli apparati in uso per ogni sede sono di tipo portatile. Autonomia di 8 ore. Funzioni ridotte per essere semplici da usare.

VHF – UHF per la PC Apparati del Coordinamento Nonostante l’apparato riporti 15 canali, solo i primi 2 sono attivi: CANALE 1: Comunicazione mediante ponte CANALE 2: Comunicazione in diretta. Gli altri in futuro saranno attivati per usi interni.

VHF – UHF per la PC Apparati del Coordinamento Questi apparati sono pensati per la comunicazione fra le varie squadre e l’eventuale sala di coordinamento. Sono identificati da un codice visualizzato dagli apparati fissi della centrale.

VHF – UHF per la PC Apparati del Coordinamento In un progetto più ampio tali apparati possono servire per un interscambio fra i mezzi e le sedi delle varie misericordie nel territorio. In caso di bisogno o di servizi non effettuabili si potranno rivolgere richieste alle altre sedi o ABZ.

Ponte Radio Il ponte radio è una tecnica che consente di estendere la portata di un apparato. Ci si serve di una stazione fissa, il ponte per l’appunto, collocato in un posto in cui vi è una grossa copertura, per RIPETERE ciò che si trasmette.

Ponte Radio Quando si trasmette in ponte, l’apparato Cambia freq. automaticamente. Freq. 1 Il ponte fa “il piglia e porta” Ritrasmettendo Sulla freq. 2 tutto Ciò che capta su 1 Freq. 2 Normalmente ogni apparato ascolta su Una determinata frequenza. Supposta Frequenza 2

Ponte Radio Quando si trasmette in ponte, l’apparato Cambia freq. automaticamente. Freq. 2 Freq. 1

In diretta Se i vari apparati trasmettono e ricevono sulla freq. 2, il ponte non capta niente. Esso infatti ascolta solo la freq. 1. Freq. 2 Tutti gli apparati a portata Potranno partecipare Gli apparati non in portata Non riceveranno niente

Chiamata Selettiva Le stazioni base possono inviare una trasmissione ad un determinato Apparato contraddistinto da un numero. Si attiverà una specie di suoneria Sebbene il segnale è captato dagli altri apparati, questi non si attiveranno E non faranno sentire il contenuto della trasmissione Solo l’apparato Selezionato funzionerà Tutti gli altri saranno esclusi dalla comunicazione

Squelch Lo squelch è una funzione che quasi tutte le radio hanno. In genere è una manopola che consente di regolare il livello minimo di potenza per cui un segnale giunto non debba esser considerato rumore

Squelch Potenza ricevuta Segnale Utile Disturbo Passato Segnale percepibile Ma squelciato Livello Di Squelch Segnale Totalmente Coperto dal rumore Tempo

Subtoni Il subtono è un impercettibile fischio che viene messo dalla trasmittente insieme alla trasmissione. La ricevente, squelcia tutti i segnali non aventi questo fischio. In questo modo sono esclusi dall’ascolto tutti i rumori o le trasmissioni sul canale che non hanno il tono concordato.

Gli apparati di PC hanno i subtoni e la selettiva iniziale per poter comunicare solo con gli apparati del sistema specifico. Ciò non evita che altre persone non riescano Ad ascoltare la trasmissione, ma evita che trasmissioni non autorizzate siano inviate alle varie squadre

Componenti di una radio Una radio si compone di: una fonte di energia L’apparato Il Mike L’antenna Spesso tali cose sono integrate, come in un apparato portatile

Comandi di una radio Accensione – Volume Squelch Selettore Canale PTT

Comportamento In genere si è ascoltati da tante persone, non solo dal nostro interlocutore. Se parliamo per lungo tempo, teniamo occupato il canale che potrebbe servire a richieste urgenti. Passaggi brevi. Se qualcuno occupa il canale non dobbiamo trasmettere di sopra anche in casi urgenti. Impediremmo la sua e la nostra comunicazione.

Comportamento Non comunicare mai Cognomi o telefoni. Non trasmettere dati su pazienti, comunicarli solo via cellulare. Quando si è operativi, comunicare alla centrale ogni evento significativo ed ogni spostamento effettuato. Siamo noi i loro occhi o orecchie. Non prendere iniziative proprie. La centrale ha il controllo della situazione e, se tutti rispettano le regole, Ha una veduta più ampia.

Comportamento Generalmente chi è in centrale operativa ha la supervisione dell’operato della squadra, non controbattere per radio le disposizioni di centrale. Al limite richiedere Una “BASSA”, cioè una telefonata.

Comportamento Per eventi di massa chiamare la centrale come se fosse un servizio 118: In caso ci si imbatta in una persona che ha bisogno di trattamento Quando abbiamo preso in carico la persona per sapere dove si deve portare Quando lasciamo la persona Quando rientriamo in postazione Quando non possiamo mantenere la postazione

Codici Sono in uso diversi tipi di abbreviazione. Molto usato è l’alfabeto fonetico internazionale.