i Nibelunghi giapponesi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La leggenda dei Nibelunghi
Advertisements

La struttura del testo narrativo
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
“Oh Lady, Lady Oscar la tua spada brillerà:
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
La forma.
L’ INFLUENZA DELLO STEREOTIPO NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Daniel Defoe “Robinson Crusoe”
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.
La gestione delle risorse umane:
Il linguaggio del fumetto
Il fumetto Un’introduzione.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
“NONNO INVENTAMI UNA STORIA...” Mandello del Lario
Curi: per una lettura filosofica del mito di Narciso
Tommaso Campanella Metafisica.
(Messaggi e insegnamenti da altre dimensioni)
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Narratologia – I personaggi
Figure sul reticolo cartesiano
Sceneggiatura lezione con LIM
L’UNIVERSO L’ universo è tutto ciò che esiste: lo spazio, il tempo e tutta la materia l’ energia che essi contengono. L ‘ universo è straordinariamente.
Il genere cinematografico come dispositivo passionale ed emozionale
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
I generi letterari e elementi di narratologia
Pianeta Terra: la nostra casa in movimento
L'Universo come Dio lo creò
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
GLI ALTRI SCRITTI DEL NUOVO TESTAMENTO
Mithos = racconto fantastico dove perché come Teogonici Cosmogonici
a cura della prof.ssa Cinzia Mescolini
L'AUTOBIOGRAFIA.
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
La DIVINA COMMEDIA IL MONDO DI DANTE.
La DIVINA COMMEDIA IL MONDO DI DANTE.
Valori e senso della giustizia in un manga esemplare: City Hunter
I PERSONAGGI p Sono essenziali in una storia, con le loro azioni portano dei cambiamenti; possono essere uomini, ma anche animali o oggetti Possono.
Evento socio-culturale dell’Atene del V sec.
La Toscana nelle Quattro Stagioni
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
1 Il discorso narrativo: definizioni e problemi di base  Discorso: “Piano dell’espressione del racconto in contrapposizione al piano dei contenuti o storia;
Il ruolo della Comunità:
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Il mito.
IL MITO.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
L’analisi dell’audiovisivo Pier Cesare Rivoltella - UC Milano.
Greimas e Genette.  Processi di produzione del senso che danno origine ai testi  Rovesciamento dell’approccio più tradizionale  Questo, infatti, procedeva.
LA FATTORIA DEGLI ANIMALI
Marco e la Realtà Concorso “Scelgo Io” 2015/2016 Classe 2B Città della Pieve, gruppo 2.
La favola.
“Progetto Grimmmarathon “Tutoring nelle scuole” Classe 4-CL Liceo Ginnasio Statale Immanuel Kant Roma Piazza Zambeccari, 19 Luca Barbanti.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
PERCORSO DI INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI A.S. 2009/ /2011 CL. 1^A 2^A INSEGNANTE: FERRARI ELISA.
Fiabe: origini e sviluppi. Propp Propp individuò le origini storiche della fiaba (qualsiasi sviluppo narrativo che prende le mosse da un danneggiamento.
Oltre le isole Gruppo marginalità sociale. Il gruppo promotore Coord territoriale CSTv.S – Mogliano ACAT Aurora - Treviso Coord volontariato Castelfranco.
LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO “ UN CONFLITTO VISIBILE E INVISIBILE “ UN CONFLITTO VISIBILE E INVISIBILE SABATO 30 APRILE 2016 SABATO 30 APRILE 2016.
Dalla tradizione nordica al teatro ‘totale’ tedesco.
Storie fantastiche raccontate tanto tempo fa…
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
Transcript della presentazione:

i Nibelunghi giapponesi Harlock Saga i Nibelunghi giapponesi

Captain Harlock, eroe solitario A partire dal 1978, Capitan Harlock – disegnato da Leiji Matsumoto – è uno dei più popolari eroi dei manga (fumetti giapponesi) e anime (cartoni animati giapponesi). In compagnia del fedele amico Tochiro, Harlock percorre lo spazio con la sua astronave Arcadia innalzando l’antico “Jolly Roger”, la bandiera pirata, e combattendo contro l’ingiustizia e la prepotenza.

un cow boy dello spazio proprio per le sue caratteristiche di eroe solitario, che percorre l’estrema frontiera dello spazio, Capitan Harlock è spesso visto come un discendente degli eroi western, dei pistoleros che fanno rispettare una propria idea di giustizia, al di fuori della legge e dello stato.

Harlock e il pianeta Walhalla Nel 1999, Leiji Matsumoto fa del suo Capitan Harlock il protagonista di un ampio progetto di riscrittura del wagneriano Anello del Nibelungo. Matsumoto realizza in realtà due progetti distinti: Un lungo manga pubblicato in rete (Great Harlock: Goetterdaemmerung) e una serie di 6 episodi a cartoni animati (Harlock saga). Di Great Harlock si può ancora leggere la quarta parte (non ancora completata) sul sito websincho.com/comics_e/index.html.

Le due riscritture di Matsumoto non sono identiche, la versione manga è più complessa e la narrazione è meno serrata che nella versione per la televisione. I meccanismi fondamentali con cui il racconto wagneriano viene trasformato e spostato su un nuovo piano narrativo sono però gli stessi.

In primo luogo, l’avventura viene ambientata in un tempo diverso da quello dell’ipotesto: non più in una lontana epoca del passato (alle origini della storia) ma in una lontana epoca del futuro. In secondo luogo, l’avventura ha per scenario non più la regione intorno al fiume Reno e i regni ultraterreni popolati dagli dèi e dai nani (in uno schema verticale di tre piani) ma l’intero cosmo. I “luoghi” della leggenda sono qui identificati con diversi pianeti e galassie, e per spostarsi dagli uni agli altri i personaggi fanno uso di astronavi, o comunque di veicoli spaziali.

Per quanto riguarda i personaggi, la riscrittura di Matsumoto opera una riduzione e una semplificazione, mentre modifica radicalmente la natura di alcune figure coinvolte nell’azione. Wotan è presentato come un tiranno egoista e stupido, convinto di essere il creatore dell’universo e sprezzante verso ogni creatura che non appartenga al suo mondo.

raramente Wotan viene rappresentato in modo tale da evidenziarne l’espressività. In genere il disegno di Wotan è statico e ripetitivo, quasi a sottolinearne l’impermeabilità nei confronti della realtà. In alto, il profilo di Wotan ricorrente sia nel manga che nell’anime. A sinistra, dove si evidenziano i sentimenti di Wotan ne risalta la collera e la prepotenza.

L’allontanamento dall’ipotesto wagneriano è particolarmente evidente nel personaggio di Meeme. In Wagner, Mime è un nano, fratello di Alberich e suo mortale nemico. Nella rielaborazione di Matsumoto, Meeme è una fanciulla perfettamente identica alla dea Freyja. Con il fratello Alberich, è l’ultima discendente del popolo dei Nibelunghi. Mentre però Alberich sogna di vendicarsi di Wotan, che ha distrutto il suo popolo, Meeme mantiene insieme a Freyja l’ordine del cosmo, suonando un organo che emette vibrazioni sonore senza le quali il cosmo intero avrebbe fine.

Alberich è rappresentato come oppositore di Wotan, ma è anch’egli una figura negativa. Nella versione anime, è pronto a distruggere l’intero universo pur di vendicare il suo popolo. Nella versione manga viene rappresentato in modo ancor più negativo, in quanto è pronto a venire a patti con Wotan pur di impadronirsi dell’oro del Reno, lo strumento del potere.

Il Reno è, nella rielaborazione di Matsumoto, non il fiume che conosciamo dalla geografia e dalla leggenda, ma un intero pianeta. Nel pianeta Reno vivono le “Figlie del Reno”, custodi dell’oro con cui è possibile forgiare un anello che assicura il potere a chi lo possiede.

Lo scontro tra Wotan e Alberich minaccia l’esistenza stessa dell’universo. Colui che impedirà la catastrofe è Harlock, aiutato dai suoi amici più fedeli e da Meeme. Nella versione anime, l’intervento di Harlock ferma Alberich, ma in questo modo Wotan continua a vivere e l’ingiustizia si preannuncia essere all’origine di nuovi scontri e nuovi drammi nel futuro.

Nella rielaborazione di Matsumoto, non c’è quindi nessuna figura corrispondente a quella di Siegfried. Il ruolo dell’eroe puro, senza macchia è svolto da Harlock stesso. L’eroe, dunque, all’interno di questa riscrittura non muore, ma esce vittorioso dal dramma, mentre il crepuscolo degli dèi è proiettato in un futuro incerto.

una riscrittura A differenza del lavoro di Craig Russell, quello di Matsumoto non rappresenta dunque una traduzione intersemiotica, ma una vera e propria riscrittura dell’ipotesto wagneriano, una riscrittura che seleziona e modifica gli elementi della narrazione (episodi, personaggi, relazioni e caratteristiche dei personaggi) creando un testo nuovo, pur legato da una serie di rimandi espliciti (per esempio i nomi) al testo che funge da modello (la tetralogia wagneriana).

spunti di riflessione: perché la riscrittura? Un’operazione come quella realizzata da Matsumoto pone alcune domande: in primo luogo, perché viene scelta la tetralogia wagneriana come ipotesto? L’autore ritiene che il rimando all’ipotesto sia trasparente per il suo lettore/spettatore? In che modo la conoscenza dell’ipotesto arricchisce la lettura del testo?

In che modo le modifiche strutturali apportate da Matsumoto alla narrazione della tetralogia wagneriana ne cambiano il senso, testimoniando una ideologia, una visione del mondo, nuova rispetto al testo-modello? Nel passaggio da Siegfried a Harlock cosa rimane delle inquietudini ideologiche e filosofiche di Wagner, e cosa invece si costruisce di nuovo? E a quale pubblico possiamo ragionevolmente pensare che si rivolga il testo (i testi) di Matsumoto?