SAN PAOLO Apostolo delle genti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’APOSTOLO PAOLO LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Advertisements

PAOLO PREDICA AL MONDO LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO
LEZIONE 6 PER IL SABATO 9 FEBBRAIO 2008 ETNIA E DISCEPOLATO.
3° viaggio missionario Anni: circa circa d.C.
5a Anno B.
Non è sufficiente toccare il corpo del Risorto: Cristo deve essere incontrato nella sacra scrittura e nella mensa e allora nasce la fede pasquale che riconosce.
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
I ministri della Parola Il passaggio dal Vangelo agli Atti: cambia il soggetto dellannunzio I ministri della parola: gli apostoli o una comunità apostolica?
LE VIE DI SAN PAOLO LA VITA
PAOLO DALLA SPADA ALLA PAROLA.
Paolo comunicatore per vocazione
Paolo di Tarso: un ebreo irreprensibile!
PAOLO DI TARSO: ebreo irreprensibile
CONVERSIONE E VOCAZIONE DI PAOLO
Se siete risorti con Cristo vivete da uomini liberi…
Terza parte: TAPPE DELLA VITA DI PAOLO 1. L'EBREO SAUL STUDIA A GERUSALEMME Paolo nasce poco prima dellanno 10 della nostra era, in una famiglia ebrea.
Prima parte:CHI E PAOLO? modificato da.Sr.Caterina A.
Conversione? chiamata ! san Paolo
PAOLO L'Apostolo delle genti Seconda parte: “I SUOI VIAGGI APOSTOLICI”
III DOMENICA DI QUARESIMA
LA NUOVA ALLEANZA DI CRISTO
SAN PAOLO I VIAGGI.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
per evangelizzare vicini e lontani…
Vangelo Secondo luca Introduzione.
IL NUOVO TESTAMENTO.
G I O R N D N A T L E.
I martiri Una testimonianza di fede.
La Bibbia: Nuovo Testamento
Sacramento della Iniziazione cristiana
Il Cristianesimo cominciò a diffondersi allinterno del popolo ebraico durante limpero di Tiberio.
9.00.
6 maggio 2012 Domenica V di PASQUA
AMARE TUTTI ! B E L L A N O T I Z I A
Chi era Giovanni Battista.
GLI ALTRI SCRITTI DEL NUOVO TESTAMENTO
Atti degli Apostoli Lezione V.
Omaggio a San Paolo. Omaggio a San Paolo Paolo, servo di Cristo Gesù, apostolo per vocazione, prescelto per annunziare il Vangelo di Dio, è nato ebreo.
È un messaggio di luce e di fuoco quello della trasfigurazione di Cristo. La chiesa lo porta in lei, e lo confida oggi ad ogni assemblea, ad ogni.
Sacramento della Iniziazione cristiana
Vangelo di Marco Capitolo 5.
Che cosa significa evangelizzare?
LE PRIME COMUNITA’ CRISTIANE
LA PRIMA COMUNITÀ CRISTIANA
Il vangelo di Paolo. Gli studi su Paolo Dagli anni ’70 Uomo di tre culture: Ebraica Greca Romana Dal 1948 in poi Davies, Paolo e il giudaismo rabbinico:
I viaggi di Paolo 1° Livello.
Celebrare l’Eucaristia
11.00 Gesù sale al Padre Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nell’
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXV a domenica del Tempo.
LA BIBBIA.
Storia IL CRISTIANESIMO.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica del Tempo.
17.00 Qui locútus est per Prophétas. Che ha parlato per mezzo dei Profeti.
08.00 Jubilate Deo, omnis terra, alleluia: Acclamate al Signore di tutta la terra, alleuia psalmum dicite nomini eius, alleluia: cantate un inno al suo.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Dio è l’autore della storia della salvezza. Gesù invia i discepoli nel mondo con il mandato di fare discepoli e di battezzare “nel nome della Trinità”.
SAULO SAULO.
La storia e l’insegnamento di Gesù
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
La religione e la fede *.
SAULO – SAN PAOLO Conversione e viaggi..
Chi è San Paolo? "Paolo è la tromba del Vangelo, il ruggito del leone, un fiume di eloquenza divina. Ogni volta che lo leggo mi sembra di udire non parole,
Inno all’AMORE Paolo di Tarso.
6° incontro.
I VANGELI.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
PAOLO GALATI 1 1 Paolo, apostolo non da parte di uomini, né per mezzo di uomo, ma per mezzo di Gesù Cristo e di Dio Padre che lo ha risuscitato dai morti,
LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI IL GRAN CONFLITTO E LA CHIESA DELLE ORIGINI SABATO 27 FEBBRAIO 2016 SABATO.
Sette testi di Luca, tratti in gran parte dagli Atti degli apostoli, introducono alla scoperta dello Spirito Santo come colui che genera la comunità ecclesiale,
Transcript della presentazione:

SAN PAOLO Apostolo delle genti

Colui che viene chiamato “l’Apostolo delle Genti”, non ha conosciuto Gesù in vita a Gerusalemme o sulle strade della Galilea, come i Dodici Apostoli. È il primo ad avere avuto come esperienza solo quella del Risorto, come l'avranno poi tutti i Cristiani.

Questo ebreo nato a Tarso,avendo ricevuto un insegnamento rigoroso della Legge, presso il rabbino Gamaliele l’Anziano e che è anche cittadino romano, riceve come missione precisa di andare a predicare la Parola di Dio a tutti gli uomini: prima ad Antiochia ed in Asia Minore, poi in Grecia ed a Roma.

Con Paolo, in pochi anni ed in modo ardente, “la Parola esce da Gerusalemme e la Legge da Sion”, come era stato profetizzato dal profeta Michea (4, 2). Essa “esce” con un doppio senso del termine. Paolo andrà a testimoniare l'insegnamento avuto dai suoi Padri e da ciò che ha sperimentato: Cristo è Risorto!

Paolo è il personaggio meglio conosciuto della prima generazione cristiana, sia per le Lettere (sette riconosciute indubitabilmente autentiche in senso stretto) da lui scritte, sia per la storia della sua vita narrata da Luca negli Atti degli Apostoli.

Le sue Lettere rappresentano per noi una fonte eccezionale Le sue Lettere rappresentano per noi una fonte eccezionale. La sua figura rimane tuttavia misteriosa. Da una parte queste Lettere ripercorrono soltanto una quindicina di anni della sua vita.

D’altra parte, gli Atti che riportano il suo percorso sono scritti venti anni dopo la sua morte, con il tono apologetico dell’epoca. Daremo quindi preferenza ai dati contenuti nelle Lettere di Paolo ed alla sua cronologia, che coincide maggiormente con la durata dei suoi spostamenti (ad esempio la data del “Concilio di Gerusalemme”).

Si può ritenere che Paolo abbia una decina di anni meno di Gesù.

Dopo la sua “conversione”, sulla strada per Damasco, Paolo attraversa  parte dell’Asia minore (l’attuale Turchia), della Siria e dell’Arabia (l’attuale Giordania), fino a Gerusalemme, prima di recarsi in Europa, in Grecia ed infine a Roma. Possiamo ragionevolmente datare i suoi viaggi in un intervallo di alcuni anni intorno all’anno 50.

Primo viaggio Da Antiochia a Cipro ed al sud dell’Anatolia (Perge, Antiochia di Pisidia, Iconio, Listra e Derbe) Paolo e Barnaba predicano con ardore nelle sinagoghe la Buona Novella della resurrezione e della salvezza in Gesù, fondando delle comunità. Allora gli Ebrei si dividono e Paolo si indirizza, quindi, verso i pagani.

Secondo viaggio Il primo obiettivo di Paolo, accompagnato da Sila, è di incontrare le comunità da lui create in Anatolia del sud (a Listra incontra Timoteo, il quale li accompagna nel viaggio). Proseguono verso nord-ovest, fino ai Dardanelli, a Troade, da dove passano in Grecia; Paolo fonda delle Chiese a Filippi, Tessalonica, Berea, Atene e Corinto. Ritorna poi ad Antiochia, la sua base, passando attraverso Efeso e Cesarea. Ad Antiochia, per la prima volta i credenti furono chiamati “cristiani”.

Terzo viaggio È un viaggio di consolidamento. Paolo ritorna a vedere le Chiese da lui create in Anatolia ed in Grecia, con Timoteo e Tito. Si imbarca di nuovo verso Tiro, Cesarea e Gerusalemme, dove viene arrestato.

Viaggio della cattività Il viaggio del prigioniero a Roma non è un viaggio missionario, tuttavia la sua attività di evangelizzatore non cesserà.

1. L’EBREO SAULO STUDIA A GERUSALEMME Paolo nasce poco prima dell’anno 10 della nostra era, in una famiglia ebrea di Tarso, in Cilicia (l’attuale Turchia orientale). Riceve il nome biblico di Saul ed il nome romano di Paolo (suo padre, avendo acquisito la cittadinanza romana vuole forse manifestare una qualche sconosciuta gratitudine alle genti dei Pauli). Viene educato a Gerusalemme.

2. IL PERSECUTORE Al martirio di Stefano, “i testimoni deposero il loro mantello accanto ad un giovane chiamato Saulo…” (At 7, 58). “Egli era fra quelli che approvavano questo omicidio e che scatenarono una persecuzione violenta contro la Chiesa” (At 8, 1).

Saulo, che difendeva con zelo “le tradizioni dei Padri” (Gal 1, 14) avrebbe addirittura potuto far parte dei Zeloti (At 22, 3), e ciò spiegherebbe la spedizione a Damasco a caccia dei missionari ellenisti che contestavano il Tempio, come Stefano, “per piegarli, anche a costo della tortura” (At 25, 6.9-11).

Questo farebbe anche  luce su due episodi strani: Paolo mal si aggrega alla Chiesa di Gerusalemme e deve fuggire in seguito a minacce di morte (At 9, 26-30); più tardi, quaranta Ebrei faranno voto di uccidere Paolo, allora prigioniero dei Romani (At 23, 12-22), ed è risaputo che il partito zelota puniva coloro che tradivano il loro giuramento.

3. LA CONVERSIONE / VOCAZIONE Gli Atti riportano la celebre frase sentita sul cammino verso Damasco: “Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?” (At 9, 4).

Il racconto che Paolo stesso dà sull’apparizione del Resuscitato tradisce un grande subbuglio interiore, secondo le vocazioni/conversioni profetiche del Vecchio Testamento, portatrici anche di una missione: “Quando Colui che, fin dal seno materno, mi ha messo a parte e richiamato alla sua grazia, si degnò di rivelarmi suo Figlio, affinché io possa annunciarlo fra i pagani, subito…” (Gal 1, 15-17).

La “conversione” radicale di Saulo non rappresenta per lui un cambiamento di religione: egli si sente più ebreo che mai, poiché è il “Dio dei Padri” che lo manda a predicare il Vangelo.

L’evangelizzatore dei pagani continuerà a predicare agli Ebrei per quanto gli sarà possibile, fino al suo ultimo richiamo, a Roma. La conversione ed il battesimo di Paolo significano che egli ha scoperto il suo vero e giusto posto nella vita di Israele.

Si ignora la data di questo avvenimento capitale; la Lettera ai Galati potrebbe indicare gli anni 33-35, poco dopo la costituzione della prima Chiesa, a Gerusalemme, creata intorno a “Pietro con gli Undici” (At 2, 14).