CASA RIPOSO PER ANZIANI “FERRUCCI”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Suore Compassioniste Serve di Maria
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
1 Buono Famiglia per lanno 2010 D.g.r. VIII/ del 3 febbraio 2010 D.D.G. n.995 del 9/02/2010 Dipartimento Sviluppo e Sussidiarietà ASSI – Buono Famiglia.
SERVIZI GENERALI Attività anno 2006 Cefalù, 16 Dicembre 2006.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 Sportello migranti Obiettivi: Facilitare laccesso ai servizi da.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
Servizio disabile adulto Unità Operativa Semplice Interdistrettuale
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
Igiene generale ed applicata
Idoneità dell’alloggio e autonomie locali
Mansioni e relazioni Formazione C.S A cura di Lucia Balboni
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
COMUNE DI RAVENNA I SERVIZI ESTERNALIZZATI: La ricerca di un modello efficace.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Presentazione scuole dellinfanzia dellIC a.s Guida per liscrizione nelle scuole di: Bellaguarda, Cizzolo, Dosolo, Pomponesco, San Matteo, Villastrada.
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Personale con contratto a tempo indeterminato
Sistema Qualità Villa Bianca Rev 03 del 18/10/2013 Istituto delle Suore Francescane di Cristo Re Sistema Qualità Centro per persone anziane non autufficienti.
Scuola dell’Infanzia Pistoja Mastronardi
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Osa e utenze Dott.ssa Maria Riello.
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
SCUOLA PRIMARIA DI MIASINO
IL SISTEMA DELL’INTEGRAZIONE PERSONE DISABILI servizi territoriali
Comunità Socio Riabilitativa e Casa per la Vita Cavallino Hotel - Modugno 22 Febbraio 2011 Istituzione e linee guida Case Manager Presentazione a cura.
Dott.ssa Monica Rizzieri Educatore Professionale Pedagogista Clinico
Villasor, 2 Agosto 2007 COMUNE DI VILLASOR Assessorato delle Politiche Sociali e della Comunicazione PROGETTI PILOTA FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DEI CONTESTI.
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
ISCRIZIONI A.S / ‘14 SCUOLA PRIMARIA
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
MODULO 5. L’area notte Lezione Le camere.
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
POLIZZA SANITARIA DIPENDENTI E PENSIONATI ENEA
Rete Emergenza -urgenza
Servizio Civile Volontario – Legge istitutiva: n. 64 del 6 marzo 2001 Ufficio Nazionale Servizio Civile – Roma e nei capol.Regione:
L’ASILO NIDO.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA a.s. 2010/2011
Piera Papani Responsabile del SAA
L’operatore socio-sanitario
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Pubblicata sul BURL n°1 del gennaio 2002
Loreta Gigante Venerdì, 22 maggio Analisi del Contesto Inagibilità abitazioni rurali Centri storici divenuti zone rosse Indebolimento della rete.
CARDIOCHIRURGIA Anno ° Semestre consegnati 30 restituiti 30.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
“Saper invecchiare significa saper trovare un accordo decente tra il tuo volto da vecchio e il tuo cuore e cervello di giovane” - Ugo Ojetti.
I modelli in forma ridotta e i Fogli aggiuntivi 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento.
Associazione BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel Settimane estive 2016 con BarchettaBlu Io.
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Seminario permanente sugli Stati vegetativi e di minima coscienza LIBRO BIANCO SUGLI STATI VEGETATIVI E DI MINIMA COSCIENZA Il punto di vista delle associazioni.
Transcript della presentazione:

CASA RIPOSO PER ANZIANI “FERRUCCI” COMUNE DI GROSSETO CASA RIPOSO PER ANZIANI “FERRUCCI”

NOTIZIE STORICHE La Casa di Riposo Anziani Comunale “Ferrucci” fu edificata nel 1929 e donata all’Amministrazione Comunale da Mons. Gobbini, limitatamente al Padiglione base, che a tutt’oggi ne porta il nome. La denominazione del tempo era: “Ricovero dei vecchi” e nel 1930 vi presero servizio le Suore Francescane di S. Elisabetta. L’edificio porta ancora l’iscrizione del tempo “Senectutis asylum pugnatibus pro patria munumentus” dal che si arguisce che il “Ricovero dei Vecchi” fosse stato eretto per ospitare anziani di sesso maschile, resi invalidi a seguito di azioni militari. Nel 1932 erano ospitati 96 anziani e la struttura provvedeva inoltre a distribuire viveri anche per anziani non residenti. Testimonianze dell’epoca confermano che il “ricovero” disponeva di grandissime camerate e della mensa, mentre cominciavano appena a funzionare i servizi di lavanderia e guardaroba. Da alcuni documenti risalenti al 1952 risulta che oltre alla presenza delle suore a cui era affidata la direzione e del personale laico che si occupava delle pulizie e dell’assistenza, la struttura era gestita da una Commissione che in sede di adunanza assumeva tutte le decisioni relative alla gestione sia organizzativa sia finanziaria Successivamente l’Amministrazione Comunale fece costruire gli altri due Padiglioni, esattamente quelli che oggi vengono identificati come Padiglione Alfieri e Padiglione Centrale. Nel complesso la struttura si estende su una superficie di mq. 3.240,00 sopra terra oltre al seminterrato, per mq.605, posto nel Padiglione Gobbini e da circa mq. 4.000,00 di giardino e area tecnica. L’attuale Amministrazione Comunale ha investito molto sulla Casa di Riposo sia in risorse umane sia in risorse economiche, provvedendo alla sua totale ristrutturazione, ad oggi in corso di completamento. Il 6 Aprile 2001 è stato inaugurato il Padiglione Gobbini, i cui lavori avevano avuto inizio circa sei anni prima, è adeguato per ospitare 20 utenti autosufficienti e 10 utenti in servizio semiresidenziale, disponendo di sala relax. Il 23 Dicembre 2003 è stato inaugurato il Padiglione Alfieri, i cui lavori di ristrutturazione erano iniziati a Settembre 2002. Il Padiglione è articolato su due piani ed è adeguato per alloggiare n. 40 Ospiti non autosufficienti, di cui n. 4 in ricovero temporaneo di sollievo e n.6 disabili. Il 2 Aprile 2005 è stato inaugurato il Padiglione Centrale, i cui lavori di ristrutturazione erano iniziati a Marzo 2004. Il Padiglione è articolato su due piani ed è adeguato per alloggiare n. 27, di cui n. 3pl per ricoveri temporanei o di sollievo e n.1 pl per la degenza, Ospiti non autosufficienti al primo piano,mentre il piano terra ospita gli ambienti comuni: Cappella, cucina,dispensa, sala da pranzo, palestra, salone polivalente Gli esterni, i cui lavori di adeguamento si sono conclusi, ad eccezione dell’illuminazione, si articolano in una zona giardino e gazebo progettata appositamente per la fruizione da parte degli Ospiti della struttura, mentre la parte retro è già adeguata quale area tecnica per i servizi e parcheggio interno. La ristrutturazione del giardino è stata finanziata dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Altri contributi per gli arredi dei tre Padiglioni ristrutturati sono stati erogati dalla Sig.ra Antonella Brozzi e dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

TIPOLOGIA UTENZA: Anziani AUTOSUFFICIENTI con un discreto livello di autonomia ma a rischio di emarginazione e/o solitudine oppure inseriti in un contesto familiare o solidale insufficiente. I posti letto disponibili sono 20 e collocati esclusivamente nel padiglione Gobbini. Anziani AUTOSUFFICIENTI con un discreto livello di autonomia ma a rischio di emarginazione e/o solitudine che richiedono il servizio DIURNO. Usufruiscono di tutti i servizi disponibili tranne l’alloggio. I posti disponibili sono 10 e collocati esclusivamente nel padiglione Gobbini. Anziani NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI con esiti di patologie ormai stabilizzate inseriti in progetti di lungo assistenza. I posti letto disponibili sono 60. di cui 30 in convenzione ASL 9 ai sensi della L.20/80 e collocati nel padiglione Alfieri Anziani NON AUTOSUFFICIENTI ammessi al servizio “RICOVERO DI SOLLIEVO O TEMPORANEO” per un minimo di uno ad un massimo di tre mesi l’anno e secondo il Piano di Assistenza. I posti letto disponibili sono 7 e collocati nel padiglione Alfieri e nel Padiglione Centrale

SERVIZI FORNITI AGLI OSPITI La residenza Ferrucci garantisce agli ospiti i seguenti servizi: servizio di Cura e Igiene della persona, garantito da personale specializzato servizi Alberghieri (vitto e alloggio, lavanderia della biancheria piana e dell’ospite) servizio di Pulizia degli ambienti servizio di Assistenza religiosa servizio di Animazione e Socializzazione servizio di Assistenza infermieristica servizio di Fisioterapia servizio di Barbiere, Parrucchiera e Pedicure servizio di Consulenza dietetica servizio di Volontariato servizio di Trasporto degli assistiti da e per l’istituto secondo le esigenze Servizi alla persona: sostegno ed aiuto nelle attività della vita quotidiana nell’assunzione dei cibi e delle bevande nella cura della persona (abbigliamento, cura della barba e dei capelli, igiene orale, delle mani e se necessario bagno assistito) Servizi sanitari e riabilitativi: valutazione infermieristica d’ingresso e periodica, controllo dei parametri vitali, somministrazione delle terapie, medicazioni, trattamenti riabilitativi, occupazionali o di mantenimento delle capacità funzionali (trattamenti individuali e di gruppo), prenotazioni di visite specialistiche ospedaliere e prelievi del sangue Servizi di animazione e socializzazione: interventi individuali e di gruppo (spettacoli, giochi, attività manuali e pratiche, letture, gite etc.) per limitare il rallentamento psicofisico e la tendenza all’isolamento sociale e culturale nonché per sviluppare un modello positivo della propria vita Servizi di sostegno al contesto familiare o solidale: interventi di informazione ed educazione sanitaria ed addestramento al migliore utilizzo domiciliare dei presidi, degli ausili e delle procedure che adattino l’ambiente domestico e supportino l’autonomia residua della persona anziana e le risorse assistenziali del nucleo familiare o solidale a cui essa appartiene.

LE NOSTRE STANZE LA NOSTRA CUCINA COLAZIONE ore 8.00-8.30 La struttura è suddivisa in tre Padiglioni con la seguente tipologia di stanze da letto: Padiglione Gobbini: 20 pl di cui n. 4 camere singole e n. 8 doppie Padiglione Alfieri – Piano terra: n. 17 pl di cui 1 camera singola,n. 2 doppie e n. 4 triple Padiglione Alfieri – Primo piano:n.23 pl di cui 3 camere singole,n.1 doppia e n.6 triple Padiglione Centrale – Primo piano: n. 27 pl di cui 1 camera singola,n. 4 doppie e n. 6 triple ed inoltre n. 1 camera singola riservata alla “degenza” Le stanze degli ospiti sono arredate in modo funzionale e sono personalizzabili dall’utente con propri oggetti. Ogni camera ha propri servizi igienici, televisione, aria condizionata,telefono, tavolo scrittorio Tutti i posti letto hanno: il sistema di chiamata di emergenza, il testaletto con luce, Armadio a due ante, Comodino, Seduta con braccioli. Ogni giorno vengono pulite le camere. La biancheria piana e la biancheria da bagno viene cambiata ogni settimana e comunque ogni qualvolta si renda necessario. È’ garantito il servizio di lavaggio, stiratura e riordino della biancheria personale degli ospiti. LA NOSTRA CUCINA Su prescrizione del medico curante, la I.P. elabora, formula ed attua la dieta personalizzata Il menu stagionale, si ripete ogni quattro settimane. I pasti sono serviti ai seguenti orari: COLAZIONE ore 8.00-8.30 PRANZO ore 12.00-12.30 MERENDA ore 15.30-16.00 CENA ore 18.00-18.30

NORME PARTICOLAREGGIATE RIGUARDO LA VITA COMUNITARIA Al momento dell'ingresso nella struttura all'ospite viene assegnata una camera secondo il criterio della proposta e della scelta fra quelle disponibili. Qualora esigenze di vita comunitaria lo richiedano, può essere disposto dalla direzione il trasferimento in un'altra camera. L'ospite può, nei limiti delle disponibilità e delle esigenze altrui, scegliere il compagno di camera. Ai coniugi e ai fratelli è riservata di norma una camera comune. Compatibilmente con l'esigenza della struttura l'ospite può personalizzare la camera con oggetti vari esclusi elementi di arredo ingombranti ed elettrodomestici. In caso di uscite programmate con i parenti il rientro in struttura dovrà avvenire entro e non oltre le ore 22.00. L'ospite nei limiti delle possibilità personali si impegna ad osservare le fondamentali regole di igiene personale e dell'ambiente nonché a tenere un comportamento rispettoso della norme relative ad una corretta convivenza. La direzione può allontanare l'ospite dalla struttura qualora questi tenga un comportamento ed una condotta incompatibile con la vita comunitaria e commetta gravi infrazioni al regolamento interno della struttura. In tal caso i parenti o la persona referente sono tenuti all'immediato allontanamento dell'ospite dalla struttura.

INGRESSO E PRIMA ACCOGLIENZA: Amministrativa che è curata dall’ufficio amministrativo sulla base di un istruzione operativa e riguarda le seguenti categorie di ospite: OSPITE AUTOSUFFICIENTE e OSPITE NON AUTOSUFFICIENTE IN PL NON CONVENZIONATO – OSPITI IN DIURNO – OSPITI TEMPORANEI L’utente che necessita di informazioni relative alle modalità di inserimento nella struttura o i suoi familiari debbono essere indirizzati all’assistente sociale del COeSO ( Punto unico d’accesso) della zona di appartenenza che istruirà la pratica. Il richiedente verrà inserito nella graduatoria, che sarà redatta, sulla base del Regolamento d’accesso della Casa di Riposo “Ferrucci” e dalla apposita Commissione . La Direzione della Casa di Riposo attingerà dalla graduatoria, suddivisa per tipologia di richiesta e per sesso,nel momento in cui nella struttura si libereranno posti letto OSPITE NON AUTOSUFFICIENTE IN PL CONVENZIONATO L’utente non autosufficiente che necessita di informazioni relative alle modalità di inserimento nella struttura, va indirizzato all’assistente sociale del distretto di appartenenza che istruirà la pratica. Il richiedente verrà inserito nella graduatoria A.s.l.9, attingendo da quest’ultima nel momento in cui nella struttura si liberano nuovi posti letto. Sociale che è curata dal personale addetto al servizio di assistenza alla persona il quale nella delicata fase dell’ingresso dovrà agevolare l’ospite nella conoscenza della struttura, del personale operante e degli altri ospiti, il tutto al fine di evitare il trauma del distaccamento dal precedente ambiente ed abitudini di vita. Infermieristica che è curata dal personale infermieristico ed attiene prevalentemente alla parte sanitaria (redazione scheda infermieristica) Compila la scheda di valutazione multimediale Valuta le capacità della persona alimentazione, sonno-riposo, attività fisica, osservazioni varie. Si informa sulle preferenze alimentari, sulle eventuali allergie. Informa l’utente sugli orari delle attività quotidiane quali l’igiene, i pasti, l’animazione, le attività ricreative, l’orario delle visite, l’orario della messa, l’orario di fisioterapia Informa l’utente della presenza di figure che prestano quotidianamente la loro opera in struttura: personale medico, infermieristico e socio assistenziale, animatrice, fisioterapista e volontari AVO. Orari uffici amministrativi Dal Lunedi al Venerdi ore 8,00-14,00 Martedi e Giovedi ore 15,00-18,00 Via Ferrucci 7 - Tel. 0564488380- Fax 0564488457 – flodovic@comune.grosseto.it