Pisa 05/12/2006 Tesi di laurea in Storia della lingua italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché nasce AlmaLaurea?
Advertisements

Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
1 Ricerca & Sviluppo per lInnovazione Conferenza TALeP Relatore: Ing. Vincenzo Cartelli Pisa, 27-nov-06.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Incontro PRIN Gennaio Facoltà di Psicologia – Università di Roma
16 Lauree Specialistiche  Corsi di Laurea a Ravenna e Cesena
I Servizi Linguistici del Ministero dell’Interno e la REI: ipotesi di collaborazione Carla Serpentini, Ministero dell’Interno “Lingue e cittadinanza europea”
Il master europeo in traduzione European Master’s in Translation (EMT)
Seminari provinciali informativi sulla riforma
I.I.S.S. P. BOSELLI Sezione ragionieri. Quali sono i corsi per il triennio? I.G.E.A. E.R.I.C.A. PROGRAMMATORI.
Convegno Rapporto Assinform 2006 Convegno Rapporto Assinform 2006 LAssociazione Federico Barilli, Direttore Roma – Milano, 20 giugno 2006 Convegno Rapporto.
Tecnologia dell’architettura
Progetto CampusOne di Cristiana Alfonsi Siena 20 maggio 2003.
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
1 International Olympiad in Informatics Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca.
L’ITALIA (Repubblica Italiana)
LA SPAGNA.
Il Sistema Informativo Territoriale del Paesaggio e del Turismo Montano Roma novembre 2002 Direzione Generale per i Beni Architettonici e il Paesaggio.
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
GLOTTOLOGIA (A.A ).
Educazione alla cittadinanza europea LICEO QUADRI-VICENZA.
Tutte le tappe sono passaggi obbligati: 1.La decisione iniziale 2.La costruzione dellinfrastruttura tecnica 3.La costruzione degli strumenti 4.Lindagine.
Istituzioni di linguistica Studenti A-L a.a. 2009/10 Federica Da Milano/Manana Topadze
Usabilità dei siti web universitari: analisi di quattro casi
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
Università degli Studi di Trieste
Sienanteprima 2010 Tre video e gli eventi 2010 della città di Siena.
LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA
Il Corso di Laurea in Fisica
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Referente prof. Domenico Cariello Firenze, 7 dicembre 2005 Conoscersi, comunicare e cooperare in eTwinning, come in un sogno Liceo Scientifico Statale.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Cosa sanno (e cosa non sanno) i giovani pediatri
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Centro di Eccellenza in Economia e Gestione della Conoscenza
Le scelte dei diplomati al Copernico Anni scolastici / (Fonte Osservatorio scolastico Provinciale)
Formare gli utenti: dalle istruzioni ai percorsi personalizzati Università di Pisa Area Bibliotecaria Archivistica e Museale 20 giugno 2007.
G.V. - SIMG 4/2000 SIMG - TUTOR QUESTIONARIO POSTALE MARZO 2000 ELABORAZIONE PRELIMINARE: 206 QUESTIONARI.
G.V. - SIMG 4/2000 SIMG - ANIMATORI QUESTIONARIO POSTALE MARZO 2000 ELABORAZIONE PRELIMINARE: 275 QUESTIONARI.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO UFFICIO FONDO SOCIALE EUROPEO La valutazione della formazione continua (FC) nellesperienza trentina: sperimentazioni, risultati.
1 Lezione 1 Presentazione del corso Tecnologie Didattiche e dellambiente di comunicazione First Class Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Prospettive di ricerca nel linguaggio amministrativo Seminario nellambito del corso di Analisi del linguaggio amministrativo Università degli Studi di.
La carta d'identità di Venezia
Wir, die Jugendlichen von heute Progetto in lingua tedesca Prof. Loredana Vertuani (Coordinatrice) Prof. Kirsti Lähdesmäki.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
SALONE COMUNICAZIONE P.A. Seminario 4 novembre 2009 Dal Sistema Informativo Lavoro al Datawarehouse per attivare Conoscenza e Programmazione/Valutazione.
Il parco dell’Argentario
SEMINARIO FORMAZIONE EUROPEA 10-SETTEMBRE 2011
Dipartimento Affari Regionali
PROGETTO ITACA Indagine longitudinale sui percorsi post laurea
CLiRe - Italiano Responsabile scientifico: Realizzazione del progetto:
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Il documento digitale nel mondo dellistruzione: alcune riflessioni Alessandro Musumeci Direttore Generale dei Sistemi Informativi e componente della commissione.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
Valutazione nazionale della ricerca scientifica: scopi teorici e effetti pratici Alessandro Figà-Talamanca.
ORIENTAMENTO Liceo Scientifico Vieusseux Liceo Classico E.De Amicis Imperia Polo Universitario Imperia 13 e 27 Novembre 2014 AS. 2014/15 Profssa De Meo.
NUOVI STILI MASCHILI.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
LNF 8 ottobre 2004 Un anno di fisica! Barbara Gallavotti Responsabile Ufficio comunicazione dell’Infn.
L’ITALIA (Repubblica Italiana). Alcuni dati per iniziare Kmq ab Ab/Kmq 202 ISU 0,872, 26º posto Capitale: Roma.
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
Corso di formazione per i Rappresentanti del Personale riguardanti alcuni aspetti della comunicazione Maggio 2014 Università di Firenze Dipartimento.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI “I Facoltà di Economia - Bari“ "Corso di laurea triennale in Scienze Statistiche" INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

Pisa 05/12/2006 Tesi di laurea in Storia della lingua italiana Il linguaggio giovanile a Orbetello, al Monte Argentario e all’Isola del Giglio Candidata Elena Dalmazzi

INTRODUZIONE Il mio elaborato fa parte di un progetto di ricerca sul linguaggio e la cultura giovanile intrapreso dal Dipartimento di Studi italianistici dell’Università di Pisa, nell’ambito del corso di Storia della lingua italiana e Didattica della lingua italiana. L’indagine nasce con Emanuele Banfi e Lorenzo Coveri nel 1989 (Milano, Trento, Genova, Carcare) Il seminario 4 marzo 1991 fa estendere l’interesse anche in altre aree italiane (Roma, Catania, Trieste, Pescara ecc) Dal 1998 cominciano i lavori degli studenti laureandi dell’Università di Pisa 2.000 SOGGETTI E 80.000 FORME

Il DATABASE: BaDaLì IL QUESTIONARIO Ha risolto i problemi di immagazzinamento dei dati È uno strumento interattivo e sempre ampliabile Indaga le forme secondo parametri differenti permettendo ogni tipo di interrogazione Attualmente è accessibile all’indirizzo Web: http://dblg.humnet.unipi.it IL QUESTIONARIO Somministrato nel Febbraio 2005, si divide in tre parti: Inquadramento socioeconomico dei parlanti Domande onomasiologiche e tematiche Appendice Web NOVITA’

L’AMBITO DELL’INDAGINE PORTO SANTO STEFANO: ab. 9.850 Eco: navigazione, pesca, cantieri navali, agricoltura ALBINIA: ab. 3.000 Eco: att. turistica ORBETELLO: ab. 15.000, sup. 256 kmq. Eco: att. turistica, riserve naturali, pesca in laguna ISOLA DEL GIGLIO: ab. 1.500 sup. 23 kmq Eco: pesca, att. turistica MONTE ARGENTARIO: ab. 13.000 sup. 60,48 kmq PORTO ERCOLE: ab. 3.200 Eco: pesca, att. turistico-balneare

ANALISI DEL CAMPIONE DEGLI STUDENTI CLASSE MASCHI FEMMINE TOTALE Liceo Classico “D. Alighieri” 5a A 2 6 8 Liceo Linguistico “D. Alighieri” 5 14 19 I. T. Professionale “D. Alighieri” 5a A gest. az. 5a B ind. tur. 12 16 28 I. T. Commerciale “G. Da Verrazzano” 20 I. T. Nautico “G. Da Verrazzano” 5a A 5a B Ipam 1 29 59 45 104

I GIOVANI NEL TEMPO LIBERO

LE COMPONENTI DEL LINGUAGGIO DEI GIOVANI DELL’ARGENTARIO 68% italiano colloquiale (bello, moto) 11% gergo giovanile (flesciato, sculato) 10% gergo storico (pula, caramba) 5% innovazioni 3% dialetto non locale (accirt, boia dè) 2% dialetto locale <1% mass media (taricone, gabibbo) <1% pseudo forestierismi (poofman)

LE INNOVAZIONI Fimpatico e gufimpa (antipatico) Fi (no) Fimpatico e gufimpa (antipatico) Billo, zirillo, sbiribillo (brutto) Sanillo vai (matto) Brubru e sbrusbru (bel ragazzo) Personega (simpatico) e intelligentega (scemo) Superlord (prostituta) Nz (no) Cacabicchieri (carabinieri) Bucalto (non è venuto ad un appuntamento)

IL DIALETTO LOCALE Sanguzzata (tuffo) Zaccandrella (allegra merenda) Sanguzzata (tuffo) Spronchise (vestito buono/cappotto) Zelluso (sporco, sudicio) Mannello (quantità indeterminata di cose) Crocche (botte, percosse) Batti li pezzi e buttare i tramagli (corteggiare) Numerose le antonomasie Canapino, Biagia, Passaniti, Zipara, Babbanini

TI PIACE IL DIALETTO PARLATO NELLA TUA ZONA? CENNI SULLA LINGUA LOCALE Il dialetto di P.S. Stefano, Orbetello, P.Ercole e Isola del Giglio può considerarsi un unico dialetto per caratteristiche fonetiche e lessicali comuni Conservazione di un nucleo lessicale antico Fenomeno di immigrazioni Fusione di patrimoni etnici e linguistici diversi TI PIACE IL DIALETTO PARLATO NELLA TUA ZONA? SI 77% Perchè? È buffo È divertente È mio È unico NO 23% Perché? È rozzo Non è un dialetto È un misto tra toscano e romano

I SOPRANNOMI ETNICI NOVITA’

IL LINGUAGGIO MULTIMEDIALE Download Login Spam PopUp Banner Blog 46% 17% 8% 6% 4% 3% 1 sola ragazza su 104 intervistati fornisce tutte le definizioni corrette

CONCLUSIONI I giovani intervistati amano la lettura, la televisione, il cinema e la musica Hanno capacità di aggregazione alta Sono consapevoli di usare, nel loro parlare quotidiano, sia parole dialettali sia parole di gergo giovanile Misto tra elementi innovativi e tradizione Navigano in Internet senza conoscere il significato dei termini tecnici proposti