Sistemi Operativi - Shell 1 Il sistema operativo LINUX La shell Giorgio Di Natale Stefano Di Carlo Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Shell: variabili di sistema PATH HOME USER PWD SHELL HOSTNAME HOSTTYPE Per visualizzare il valore di tutte le variabili dambiente si usa il comando set.
Sistemi Operativi - Vi 1 Il sistema operativo LINUX Leditor vi Giorgio Di Natale Stefano Di Carlo Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 Semantica Operazionale di un frammento di Java: lo stato.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Training On Line – CONA. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Annuali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Shell Scripting. Shell e comandi La shell e' un programma che interpreta i comandi dell'utente. I comandi possono essere dati da terminale, oppure contenuti.
Implementazione dell algortimo di Viterbi attraverso la soluzione del problema di cammino mi- nimo tramite software specifico. Università degli studi di.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
eliana minicozzi linguaggi1a.a lezione2
Andrea Colombari, Carlo Drioli e Barbara Oliboni
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
TCP_Wrapper Le richieste per un determinato servizio (ad. es. telnet, ftp, rsh, etc.) vengono soddisfatte soltanto se lindirizzo IP del richiedente rientra.
1 LINUX: struttura generale The layers of a UNIX system. User Interface.
I File.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Dettagli e comandi avanzati Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Dettagli e comandi avanzati Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Informazioni utili Per avere una distribuzione linux sul proprio pc: 1.
Dip. Automatica e Informatica
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX AWK Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX La shell Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Shell: uso avanzato e script Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Dettagli e comandi avanzati Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX La shell Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Shell: uso avanzato e script Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Gestione dei processi comando1 comando2 Last-login: … > … > comando1 output comando1 > comando2 output comando2 Esecuzione.
Analisi di Immagini e Dati Biologici
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Contatore: esempio di circuito sequenziale
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Sistemi Operativi – La shell Salvatore Campagna Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
QUIZ – PATENTE EUROPEA – ESAME WORD
Shell dei comandi – ! Bash &/o Tcsh !
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
1 Amministrazione del sistema Creazione degli account al sistema. Comandi per la gestione degli utenti File per la gestione degli utenti, password shadow.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Modulo 6 Test di verifica
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
Ingresso e uscita in Java F. Bombi 10 ottobre 2002.
Script di shell (bash).
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
1 PROGRAMMAZIONE IN SHELL The Unix Programming Environment Kernigham - Pike.
Ancora sulla shell. Shell e comandi La shell e' un programma che interpreta i comandi dell'utente. I comandi possono essere dati da terminale, oppure.
Ancora sulla shell. Shell e comandi La shell e' un programma che interpreta i comandi dell'utente. I comandi possono essere dati da terminale, oppure.
Corso di Laboratorio primo modulo Introduzione all'uso di un sistema operativo. Introduzione all'uso della shell (bash). Java – –Introduzione – –Tipi di.
Transcript della presentazione:

Sistemi Operativi - Shell 1 Il sistema operativo LINUX La shell Giorgio Di Natale Stefano Di Carlo Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica

Sistemi Operativi - Shell 2 La shell E lo strato più esterno del S.O. e fornisce linterfaccia utente Offre una via di comunicazione con il S.O. –dialogo interattivo –comandi memorizzati in un file di script In Unix la shell non è parte del kernel –è un normale processo utente

Sistemi Operativi - Shell 3 Esecuzione della shell Una shell può essere attivata: –automaticamente al login (secondo la specifica in /etc/passwd) –in modo annidato dentro un'altra shell (si ritorna alla shell iniziale quando termina quella interna) Per terminare una shell: –exit –il carattere di EOF (tipicamente ^d)

Sistemi Operativi - Shell 4 Caratteri speciali /separa i nomi dei direttori in un path ?un carattere qualunque *una sequenza di caratteri qualunque ~il direttorio di login ~utente il direttorio di login dell'utente [ ]un carattere tra quelli in parentesi { }una parola tra quelle in parentesi (separate da virgola) …non espande le espressioni regolari

Sistemi Operativi - Shell 5 Le shell disponibili In Unix sono disponibili molte shell: –Bourne shell (sh): la shell originaria, molto usata nella programmazione sistemistica –C-shell (csh): la shell di Berkeley, ottima per l'uso interattivo e per gli script non di sistema –Korn shell (ksh): la Bourne shell riscritta dall'AT&T per assomigliare di più alla C-shell –Tahoe C-shell (tcsh): dal progetto Tahoe, una C-shell migliorata –Bourne again shell (bash)

Sistemi Operativi - Shell 6 File di configurazione della shell Allavviamento ogni shell cerca nel direttorio di login i propri file di configurazione: –.bash_profile : comandi eseguiti al login –.bashrc : comandi eseguiti allavviamento csh e tcsh usano anche il file.logout per eseguire comandi al termine della sessione

Sistemi Operativi - Shell 7 Caratteristiche della shell Completion Gestione di espressioni regolari Redirezione dell'I/O Pipeline History Aliasing Gestione dei processi Scripting Variabili

Sistemi Operativi - Shell 8 Caratteristiche della shell Completion Gestione di espressioni regolari Redirezione dell'I/O Pipeline History Aliasing Gestione dei processi Scripting Variabili

Sistemi Operativi - Shell 9 Completion Espansione dei nomi di file con il carattere memorizzato nella variabile filec (spesso TAB o ESC) –per i nomi di file eseguibili la shell cerca nei direttori del path –per file generici, la shell espande nomi di file nel direttorio corrente

Sistemi Operativi - Shell 10 Caratteristiche della shell Completion Gestione di espressioni regolari Redirezione dell'I/O Pipeline History Aliasing Gestione dei processi Scripting Variabili

Sistemi Operativi - Shell 11 Espressioni regolari La shell espande automaticamente le espressioni regolari Le espressioni regolari vengono sostituite con la lista dei nomi di file che soddisfano il pattern

Sistemi Operativi - Shell 12 Espressioni regolari (cont) > ls file1 file2 rc.conf myconf.txt > ls -l file* Shell > ls -l file1 file2

Sistemi Operativi - Shell 13 Espressioni regolari (cont) > ls file1 file2 rc.conf myconf.txt > ls -l *conf* Shell > ls -l rc.conf myconf.txt

Sistemi Operativi - Shell 14 Espressioni regolari (cont) > ls file1 file2 rc.conf myconf.txt > ls -l *conf* Shell > ls -l *conf*

Sistemi Operativi - Shell 15 Caratteristiche della shell Completion Gestione di espressioni regolari Redirezione dell'I/O Pipeline History Aliasing Gestione dei processi Scripting Variabili

Sistemi Operativi - Shell 16 processo stdinstdout stderr Ogni processo ha tre canali di I/O standard: Redirezione dell'I/O Ogni canale può essere ridiretto: –su file –su un altro canale tramite pipe

Sistemi Operativi - Shell 17 Ridirezione dell'I/O da/su file comando < file stdin da file comando > file stdout in file (cancellato se esiste) comando >> file stdout accodato a file comando <<HERE stdin da here document text HERE comando &> file (bash) stderr+stdout in file comando 2> file (bash) stderr in file (1 è stdout)

Sistemi Operativi - Shell 18 Caratteristiche della shell Completion Gestione di espressioni regolari Redirezione dell'I/O Pipeline History Aliasing Gestione dei processi Scripting Variabili

Sistemi Operativi - Shell 19 Definizione della pipe Il collegamento stdout-stdin si chiama pipe e crea in memoria un canale diretto tra i due processi proc stdin stdout stderr proc stdin stdout stderr

Sistemi Operativi - Shell 20 Redirezione dell'I/O tramite pipe comando1 | comando2 –pipe tra i due comandi Esempi: –ls -la | more

Sistemi Operativi - Shell 21 Caratteristiche della shell Completion Gestione di espressioni regolari Redirezione dell'I/O Pipeline History Aliasing Gestione dei processi Scripting Variabili

Sistemi Operativi - Shell 22 History : mostra i comandi eseguiti precedentemente !n: esegue il comando numero n nel buffer !-n: esegue l'n-ultimo comando !$: l'ultimo parametro del comando precedente !*: tutti i parametri del comando precedente !stringa: l'ultimo comando che inizia con stringa !!:s/vecchio/nuovo: rimpiazza le occorrenze di vecchio nell'ultimo comando con nuovo

Sistemi Operativi - Shell 23 Caratteristiche della shell Completion Gestione di espressioni regolari Redirezione dell'I/O Pipeline History Aliasing Gestione dei processi Scripting Variabili

Sistemi Operativi - Shell 24 Aliasing E possibile definire dei comandi con nuovi nomi (alias), tipicamente più semplici alias Elenca gli alias definiti alias nome valore (C-shell) Definisce un alias (racchiudere valore tra apici se contiene degli spazi) unalias nome Cancella un alias

Sistemi Operativi - Shell 25 Caratteristiche della shell Completion Gestione di espressioni regolari Redirezione dell'I/O Pipeline History Aliasing Gestione dei processi Scripting Variabili

Sistemi Operativi - Shell 26 I processi Linux è un sistema operativo multitasking E possibile eseguire contemporaneamente più processi Dalla shell è possibile eseguire i comandi in due modalità: –batch: lutente può eseguire un nuovo comando solo dopo la terminazione del primo processo –concorrente: lutente può eseguire un nuovo comando anche se il primo non è concluso

Sistemi Operativi - Shell 27 Esecuzione batch comando1 comando2 > comando1 > comando2

Sistemi Operativi - Shell 28 Esecuzione concorrente comando1 comando2 > comando1 & > comando2

Sistemi Operativi - Shell 29 Interruzione di processi comando1 CTRL-Z fg

Sistemi Operativi - Shell 30 Stato dei processi Run fg Run bg Sospeso Shell comando comando & fg bg CTRL-Z

Sistemi Operativi - Shell 31 Comandi per gestire i processi jobs elenca i job bg %job-idporta il job in background fg %job-id porta il job in foreground

Sistemi Operativi - Shell 32 I processi A ogni processo sono associati: –pidprocess id –uiduser id di chi ha eseguito il processo –stimeistante in cui il processo è partito –... Il comando ps mostra lelenco dei processi

Sistemi Operativi - Shell 33 % ps -l S UID PID PPID TTY TIME COMD R ttys0 0:00 ps S ttys0 0:00 telnetd S ttys0 0:00 -csh Il comando ps Il comando ps permette di elencare i processi ed il loro stato –-eelenca tutti i processi –-felenco in formato pieno –-lelenco in formato lungo

Sistemi Operativi - Shell 34 % ps -l S UID PID PPID TTY TIME COMD R ttys0 0:00 ps S ttys0 0:00 telnetd S ttys0 0:00 -csh Il comando ps Il comando ps permette di elencare i processi ed il loro stato –-eelenca tutti i processi –-felenco in formato pieno –-lelenco in formato lungo Stato: Rin esecuzione Tbloccato Ssleeping Zzombie

Sistemi Operativi - Shell 35 % ps -l S UID PID PPID TTY TIME COMD R ttys0 0:00 ps S ttys0 0:00 telnetd S ttys0 0:00 -csh Il comando ps Il comando ps permette di elencare i processi ed il loro stato –-eelenca tutti i processi –-felenco in formato pieno –-lelenco in formato lungo UID dellutente che ha eseguito il comando

Sistemi Operativi - Shell 36 % ps -l S UID PID PPID TTY TIME COMD R ttys0 0:00 ps S ttys0 0:00 telnetd S ttys0 0:00 -csh Il comando ps Il comando ps permette di elencare i processi ed il loro stato –-eelenca tutti i processi –-felenco in formato pieno –-lelenco in formato lungo Process ID

Sistemi Operativi - Shell 37 % ps -l S UID PID PPID TTY TIME COMD R ttys0 0:00 ps S ttys0 0:00 telnetd S ttys0 0:00 -csh Il comando ps Il comando ps permette di elencare i processi ed il loro stato –-eelenca tutti i processi –-felenco in formato pieno –-lelenco in formato lungo Parent PID

Sistemi Operativi - Shell 38 % ps -l S UID PID PPID TTY TIME COMD R ttys0 0:00 ps S ttys0 0:00 telnetd S ttys0 0:00 -csh Il comando ps Il comando ps permette di elencare i processi ed il loro stato –-eelenca tutti i processi –-felenco in formato pieno –-lelenco in formato lungo Console

Sistemi Operativi - Shell 39 % ps -l S UID PID PPID TTY TIME COMD R ttys0 0:00 ps S ttys0 0:00 telnetd S ttys0 0:00 -csh Il comando ps Il comando ps permette di elencare i processi ed il loro stato –-eelenca tutti i processi –-felenco in formato pieno –-lelenco in formato lungo Tempo complessivo dedicato al processo

Sistemi Operativi - Shell 40 % ps -l S UID PID PPID TTY TIME COMD R ttys0 0:00 ps S ttys0 0:00 telnetd S ttys0 0:00 -csh Il comando ps Il comando ps permette di elencare i processi ed il loro stato –-eelenca tutti i processi –-felenco in formato pieno –-lelenco in formato lungo Comando

Sistemi Operativi - Shell 41 Terminazione di un processo E possibile terminare forzatamente un processo con i comandi: –kill -9 pid –kill -9 %job-id

Sistemi Operativi - Shell 42 Gestione temporizzata dei processi at time filename –esegue il programma all'ora specificata at -l –elenca i job sottomessi at -r [jobname] –rimuove dalla coda il job

Sistemi Operativi - Shell 43 Caratteristiche della shell Completion Gestione di espressioni regolari Redirezione dell'I/O Pipeline History Aliasing Gestione dei processi Scripting Variabili

Sistemi Operativi - Shell 44 File di comandi (script) E possibile memorizzare in un file una serie di comandi, eseguibili richiamando il file stesso Esecuzione indiretta: –source Esecuzione diretta eseguendo lo script –è necessario che abbia il permesso di esecuzione –la prima riga del file inizia con #! seguita dal nome (con il path assoluto) della shell con cui si devono eseguire i comandi

Sistemi Operativi - Shell 45 Script di shell #!/bin/csh date who

Sistemi Operativi - Shell 46 Caratteristiche della shell Completion Gestione di espressioni regolari Redirezione dell'I/O Pipeline History Aliasing Gestione dei processi Scripting Variabili

Sistemi Operativi - Shell 47 Bash: variabili La shell mantiene un insieme di variabili per la personalizzazione dell'ambiente export variabile='valore' –assegna un valore alla variabile (senza spazi) –export serve per rendere la variabile accessibile ad altri processi echo $variabile –visualizza il valore della variabile indicata unset variabile

Sistemi Operativi - Shell 48 Variabili di shell Variabili più utili: –HOME = direttorio di login –PATH = direttori in cui cercare i comandi (in parentesi, separati da spazi) –PROMPT_COMMAND = il prompt dei comandi –PWD = il direttorio corrente –? = risultato dell'ultimo comando