Sistemi Operativi - Shell 1 Elementi di programmazione concorrente Niccolo` Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROCESS MANAGEMENT: STRUTTURE DATI
Advertisements

Programmazione concorrente
Strutture dati In linguaggio C. Strutture Spesso gli algoritmi lavorano su insiemi di dati eterogenei Per esempio, per descrivere le caratteristiche di.
SC che operano su processi
1 Reti di Calcolatori Esercitazione 1 Implementazione di un superserver Unix di rete Vedi: W.R. Stevens, Unix Network Programming, Prentice Hall Copyright.
I segnali.
1 System Call per Comunicazione tra Processi Pipe.
Prof.ssa Chiara Petrioli -- Fondamenti di programmazione, a.a. 2009/2010 Corso di Fondamenti di programmazione a.a. 2009/2010 Prof.ssa Chiara Petrioli.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Puntatori Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 4 Aprile 2013.
Laboratorio di Linguaggi note sull'uso dell' IDE DevC++ Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 12 (19 novembre 2008) Programmazione in Java: i metodi statici.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Array Anno Accademico 2009/2010.
Corso di Informatica (Programmazione)
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 13 (21 novembre 2008) Programmazione in Java: stringhe e array.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) JAVA: i commenti Anno Accademico 2009/2010.
Scomposizione di stringhe
Threads: Sistemi Operativi I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Corso di Informatica Applicata Lezione 6
Selezione (=scelta) con “if-else”
1 LINUX: struttura generale The layers of a UNIX system. User Interface.
Esercizi FUNZIONI Passaggio di parametri per valore, variabili e tipi locali e globali, prototipo.
Politecnico di Milano Esercizi Stringhe Ricerca binaria.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Dettagli e comandi avanzati Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Dettagli e comandi avanzati Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX AWK Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX La shell Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Shell: uso avanzato e script Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Dettagli e comandi avanzati Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX La shell Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Shell: uso avanzato e script Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Vi(m): un editor di testo Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Algoritmi e Programmazione Avanzata
Algoritmi e Programmazione Avanzata
Programmazione in Java Claudia Raibulet
Sistemi Operativi – La shell Salvatore Campagna Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica.
2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. Capitolo 10 (Deitel) Strutture, unioni ed enumerazioni Sommario Introduzione Definire le strutture.
Il linguaggio C Le funzioni C Language Il passaggio dei parametri
void binario(int n); …………………
Altri comandi avanzati Salvatore Campagna Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica.
1 Scheduling in Windows 2000 Un thread entra in modalità kernel e chiama lo scheduler quando: Si blocca su un oggetto di sincronizzazione (semaforo, mutex,
AWK Salvatore Campagna
Prof.ssa Chiara Petrioli -- Fondamenti di programmazione, a.a. 2009/2010 Corso di Fondamenti di programmazione a.a. 2009/2010 Prof.ssa Chiara Petrioli.
Fopndamenti di programmazione. 2 La classe String Una stringa è una sequenza di caratteri La classe String è utilizzata per memorizzare caratteri La classe.
Costruzione di una semplice Agenda telefonica Elettronica Esercizio sull'uso delle principali system call Unix.
Le variabili in Java Nella programmazione tradizionale, una variabile è una porzione di memoria in cui è immagazzinato un certo tipo di dato. Per esempio.
1 I segnali. 2 Prima un po’ di teoria…... 3 Stati dei processi in UNIX Idle Sleeping Zombified Runnable Running Fork iniziata waitpid Fork terminata.
Prima di iniziare… Durata attività: due lezioni frontali + una lezione laboratorio + compiti per casa Prerequisiti: elementi base architettura dei calcolatori.
T. MottaGenerazione e terminazione processi1 Creazione e terminazione dei processi Tommaso Motta
Prof.ssa Chiara Petrioli -- corso di programmazione 1, a.a. 2006/2007 Corso di Programmazione 1 a.a.2006/2007 Prof.ssa Chiara Petrioli Corso di Laurea.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Puntatori Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 11 Ottobre 2014.
Politecnico di Milano © Domenico Barretta Processi concorrenti in Unix Docente Domenico Barretta Politecnico di Milano
Fondamenti di Informatica II Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Architettura dei Sistemi Operativi
1 SC che operano su processi Getpid, fork, exec, wait, waitpid, exit, dup, dup2.
CORSO DI PROGRAMMAZIONE II
Programmazione in Java
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Puntatori Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 11 Marzo 2014.
Programmazione di sistema e gestione dei processi in C.
Gestione dei segnali I segnali sono interrupt software.I segnali –interrompono i processi qualunque cosa stiano essi facendo al momento della generazione.
I segnali.
Corso di Laboratorio primo modulo Introduzione all'uso di un sistema operativo. Introduzione all'uso della shell (bash). Java – –Introduzione – –Tipi di.
1.1 Corso di Sistemi Operativi: Programmazione di Sistema Corso di Laurea in Informatica, Università di Firenze Anno accademico 2010/2011 Prof. Luca Ferrari.
1 System Call che operano su processi Getpid, fork, exec, wait, waitpid, exit, dup, dup2.
1 System Call che operano su processi Getpid, fork, exec, wait, waitpid, exit, dup, dup2.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Puntatori Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 8 Aprile 2015.
Gaetano Anastasi Beatrice Miotti Lorenzo Guerriero Monica Pellegrinelli Massimiliano Sartor Giorgio Macauda SQLite Esempi di utilizzo della libreria in.
1 © F. Pedullà, M. VerolaAA La famiglia di system call exec LSO1 Modulo 6 La famiglia di system call exec Laboratorio di Sistemi Operativi.
La famiglia di system call exec Laboratorio di Sistemi Operativi I
LINUX: struttura generale
Esercizio 1 Scrivete un programma C "creaproc" che crea (mediante fork) il numero di processi specificati in input. ad esempio: $> creaproc 7 crea 7 nuovi.
Transcript della presentazione:

Sistemi Operativi - Shell 1 Elementi di programmazione concorrente Niccolo` Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica

Sistemi Operativi - Shell 2 Programmazione concorrente fork() exec() system() Definite in: –unistd.h (fork, exec) –sys/types.h (fork) –stdlib.h (system)

Sistemi Operativi - Shell 3 Programmazione concorrente Info in –man -a fork –man -a exec –man -a system

Sistemi Operativi - Shell 4 fork() Sintassi: –pid_t fork ( void ) Funzione: –Duplica la memoria del processo chiamante –Assegna un PID diverso e unico al figlio Valore di ritorno: –0 al figlio –PID del figlio al padre –-1 in caso di errore

Sistemi Operativi - Shell 5 exec() Sintassi: –int execl ( const char* path, const char* arg,... ) Funzione: –Rimpiazza l'immagine del processo chiamante con l'immagine di un nuovo processo Valore di ritorno: –NON RITORNA!!! –-1 in caso di errore

Sistemi Operativi - Shell 6 system() Sintassi: –int system ( const char* command ) Funzione: –passa a un interprete di comandi (la shell) la stringa che ha come parametro Valore di ritorno: –il valore di ritorno dato dall'interprete –-1 in caso di errore

Sistemi Operativi - Shell 7 Informazioni Risposte a dubbi irrisolti... –

Sistemi Operativi - Shell 8 Auguri BUON ESAME E BUON PROSEGUIMENTO A TUTTI!