Sistemi Operativi - Introduzione 1 Gestione dei processi comando1 comando2 Last-login: … > … > comando1 output comando1 > comando2 output comando2 Esecuzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROCESS MANAGEMENT: STRUTTURE DATI
Advertisements

Il Sistema Operativo.
File System Cos’è un File System File e Directory
Introduzione a Linux Dr. Giovanni Stracquadnio
Shell Scripting. Shell e comandi La shell e' un programma che interpreta i comandi dell'utente. I comandi possono essere dati da terminale, oppure contenuti.
Installazione e Configurazione di un Sistema di Calcolo Distribuito operante sotto Linux INFN – Laboratori Nazionali Frascati Stage estivi 2006 Matteo.
Interfaccia del file system
CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione Politecnico di Milano © Carlo Brandolese Il Sistema Operativo UNIX.
Corso Linux Base 2. Uso del Sistema. © Corso Linux Base - Uso del Sistema Logging In (1) Una volta partito il sistema lutente esegue la procedura.
1 Il file system di Unix Caratteristiche generali dei FS comunemente usati da Unix/Linux.
Shells and Commands Emanuele Leonardi. Le shell Una shell è un programma di interfaccia tra lo utente e il sistema operativo. Linterazione è mediata da.
Guida Linux Molto rapida…. Due parole sullambiente grafico Potete usare: KDE o GNOME Si sceglie prima di mettere la password. Questione di gusti…
Un introduzione a Java Ant per lutilizzo con Swarm Marco Lamieri 13/04/2004.
Laboratorio di Informatica di Base Laboratorio di Informatica di Base Laurea in Informatica Multimediale Docente: Andrea Fusiello profs.sci.univr.it/~fusiello.
Software di base Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei.
Uso di Linux.
2) Sistemi operativi Lab. Calc. AA2004/05 - cap.2.
1 File System ed Input/Output UNIX Implementazione del File System Caratteristiche del File System Unix/Linux System Call relative al File System Linput/output.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
Sistemi Operativi - Shell 1 Il sistema operativo LINUX La shell Giorgio Di Natale Stefano Di Carlo Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX/LINUX Giorgio Di Natale Stefano Di Carlo Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Dettagli e comandi avanzati Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Dettagli e comandi avanzati Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Informazioni utili Per avere una distribuzione linux sul proprio pc: 1.
Dip. Automatica e Informatica
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX/LINUX Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX La shell Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Shell: uso avanzato e script Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX La shell Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Algoritmi e Programmazione Avanzata
Sistemi Operativi – La shell Salvatore Campagna Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica.
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
SEZIONE STUDENTE HOMEPAGE STUDENTE Lo studente ha la sola facoltà di registrarsi e fare il test. Inizierà il suo lavoro cliccando su REGISTRATI (figura.
Amministrazione Linux Fasi iniziali
2. Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su.
INFO Sevizio Centralizzato Informatica e Reti Modalità di utilizzo dei server di calcolo del C.E.D. di Frascati.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Economia Corso di Informatica Prof.ssa Zahora Pina.
Shell dei comandi – ! Bash &/o Tcsh !
Il Sistema Operativo (1)
Il kernel Il kernel di LINUX è il cuore del sistema operativo: alloca risorse (tempo e memoria) ai programmi e manipola i files e le comunicazioni come.
Fabrizio Grossi. 11) Adozione procedure di back-up centralizzato.
Lezione 1 Approccio al sistema operativo : la distribuzione Knoppix Live Cd Knoppix 3.6 Interfacce a caratteri e grafica: console e windows manager File.
Prompt dei comandi – Windows XP In Windows XP si avvia con Start AccessoriSistema Prompt dei comandi … oppure con Start Esegui cmd.exe.
MS-DOS è il sistema operativo, Come praticamente tutti i sistemi operativi per i computer del periodo, l'MS- DOS era un sistema operativo mono utente.
1 I segnali. 2 Prima un po’ di teoria…... 3 Stati dei processi in UNIX Idle Sleeping Zombified Runnable Running Fork iniziata waitpid Fork terminata.
Sistema Operativo (Software di base)
Alberatura cartelle sito
Prima di iniziare… Durata attività: due lezioni frontali + una lezione laboratorio + compiti per casa Prerequisiti: elementi base architettura dei calcolatori.
1 Il file system di Unix Caratteristiche generali dei FS comunemente usati da Unix/Linux.
Il nucleo del Sistema Operativo
Introduzione a Linux Prof. L. Ilardi.  Un sistema di elaborazione è composto da un insieme di componenti fisici (hardware) tra cui la CPU, la memoria.
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
1 Il file system di Unix Caratteristiche generali dei FS comunemente usati da Unix/Linux.
Unix (Linux-Mac OS) Alcuni comandi. cd change working directory cd [DIRECTORY] cd entra nella directory specificata. Se non è fornita alcuna directory.
1 File System Concetti e tecniche generali. 2 Il file system Il file system è la parte del SO che si occupa di mantenere i dati/programmi in modo persistente.
1 PROGRAMMAZIONE IN SHELL The Unix Programming Environment Kernigham - Pike.
1 Amministrazione dei processi nel sistema operativo Unix (Bach: the Design of the Unix Operating System (cap: 6, 7, 8)
Il sistema Linux: principi di progettazione
Basi di Unix: introduzione Kernel il fulcro del sistema. Comunica con l’hardware (processore, memoria, disco fisso) Shell interfaccia tra l’utente e il.
Ancora sulla shell. Shell e comandi La shell e' un programma che interpreta i comandi dell'utente. I comandi possono essere dati da terminale, oppure.
Ancora sulla shell. Shell e comandi La shell e' un programma che interpreta i comandi dell'utente. I comandi possono essere dati da terminale, oppure.
Gestione dei segnali I segnali sono interrupt software.I segnali –interrompono i processi qualunque cosa stiano essi facendo al momento della generazione.
Corso di Laboratorio primo modulo Introduzione all'uso di un sistema operativo. Introduzione all'uso della shell (bash). Java – –Introduzione – –Tipi di.
1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
Esempi di Sistemi Operativi: DOS Nel file system di DOS i path names hanno la seguente forma C:\TEMP\DirA\DirB\elab.pdf Si utilizzano due nomi speciali.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
OPERAZIONI SUL FILE SYSTEM SPOSTARE un file o una sottodirectory da una directory ad un’altra COPIARE un file o una directory da una directory all’altra.
Il sistema operativo UNIX Presentazione realizzata da: Deri Claudio,Granata Luca,Brunetti Enrico.
I PROCESSI.
Transcript della presentazione:

Sistemi Operativi - Introduzione 1 Gestione dei processi comando1 comando2 Last-login: … > … > comando1 output comando1 > comando2 output comando2 Esecuzione batch: i processi vengono eseguiti in modo sequenziale.

Sistemi Operativi - Introduzione 2 Gestione dei processi Last-login: … > … > comando1 & output comando1 > comando2 output comando1 output comando2 Esecuzione concorrente: i processi vengono eseguiti in modo concorrente. comando1 comando2

Sistemi Operativi - Introduzione 3 Gestione dei processi Last-login: … > … > comando1 output comando1 CTRL-z > fg %1 output comando1 I processi si possono interrompere con il comando CTRL-z e ripristinare con il comando fg. comando1 CTRL-z fg

Sistemi Operativi - Introduzione 4 Stato dei processi Run fg Run bg Stopped Shell comando comando & fg bg CTRL-Z

Sistemi Operativi - Introduzione 5 Gestione dei processi - comandi jobs elenca i job bg %job-id porta il job in background fg %job-id porta il job in foreground kill -9 pid termina il processo killall -9 name termina tutti i processi name ps elenca i processi con i relativi dettagli Esempi: ps –e ps –f ps –u root

Sistemi Operativi - Introduzione 6 Occupazione di spazio su disco df [-k] [disco...] –per controllare l'occupazione dei dischi –-k: occupazione in kB du [-aks] directory … –per vedere lo spazio occupato da una directory e tutte le sue sottodirectory –-a: occupazione di ciascun file –-s: solo il totale complessivo –-k: occupazione in kB

Sistemi Operativi - Introduzione 7 df: esempio $ df Filesys.1024-bl.Used Av. Cap. Mnt /dev/hda % / /dev/hda % /usr /dev/hda % /home/pc Av.=Available, Cap.=Capacity, Mnt=Mount point