Il soggetto Paolo legge Nevica. Ieri Paolo e Laura sono partiti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Passato Prossimo Forma
Advertisements

LA LINGUA LATINA FONETICA : studia i suoni delle parole (pronuncia)
Le parti del discorso Criterio morfologico Criterio sintattico
Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
IL COMPLEMENTO OGGETTO
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Comparativi e superlativi irregolari
I VERBI Il verbo è il centro sintattico della frase, intorno al quale ruotano tutti gli elementi IL VERBO è caratterizzato da: MODI FINITI INDEFINITI.
Il pronome.
Uso dei modi e dei tempi del verbo
LA SINTASSI Complemento oggetto a cura di Prof.ssa Teresa Di Roberto
“Paolo dorme mentre Laura studia.”
ANALISI DEL PERIODO o della frase complessa
Uso di CHE IL PRONOME RELATIVO.
…. mare c’è un golfo, dove ho assistito …. bellissimi tramonti.
Essere o Avere? a) Al passato prossimo, l’ausiliare avere si usa con verbi transitivi (verbi che possono avere un complemento oggetto diretto). Il Maria.
Con il PARTICIPIO PASSATO
Il Si Passivante a)In Italia si leggono molti giornali.
Se il buongiorno si vede dal mattino…
Il discorso indiretto Si usa I discorso indiretto quando si vuole ripetere quello che è stato detto da un’altra persona. Tutti gli elementi che rigaurdano.
Ripasso di grammatica elementare
Un giorno…...
La sintassi si occupa della funzione logica
Pronomi Personali Oggetto Diretto
Grammaticus racconta…. Caro bambino puoi riconoscerti come principe o principessa con tutti i suoi amici. Ti muoverai con laiuto del sole nel tempo.
Ripasso di grammatica elementare
Qualche tempo fa in un luogo lontano
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
La grammatica valenziale
Il Comparativo di maggioranza
Qualche tempo fa in un luogo lontano viveva un bambino che era bisognoso di tutto, ma che più di ogni altra cosa…
IL PERIODO.
Aggettivi Aggettivi e pronomi Pronomi AGGETTIVI E PRONOMI
POSSESSIVI *aggettivi e pronomi*.
6. Subordinate sostantive o completive
Il soggetto.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
GLI ELEMENTI DELLA FRASE NUCLEARE
Le azioni che devo fare la mattina
UN AMICO Questa è la storia di un libro che stava nella biblioteca della scuola, che era tanto bello, poiché aveva una copertina molto colorata con.
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
IL PREDICATO NOMINALE.
Grammatica italiana per il biennio.
Un giorno:.
Pronomi Personali Soggetto
L’articolo.
Non è mai troppo tardi per imparare!
Sintassi della frase semplice
Sintassi della frase 2. Il soggetto
Grammatica italiana per il biennio.
La notte scorsa come al solito abbiamo dato un’occhiata al frigo..
ARTURO.
Attributo e apposizione
La frase semplice II I complementi.
8. Il complemento oggetto o diretto
10. Complementi di specificazione, partitivo, denominazione
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
IL COMPLEMENTO OGGETTO
Il gatto DORME I miei nonni DORMONO Il soggetto è un sintagma nominale che determina numero e persona del verbo. Mette a tema un certo argomento. Valori.
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
I casi e la struttura sintattica del latino. Confronto tra sintassi latina e sintassi italiana latinoitaliano Le frasi sono composte dal verbo e da altri.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
LEZIONE 6 Preposizioni, imperativo, CI e NE. Le preposizioni  In italiano, esistono le PREPOSIZIONI SEMPLICI (di, a, da, in, su, con, per, tra/fra)…
I pronomi diretti con i tempi composti Paola Baccin - USP.
LA SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE O FRASE SEMPLICE
LEZIONE 4 Comparativo. Quando usiamo il comparativo? Lucia Maria Paola Antonio Antonio è più alto di Lucia. Lucia è meno alta di Antonio. Lucia è alta.
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
Transcript della presentazione:

Il soggetto Paolo legge Nevica. Ieri Paolo e Laura sono partiti Il cielo è azzurro. (tu) Mangia piano!

Il soggetto Il soggetto è l'elemento di cui il predicato, con il quale esso concorda nel numero, nella persona e, talora, nel genere, dice qualcosa: Paolo legge. Paolo è lodato. Paolo è sincero.

Il soggetto è per lo più costituito da un nome: Laura dorme. Il cielo è sereno. La bellezza sfiorisce. o da un pronome: Egli legge. Nessuno dorme. Qualcuno rise.

Ma può anche essere costituito da qualsiasi altra parte del discorso, usata come nome: un aggettivo: "Il bello piace a tutti"; un verbo: "(Il) nuotare fa bene alla salute"; un avverbio: "Il meglio è nemico del bene"; una congiunzione: "Il perché di questo gesto sfugge a tutti"; un articolo: " 'Lo' non si apostrofa davanti a consonante"; una preposizione: " 'Tra' corrisponde in tutto e per tutto a 'fra' "; una interiezione: "Un 'oh' di meraviglia ruppe il silenzio".

Il soggetto partitivo Il soggetto non è mai preceduto da preposizione. Esso però può essere introdotto dalla preposizione di articolata (del, dello, della, dei, degli, delle) in funzione di articolo partitivo, per indicare quantità generica (= un po' di) o numero imprecisato (= alcuni, alcune): In frigo è rimasto del formaggio (= un po' di formaggio). Dei (= alcuni) nostri amici sono già partiti. Soggetto soggetto

Il soggetto può essere sottinteso Non intend-o più aiutarti. Non intend-iamo più aiutarti. Mangia piano! Quella mattina Paolo si alzò presto, perché ormai aveva deciso cosa fare. Si lavò e si vestì, senza fare rumore. Quindi, dopo aver fatto colazione, prese i suoi libri e uscì. "Come sta Paolo?" "Sta meglio, grazie."

Il soggetto può mancare del tutto Nevica.    Comincia a grandinare. Pioveva.