Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx Integrazione di Knowledge Management ed E-learning.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ADA. E-learning e software libero
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Incontro PRIN Genova 28 gennaio 2010 Unità di Roma Appunti e problematiche.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
Cloud4PA Un modello per la gestione delle conoscenze Salvatore Marras.
26/02/03 Ingresso TED “Pannello” realizzato dal Liceo Artistico Statale di Genova
didattica orientativa
Unità Didattica Fini generali rispetto alla programmazione
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
E-learning nella società della conoscenza Appunti da una conferenza di A. Calvani.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Lez.9 – Le competenze interculturali
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 14 Ottobre 2011 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale A-L)
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
Competenze liquide per il complex tutor: ipotesi per una mappa Eleonora Guglielman e Laura Vettraino DULPCamp settembre 2009.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 5 – Progettazione mutimediale e di ambienti per il Blended Learning Ambienti per lapprendimento in rete.
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
GooglePA, un motore di ricerca per i siti web della PA italiana Un motore di ricerca per i siti web della PA italiana Roma, 19 maggio 2010 PA.
Roma, 07 Marzo 2012 Salvatore Marras (diffusione di voci incontrollate) er Pier (progetto, sviluppo e FUFFA-making) Enrico Corso (assistenza tecnica su.
Formazione ed autoformazione in sanità
Virtual Learning Environments (i. e
Comunita di pratica Assistenza al paziente COLON-RETTO Cuneo 19 novembre 2009 R. Pasero.
MODELLI DI APPRENDIMENTO
Convegno SIE-L – Firenze 9/11/05 Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx Evoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle.
Attori, ambienti e oggetti: un modello integrato
CNIPA 9/05 Lynx: dalla ricerca didattica alla tecnologia multimediale a cura di Stefano Penge
Scenari e strumenti di valutazione nella formazione a distanza Morena Terraschi Stefano Penge Maurizio Mazzoneschi morena, steve,
Learning by digital doing. LYNX si occupa da oltre 15 anni di tecnologie per l'educazione, a tutti i livelli. Multimedia – E-learning – Web Progettazione.
Congresso SIE-L 2005 – Firenze 9-11 Novembre Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi - Lynx Evoluzione dei modelli di classificazione ed.
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
1 Linux day /11/2003 ADA. Dai requisiti al progetto Come nasce il progetto di una piattaforma e-learning Open Source.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Pontificia Università Lateranense
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Conoscere, condividere, cambiare
ADA: una piattaforma per imparare
Progetto per l'apprendimento dell'Italiano, basato su tecnologie web e rivolto a studenti sinofoni Italiano per Cinesi.
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Corso di formazione Facilitatori digitali 17 aprile Bologna Accesso all'ambiente di apprendimento.
La valutazione delle competenze
La Formazione a Distanza
ATTIVITA’ IN RETE IN CONTESTI INTEGRATI
Google Apps Education e Wikispaces
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Apprendimento cooperativo
Scuola Primaria “Adolfo Vacchi” Via Montelungo, 18 COMO
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Questa pubblicazione riflette solo le opinioni dell'autore e la Commissione.
a cura di Francesco Lattari
LAMS: Strumenti per le attività Presentazione degli strumenti disponibili ai docenti per la costruzione di sequenze di apprendimento Questo contenuto è.
Stefano Penge, Maurizio Mazzoneschi, Morena Terraschi Lynx s.r.l. Valutazione dei gruppi d'apprendimento online: stato dell'arte.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Diagramma delle Classi
La piattaforma didattica
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
Esperienze didattiche con la LIM
Webinar 4 dicembre 2013 /100 La Cultura delle comunità on line in WikiPA Palermo 9 Giugno 2015 Angela Creta, Formez PA Cultura e competenze digitali, cerchiamo.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
Media comunicativi. media che hanno come scopo quello di fare comunicare e discutere studenti e docenti – in base all'ipotesi che attraverso la comunicazione.
By Marco Montanari, Giuseppe Ritella, Stefano Lariccia 1. 1.
Internet e la conoscenza Primo problema: aumento del divario fra Nord e Sud del mondo Aumento del divario fra chi possiede e chi non possiede un computer?
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Transcript della presentazione:

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx Integrazione di Knowledge Management ed E-learning Maurizio Mazzoneschi Stefano Penge Morena Terraschi Lynx s.r.l.

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx In un processo di apprendimento si possono riscontrare almeno tre modalità: il livello individuale (esperienza, osservazione, autoistruzione) il livello di gruppo (partecipazione, scambio di competenze, impressioni ed esperienze) il livello di organizzazione (apprendimento da manuali o da documenti ufficiali ) Richiamiamo brevemente il modello SECI (Socializzazione, Esteriorizzazione, Combinazione, Interiorizzazione) di Nonaka e Takeuchi

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx Le conoscenze vengono distinte da Nonaka e takeuchi in tacite ed esplicite

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx Il passaggio tra un tipo di conoscenza e l'altro viene definito conversione. La conoscenza che si trova in uno stato ed è appannaggio di un individuo o di un gruppo di individui, viene convertita in uno stato differente. Le conoscenze vengono distinte da Nonaka e Takeuchi in tacite ed esplicite

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx SOCIALIZZAZIONE INTER IORIZZAZIONE COMBINAZIONE ESTERIORIZZAZIONE Tacita Esplicita da: a: Questa è la rappresentazione classica del modello SECI:

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx Lo stesso modello visto in relazione ai soggetti

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx TacitaEsplicita TacitaEsplicita La conversione T->E è la formazione (la creazione di un corso ?) La conversione E->T è l'apprendimento Nella versione classica di questo schema, l'apprendimento consiste nella interiorizzazione della conoscenza esterna I soggetti e i contesti di queste conversioni sono differenti: - SOGGETTI: autori / studenti - CONTESTI: studio / aula

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx La relazione tra conoscenza tacita e conoscenza esplicita, nella cultura occidentale, risente della formalizzazione platonica universale, astratto particolare, concreto L'immagine che ci si presenta di solito alla mente è quella di una piramide, con il SAPERE in alto

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx Un esempio (tratto da L.Cavalli, La convergenza di knowledge management ed e-learning)

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx Il modello platonico prevede due movimenti: - dall'alto al basso (la specificazione) - dal basso all'alto (la conoscenza) Tuttavia non spiega come nasce la conoscenza universale

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx Veniamo finalmente all'e-learning. Nei processi di apprendimento on-line le modalità di apprendimento si mescolano con il processo di creazione del sapere. In un'ottica costruttivista, l'ambiente di apprendimento costituisce proprio lo spazio in cui avviene l'interazione sociale tra le modalità di apprendimento descritte, che diventano generatrici di conoscenza collettiva.

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx TacitaEsplicita TacitaEsplicita Il modello SECI introduce un'esplicita circolarità: per spiegare non solo la CONVERSIONE ma la CREAZIONE T-> T = socializzazione T -> E = esternalizzazione E-> T = interiorizzazione E -> E = combinazione

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx Anche in ADA, l'ambiente di apprendimento online che abbiamo progettato e sviluppato in Lynx, le conoscenze possono essere viste in maniera gerarchica, dal generale al particolare. I CORSI contengono le conoscenze pubbliche, visibili per tutti gli utenti del campus I FORUM contengono le conoscenze inserite nei gruppi di apprendimento (le classi, composte da studenti e tutor) Le NOTE PERSONALI (ma anche il Diario e i Bookmarks) contengono le conoscenze private, visibili sono ai singoli studenti.

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx CORSO FORUM NOTE PERSONALI Diario Bookmarks CAMPUS CLASSE STUDENTE Oggetto Visibilità Universale Pubblico Particolare Privato Il nostro problema è capire come può nascere la conoscenza situata nella parte alta dello schema (il corso)

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx La concezione generale di apprendimento che assumiamo qui: Un soggetto che apprende non si limita a acquisire conoscenze. L'apprendimento è un processo nel quale un soggetto acquisisce progressivamente il controllo dell'ambiente. Da una fase iniziale passiva, di osservazione, in cui l'ambiente è dominante fissa le regole dell'interazione, si passa a fasi in cui è il soggetto a inserire nuovi elementi, fino a modificare le regole stesse dell'ambiente che gli cede il controllo. Apprendere è anche modificare il contesto.

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx Un corollario di questa teoria è che un ambiente educativo è un ambiente esplicitamente progettato per cedere il controllo al soggetto Un ambiente per l'apprendimento online evoluto non è semplicemente una piattaforma aperta, collaborativa etc, ma è una piattaforma progettata e costruita in funzione della sua possibile modifica da parte dei soggetti che la usano, degli attori in causa. Attenzione: con attori non bisogna intendere solo gli studenti, ma tutte le categorie di utenti: autori, tutor, amministratori, tecnici,...

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx Ogni soggetto partecipa alla costruzione della conoscenza collettiva. Ogni studente ha la possibilità di aggiungere all'ambiente propri frammenti di conoscenza (esperienza privata): - diario - bookmarks - messaggi privati e broadcast - appuntamenti in agenda - note private - note pubbliche In ADA, i contenuti del corso non sono oggetti di natura differente dai contenuti del forum.

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx Un corso in ADA è formato da nodi e link; ad ogni nodo possono essere agganciati media diversi (audio, video, testi,...)

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx Tutti i partecipanti di un gruppo (tutor incluso) possono aggiungere dei commenti ai nodi del corso, delle note. L'insieme delle note costituisce il forum

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx Gli studenti possono anche aggiungere delle note personali, private

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx La visibilità (e la modificabilità) dei frammenti di conoscenza prodotti dai soggetti è differente: - le note nel FORUM sono visibili da tutto il gruppo; - le note PERSONALI sono visibili solo dall'utente che le ha prodotte

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx La visibilità (e la modificabilità) dei frammenti di conoscenza prodotti dai soggetti è differente: i nodi dei CORSI sono visibili da tutti

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx Il punto chiave è che lo stato di un oggetto NON è fissato per sempre in ADA. Le note personali possono essere condivise dall'autore e comunicate a tutto il gruppo Le note del forum possono essere promosse a contenuti di interesse pubblico ed entrare in un corso

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx Il risultato di una CONDIVISIONE delle note personali

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx Il risultato della PROMOZIONE delle note in nodi

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx Il nuovo corso creato collettivamente dal gruppo di apprendimento

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx CORSO 1 FORUM NOTE PERSONALI FORUM NOTE PERSONALI Esplicita Tacita Una parte del processo: i partecipanti acquisiscono conoscenze

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx CORSO 2 FORUM NOTE PERSONALI FORUM NOTE PERSONALI Esplicita T acita L'altra parte del processo: i partecipanti costruiscono conoscenze

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx Riferimenti Maurizio Mazzoneschi Stefano Penge Morena Terraschi ADA è software libero rilasciato con licenza GPL Info su ADA:

Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx Licenza e distribuzione Questo documento è rilasciato con licenza Creative Commons by-nc-sa Puo' essere distribuito liberamente a condizione che si rispettino le tre clausole (attribuzione, uso non commerciale, ridistribuzione con la sessa licenza). La versione attuale è del 6/06/2006 ed è scaricabile anche da