Restauro di un portone in legno di noce.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I giardini Pensili I giardini Pensili
Advertisements

COMUNE di AIDONE La Chiesa di S.ANNA IL CROCIFISSO
Le domus residenziali Classe : 1° c/s Alunni : Edoardo Cappelletti,
Scale portatili NO! Specifiche di progettazione
Via del boglio n° montezemolo (CN)
L’utilizzo di scale portatili
Il PRINCIPIO DI A. Martini. Supponiamo che due impulsi, di uguale ampiezza e di fase opposta,
Tour dell'arte 2012.
Un pensiero a MARIA a Lùcia, Francisco e Jacinta IL LUOGO DELLINCONTRO.
LADIES AND GENTLEMAN… LA 2B PRESENTA… LA GITA!!! ANNO SCOLASTICO 2001/2002.
Il legno, in gergo-tecnico viene chiamato essenza.
Via Repubblica 19 - RIVALTA - Reggio Emilia
Aiuto Ulisse a dare un ordine alle immagini. In quale ordine posso metterle?
Il santuario di SAN VALENTINO in agro a VEZZANO a cura della dott.ssa Maria Dionigia Carli.
Valgreghentino (LECCO)
AL CASTELLO DI TORRECHIARA
ARGONEXT Accesso Docente
Glam Nelle foto seguenti la realizzazione di un radioricevitore multigamma a onde corte, a rigenerazione disegnato per sfruttare le multifunzioni di un.
PORTE MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
Una Casa per Studiare e per Vivere
Utilizzo del tondame in edilizia
BORGARTEBORGARTE Questo lavoro è stato realizzato nel laboratorio pomeridiano di Arte. Con laiuto della prof. Bernasconi, i ragazzi hanno fotografato e.
RESTAURO DEL TRIBUNALE DI SOFIA. BG
Struttura di un calcolatore 1 Informatica (SAM) - A.A. 2010/11.
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
Resti ed archeologia della città
RESTAURO DI DUE LEONI IN BRONZO E DELLE
Tettoia “FULL COVERING”
LABORATORIO MUSICALE Eccovi gli strumenti che i ragazzi della Scuola Secondaria di Borgo Ticino, guidati dalla prof. Bozzola, hanno costruito e decorato.
realizzato dalla classe: 3^ scuola: PRIMARIA DI TRAONA
DIMORA STORICA IN BRIANZA.
Per un approccio al restauro dei dipinti antichi Chieti – 17/04/2008
Il riciclo dei materiali
Santo Stefano di camastra
GLI AFFRESCHI DEL CASTELLO DI AVIO
BALDINO IMMOBILIARE
STRUTTURE ORIZZONTALI
Un impianto geotermico ad uso di civile abitazione
La filiera del calcestruzzo:
Lavoro svolto da: Ansalone Lavinia Giraldi Edoardo Marroni Eva
VESTIBOLI Porte e vestiboli stretti Per fornire spazio sufficiente che consenta la manovra di una sedia a rotelle tra due posti a sedere e la porta. Identificazione.
Laboratorio di didattica inclusiva
Disabilità e voto Port e Le porte automatiche possono essere sia scorrevoli sia a battenti. In genere le scorrevoli sono da preferirsi a quelle con ante.
Come realizzare un microprocessore.
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
FESTADEGLIALBERIFESTADEGLIALBERI Istituto Comprensivo Statale “L.Radice-Plesso Mazzini” Anno scolastico 2014/15 Lavoro realizzato dall’alunna: SABRINA.
Un impianto solare termico ad uso di civile abitazione
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
pavimentazioni e rivestimenti
Le coperture in legno.
Impianto fotovoltaico
Le strutture fondali superficiali:
Le coperture in laterocemento.
Installazione di un sito eolico.
Murature di completamento
TURISMO ACCESSIBILE Art. 30 della CONVENZIONE ONU 2006
Produzione delle armature metalliche per travi in C.A.
Istituto Comprensivo Statale ”CITTADELLA CENTRO" Via TIziano, Ancona Tel – Fax PIANO DI SICUREZZA ALLEGATI AL PIANO.
impermeabilizzazione degli elementi costruttivi
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
La storia della bicicletta “Le regole del buon ciclista”
Costruzioni Formazione specifica dei lavoratori Rischio Alto Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autori: Chiara Ballarini, Margherita Guzzoni, Cinzia Medaglia,
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
Massimo Nuccetelli - SICR - INFN Roma 18 gennaio 2016 Sopralluogo sicurezza chiller e quadro elettrico principale.
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
Questa presentazione sonora funziona con il clic del mouse. Voi potete guardare un’immagine a video per tutto il tempo che desiderate. La musica finirà.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

Restauro di un portone in legno di noce

RESTAURO DI UN PORTONE IN LEGNO DI NOCE AUTORE PASQUALE NASSO COLLABORAZIONE TECNICO-DIDATTICA LAURA BLUA, SERGIO BRERO, PAOLO GERBALDO, DAVIDE MAZZUCCO,FULVIO PASTORELLI, ELSA RABBIA, PIERANGELO SPERTINO, SERGIO VIGLIETTI CONSULENZE TECNICHE MICHELE NASSO, FRANCESCO MAMMOLA, LUCIANO BONICCO, ALFIO BELLA, LEONARDO PAOLINI SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE EDILNORD COSTRUZIONI, MONDOVÌ (CN) ITALY SI RINGRAZIA INOLTRE CARLO ORSI PER LA CONCESSIONE DELLA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PER POTER VISIONARE AL MEGLIO LA PRESENTAZIONE, SEGUIRE QUESTI SUGGERIMENTI: BOLLINO ROSSO IN BASSO A DESTRA: ATTENDERE, ANIMAZIONI IN CORSO FRECCIA VERDE IN BASSO A DESTRA: SI PUÒ PASSARE ALLA DIAPOSITIVA SUCCESSIVA CON UN CLICK DEL MOUSE BUONA VISIONE FARE CLIC CON IL MOUSE

PORTONE DI INGRESSO PRINCIPALE DI UN PALAZZO PATRIZIO QUASI TUTTI I PALAZZI AVEVANO COME INGRESSO PORTONI DI NOTEVOLE DIMENSIONI, CHE CONSENTIVANO L’ACCESSO AGLI ANTICHI MEZZI DI TRASPORTO (PRINCIPALMENTE CARROZZE TRAINATE DAI CAVALLI) VARCATO IL PORTONE SI TROVA L’ANDRONE CON L’ACCESSO AI PIANI NOBILIARI. PROSEGUENDO SI ENTRA NEL CORTILE INTERNO, CON ANNESSE STALLE E ALLOGGI PER LA SERVITÙ PER LE ATTIVITÀ GIORNALIERE LA SERVITÙ UTILIZZAVA UN INGRESSO SECONDARIO (SI ENTRAVA DAL LATO OPPOSTO ATTRAVERSO UN PORTICATO CHE DÀ SUL CORTILE INTERNO)

SITUAZIONE DEL PORTONE PARTICOLARI DELLA SITUAZIONE DEL PORTONE VERNICE IN PIÙ PUNTI COMPLETAMENTE SCROSTATA O ASSENTE ALONI CHE PENETRANO IN PROFONDITÀ

BATTENTI INFERIORI SENZA PROTEZIONE TROPPO ESPOSTI ALL’ACQUA PIOVANA E ALLA NEVE

È VISIBILE IL PROLIFERARE DEL MUSCHIO E DI MICROORGANISMI DANNOSI PER IL LEGNO, LA CUI PRESENZA È DOVUTA ALL’ASSENZA DI PROTEZIONE E ALL’ESPOSIZIONE ALLE INTEMPERIE

PRODOTTO SVERNICIANTE GUANTI PROTETTIVI PRODOTTO SVERNICIANTE APPLICATO A PENNELLO

RIMOZIONE DELLA VERNICE DISTACCATA MEDIANTE PICCOLI STRUMENTI MECCANICI: MESTICA E LANA D’ACCIAIO

PORZIONE SUPERIORE GIÀ PULITA RILIEVO A VELA INTAGLIATO A MANO SCANALATURE INTAGLIATE A MANO

LEGNO IN FASE DI ASCIUGATURA DOPO IL PRIMO TRATTAMENTO SVERNICIANTE

PORZIONE DI PORTONE GIÀ PULITA PER RESTAURARE IL PORTONE SAREBBE STATO OPPORTUNO RIMUOVERLO E SPOSTARLO IN UN LABORATORIO. MA I CARDINI SONO STATI REALIZZATI IN MODO TALE CHE NON SI POTESSE SCARDINARE IL PORTONE. L’UNICA SOLUZIONE, DUNQUE, SAREBBE STATA LA RIMOZIONE DELLE STAFFE DAL MURO. CON UN INTERVENTO DEL GENERE, PERÒ, SI SAREBBE COMPROMESSA IN MODO SIGNIFICATIVO UNA PARTE IMPORTANTE DI AFFRESCO ALL’ALTEZZA DEI CARDINI SUPERIORI. DOPO UNA ATTENTA VALUTAZIONE SI È PERTANTO DECISO DI RESTAURARE IL PORTONE SUL POSTO PORZIONE DI PORTONE GIÀ PULITA

DA PULIRE DALLA VERNICE PORZIONE INFERIORE DA PULIRE DALLA VERNICE DISTACCATA CON LO SVERNICIATORE TELO PROTETTIVO IN POLIETILENE SGORBIE LANA D’ACCIAIO

RILIEVO A VELA BUGNE PIRAMIDALI CORNICE PORZIONI MANCANTI COME SI PUO NOTARE GLI INTARSI SONO STATI SCOLPITI A MANO SU UNA SINGOLA TAVOLA IN LEGNO DI NOCE, ASSEMBLATI AL PORTONE IN UN SECONDO TEMPO E FISSATI CON LA CORNICE. IDENTICO METODO DI LAVORAZIONE È STATO UTILIZZATO PER LA LAVORAZIONE DELLE BUGNE PIRAMIDALI BUGNE PIRAMIDALI CORNICE PORZIONI MANCANTI DA REINTEGRARE

PORTALE IN PIETRA ARENARIA SCOLPITA A MANO PAVIMENTAZIONE DELLA BALCONATA IN PIETRA DI LUSERNA IN PIEMONTE LA LUSERNA È STATA UTILIZZATA FIN DALL’ANTICHITÀ. LA SI TROVA ANCHE COME PAVIMENTAZIONE STRADALE E ARREDO URBANO, USATA PER LA REALIZZAZIONE DI GRADINI E IN MOLTE RIFINITURE ALL’INTERNO E ALL’ESTERNO DI CASE D’EPOCA E MODERNE PORTALE IN PIETRA ARENARIA SCOLPITA A MANO

LAVORI DI SVERNICIATURA SULL’ALTRA ANTA DEL PORTONE ANTA CON DOPPIA SERRATURA UTILIZZATA COME ACCESSO QUOTIDIANO PER NON DOVER APRIRE TUTTE LE ANTE DEL PORTONE

APPLICAZIONE DI PRODOTTO PER ESPELLERE DAI PORI DEL LEGNO LE IMPURITÀ CHE SI TROVANO ALL’INTERNO

IL PROSIEGUO DEL RESTAURO EVIDENZIA NEL LEGNO DEL PORTONE UN BUON STATO DI CONSERVAZIONE (NONOSTANTE I QUASI 200 ANNI) BUGNE RIMOSSE PER ESSERE SVERNICIATE E RIPRISTINATE

LE STAFFE DEI CARDINI SONO STATE PULITE DALLA CARDINE SMONTATO LE STAFFE DEI CARDINI SONO STATE PULITE DALLA RUGGINE E TRATTATE CON PRODOTTI ANTIRUGGINE

LAVORI DI RESTAURO INTERNO DEL PORTONE

APPLICAZIONE DI IMPREGNANTE NEUTRO PROTETTIVO PER ESTERNO STESA DEL PRODOTTO MEDIANTE PENNELLO

APPLICAZIONE DI IMPREGNANTE ULTIMATA ELEMENTI INFERIORI RIMOSSI IN QUANTO MOLTO DANNEGIATI PORZIONI REINTEGRATE

INNESTI LIGNEI

PISTOLA A SILICONE NUOVI BATTENTI IN LEGNO FISSATI CON VITI AUTOFILETTANTI TRAPANO ELETTRICO

NUOVA PROTEZIONE IN LAMINA DI OTTONE

SCALA MODERNA IN ALLUMINIO SCALA IN LEGNO EPOCA 1800

PRIMA DOPO FINE PRESENTAZIONE