ARTE: CONTARE E RACCONTARE LE PROPORZIONI IL RETTANGOLO E LA SPIRALE AUREA Prof.ssa Mercatali Paola Classe II A Anno Scolastico 2009/2010
EGITTO La griglia modulare serviva agli artisti per mantenere proporzioni sempre costanti nelle rappresentazioni di figure umane: ogni parte del corpo doveva misurare un determinato numero di moduli ( cioè di quadretti). Il faraone Horemheb offre coppe di vino al Dio Osiride, 1300 a.C ca.
GRECIA: IL RETTANGOLO AUREO IL PARTENONE Dedicato alla dea Athena Parthènos, per la sua progettazione si è tenuto conto di un preciso rapporto matematico: la facciata è proporzionata secondo il rettangolo aureo. Il rapporto tra il diametro della colonna e l’interasse è di 4/9, come quello che intercorre tra larghezza e lunghezza dell’intero edificio e tra altezza e larghezza della facciata.
IL DORIFORO di POLICLETO metà del V sec. A.C. ca. Secondo lo scultore in una figura proporzionata le dimensioni delle singole parti del corpo ( testa, naso, dita, gambe ecc.) sono ben proporzionate tra loro e rispetto alla figura nel suo insieme . La testa è considerata unità di misura e sta otto volte nel corpo. Questo canone è tuttora utilizzato per realizzare una figura proporzionata.
LA NASCITA DI VENERE S. BOTTICELLI 1484-86 ca Al centro della composizione, che si presenta pressochè simmetrica,appare Venere che sorge dalle acque. La post,ura aggraziata, le proporzioni slanciate, ( evidenziata da una suddivisione in 10 riquadri,la raffinatezza, la straordinaria bellezza rivelano che si tratta di una figura idealizzata. ,
LA GIOCONDA DI LEONARDO DA VINCI In molte opere del passato si ricorreva alla SEZIONE AUREA (la divina proporzione) considerata quasi la chiave mistica dell’armonia nelle arti e nelle scienze. 1503-1506 Olio su tavola Parigi, Museo del Louvre. Prospettiva aerea Sfumato leonardesco
LE PROPORZIONI DEL CORPO UMANO secondo LEONARDO DA VINCI Uomo vitruviano. Figura umana inscritta Nel quadrato e nel cerchio, 1490ca; Venezia Gallerie dell’Accademia.
IL RETTANGOLO AUREO E LO STEMMA DEI PITAGORICI
Ritratto di Pitagora Disegno riproducente il busto di pitagora: tecnica del chiaroscuro con la matita
Pitagora dipinto da Raffaello nella “ Scuola di Atene” Affresco, Palazzo del Vaticano, Stanza della segnatura Nel disegno a lato è ritratto il filosofo Pitagora, colui che ha individuato nel numero il principio generatore di tutte le cose.
LA SPIRALE AUREA Costruzione di spirale aurea, tecnica dei pastelli a matita.
In natura diversi tipi di conchiglie hanno una forma a spirale fatta secondo i numeri di Fibonacci.
Scala di discesa delle torri della facciata della Natività della SAGRADA FAMIGLIA, Antonio Gaudì, Barcellona. La struttura elicoidale delle torri, propria della scala a chiocciola che Gaudì apprezzava al punto di considerarla tema di formazione di molte parti della sua architettura, come delle colonne, scale, ecc. si inscrive in un paraboloide di rivoluzione che formalmente la definisce e staticamente è perfetta.
Le Corbusier: Modulor (1947) La progettazione è fatta per l’uomo: bisogna quindi tener conto innanzitutto delle sue misure fisiche e delle sue esigenze di varia natura. Le Corbusier elabora un modello di riferimento che chiama “ Modulor “, corredato di tutte le indicazioni necessarie alla progettazione degli spazi per una persona alta 1,83 cm.