Prima cornice – i superbi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Paradiso o Inferno?.
Advertisements

G I U D A.
Celebrazione della Prima Confessione
CAMMINO verso il PERDONO
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
S. Giovanni Battista Indica Gesu’.
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
Prima Lettura Dal libro del Levìtico Lv 13,
I LUSSURIOSI In vita furono travolti dalla passione amorosa, ora sono trascinati dalla bufera. (pena per contrasto secondo la legge del contrappasso).
Presenta presenta. presenta presenta La preghiera che segue, rappresenta una elaborazione congiunta di Armando Mattioni, fondatore del progetto:
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Paradiso o Inferno? Un uomo, il suo cavallo ed il suo cane camminavano lungo una strada. Mentre passavano vicino ad un albero gigantesco, un fulmine.
Dialogando con il Padre nostro.
Misteri della luce Sr.Bernardina.
MARIA: la donna del “SI”
Racconto dellamico Ruggero Accendi i tuoi altoparlanti E lunedì 10 marzo 2014, sono le h.
Annunceremo Che TU.
G I O R N D N A T L E.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
L'amore premuroso del Padre
Prima domenica di Quaresima 17 febbraio 2013
Con la “Musica silenziosa” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
Routine.
I DOMENICA DI QUARESIMA
Inferno Canto V Dante Alighieri.
Vangelo di Giovanni cap. 20
Seconda domenica di Pasqua
19 ° incontro
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
PARROCCHIA S. MARTINO CORLEONE Incontro di preghiera Inizio Avvento Una comunità in attesa.
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Anno C 20 gennaio 2013 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua di München.
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
Tempo di attesa e di speranza
Anno A Quarta domenica di PASQUA Quarta domenica di PASQUA 15 maggio 2011.
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Anno B 29 luglio 2012 Domenica XVII tempo ordinario Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
Routine
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
Veglia penitenziale di Natale
Anno C Domenica XVII Tempo ordinario Domenica XVII Tempo ordinario 29 luglio 2007 Preghiera al Dio d’Israele (Sinagoga ebrea)
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 1 quaresima C Ascoltando la Corale “Il mondo inganna Gesù” della Passione secondo.
Monges de Sant Benet de Montserrat Il Sanctus del Requiem di Fauré ci fa sentire la SANTITA’ di Gesù II Quaresima B 2009.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
DIO EDUCA IL SUO POPOLO ….
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità di San Giovanni.
GESU’ E’ LA STRADA VERSO LA PASQUA
Anno C Seconda domenica di Pasqua 15 aprile 2007 Musica: “Alleluia” della Sinagoga ebrea.
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
Chiunque tu sia, che nel flusso di questo tempo ti accorgi che, più che camminare sulla terra, stai come ondeggiando tra burrasche e tempeste, non distogliere.
EL REGNE ÉS ENMIG NOSTRE FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
I DOMENICA DI quaresima ANNO C Luca 4,1-13. In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Monastero della Quarantina La tentazione è “L’ora delle tenebre” di.
DANTE E L’ESPERIENZA DELL’AFFETTO In quella parte di libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale.
Secondo la simbologia della Bibbia, il rosso è il colore della vita perché associato al sangue. Il sangue è l’elemento più sacro nella religiosità antica,
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Mentre mangiavano, Gesù prese il pane, pronunziò la preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse: “Prendete e mangiate: questo.
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
IL DOLCE STIL NOVO.
Transcript della presentazione:

Prima cornice – i superbi Purgatorio canto XI

Premessa: Canto IX Al termine della sua prima giornata, trascorsa nell’antipurgatorio, Dante si è addormentato e sogna un’aquila che lo porta in volo oltre la stessa montagna del Purgatorio. In realtà, mentre dormiva, santa Lucia lo prese in braccio e lo portò sino alla porta del Purgatorio, dove il poeta si risveglia il mattino dopo.

Canto IX: la porta del Purgatorio Davanti alla porta del purgatorio sta l’angelo guardiano, seduto sopra tre gradini che precedono la porta (chiusa). I tre gradini sono di tre colori diversi e simboleggiano i tre momenti della Confessione: Bianco lucido – esame di coscienza Grigio screpolato – dolore dei peccati Rosso – l’amore e la volontà di fare bene che segue il perdono L’angelo è vestito di sacco, come i penitenti e ha in mano due chiavi e una spada, con cui segna sette P sulla fronte del poeta, simbolo dei sette peccati capitali che Dante espierà nelle sette cornici del Purgatorio. Con le due chiavi che ha ricevuto da san Pietro, una d’oro (simbolo dell’autorità di rimettere i peccati) e una d’argento (simbolo della capacità di riconoscere il bene e il male), l’angelo apre infine la porta del Purgatorio.

Canto X: la struttura del Purgatorio Nel Canto X, dopo l’ingresso nel Purgatorio, Dante spiega l’ordinamento delle sette cornici. In ogni cornice le anime si purificano con pene regolate dal contrapasso . Per i superbi, che in vita tennero alta la testa, il contrapasso è rappresentato da un macigno che devono portare e che li costringe a stare con la testa in giù. In ogni cornice, inoltre, vi sono esempi di virtù premiata e di peccato punito. Nella prima cornice, quella dei superbi (il peccato più grave), questi esempi sono rappresentati da sculture sulle pareti di pietra (umiltà premiata) e da pitture sul pavimento (superbia punita).

Inizio dell’XI canto 1. Il canto si apre con una parafrasi del Padre nostro, che i penitenti cantano in coro, suscitando l’approvazione di Dante (vv. 1-36) 2. Virgilio chiede alle anime la strada per salire alla cornice successiva (vv. 37-45) 3. La voce di un penitente li invita a seguirli e si presenta: è Umberto Aldobrandeschi, senese, che in vita fu molto arrogante (vv. 44-72) 4. Dante si accorge che un’altra anima vuole parlargli e che lo chiama: è Oderisi da Gubbio, un miniaturista

Esempio di codice miniato: l’inizio della Commedia (Inferno, I canto)

Oderisi riconosce il suo peccato (vv. 79-102) «Oh!», diss'io lui, «non se' tu Oderisi, l'onor d'Agobbio e l'onor di quell'arte ch'alluminar chiamata è in Parisi?». «Frate», diss'elli, «più ridon le carte che pennelleggia Franco Bolognese; l'onore è tutto or suo, e mio in parte. Ben non sare' io stato sì cortese mentre ch'io vissi, per lo gran disio de l'eccellenza ove mio core intese. Di tal superbia qui si paga il fio; e ancor non sarei qui, se non fosse che, possendo peccar, mi volsi a Dio. Di Gubbio. “Alluminare” deriva da enluminer, dipingere miniature in francese (a Parigi) Fratello Probabilmente un allievo di Oderisi L’eccellenza è la presunzione di essere il più bravo, a cui Oderisi dedicò tutta la sua vita (verso cui rivolsi il mio cuore) La pena Quando ero ancora vivo e potevo ancora peccare

Oderisi riflette sulla gloria terrena (vv.91-102) capacità La fama dura poco come le foglie verdi in cima agli alberi Se non è seguita da un’epoca di decadenza Famoso pittore del Duecento Allievo di Cimabue, pittore ancora più famoso Si riferisce a Guido Cavalcanti e a Guido Guinizzelli Dante stesso La fama Da una parte o dall’altra Direzione Oh vana gloria de l'umane posse! com'poco verde in su la cima dura, se non è giunta da l'etati grosse! Credette Cimabue ne la pittura tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, sì che la fama di colui è scura: così ha tolto l'uno a l'altro Guido la gloria de la lingua; e forse è nato chi l'uno e l'altro caccerà del nido. Non è il mondan romore altro ch'un fiato di vento, ch'or vien quinci e or vien quindi, e muta nome perché muta lato.

Oderisi parla di Provenzan Salvani (vv. 109-126) Colui che del cammin sì poco piglia dinanzi a me, Toscana sonò tutta; e ora a pena in Siena sen pispiglia, ond' era sire quando fu distrutta la rabbia fiorentina, che superba fu a quel tempo sì com' ora è putta». La vostra nominanza è color d'erba, che viene e va, e quei la discolora per cui ella esce de la terra acerba». E io a lui: «Tuo vero dir m'incora bona umiltà, e gran tumor m'appiani; ma chi è quei di cui tu parlavi ora?». «Quelli è», rispuose, «Provenzan Salvani; ed è qui perché fu presuntüoso a recar Siena tutta a le sue mani. Ito è così e va, sanza riposo, poi che morì; cotal moneta rende a sodisfar chi è di là troppo oso». Tutta la Toscana parlò di colui… Che cammina così lentamente Bisbiglia, parla piano Capo Quando furono sconfitti i fiorentini Firenze prima era valorosa (superba), ora si vende per denaro (putta) E la fa scolorire quello (il sole) che la fa nascere dalla terra Le tue parole sincere mi mettono nel cuore… E riduci la mia grande superbia Ebbe la presunzione di Andato Deve ripagare così (deve fare questa penitenza)

Come si salvò Provenzan Salvani (vv. 127-142) E io: «Se quello spirito ch'attende, pria che si penta, l'orlo de la vita, qua giù dimora e qua sù non ascende, se buona orazïon lui non aita, prima che passi tempo quanto visse, come fu la venuta lui largita?». «Quando vivea più glorïoso», disse, «liberamente nel Campo di Siena, ogne vergogna diposta, s'affisse; e lì, per trar l'amico suo di pena, ch'e' sostenea ne la prigion di Carlo, si condusse a tremar per ogne vena. Più non dirò, e scuro so che parlo; ma poco tempo andrà, che ' tuoi vicini faranno sì che tu potrai chiosarlo. Quest' opera li tolse quei confini». L’ultimo momento prima di morire Resta nell’antipurgatorio Come gli fu data la possibilità di stare già qui, dentro il Purgatorio? Aveva raggiunto il massimo della fama Piazza del Campo, al centro di Siena Si pose Carlo d’Angiò, re di Sicilia Si ridusse a tremare tutto (per l’umiliazione, cioè chiese l’elemosina) Non chiaramente Passerà Concittadini, i fiorentini Interpretarlo Quelli dell’antipurgatorio