Paesaggio e tutela dell’ambiente Le tipologie di beni ambientali e i beni paesaggistici. Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
tra PIANIFICAZIONE e PROGETTAZIONE
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
La dimensione sovracomunale della pianificazione
/ fax
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
Definizione e natura giuridica del bene culturale e del paesaggio
Paesaggio e tutela dell’ambiente
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
per un’agricoltura sostenibile
1- L’intervento di Napolitano
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1. Introduzione al diritto dei beni culturali
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
Corso di Legislazione Ambientale
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
L’effetto specchio del paesaggio
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Quando nasce l’espressione “beni culturali”?
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
La Costituzione per lEuropa La Costituzione dellUnione Europea.
L’integrazione europea in materia di diritto internazionale privato
A cura del Servizio Ambiente - Comune di Fabriano D.Lgs. 42 del articolo 146 comma 7 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
QUADRO DELLA LEGISLAZIONE AMBIENTALE
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Titolo V e autonomia scolastica
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
Osservatorio legislativo interregionale Roma, 1-2 dicembre 2011 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (ottobre – novembre 2011) Relatore:
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Comune di Ponna Piano di Governo del Territorio V.A.S. 1^ CONFERENZA DI VALUTAZIONE
Cittadinanza e Costituzione
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Norme e procedure per la gestione del territorio
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.

Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Bando Beni in comune. 2ROL - Richieste On Line 3.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Diritti sindacali/libertà sindacale La libertà sindacale (art. 39, comma 1, Cost.), per essere effettiva, ha bisogno di ulteriori previsioni normative.
PROVINCIA DI COMO PIF PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Competenza legislativa e funzioni amministrative
Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali Avv. Prof. Gianmarco Carozza Terza Lezione.
FAI Fondo Ambiente Italiano Tutela e conservazione dei beni culturali italiani.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Urbanistica modulo Geografia aa Francesco Sbetti LA TUTELA E LA PIANIFICAZIONE.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Transcript della presentazione:

Paesaggio e tutela dell’ambiente Le tipologie di beni ambientali e i beni paesaggistici. Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici.

I beni ambientali: definizione e nozione giuridica

Tipologie di beni ambientali BENI AMBIENTALI PAESAGGISTICI BENI AMBIENTALI URBANISTICI BENI AMBIENTALI NATURALISTICI

Beni ambientali paesaggistici La l. 1497/1939 (le bellezze naturali) Bellezze individue cose immobili e singolarità geologiche Ville, giardini e parchi Bellezze d’insieme I complessi di cose immobili Le bellezze panoramiche

Beni ambientali paesaggistici La l. 1497/1939 (le bellezze naturali) Il “bello di natura” Criteri complementari Criterio scientifico Criterio storico-culturale Criterio della fruibilità pubblica Flessibilità e capacità di adattamento all’evoluzione concettuale

Definizione di bene ambientale data dalla Commissione Franceschini Beni ambientali di tipo paesaggistico: Aree naturali Aree ecologiche Paesaggi artificiali Beni ambientali di tipo urbanistico (strutture insediative urbane o non urbane)

I beni ambientali paesaggistici nella “legge Galasso” (431/85) Nuovi criteri identificativi Bellezze naturali “Zone di particolare interesse ambientale” (individuazione di tipologie territoriali)

Impiego normativo di bene ambientale nelle prime normative Bene ambientale > bellezza naturale L. n. 5 del 1975 (istitutiva del Ministero per i beni culturali e ambientali) > attività di individuazione e gestione delle bellezze naturali (ex l. 1497/39) D.P.R. n. 616 del 1977 > Delega alle regioni delle competenze statali in ordine alle bellezze naturali

L’amministrazione e la regolazione giuridica dell’ambiente Ripartizione di fondo D.P.R. 616/77 (assetto e utilizzazione del territorio – tutela dell’A. dagli Inquinamenti) L. 349/86 (istitutiva del M.A.) (Tutela dell’acqua/aria/rifiuti- Tutela del paesaggio) Ambiente-territorio Ambiente - biosfera

L’Ambiente-territorio Il Paesaggio Metodologie e criteri diversi dalla tutela dell’ambiente come biosfera > gestione pubblica relative alle forme diverse di utilizzazione del territorio Base concettuale e costituzionale nell’ art.9 Cost. Iniziale mancanza di consapevolezza del costituente

Paesaggio è il risultato di due operazioni: Il nuovo concetto di Paesaggio è il risultato di due operazioni: Interpretazione evolutiva della Base concettuale e costituzionale dell’ art.9 Cost. Elaborazione giurisprudenziale: contributo della Corte Costituzionale

Nella giurisprudenza della Corte costituzionale la nozione di paesaggio ha attraversato diversi Stadi evolutivi Sentenza 141/72 “bellezze naturali” Sentenza 239/82 Valore estetico culturale Sentenza 478/2002 Testimonianza materiale di civiltà

Sentenza 232/2005 Tutela dei beni culturali come “Materia attività” Legge Regione Veneto n. 11/2004 (Piano assetto territoriale - PAT) Impugnata dinanzi alla Corte Costituzionale Violazione art. 117, 2 comma Cost. Analogo ragionamento con la Tutela dell’Ambiente Art. 117, 2 comma Cost. Valore costituzionale Tutela dei beni culturali come “Materia attività”

Convenzione Europea del Paesaggio Firenze, 20 ottobre 2000 Gli Stati membri del Consiglio d'Europa, firmano la presente Convenzione Gli Stati membri del Consiglio d'Europa, firmano la presente Convenzione

(GU n. 16 del 20-1-2006- Suppl. Ordinario n.16) L'Italia ratifica la Convenzione Europea del Paesaggio (Legge 9 gennaio 2006, n.14) Legge 9 gennaio 2006, n. 14 Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea sul paesaggio, fatta a Firenze il 20 ottobre 2000. (GU n. 16 del 20-1-2006- Suppl. Ordinario n.16)

Articolo 1 – Definizioni Ai fini della presente Convenzione: "Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni;

Con la nuova nozione di "Paesaggio" La ratio della Convenzione: Con la nuova nozione di "Paesaggio" si realizza una vera inversione di tendenza rispetto al passato. Superamento Concezione ELITISTA Infatti in passato il paesaggio è giuridicamente tutelato soltanto quando presenta un valore eccezionale altrimenti non è paesaggio, e se non è paesaggio non può essere tutelato e valorizzato come tale

Secondo la nuova nozione il "Paesaggio" La ratio della Convenzione: Secondo la nuova nozione il "Paesaggio" È un bene della collettività e in quanto bene risorsa merita di essere tutelato e o valorizzato in ogni caso e luogo anche se degradato o sprovvisto di qualità particolari. “Tutto il territorio è paesaggio”

Paesaggio nel Codice Urbani Evoluzione del concetto in Italia

Parte III Beni paesaggistici titolo I Tutela e valorizzazione Articolo 131. (Salvaguardia dei valori del paesaggio) Ai fini del presente codice per paesaggio si intende una parte omogenea di territorio i cui caratteri derivano dalla natura, dalla storia umana o dalle reciproche interrelazioni. 2. La tutela e la valorizzazione del paesaggio salvaguardano i valori che esso esprime quali manifestazioni identitarie percepibili.

Definizione di paesaggio nel Codice (art. 131 e ss.) 3 criteri definitori di paesaggio: Immobili ed aree di notevole interesse pubblico (art. 136) Aree tutelate per legge (art. 142) I beni individuati e tutelati dai piani paesaggistici (art. 143) Caratteristiche: Derivazione dalla legge n. 1497 e dalla legge Bottai Innovazione nella funzione del piano paesaggistico

DEFINIZIONI di Paesaggio A CONFRONTO

CONVENZIONE FIRENZE 2000 "Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni; CODICE URBANI 2004 per paesaggio si intendono parti di territorio i cui caratteri distintivi derivano dalla natura, dalla storia umana o dalle reciproche interrelazioni. La tutela e la valorizzazione del paesaggio salvaguardano i valori che esso esprime quali manifestazioni identitarie percepibili

La nozione del paesaggio del Codice Urbani sembra più restrittiva di quella dettata dalla Convenzione di Firenze per tre ragioni: Parti di territorio non omogenee non sono paesaggio È difficile capire per il cittadino cosa si intende l’espressione “manifestazioni identitarie percepibili”; La tutela e la valorizzazione de paesaggio mirano a salvaguardare i valori solo quando sono percepibili.

Principi generali degli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici.

Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici. Principi generali: Salvaguardia dei valori paesaggistici Cooperazione tra istituzioni Conformazione agli obblighi internazionali Pianificazione paesaggistica

Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici. Individuazione dei beni paesaggistici (art. 136): Criterio particolaristico delle “leggi Bottai” E criterio oggettivo della “legge Galasso” Beni immobili e aree i notevole interesse pubblico, individuati con procedimento di dichiarazione Aree tutelate per legge (art. 142) Immobili e aree tutelate dai piani paesaggistici

Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici. La pianificazione paesaggistica: Il PIANO PAESAGGISTICO (art. 143): Contenuto descrittivo Contenuto prescrittivo Contenuto propositivo Concetto di qualità paesaggistica Rapporto con le altre forme di pianificazione (art. 145)