Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
Advertisements

IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
International Migrations: An Overview
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
1 Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati.
Famiglia, Lavoro e Politiche
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
Variabili intervenienti INTERVISTATO EMOZIONI ATTORE OSSERVATORE FENOMENO/ Interno al soggetto FATTO SOCIALE Esterno al soggetto.
Popolazione, disuguaglianze e immigrazione
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Limmigrazione straniera in Lombardia Milano, 07 Novembre 2002 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
A.A. 2008/2009 di Maddalena Crudeli Esercitazione del corso di Università degli Studi di Pavia Corso di Dottorato in Istituzioni, Amministrazioni e Politiche.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione Brescia, 19 e 20 ottobre.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
DEFINIZIONI MOBILITA. Attitudine della popolazione a spostarsi sul territorio. Ai fini demografici si considerano sono quegli spostamenti che implicano.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Campione “Famiglie lombarde” 600 famiglie coppie non separata con figli età padre: anni questionario sociologico storia familiare soddisfazione ruolo.
Gli immigrati L’immigrazione in Europa (e in Italia) è cambiata nel tempo da molti punti di vista: a) Fattori di attrazione (pull) e di spinta (push) b)
Islam al femminile Contesto  Crisi economico-politica internazionale e riflessi sull’Italia  Per gli stranieri: aumento rapido dei giovani, lenta percezione.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Università degli studi di Camerino
“... Gli uomini non sono solo se stessi: essi sono anche l'ambiente in cui sono nati, essi sono anche l'ambiente in cui sono nati, il focolare della città.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Le donne come popolazione migrante
priva di fondamento scientifico
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
Il Cambiamento demografico
L’Italia nel passaggio da paese di emigrazione a paese di immigrazione
Le parole della geostoria
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
UNA SCUOLA PER LA FAMIGLIA Scuola Cattolica in Italia Diciassettesimo Rapporto – 2015 Editrice La Scuola, Brescia.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Annuario Statistico del Comune di Piacenza 2015 Enrico Fabrizi Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Università Cattolica del S. Cuore Sede di Piacenza.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
L’immigrazione in Trentino Rapporto annuale 2015 DINAMICHE E ASPETTI SALIENTI DELL’IMMIGRAZIONE IN TRENTINO di Serena Piovesan CINFORMI - PAT Trento, 11.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Better data, better lives Strumenti di diffusione dell’informazione statistica nati dalla collaborazione fra enti L’esperienza del Comune di Brescia come.
Il futuro della famiglia in una società che cambia Diocesi di Fermo - Corso diocesano per Operatori di Pastorale Familiare Il futuro della famiglia.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE.
La presenza straniera nella provincia di Terni. Aspetti demografici, sociali ed economici Gruppo di lavoro Sistan presso la Prefettura- U.T.G. di Terni.
Essere immigrati: aspetti psicologici Adattamento psicologico vs. stress Fattori che causano lo stress e disagio degli immigrati vs. fattori che aiutano.
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
Transcript della presentazione:

Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione a Brescia (con particolare riferimento ai giovani) Marco Trentini Comune di Brescia – Unità di Staff Statistica

19 Ottobre 2007Gli immigrati a Brescia2 Tre elementi chiave per lo sviluppo demografico Popolazioni regolate per via normativa e amministrativa Importanza della normativa del paese di origine e di destinazione Lelemento comunitario I livelli individuale, familiare e comunitario nelle scelte migratorie Natura economica delle migrazioni Tra scelta di vita e accumulo di capitale

19 Ottobre 2007Gli immigrati a Brescia3 I modelli migratori Lemigrazione per accumulare capitale Obiettivo: accumulare capitale per sé o per la famiglia Elevata mobilità: pendolarismo e movimenti transnazionali Condizioni: Opportunità di lavoro Massimo risparmio e minime spese Conseguenze sociali: Poco interesse alla società ospite Poco interesse allintegrazione Problemi: Come risparmiare Come preservare lidentità

19 Ottobre 2007Gli immigrati a Brescia4 I modelli migratori La famiglia migrante Obiettivo: una nuova prospettiva di vita per sé, il partner, i figli Fasi del percorso migratorio: Emigra il padre ricongiungimento del coniuge e figli nascita dei figli … Condizioni: Stabilità di reddito Casa La propria comunità come contesto accogliente Conseguenze sociali: Stabilizzazione Apertura alla società e integrazione Ruolo delle donne come fattori di mediazione ed integrazione Problemi: Conflitti: generazionali, di coppia Tra assimilazione e conservazione dei propri modelli

19 Ottobre 2007Gli immigrati a Brescia5 Il futuro prossimo La popolazione autoctona nel 2031

19 Ottobre 2007Gli immigrati a Brescia6 Il movimento demografico Natalità Più donne = più nascite effetto bolla Difficoltà di adottare modelli riproduttivi propri (individuali, familiari, comunitari, religiosi) Mortalità Mobilità: circolazione e transnazionalismo Mobilità territoriale Alla ricerca delle migliori opportunità

19 Ottobre 2007Gli immigrati a Brescia7 La storia recente Aspetti demografici rilevanti Dinamica tumultuosa da 50mila nel 2001 a 120mila nel 2006 Composizione per genere I pionieri Verso un riequilibrio globale tra i sessi Provenienze: non esistono comunità maggioritarie Prime tre 34%: Marocco 14%; Albania: 13%; Pakistan: 7% Ondate migratorie Selezione di genere nelle provenienze Distribuzione territoriale Non solo Brescia Localizzazione e servizi alle comunità

19 Ottobre 2007Gli immigrati a Brescia8 La storia recente Struttura per sesso ed età

19 Ottobre 2007Gli immigrati a Brescia9 La struttura per età Memoria del passato, eredità per il futuro Tra generazioni: anziani, adulti, giovani, bambini Tra sessi Tra generazioni e sessi Preferenza per la propria comunità Formazione delle coppie e natalità Effetti degli squilibri Interni alle comunità incide sullo sviluppo Esterni effetti sociali e comportamentali

19 Ottobre 2007Gli immigrati a Brescia10 Le popolazioni straniere Vantaggi (demografici) della presenza Vantaggi Impegno, accettazione delle sfide, attitudine al rischio più attivi Ricerca delle opportunità più mobili Natalità più prolifici Integrazione e logiche comunitarie più flessibili Altri vantaggi comparati: salute, nonostante …

19 Ottobre 2007Gli immigrati a Brescia11 Le popolazioni straniere Svantaggi (demografici) della presenza Svantaggi Livello di istruzione più basso Invecchiamento in blocco Tensione tra comunità dorigine e comunità ospite Forza dei legami tradizionali: cultura, religione, …

19 Ottobre 2007Gli immigrati a Brescia12 I giovani in famiglia In famiglia: lemancipazione posticipata; madri tardive Maschi Femmine

19 Ottobre 2007Gli immigrati a Brescia13 I giovani stranieri in famiglia In famiglia: emancipazione veloce; famiglie più complesse; madri giovani Maschi Femmine

19 Ottobre 2007Gli immigrati a Brescia14 I giovani tra lavoro e studio Scuola poca, lavoro molto, comportamenti e ruoli moderni Maschi Femmine

19 Ottobre 2007Gli immigrati a Brescia15 I giovani stranieri tra lavoro e studio Scuola poca, lavoro molto, comportamenti e ruoli tradizionali non solo condizioni economiche Maschi Femmine

19 Ottobre 2007Gli immigrati a Brescia16 I giovani che lavorano Maschi Femmine

19 Ottobre 2007Gli immigrati a Brescia17 I giovani stranieri che lavorano l Maschi Femmine

19 Ottobre 2007Gli immigrati a Brescia18 I giovani che non lavorano Pochi maschi; ingresso più difficile per i laureati; casalinghe Maschi Femmine

19 Ottobre 2007Gli immigrati a Brescia19 I giovani stranieri che non lavorano Pochissimi maschi casi particolari; casalinghe con basso titolo di studio Maschi Femmine

19 Ottobre 2007Gli immigrati a Brescia20 Tre temi del futuro prossimo (che interessano direttamente la scuola) Il ruolo della donna. Per la crescita civile, sociale, economica delle comunità straniere … ma non solo Il capitale umano. Per usare anche i cervelli, oltre alle braccia. La classe dirigente straniera. Per contribuire alla formazione delle élite.

19 Ottobre 2007Gli immigrati a Brescia21 Integrarsi, convivere, crescere insieme? Dalle difficoltà del momento a obiettivi ed opportunità future Ci lega un comune destino.