Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
International Migrations: An Overview
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
L’irresistibile crescita dell’Italia dell’immigrazione
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
Roma, 9 luglio 2003 Roma, 8 Luglio 2010 Le dinamiche della spesa pensionistica e la sostenibilità della finanza pubblica Le previsioni di medio-lungo periodo.
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Progresso tecnologico e crescita
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Capitolo 1 Introduzione
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
LO SCENARIO DI PREVISIONE GENOVA LIGURIA NORD OVEST CAMERA DI COMMERCIO GENOVA Centro Studi Unioncamere.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Un continente in crisi? Collegio Europeo Parma 17 Marzo 2006.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione Brescia, 19 e 20 ottobre.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro -II parte-
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
5. TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
Crescita i fatti principali
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
4 a Giornata delleconomia Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia quarta giornata delleconomia – Crema 12 maggio 2006.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
LO SCENARIO DI PREVISIONE GENOVA LIGURIA NORD OVEST CAMERA DI COMMERCIO GENOVA Centro Studi Unioncamere.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
Un esempio nel settore commerciale
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
priva di fondamento scientifico
Accumulazione di capitale e crescita
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
L’economia e il mondo.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
2. Mobilità geografica e Migrazioni. Sommario 1.L’immigrazione in Europa (dati) 2.Perché spostarsi? La teoria 3.Effetti sul paese di destinazione: a.Gli.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
3. Mobilità geografica e Migrazioni. Sommario 1.L’immigrazione in Europa (dati) 2.Perché spostarsi? La teoria 3.Effetti sul paese di destinazione: a.Gli.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
Transcript della presentazione:

Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro Enrico Marelli, Professore ordinario di Politica economica, Università di Brescia Seminario di studio: “Immigrazione, Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dell’immigrazione” Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia 19 ottobre 2007

L’immigrazione nell’economia globale I fenomeni reali della globalizzazione: immigrazione e commercio estero: la liberalizzazione del commercio è una alter-nativa alla immigrazio-ne? immigrazione e IDE: le delecolizzazioni sono un’alternativa?

Immigrazione e commercio (Fonte: IMF, World Economic Outlook, apr

Immigrazione e importazioni (per paese) (Fonte: IMF, World Economic Outlook, apr. 2007)

Cause ed effetti dell’immigrazione Determinanti dei flussi migratori: differenze tra salari (e redditi) e tra tassi di disoccupazione Focus sulle aree di destinazione: quali aree sono più attraenti? qual è l’impatto sui mercati locali del lavoro? Effetto di spiazza-mento dei lavoratori nazionali? gli immigrati “rubano” il posto di lavoro agli autoctoni? No: in Italia svol-gono lavori rifiutati dagli italiani

Impatto sui lavoratori nazionali (unskilled) Ipotesi: gli immigrati sono meno qualificati dei lavoratori nazionali (ma con capitale umano crescente) I lavoratori poco qualificati sono comunque influenzati da: (non solo) l’immigrazione la specializzazione produttiva e la struttura degli scambi commerciali il progresso tecnico distorto le delocalizzazioni Guadagni di efficienza (gli immigrati facilitano gli aggiu-stamenti nel mercato del la-voro) e “immigration surplus” (grazie alle complementarietà nella produzione, specie se sono una risorsa “diversa”) ma possono esserci effetti ri-distributivi (maggiori che con il commercio); lavoratori poco qualificati danneggiati (solo oltre una certa soglia); altri effetti, ad es. sulle finan-ze pubbliche (spese, imposte, contributi)

L’immigrazione in Italia e a Brescia Brescia: 4° tra province italiane (valori assoluti) 1° o 2° (con Prato) (incidenze su pop.)

Immigrati in Italia: per ripartizione

Dove vanno gli immigrati? Un’analisi empirica sulle province italiane (2005) periodo: 2000-03 unità territoriali: province (103) dati: immigrati con per-messo di soggiorno (Caritas) forza lavoro immigrata (stimata come immigrati per motivi di lavoro +30% di quelli per motivi familiari) numero e quota sulla popolazione: 1,39 mio. (2,45%) nel 2000 2,19 mio. (3,79%) nel 2003 circa la metà del totale in 4 regioni (Lombardia, Vene-to, Emilia-R., Piemonte) quote % nelle ripartizioni: primo Nord-Est, poi Nord-Ovest e Centro (attorno alla media nazionale), ultimo il Sud

Immigrazione in Italia per regione

Quote degli immigrati sulla popolazione

Quote su popolazione e forze di lavoro, per provincia

Immigrazione e mercato del lavoro (tasso di disoccupazione e di occupazione)

Immigrati e “ricchezza” delle province (reddito pro-capite)

Dinamica degli immigrati, dei lavoratori autoctoni e mobilità interna

Analisi di regressione Obiettivo: stimare l’attrattività delle pro-vince (disoccupazione, occupazione, reddito) Problemi: legami causali discri-minati attraverso i ritardi temporali importanza dei network effects inclusione di diverse “variabili di controllo” Risultati: l’attrattività delle pro-vince italiane per i flussi migratori dipende: in primo luogo, dal reddito pro-capite poi dai tassi di disoccupazione (o altri indicatori del mercato del lavoro) dai network effects non c’è evidenza di spiazzamento di lavoratori nazionali

Distribuzione tra i Comuni italiani (1.1.2007)

La provincia di Brescia Caratteristiche demografiche: indice di vecchiaia (pop>64 / pop<15): da ca. 50 nel 1981 a 120 nel 2005 (5,5 per stranieri!) indice di dipendenza anziani (pop>64 / pop 15-64): da 17 a 26 nello stesso periodo (1,5 per stranieri)

Saldo naturale e saldo migratorio (Fonte: Provincia di Brescia, Atlante Demografico, 2006)

I movimenti migratori (Fonte: Provincia di Brescia, Atlante Demografico, 2006)