Modalità di presentazione dellasma Calvani M Jr Corso SIMRI Roma, febbraio 2003 Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Divisione Pediatrica Ambulatorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VISITA IMMUNOALLERGOLOGICA:
Advertisements

AGGIORNAMENTO ITALIA 2006 A cura di: Giovanni Passalacqua (chair),
L’ ASMA BRONCHIALE NEL PROGETTO EDUCATIVO D’ ISTITUTO Roma, 8 Febbraio 2003 Definizione di asma, sintomatologia, diagnosi, azione dei farmaci comunemente.
PROGETTO MONDIALE ASMA:
POLMONE Unità Strutturali
La gestione del bambino con asma acuto
Esistono tre categorie di fattori di rischio dell’ asma bronchiale:
Asma bronchiale Definizione
Le malattie allergiche: principi generali
MALATTIE OSTRUTTIVE.
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Manifestazioni extra-esofagee
Respirazione La respirazione è la funzione biologica che
Asma bronchiale crisi asmatiche ¨
ASMA BRONCHIALE.
Asma e malattie broncopolmonari croniche ostruttive
Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università di Verona
DIPARTIMENTO SCIENZE MICROBIOLOGICHE UNIVERSITA’ DI CATANIA
Terapia della patologia broncostruttiva
Aspetti terapeutici e Linee Guida dell’Asma
Dr.S.VITALE U.O.Pneumologia P.O.Milazzo
“High lights sull’Asma Bronchiale: patologia sempre attuale”
BPCO ed ASMA BRONCHIALE
DALLA RINITE ALLERGICA ALL’ ASMA BRONCHIALE
SIMILITUDINI E DIFFERENZE
PERCORSI DIAGNOSTICI DELL’ASMA BRONCHIALE
Percorsi diagnostico-terapeutici nella BPCO secondo linee guida
G IN A lobal itiative for sthma.
Seminari interni del primo trimestre
CASO CLINICO SESSIONE I
CASO CLINICO SESSIONE I
Ka: Progetto Mondiale Asma – NIH, OMS 1998 LINEE GUIDA OMS Patologia causata da una flogosi cronica delle vie aeree, presente anche in assenza di sintomatologia.
ASMA PROFESSIONALE.
Sintomi solitamente NON presenti nella rinite allergica
Farmaci attivi sul sistema respiratorio
Livelli di gravità, modalità terapeutiche Stefano Miceli Sopo
In una classe di 30 alunni da 1 a 3 potrebbero soffrire di asma
Francesco Macrì “Fattori di Rischio”.
Modalità di presentazione dell’asma bronchiale
Piano di gestione individuale dellasma Calvani M Jr Corso SIMRI Roma, febbraio 2003 Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Divisione Pediatrica Ambulatorio.
ASMA INDOTTO DALL’ESERCIZIO FISICO
La gestione dell’attacco asmatico acuto nel Dipartimento di Emergenza
Azienda Ospedaliera San Paolo
ASMA IN PEDIATRIA.
La tosse: inquadramento diagnostico
Epidemiologia dell’asma (dati attuali)
Tabella 1. Effetti negativi dellinquinamento atmosferico sulla salute (I) 1. Aumento di mortalità 2. Aumento di incidenza di tumori 3. Aumento della frequenza.
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
ALLERGIE L’ allergia è un malfunzionamento del sistema immunitario che provoca una reazione contro sostanze di norma innocue, chiamate allergeni. Dott.ssa.
Monitoraggio e miglioramento della spesa farmaceutica: audit sull’uso dei farmaci respiratori in pediatria Uso degli antibiotici Dr Domenico Viggiano Cava.
A NTILEUCOTRIENICI Indicazioni e linee-guida Le prescrizioni dei pediatri di famiglia della ASL Salerno nel 2010.
Broncopolmoniti da batteri atipici: vi sono cambiamenti nella terapia?
SPIROMETRIA IN TUTTI I BAMBINI CHE PRATICANO ATTIVITA’ SPORTIVA
L’immunoterapia specifica. Dagli studi clinici alla pratica clinica
Percorsi diagnostici in Allergologia
prove broncodinamiche
Montelukast, una molecola buona per tutte le stagioni?
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
ASMA BRONCHIALE Mario Caputi
Time-effect dell’associazione fluticasone/formoterolo nel broncospasmo indotto da esercizio fisico in adolescenti asmatici Amalia Coronella, Giuseppina.
TERAPIA FARMACOLOGICA DELL’ASMA - LINEE GUIDA
Definizione di asma bronchiale L’asma (dal greco asthma: mancanza del respiro) ₩ una malattia cronica dell’apparato respiratorio, che si manifesta con.
Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree l’infiammazione cronica porta all’aumento dell’iperreattività bronchiale, con episodi ricorrenti di respiro.
07a / I miei polmoni Com’è, quando si soffre d’asma?
Le Malattie in Età Pediatrica Valentano (VT), 24 Settembre 2005
Candidati alla BPCO Dott. Fulvio Esposito UOC Pneumologia ed UTSIR AOP Santobono-Pausilipon.
ASMA BRONCHIALE INFANTILE
DIAGNOSI E TERAPIA DI ASMA E BPCO:
DIAGNOSI E TERAPIA DELL’ASMA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive La.
Transcript della presentazione:

Modalità di presentazione dellasma Calvani M Jr Corso SIMRI Roma, febbraio 2003 Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Divisione Pediatrica Ambulatorio Pediatrico-allergologico

Prevalenza di sintomi respiratori e atopia in Aberdeen Omran M, BMJ 1996; 312;34 Ninan TK, BMJ 1992; 873:304

AUMENTO DELLA PREVALENZA DI ASMA IN UNA POPOLAZIONE DI SCOLARI DI 6-13 ANNI Bonci E et al, Eur Respir J 1993: 6: 234

SINTOMI SUGGESTIVI DI ASMA TOSSE SENSAZIONE DI COSTRIZIONE TORACICA SIBILI ESPIRATORI RISVEGLI NOTTURNI

Edema Broncocostrizione Ipersecrezione Durante una riacutizzazione asmatica

ASMA BRONCHIALE L'asma Bronchiale viene attualmente definita una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree. Tale infiammazione causa, negli individui suscettibili, ricorrenti episodi di difficolta' respiratoria con sibili e tosse. Tali sintomi sono di solito associati ad una diffusa ma variabile ostruzione delle vie respiratorie, reversibile sia spontaneamente che in risposta alla terapia. Linfiammazione causa inoltre una aumentata sensibilita' dei bronchi a vari stimoli irritanti, detta 'iperreattivita' bronchiale.

3,6% 8,0% 7,5% 1,3% 1,2% 3,4% International Study of Asthma and Allergies in Childhood (ISAAC) PREVALENZA COMPLESSIVA DI SINTOMI E LORO ASSOCIAZIONE ECZEMA ATOPICO ASMA BRONCHIALE RINITE PRIMAVERILE ISAAC, Lancet 1998; 351:

MARTINEZ F et al, NEJM 332, , BAMBINI MAI WHEEZING TRANSIENT WHEEZING (0-3 ANNI) LATE-ONSET WHEEZING (> 3 ANNI) PERSISTENT WHEEZING 51%20% 15%14% IgE 6 ANNI Prick tests 6 ANNI IgE 9 MESI

LAsma è una malattia eterogenea, caratterizzata da numerose modalità di presentazione Atopia Grave Fattori ambientali Iperreattività bronchiale Modalità di presentazione dellASMA Fattori genetici Allergica Non allergicaEpisodica Persistente Ad esordio precoce Stagionale Da sforzo Post infettiva

GENETICA DELLA ATOPIA REGIONEGENE CANDIDATOFENOTIPO 1 p36 2q q21 5q31.1 5q32-q33 6p21.3 6p p23-p21 11q13 12q15-q q q32 16p nd Nd nd IL-4 Recettore dei glicocorticoidi Recettore dei -2 adrenergici MHC Classe II e TNF nd Sconosciuto Recettore ad alta affinità per IgE gene Clara Cell 16 (inibisce linfiammazione delle vie aeree) IGF1, SCF Recettore del T linfocita Chimasi mastocitaria Catena pesante delle IgG Recettore per la IL4 alfa Asma IgE specifiche IgE totali Asma IgE specifiche e totali Asma IgE totali e specifiche IgE specifiche Asma, IgE, atopia IgE totali, atopia IgE specifiche Dermatite atopica Atopia IgE totali

Fattori Ambientali di rischio per lAsma Prenatali Durata della gravidanza Influenze ? Episodi febbrili ? Assunzione di antibiotici ? Fumo materno Post natali Assunzione di tocolitici? Fumo Inquinamento Infezioni Allergeni Fattori dietetici? Età materna giovane Basso peso alla nascita Tipo di parto?

1044 bambini (età 3 mesi-15 anni) Casistica APAL – Studio Gravidanza e Atopia Atopia: iperproduzione di IgE specifiche per i più comuni antigeni ambientali 429 Asmatici

(P = < 0.001) 1044 bambini (età 3 mesi-15 anni) Casistica APAL – Studio Gravidanza e Atopia 429 bambini affetti da asma la percentuale di cutipositività varia con letà

Iperreattività bronchiale Broncocostrizione, accompagnata spesso da edema e ipersecrecrezione, indotta da stimoli irritativi (esercizio, aria fredda, inquinanti, etc) ovvero I bronchi divengono più reattivi a stimoli irritativi comuni, che per questo diventano possibili fattori scatenanti una crisi dasma