ACCORDO DI COLLABORAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Comunità Montana del Catria e Nerone Piano di Miglioramento ID – 421 Gestione Integrata Catasto – Edilizia – Fiscalità locale, Innovazione Tecnologica.
Audizione Commissione di Vigilanza Anagrafe Tributaria Roma, 24 giugno 2010 Progetti Elisa: ELI_CAT ELI_FIS FED_FIS Gestione digitale integrata dei servizi.
M u t i n a n e - o Lazio Il progetto delle Comunità Montane laziali.
ELI_CAT ed ELI_FIS Due progetti con un unica visione Il nuovo modello anagrafe comunale immobili e sue relazioni con.
Accordo Attuativo CN-ER Territorio Fiscalità Incontro con i Comuni Ferrara 10 novembre 2011 sala riunioni Corso Isonzo, 105 ore 10, ,30 Premessa.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Incontro di chiusura del progetto FEDFIS 8 Febbraio Roma
FED_FIS Federalismo Fiscale Gestione digitale integrata dei servizi locali in ambito fiscale e catastale attraverso modelli di cooperazione applicativa.
ELI_CAT ed ELI_FIS Due progetti con un unico contributo al Sistema Paese Javier Ossandon Direttore Area Innovazione Ancitel PM ELICAT/FIS ANCI/Ancitel.
Orchestratore Locale del C. S. ETL Data Warehouse di Analisi Locale Livello di Warehouse o dei Data Mart Livello di Analisi OLAP Ricerca Evasione ICI Cruscotto.
ELI_CAT ed ELI_FIS Due progetti con un unico contributo al Sistema Paese Javier Ossandon Direttore Area Innovazione Ancitel PM ELICAT/FIS ANCI/Ancitel.
1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Roma, 18 marzo 2010.
Architettura del Sistema
1 La forza dellinnovazione CONOSCERE PER SERVIRE Oggi si incontrano due esperienze Quella di chi sta già operando col Git Quella di che si sta apprestando.
1 Action Plan Catasto ai Comuni - MODULO III.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Reingegnerizzazione e normalizzazione dei procedimenti SUAP Marco Sandri.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: i risultati dello sportello unico per le attività produttive Introduzione e presentazione delliniziativa.
COSA ABBIAMO FATTO A FERRARA PER SUPPORTARE LE ATTIVITA DI CONTROLLO DELLEVASIONE ?
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Roma Le Rete Regionale ComNet - RA Domenico Longhi Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio per lInformazione.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
Carta Geografica Unica (CGU) nell’area della Provincia di Ferrara
Condividere cartografia per amministrare il territorio Paola Rossi: Coordinatore del Progetto e dellUfficio Sistemi Informativi Geografici
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per lintero territorio della provincia di Ferrara E un progetto condiviso tra lAgenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
Sistemi Informativi Territoriali
Incontro con i tecnici dei Comuni Alto ferrarese Comune di SantAgostino Sala di Consiglio 11 ottobre 2011ore 9,00 Premessa Conclusioni delle riunioni tenutasi.
Ordine degli Ingegneri di Ferrara IL GIS Sistema Informativo Geografico per un miglior uso del territorio Il GIS della provincia di Ferrara: Applicazioni.
Coinvolgimento al Progetto CGU di altri soggetti pubblici Dott. Elio Polesinanti Assessore ai Servizi Informatici Politiche dellInnovazione e Risorse Umane.
Agenzia del Territorio Direzione regionale dellEmilia Romagna– Via SantIsaia 1 – Bologna Carla Belfiore Ferrara, 24 giungo 2010.
Riunione con Comuni 20 ottobre 2011 ore 9,00 Provincia di Ferrara Corso Isonzo,105 Ordine del giorno: Mattia Fedozzi Prosecuzione attività già svolte nella.
Accordo Attuativo CN-ER Territorio Fiscalità Assemblea dei Sindaci Ferrara 29 novembre 2011 sala consiglio provinciale ore 16:30 Decisioni sulle modalità
Conferenza dei Sindaci Comuni Alto ferrarese SantAgostino 21 settembre 2011 Conclusioni della riunione tenutasi il 12 aprile 2011 a SantAgostino per presentare.
La sintesi delle fasi di realizzazione del Progetto
Incontro con i Comuni Ferrara 13 dicembre 2012 ore 10 Corso Isonzo, 105 Ordine del Giorno 1.Convenzione Comuni – SIG Attività Centro Servizi.
In collaborazione con AGENZIA DEL TERRITORIO, COMUNI E PROVINCIA DI FERRARA INSIEME PER LA MODERNIZZAZIONE DEL DATO CATASTALE RISULTATI DEL PROGETTO E.
1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Incontro con lAssociazione Alto ferrarese SantAgostino (FE), 11 Ottobre 2011.
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per l’intero territorio della provincia di Ferrara E’ un progetto condiviso tra l’Agenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
Finalmente il dato catastale alla portata dei Comuni per una equa applicazione dei tributi comunali ing. Paola Rossi - Consulente Anci ER – Coordinatore.
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
25 marzo 2011 – Sala di Consiglio Provinciale – Castello Estense CONVEGNO IL VALORE DELLESPERIENZA DI COLLABORAZIONE TRA LA PROVINCIA DI FERRARA ED I.
Congresso di Chianciano ITALIA. PUNTO E A CAPO. Le mozioni congressuali.
Note sul Decentramento delle funzioni amministrative catastali ai comuni Lucca 3 Maggio 2007 Antonio Gioiellieri Direttore Anci Emilia-Romagna.
Aedilis: lo Sportello Unico per l’Edilizia
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
La Carta Geografica Unica
Stato Avanzamento Progetti ACI
Ferrara 29 maggio 2014 ore 15 Corso Isonzo, 105/a Ordine del Giorno: 1.Consegna ai Comuni della copia conforme dell’Accordo di Collaborazione Istituzionale.
Ferrara 16 dicembre 2014 ore 10 Corso Isonzo, 105/a Ordine del Giorno: 1.Completare Accrediti al Portale per i Comuni 2.Componenti Tavolo Tecnico 3.Restyling.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo - Regione Emilia-Romagna Servizio Sviluppo dell’Amministrazione.
Sistemi Informativi Geografici Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 26 – FERRARA – Fax
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
La dimensione operativa della CN-ER ed il Progetto di Sistema a rete regionale Ferrara, 4 dicembre 2009 Rossella Bonora Regione Emilia-Romagna Responsabile.
Progetto SIT - Cartografia in Rete Obiettivo: Informatizzazione strutturata del Sistema Informativo Territoriale della Provincia al fine di innalzare lo.
Ferrara 8 luglio 2015 ore 10 Corso Isonzo, 105/a Riflessione sul tema per concordare una posizione condivisa Circolare ISTAT n. 912/2014/P del 15 gennaio.
Lo sportello Spazio Città Un nuovo servizio per cittadini, imprese e professionisti.
Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni Accordo di collaborazione 2014 – 2017 tra ANCI-ER/Comuni per il territorio ferrarese.
Banche dati catastali e Sistemi Informativi Geografici Ambiente e Territorio: pratiche digitali nella citta’ metropolitana di Roma Capitale Roma, 12 Febbraio.
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
Fabrizio Di Mascio Edilizia e Tributi Locali tra digitalizzazione e multi-level governance 21 novembre 2011 L’INFORMATIZZAZIONE.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Fabrizio Di Mascio Edilizia e Tributi Locali tra digitalizzazione e multi-level governance 21 novembre 2011 L’INFORMATIZZAZIONE.
Transcript della presentazione:

ACCORDO DI COLLABORAZIONE fra ANCI E-R e Provincia di Ferrara a sostegno del costruendo federalismo fiscale municipale nel territorio dei Comuni ferraresi Ferrara, 25 marzo 2011 Pagina 1

La Carta Geografica Unica Il “Portale cartografico dei Comuni” L’accordo Le premesse della Provincia di Ferrara La Carta Geografica Unica Il “Portale cartografico dei Comuni” La normalizzazione e bonifica di B.D. comunali correlate ai dati catastali per abbinamento civico-u.i.u. Il sostegno ai processi di decentramento delle funzioni catastali ai Comuni Lo Sportello Unico Attività Produttive Pagina 2

L’accordo Le premesse di ANCI Emilia-Romagna La convenzione con la Regione per il sostegno al decentramento delle funzioni catastali ai Comuni (studi di fattibilità) La convenzione con la Regione per azioni di sostegno agli Accordi Attuativi “Territorio e Fiscalità” e “Sistema a rete” nell’ambito della Community Network dell’Emilia-Romagna Il sostegno operativo alla “commissione trilaterale” nazionale sul Modello Unico Digitale per l’Edilizia (MUDE) Il sostegno operativo ai progetti ELICAT-ELIFIS-FEDFIS sul tema “Catasto e Fiscalità” del Programma Elisa nazionale Pagina 3

L’accordo Gli obiettivi integrazione fra le banche dati, con particolare riferimento a quelle di tipo territoriale/edilizio/catastale/fiscale, anche ai fini del loro utilizzo integrato nella rete SUAP; sostegno alla forme associate dei Comuni, con particolare riferimento alle Unioni, per la realizzazione delle condizioni favorevoli all’esercizio associato delle funzioni SUE/SUAP, edilizio/catastali e tributarie sostegno ai processi di modernizzazione dei Comuni e delle loro Unioni, con particolare riferimento ai procedimenti amministrativi edilizio/catastali e tributari, sia per il back office sia per il front office Pagina 4

L’accordo Le azioni rapida attivazione delle azioni previste nell’Accordo attuativo della CN-ER su “Territorio e Fiscalità” in tutto il territorio ferrarese, promuovendo interventi coordinati nell’ambito delle forme associate, possibilmente su tutte le 4 filiere previste (Servizi catastali SIGMA TER, Data Base Topografico, servizi edilizio/fiscale ACI/ACSOR, Servizi urbanistici Moka); sostenere, attraverso una adeguata consulenza tecnica, le forme associate dei Comuni ferraresi sia nella rapida preparazione dei “Piani di entrata” (e dei documenti tecnico/economici collegati) previsti nell’Accordo e da sottoporre alla Regione per l’approvazione, favorendo la massima sinergia fra le azioni di questi Piani di entrata e i servizi, già in essere o previsti o da attivare ad hoc, resi dal Portale cartografico, sia nella successiva concreta realizzazione di tali azioni, mettendo in atto anche il necessario monitoraggio Pagina 5

L’accordo Le azioni rafforzamento dei servizi del “Portale cartografico dei Comuni”provinciale sulle 4 filiere dell’Accordo attuativo “Territorio e Fiscalità”, con particolare riferimento alle anagrafi ACI e ACSOR delle forme associate dei Comuni ferraresi, a partire dall’Associazione del “Basso ferrarese”, già partner del sopra citato Progetto FEDFIS e dall’Unione “Terre e Fiumi” che ha fatto richiesta dei contributi regionali per l’Accordo Attuativo “Territorio e Fiscalità” in ambito CN-ER; co-progettare, con i tecnici dell’Ufficio Sistemi Informativi Geografici della Provincia di Ferrara e con i tecnici delle forme associate dei Comuni ferraresi, l’integrazione nel “Portale cartografico dei Comuni”, dei dati delle anagrafi ACI e ACSOR delle forme associate dei Comuni ferraresi Pagina 6

L’accordo Le azioni costruzione e/o revisione straordinaria delle banche dati edilizie/toponomastiche/catastali/ tributarie necessarie per l’attivazione delle Anagrafi ACI e ACSOR; individuare, analizzare e definire nel dettaglio tecnico/operativo, con i tecnici delle forme associate dei Comuni ferraresi, le azioni necessarie Pagina 7

L’accordo Le azioni fornitura dei servizi del “Portale cartografico dei Comuni” provinciale agli sportelli SUAP dei Comuni per la loro completa integrazione in tutti i procedimenti SUAP che richiedano dati di tipo territoriale/edilizio/catastale/fiscale co-progettare, con i tecnici dell’Ufficio Sistemi Informativi Geografici della Provincia di Ferrara e con i tecnici dei Comuni, le modalità tecnico/organizzative per la integrazione dei servizi del Portale cartografico nei procedimenti SUAP comunali Pagina 8

Grazie Pagina 9