SULLE STRADE DEL MEDIOEVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
"formare il cittadino europeo"
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
PROGETTARE VALUTARE.
Area sostegno ai processi innovativi
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
“Cooperare per l’unità nella diversità”
Orientamenti nazionali
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA)
Curricolo A cura di Carlo Felice. attivita' previsionale controllo mentale.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
SCUOLA PRIMARIA “PISANO” CLASSI 4°A – 4°B A.S. 2006/07.
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Obbligo formativo a 16 anni
Marcello pedoneAsse matematico Matematica Informatica TIC.
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
La valutazione delle competenze
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
MATEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE La Offre modelli e procedimenti per analizzare la realtà Permette di valutare, di prevedere, di prendere decisioni MATEMATICA.
Nuclei fondanti della disciplina storia
1 Piano dellOfferta Formativa Anno scolastico 2010 / 2011.
Costruire le Competenze nella continuità: curricolo verticale
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
La valutazione Che cosa Come.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La scheda di certificazione delle competenze
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Certificazione delle competenze disciplinari
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Transcript della presentazione:

SULLE STRADE DEL MEDIOEVO UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

Apprendimento unitario Il ragazzo riconosce le radici storiche dell’unità artistico – culturale – religiosa dell’Europa medievale, attraverso l’analisi di indicatori fisico – geografici (relazioni uomo – ambiente, vie di comunicazione).

Compito unitario I percorsi intrapresi condurranno alla realizzazione di una: ☻ carta tematica dell’Europa medievale ☻ brochure per le cattedrali, i castelli, i pellegrinaggi ☻ pianta della rete stradale del territorio nazionale e/o locale, utilizzando elementi simbolici ☻ fiaba ambientata nel medioevo

Il ragazzo utilizza conoscenze ed abilità apprese per: Riferimenti al PECUP Il ragazzo utilizza conoscenze ed abilità apprese per: ☻ interagire con l’ambiente naturale e sociale che lo circonda; ☻ maturare il senso del bello; ☻ risolvere i problemi che di volta in volta incontra. ☻prendere coscienza delle dinamiche che portano all’affermazione della propria identità;

☻ scoprire la necessità dell’ascolto delle ragioni altrui, del rispetto, della tolleranza, della cooperazione, della solidarietà ☻ essere disponibile al rapporto di collaborazione ; ☻ avere consapevolezza delle sue capacità.

patrimonio a disposizione di tutti. Convivenza civile Rispetta l’ambiente, lo conserva, cerca di migliorarlo, ricordando che è patrimonio a disposizione di tutti.

Reticolo disciplinare Sulle strade del medioevo

OSA (Obiettivi specifici di apprendimento) Abilità “Saper fare” L’alunno Costruisce quadri di civiltà in base ad indicatori di tipo logico-geografico, sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso; Individua specifiche radici storiche medievali e moderne nella realtà locale e regionale Approfondisce le dimensioni e le risonanze locali di fenomeni ed eventi di interesse e portata nazionale e sopranazionale.

Legge e interpreta carte topografiche, tematiche, grafici, fotografie. Opera confronti fra realtà territoriali diverse. Individua ed analizza da un punto di vista scientifico le maggiori problematiche dell’ambiente in cui si vive ed elabora ipotesi di intervento. Individua le modalità comunicative più efficaci per diffondere, sul proprio territorio, le analisi elaborate.

Riconosce, analizza e descrive oggetti, utensili, macchine, impianti, reti e assetti territoriali nelle loro procedure costruttive, nelle loro parti, nella loro contestualizzazione e in base al rapporto sostenibilità / qualità sociale. Utilizza i mezzi informatici per richiedere certificati, dichiarazioni, servizi Organizza visite guidate, reali o virtuali, agli Uffici Comunali per risolvere problemi o utilizzare servizi.

Riconosce e analizza le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva Legge e interpreta i contenuti di messaggi visivi rapportandoli ai contesti in cui sono stati prodotti Riconosce e legge le tipologie principali dei beni artistico – culturali Individua i beni artistici e culturali presenti sul territorio

Didattica laboratoriale La classe viene suddivisa in tre gruppi. Il 1° gruppo : si occupa della nascita dei castelli; scopre gli elementi costitutivi del castello; partecipa, attraverso un tour virtuale, ad una giornata tipica tra le mura di un castello per scoprire l’identità degli abitanti e le loro abitudini approfondisce la figura del cavaliere medievale

Il 2° gruppo : si interessa del pellegrino di ieri e di oggi; ripercorre le vie e scopre le mete principali dei pellegrini, dei mercanti e di cavalieri; comprende le motivazioni del cammino di Santiago Il 3° gruppo : ricerca informazioni relative al sistema delle comunicazioni nell’Europa del tardo MEDIOEVO; riflette, attraverso l’esperienza di Marco Polo, sulle trasformazioni avvenute nel sistema dei trasporti.

I tre gruppi osservano la realtà locale ; individuano luoghi in cui sia possibile analizzare il cambiamento in un rapporto prima / dopo.

Tempi Sviluppo delle attività: Storiche e geografiche 10 h Linguistiche ed espressive 20 h (Italiano, Inglese, Francese, Arte e Musica – 4 h per ciascuna disciplina)

Verifica Ogni docente effettua la verifica delle competenze disciplinari utilizzando strumenti ad hoc; La validità dell’U.A. è verificata mediante un unico questionario diretto ad alunni e/o genitori elaborato dall’equipe pedagogica ; La lettura dei risultati relativi agli aspetti emotivo – relazionali daranno indicazioni per il proseguo delle attività.