Donare il sangue è un gesto di solidarietà …

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FORMAZIONE MAGGIO 2007 FRANCESCO MAGAROTTO
Advertisements

I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Luigi Resegotti.
Quale diritto alla salute?
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Certificazione di “patologia grave”
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
Economia e Gestione del Sistema Trasfusionale in Italia e nelle Marche
IL SISTEMA TRASFUSIONALE TRA NECESSITA’ E DISPONIBILITA’
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Le classi 4^ e 5^, scuola primaria di Monti Gli angeli di S. Giuliano presentano:
FARMACI EQUIVALENTI diamo una risposta alle tue domande Pesaro 14 maggio 2009 ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO E URBINO in collaborazione.
Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri.
La Cooperazione internazionale di AVIS Esperienze dintervento AVIS in America Latina Conferenza Internazionale AVIS supporta lAmerica Latina Napoli,
Il sangue: un’ opportunita’ per l’educazione alla salute.
Dott. D. Vincenzi SIT Ravenna
Ricerca sui donatori della Regione Veneto Università degli Studi di Padova DPSS / Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Osservatorio.
Tecniche di preparazione e conservazione degli emocomponenti
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Avis Provinciale RAVENNA
Lo scenario di riferimento e il sistema sangue regionale
Viviamo con tutto il cuore! Un approccio ludico didattico. Uniamo contenuti didattici a tecniche di interpretazione teatrale, per riuscire ad ottenere.
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
ATTIVITA’ DEI RESPONSABILI DELLE UNITA’ DI RACCOLTA
Etica e donazione Rovigo ________________________________________________ Dr. Gianpietro Briola.
Giovani Della Croce Rossa Italiana
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
Banca Occhi Calabria Centro Riferimento Regionale Innesti Corneali
pro – Distretto Leo 108 Yb – Ia Area Operativa
Normativa Italiana sulla Donazione del Sangue
STRATEGIA 2020 Corso Base Parma 07/05/2013
Le unità di raccolta gestite dallAVIS in VENETO: attività e problemi alla luce della L. R. 22/2002 in tema di autorizzazioni ed accreditamento Venezia.
Associazione Volontari Italiana Sangue. Associazione Volontari Italiana Sangue.
Noi della Fratres abbiamo a cuore la vita.
Donazione del Sangue Progetto AVIS.
RETRIBUZIONE INDIRETTA PERMESSI PER GRAVI MOTIVI FAMILIARI
Scuola secondaria di I grado Giovanni Della Casa La Solidarietà Ti aiuto gratis Ti aiuto gratis F. B. 2^ C F. B. 2^ C.
“Cos’è la Bioetica-Donazione degli organi-Cura della salute”
LA DONAZIONE DI PLASMA dr Raffaele ROMEO.
EPATOCARCINOMA Dott. Mario Colucci U.O.C. Malattie Infettive
GLORIA AND GRETA 3D ANNO SCOLASTICO 2004/2005
La donazione del sangue Del cordone ombelicale
I RISULTATI DELLE CAMPAGNE ESTIVE. I RISULTATI IN CINQUE ANNI DI CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE.
Presentazione delle principali prestazioni sanitarie
VENERDI 04 OTTOBRE 2013 Donazione di sangue a favore dell Ospedale Pediatrico B. Gesu.
Terminologia comune donatore: Persona sana con buoni antecedenti sanitari che dona Volontariamente sangue o emocomponenti a fini terapeutici Candidato.
Venerabile Confraternita di Misericordia
LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO
Le cellule staminali del midollo osseo.
LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO TRASFUSIONALE Desenzano d/G
1 © 2007 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.Cisco Public Donazione del Sangue Basta poco per aiutarci vi chiediamo solo il sangue.
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
PROGETTO:Legalità ed Educazione Civile Classe 2° E 1)Quali sono le conseguenze sulle persone a seguito dell'assunzione di droghe sia leggere che pesanti?
l’AVIS:guida per i principianti
Obiettivo Strategico I
Progetto “buste del pane”. Cosa fà AVIS AVIS promuove la cultura della donazione periodica, gratuita, anonima e consapevole la solidarietà civile verso.
Quando si parla di sangue a cosa pensano le persone??
Recapito organizzativo: Via Adriatica, 62/C Francavilla al Mare Tel Cell Sito: Mail:
Cartella Stampa Cartella stampa 2012 Con unità di sangue e plasma raccolti nel 2011, (in aumento di unità rispetto all'anno precedente)
Chi dona instaura un patto di fiducia con il ricevente, chiunque esso sarà. Chi può donare Uomini e e e e Donne Condizioni di base per il donatore  E.
CONOSCERE E DONARE LE CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN MEDICINA TRASFUSIONALE.
La creazione della tensione sociale rispetto ai temi della donazione.
Coordinamento dell’attività di trapianto
Donazioni, Prelievi di Organi e Tessuti e Farmacia di Comunità.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Saperne di più per sè e per gli altri. Cara Donatrice, se questa mia ti arriva, significa che il controllo è andato bene. Se questa mia ti arriva, significa.
L’informazione sul trapianto di cellule staminali emopoietiche: il punto di vista delle Associazioni del donatori Alice Vendramin Bandiera.
Transcript della presentazione:

Donare il sangue è un gesto di solidarietà … Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa

Il sangue non è riproducibile in laboratorio ma è indispensabile per la vita.. Indispensabile nei servizi di primo soccorso, in chirurgia , nella cura di alcune malattie tra le quali quelle oncologiche e nei trapianti

Tutti domani potremmo avere bisogno di sangue per qualche motivo Tutti domani potremmo avere bisogno di sangue per qualche motivo. Anche tu.. La tua disponibilità di sangue è un patrimonio collettivo di solidarietà da cui ognuno può attingere nei momenti di necessità

Le donazioni di donatori periodici, volontari, anonimi, non retribuiti e consapevoli … Rappresentano una garanzia per la salute di chi riceve e di chi dona

La donazione Il sangue e i suoi componenti sono “prodotti” naturali, continuamente rinnovati e reintegrati dall’organismo, e sono una risorsa indispensabile nella terapia di molte malattie. Il donare il sangue o le sue parti è quindi vitale per molti malati.

Si può donare dai 18 ai 60 anni, se si è donatore periodico anche fino ai 65 anni. Oltre questa età è necessario il parere favorevole del medico e il sottoporsi a esami diagnostici che confermano l’idoneità fisica. Tra due donazioni successive deve passare un giusto intervallo di tempo.

Non può donare il sangue chi ha sofferto di malattie importanti o che potrebbero essere trasmesse con il sangue (epatite, AIDS,...), chi ha ricevuto trasfusioni e chi ha uno stile di vita considerato a rischio (chi assume droghe , alcool o ha rapporti sessuali non sicuri).

I luoghi attrezzati per la donazione sono: i centri trasfusionali (CT) ed i servizi di immunoematologia e trasfusione (SIT) delle ASL, e le unità di raccolta (UR), mobili o fisse, gestite da associazioni come l’AVIS o croce rossa italiana.

Il lavoratore dipendente che va a donare il sangue ha diritto ad una giornata di riposo normalmente retribuita. Con la legge numero 219 del 21 ottobre 2005, che disciplina le attività trasfusionali e la produzione nazionale di emoderivati, il diritto alla giornata di riposo è stato esteso anche ai lavoratori precari.

Il sangue umano non può essere in alcun modo una fonte di guadagno: non si può vendere e commercializzare. Per i trasgressori sono previste la reclusione e multe salate. Questa norma combatte ancora più duramente il commercio del plasma: un fenomeno illegale alquanto diffuso. Chi dona e/o riceve il sangue e i suoi derivati non deve pagare nulla: le attività trasfusionali rientrano nei livelli essenziali dell’assistenza sanitaria e i costi sono a carico del fondo sanitario nazionale.

Ma c’è di più: il diritto di donare è stato esteso ai minori di 18 anni che però siano autorizzati da entrambi i genitori o da chi esercita la patria potestà. E’ anche possibile donare la placenta e il sangue da cordone ombelicale che è riconosciuto come un gesto volontario e gratuito al quale ogni donna può dare il proprio assenso informato al momento del parto.