1 Progetto Policoro Animazione di comunità e ruolo del tutor.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Advertisements

Auguri a tutti gl'innamorati e...
Intervento di don Luciano MEDDI. Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
"Il metodo nella catechesi".
Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e dellacultura Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e della cultura.
Lavoro dei gruppi primo incontro
Un grandioso albero piantato in una fertile terra... La terra di Valdocco... La terra dei laici... La terra delle culture... La terra di Mornese.
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Verso dove dobbiamo andare
Inno cristologico Colossesi
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/1 dicembre 2007 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
1 Introduzione: il concetto di ruolo Seminario di formazione per i Tutor degli Animatori di Comunità PROGETTO POLICORO MONOPOLI - 22 MAGGIO 2005.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/2 dicembre 2006 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
Progetto Policoro Modulo formativo nazionale 28 novembre – 1 dicembre 2007 Roma – Santuario del Divino Amore Preghiera Il Gruppo di giovani come luogo.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
COMMISSIONE REGIONALE TRIVENETA PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, LANNUNCIO E LA CATECHESI CONVEGNO CATECHISTICO REGIONALE 2012 Rinnovare lIniziazione cristiana.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
FORMAZIONE al carisma ORGANIZZAZIONE COMUNICAZIONE MISSIONE l Nel laboratorio ciascun Gruppo ha esaminato come viene attuato uno dei servizi del Coordinamento.
EDUCARE CON UN PROGETTO Gli itinerari educativi
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
UDINE 2012 In che modo accompagnare? Elaborare un cammino catechistico.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Arcidiocesi di Monreale
La Cresima occasione di osare per Cristo
Nella catechesi per l’iniziazione cristiana
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
FORMARE AD UNA FEDE ADULTA
Lalunno... identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento... DAL CURRICOLO.
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
Che cosa significa evangelizzare?
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Il prete nell’annuncio del Vangelo. Intervento di don Luciano Meddi al percorso di formazione permanente del clero di Velletri-Segni
nella comunità ecclesiale
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
La missione dell’artista cristiano Nella prospettiva del magistero della Chiesa By don Mimmo Iervolino.
IL METODO NELLA CATECHESI.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
ANNUNCIARE USCIRE ABITARE EDUCARE TRASFIGURARE.
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
MONFALCONE 10 APRILE 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
CRITERI DI ANIMAZIONE E DI GOVERNO Più: relazioni personali, condivisione e partecipazione Meno ruoli e autorità.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Transcript della presentazione:

1 Progetto Policoro Animazione di comunità e ruolo del tutor

2 Ruolo del tutor Guardare al di là, fuori (pro-jectare) per leggere i nuovi bisogni, interpretare i segni dei tempi, immaginare nuovi scenari Accompagnare: mettersi al fianco, mettersi in ascolto, ri-animare e ri-significare Mettere in moto i processi e dare un metodo Confermare e riconnettersi al mandato ecclesiale.

3 Difficoltà emerse nei gruppi Manca il mandato, non si sente dietro la comunità, manca il sostegno delle Autorità Sfiducia, diffidenza, resistenza al nuovo da parte della comunità locale ed ecclesiale Contrapposizione tra impegno nella catechesi e promozione sociale Rischio frammentazione per mancanza di continuità degli Adc

4 Quali soluzioni praticabili 1.Agire come un corpo separato, dotato di una sua autonoma progettualità e di una sua struttura. Il tutor si pone come il leader di una nuova associazione che gestisce il suo orticello. 2.Lavorare per far crescere la comunità cristiana attorno a questi temi, investire tempo ed energie per sensibilizzare, costruire connessioni, formare. Il tutor si pone come colui che tiene il campo arato perché il seme gettato dallAdc possa attecchire e diffondersi.

5 La coerenza del metodo Il tutor non può affidare allAdc il compito di far crescere la comunità, se egli per primo non fa comunità con i suoi non può chiedere allAdc di animare il territorio se egli per primo non si impegna ad animare quelli di casa sua

6 Che cosa intendiamo per metodo E il punto di convergenza sintetico tra intenzionalità (obiettivi) e significati (valori). à odòs: la via attraverso cui raggiungere la meta Gesù ha detto: Io sono la via, non ci ha proposto solo dei discorsi, ma un certo modo di agire, un modello pastorale e educativo

7 Alcuni fondamenti del metodo cristiano lunità, la comunione (che siano una cosa sola perché il mondo creda), la sequela e il fare esperienza (vieni e vedi), labbandono della propria visione particolare per fare spazio al pensiero di Dio sulla tua vita (convertitevi e credete allevangelo, se uno viene dietro Me deve rinnegare sé stesso, vai, vendi tutto quello che hai, poi vieni e seguimi).

8 Lunità E solo una esperienza di unità in atto che può generare a sua volta comunità. Quali sono i rapporti che intercorrono tra gli organismi, gli operatori pastorali, le associazioni della Diocesi? Senza negare le difficoltà, quanto tempo e quali energie dedichiamo per sensibilizzare e tenere vive queste relazioni?

9 Lesperienza/1 La fede non è una materia scolastica da insegnare, ma è una proposta di vita da sperimentare: ne nasce come conseguenza la scelta privilegiata per una pastorale esperienziale, non intellettualistica, diversa dal modello scolastico. La contrapposizione tra evangelizzazione e promozione umana è una falsa dicotomia. Gesù propone i Suoi insegnamenti a partire da episodi concreti. La Sua è sempre una Parola in atto, che interviene sui fatti, non si limita ad affermare un principio.

10 Lesperienza/2 Educare: accompagnare lelaborazione di una esperienza condivisa. Prima viene lesperienza, un momento di vita, una iniziativa da condividere (è la sfera della promozione umana, finalizzata a rispondere a bisogni concreti), poi viene la elaborazione, il dare senso (è il momento delle testimonianza e dellannuncio). Senza questo passaggio (lelaborazione) il nostro impegno rimane solo un buon servizio sociale. Daltronde, se non si traduce in esperienza, lannuncio rimane solo predicazione astratta.

11 La conversione di mentalità Labbandono della propria visione particolare ci riporta al tema del guardare oltre le mura per cogliere i segni dei tempi Uscire dalla propria terra per avventurarsi in terreni inesplorati, non per amore dellavventura, ma per rispondere a una chiamata Anche qui cogliamo una falsa dicotomia (gestire lesistente o buttarsi in nuove iniziative?) Il primo impegno non può fare a meno dellaltro, e viceversa.

12 Il tutor Il tutor è dunque un soggetto che – crede nella comunione e la pratica, anzitutto con i suoi –accompagna la nascita di esperienze e si impegna a suscitare lelaborazione di significati –guarda oltre lusuale e il già noto, per cogliere i segni dei tempi e disegnare scenari futuri

13 Progettare Qualcuno ha definito il progetto come un sogno con delle scadenze. La definizione contiene la dimensione creativa, immaginativa (il sogno) e quella pragmatica, che porta a fare i conti con i vincoli della realtà (le scadenze) Il tutor è luomo che disegna nuovi scenari, ma li paragona con i limiti della realtà (realismo, pazienza)

14 Progettare nel sociale e nelleducativo Che cosa accade però quando ci spostiamo dallarea della produzione di oggetti inanimati (ponti, case…) allarea dei servizi alla persona (educazione, assistenza..) ? In questo campo è più difficile proiettarsi in avanti, fare previsioni, prevedere esiti. Quando impiego materiali inanimati posso fare calcoli precisi, basati su leggi fisiche immutabili, quando ho a che fare con persone, debbo misurarmi con limprevedibilità delle risposte soggettive.

15 Un modello euristico In aree caratterizzate da complessità e incertezza, come larea socioeducativa, non è possibile una progettazione razionale di tipo ingegneristico. Occorre adottare un modello euristico: pensare al progetto come una sonda che viene lanciata per conoscere la realtà.

16 Una mappa Concepire il progetto come un testo-base con parti scritte a penna (gli elementi irrinunciabili) e altre scritte a matita, che si possono cancellare e correggere. O come la mappa di un viaggio, con un percorso base che contempla la possibilità di variazioni, deviazioni, integrazioni in corso dopera.

17 Una progettazione dialogica e condivisa Il criterio dellunità deve guidare anche la progettazione Unità con la propria comunità (mandato) Unità ricercata anche con altri enti e istituzioni

18 Aree di confronto e condivisione possibile: 1.Il mandato istituzionale, le finalità, la mission 2.Le premesse, i valori, gli orientamenti ideologici e culturali 3.La lettura dei bisogni e delle risorse dei destinatari 4.Lindividuazione degli obiettivi 5.La strategia di intervento: su che cosa si fa leva per… 6.Il metodo di intervento: riferimento a modelli, parole chiave… 7.I contenuti dellintervento 8.Le scelte organizzative) 9.I criteri di valutazione (risultati, processi…)…

19 Spazi di pensiero Il tutor come colui che costruisce e garantisce spazi-luoghi di pensiero dove sia possibile incontrarsi, confrontarsi, condividere – poco o tanto – una premessa di valore, la lettura di un bisogno, un obiettivo, una idea di metodo… Oggi più che mai mancano luoghi di questo genere.