FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
La conoscenza del contesto territoriale
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Il progetto SAPA - Diffusione
Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Dalla gerarchia alla rete
Il Servizio Civile Nazionale
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
1 COORDINAMENTO appunti per costruire prospettive di lavoro COMUNICAZIONE.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
C.T.I. Provincia di Treviso
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Elaborazione Iref/Acli a cura di Marco Livia e Alessandro Serini 1 CORDINAMENTO NAZIONALE ROMA 29 OTTOBRE 2008 PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO RELATIVO.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/1 dicembre 2007 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
1 Introduzione: il concetto di ruolo Seminario di formazione per i Tutor degli Animatori di Comunità PROGETTO POLICORO MONOPOLI - 22 MAGGIO 2005.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/2 dicembre 2006 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
La Piazza: un apprendimento continuo sulla cooperazione decentrata.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Lintegrazione dei servizi territoriali per loccupazione delle persone con disabilità Lintegrazione dei servizi territoriali per loccupazione delle persone.
PARTNERSHIP ITALO- PALESTINESE DAL CREDITO ALLA PRODUZIONE THINKING synergies for action.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Consiglio Generale Regionale 2 marzo 2015 Il progetto Codice Etico Filca Cisl Lombardia.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Gruppo di lavoro n° 1 CORSISTI Giuseppe Paiano – Guido Cucurachi – Lucia De Marco – Salvatore De Santis – Giuseppe Corvaglia Moduli 1 e 2.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Il ruolo della Comunità:
L’equipe diocesana. TU CHE DIOCESI SEI? Dalla Relazione sul Progetto Policoro 2009 : Lavorare insieme nella certezza della speranza L’intuizione fondamentale.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
La Rete al servizio dei cittadini Sfide chiave dell’informazione e comunicazione sulle politiche di Sviluppo Rurale MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia ACLI

FORMAZIONE NAZIONALE ADC 2 PROBLEMA Difficoltà lamentata dagli animatori di comunità a costruire un rapporto di collaborazione stabile e proficuo con le strutture delle filiere sul territorio

FORMAZIONE NAZIONALE ADC 3 QUESTIONI DA APPROFONDIRE Definizione dei bisogni delladc; Informazioni a disposizione delladc circa la presenza sui territori delle diverse strutture di filiera impegnate nel PP; Conoscenza da parte delladc dei livelli politico/organizzativi nellambito dei quali si snoda lagire delle diverse strutture di filiera; Conoscenza da parte delladc delle iniziative da intraprendere e dei passaggi da realizzare ai fini della costruzione della rete territoriale.

FORMAZIONE NAZIONALE ADC 4 DEFINIZIONE DELLE NECESSITÀ DELLADC Definire le necessità degli adc rispetto al rapporto con gli enti di filiera, consentirebbe a questi ultimi: di avere un quadro chiaro delle esigenze cui corrispondere; di individuare al loro interno la persona giusta per questo fine.

FORMAZIONE NAZIONALE ADC 5 PRESENZA DELLE STRUTTURE DI FILIERA SUL TERRITORIO Avere un quadro preciso circa la presenza sul proprio territorio delle strutture di filiera, costituisce per ladc un presupposto per linstaurazione di una collaborazione. Per questo motivo appare utile verificare il grado di tale conoscenza.

FORMAZIONE NAZIONALE ADC 6 LIVELLI POLITICO/ORGANIZZATIVI DELLE STRUTTURE DI FILIERA La conoscenza di tali livelli è fondamentale: Rivolgersi ad un livello organizzativo non corretto, saltando passaggi che le organizzazioni considerano necessari difficilmente può portare ad avere le risposte che ci si attende.

FORMAZIONE NAZIONALE ADC 7 TAPPE DELLA COSTRUZIONE DELLA RETE Appare opportuna, alla fine di questo intervento, una riflessione relativa a quali siano le iniziative, le tappe, i passaggi necessari per giungere alla costruzione sul territorio di una fitta rete di rapporti tra i diversi soggetti impegnati nel Progetto Policoro

FORMAZIONE NAZIONALE ADC 8 I LIVELLI TERRITORIALI ASSOCIZIONISMO ACLI COOPERAZIONE CONFCOOP SINDACATO CISL ALTRI……. NAZIONALE – REGIONALE -PROVINCIALE – LOCALE ASSOCIATIVO INTERNO NAZ.LE / …. LOCALE ACLI: GIOV. ACLI - CTA – ACLITERRA ……. CISL: METAL MECCANICI – SICET ……… CONFCOOP: FEDERSOLIDARIETA - …..

FORMAZIONE NAZIONALE ADC 9 PERCHE FARE RETE SVILUPPARE COLLABORAZIONI FAVORIRE OPPORTUNITA INTEGRARE COMPETENZE TRASMETTERE ESPERIENZE PER COSTRUIRE LEGAMI FIDUCIARI

FORMAZIONE NAZIONALE ADC 10 OPPORTUNITA VANTAGGIO? COSTRUIRE LEGAMI FIDUCIARI COSTRUIRE LEGAMI FIDUCIARI: FAVORISCE IL RADICAMENTO DELLINIZIATIVA SVILUPPA SOLIDARIETA E ATTENZIONE PERMETTE INTEGRAZIONI E SVILUPPI NUOVI CARATTERIZZA E DA RICONOSCIBILITA FAVORISCE IL RICAMBIO

FORMAZIONE NAZIONALE ADC 11 IL PERCORSO? FAVORIRE LA NASCITA DELLEQUIPE DIOCESANA SVILUPPARE PROGETTI DEFINITI COINVOLGERE TUTTI I SOGGETTI DELLA FILIERA RELAZIONARSI CON IL COORDINAMENTO REGIONALE E CON I RESPONSABILI NAZIONALI

FORMAZIONE NAZIONALE ADC 12 VALORE AGGIUNTO Promuovere la cooperazioni fra organizzazioni che lavorano sugli stessi problemi ma che sono diverse per tipologia, rilevanza, esperienza e attività consente di ottenere risultati con un VALORE AGGIUNTO MAGGIORE

FORMAZIONE NAZIONALE ADC 13 COSA SI INTENDE PER……. Una rete di partner la cui specificità risiede nelle connessioni tra i vari nodi e non nei nodi stessi = Il partenariato non si qualifica per i suoi componenti ma per le connessioni che tra questi si possono creare

FORMAZIONE NAZIONALE ADC 14 OBIETTIVO Realizzare il progetto non attraverso un semplice trasferimento o scambio di informazioni, ma realizzando in comune percorsi e/o processi

FORMAZIONE NAZIONALE ADC 15 RISULTATI DELLA RETE Si caratterizza per La condivisione del lavoro tra realtà differenti Leterogeneità dei gruppi operativi realizzati Lampio riconoscimento dei criteri di utilità ed efficacia utilizzati per la realizzazione del progetto

FORMAZIONE NAZIONALE ADC 16 RICORDIAMOCI Ogni partner porta con sé e mette a disposizione delliniziativa le proprie risorse, le competenze e le esperienze