Sistemi di Riferimento Geodetici e Cartografici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RILIEVO TOPOGRAFICO
Advertisements

IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
La cartografia La forma della Terra e il reticolato geografico
La superficie terrestre
Maria Fichera - Navigazione di base -
Prof.ssa Maria Fichera La Carta di Mercatore
Sistemi di riferimento
Corso di Cartografia ed Orientamento
Sistemi innovativi in zootecnia
Georeferenziazione e cartografia IGMI
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 1
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
Sistemi di riferimento
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
Il GIS per un miglior uso del territorio
INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA
Sistemi di riferimento
Lezione 1. 30/09 Assegnazione del Sistema di Coordinate
Le coordinate geografiche
DALLA LETTURA DEL PAESAGGIO ALLA GEOMORFOLOGIA
1 CARTOGRAFIA. 2 CARTOGRAFIA La CARTOGRAFIA è linsieme degli studi, delle operazioni scientifiche, artistiche e tecniche che si svolgono a partire dai.
Come rilevare esattamente un punto su cartine IGM (militari)
LA CARTOGRAFIA UFFICIALE
geodesia…. cartografia…. Ripassino…..
Metodologia generale del rilievo
Iniziamo con la rappresentazione dell’architettura…
TOPOGRAFIA E GEOMATICA
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Indice degli argomenti
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
Proiezioni per sviluppo modificate matematicamente Carta di Mercatore
6 marzo 2007 Metodologia generale.
Coordinate geografiche e le Stagioni
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
CORSO DI: TOPOGRAFIA & FOTOGRAMMETRIA
Grigliati NTv2 per la riproiezione della cartografia catastale
Prove della sfericità della Terra
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
Lettura delle Carte Topografiche
forma della Terra sfera – ellissoide
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
IL PIANETA TERRA.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
CARTOGRAFIA ITALIANA.
Mappatura di siti ed edifici con presenza di MCA.
2) IL PIANETA TERRA Forma e Dimensioni
ORIENTARSI.
Lavoriamo sulle carte.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE
Costruzione della Carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI CARTOGRAFIA LE CARTE TOPOGRAFICHE E TECNICHE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Regione Emilia-Romagna
Costruzioni e Territorio C.L.: Scienze e tecnologie agrarie Prof. Lorenzo Boccia AGR10 = Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale.
Proiezione di punti della superfice terrestre sul geoide
COLONIZZAZIONE DEL TERRITORIO LOCALE VISTA ATTRAVERSO LE CARTE E I TOPONIMI.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 03 GEOREFERENZIAZIONE 2 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
La rappresentazione Della Terra.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Transcript della presentazione:

Sistemi di Riferimento Geodetici e Cartografici GIS-Day 2004 “Il GIS per un uso migliore del territorio” FERRARA Sistemi di Riferimento Geodetici e Cartografici Alberto Pellegrinelli Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara E-mail: apellegrinelli@ing.unife.it 17 novembre 2004

LA CARTOGRAFIA DA SEMPRE SI OCCUPA DI RAPPRESENTARE LA SUPERFICIE TERRESTRE Carta di Mercatore (1569) Marino di Tiro (I° sec. d.C.) Al Kharismi (IX° sec. d.C.) Mappamondo di Tolomeo (copia del 1480)

Rappresentazione della Superficie Terrestre La superficie terrestre è di forma irregolare e “non semplice” da definire matematicamente E’ necessario riferire i punti della superficie terrestre ad una superficie più semplice SUPERFICIE DI RIFERIMENTO

Superficie di Riferimento Il territorio (terreno e tutti gli oggetti naturali ed antropici riportati su di esso) devono essere rappresentati su un’opportuna superficie di riferimento Superficie fisica Superficie di riferimento Per stabilire le relazione di posizione si considera la proiezione dei punti di interesse sulla superficie di riferimento

ELLISSOIDE DI ROTAZIONE Caratteristiche di una Superficie di Riferimento deve essere possibile stabilire una corrispondenza biunivoca tra i punti della superficie fisica ed i punti della superficie di riferimento; deve approssimare al meglio la forma e la dimensione reale della Terra; deve essere esprimibile in forma analitica chiusa; deve consentire l’istituzione di una geometria per i calcoli geodetici sulla superficie di riferimento. Le principali scelte: GEOIDE ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

GEOIDE: superficie equipotenziale del campo gravitazionale terrestre coincidente con il livello medio mare misurato in un determinato punto ed opportunamente prolungato sotto le terre emerse – E’ la migliore approssimazione della superficie terrestre, calcolata a partire dallo studio del campo gravitazionale – La sua rappresentazione matematica è particolarmente complessa: non è esprimibile in forma analitica chiusa – Viene utilizzato come superficie di riferimento per le quote (il dislivello tra due punti sulla superficie fisica risente della differenza di gravità) Non può essere usato per la planimetria

Livello medio mare Genova 1942 Per l’Italia il livello medio mare è stato misurato e fissato a Genova nel periodo 1939-1945 (Mareografo di Genova – Istituto Idrografico della Marina) Livello medio mare Genova 1942 Datum altimetrico nazionale Partendo dal mareografo di Genova la quota è stata trasportata su tutto il territorio italiano tramite livellazione geometrica di alta precisione. RETE GEODETICA ALTIMETRICA: realizzazione del datum altimetrico (raffittimento in corso) IGM – Maseroli, Pierozzi 2004

E’ esprimibile attraverso una forma analitica semplice e chiusa Per la planimetria: la superficie di riferimento più comunemente utilizzata in cartografia è l’ellissoide di rotazione (ottenuto immaginando di ruotare una ellisse piana attorno al suo semiasse minore “b”) E’ esprimibile attraverso una forma analitica semplice e chiusa a b a,b parametri di forma dell’ellissoide “Naturalmente” è necessario “orientare” l’ellissoide; si possono avere due tipi di orientamento: geocentrico; locale; Sistema Geodetico o Datum planimetrico

Ellissoide geocentrico o globale: Origine coincidente con il centro di massa della Terra; Asse Z coincidente con un asse di rotazione terrestre convenzionale; Asse X intersezione di un piano meridiano di riferimento (Greenwich) con il piano equatoriale; Asse Y tale da completare una terna ortogonale destrorsa. Ellissoide locale: Ellissoide orientato con misure astrogeodetiche locali (punto di emanazione) in modo da coincidere localmente con il geoide (nel punto di emanazione la normale ellissoidica coincide con la verticale e viene fissata un’ondulazione N) Gli ellissoidi locali hanno un baricentro che non coincide con il centro della Terra

Alcuni ellissoidi importanti (per l’Italia): Ellissoide WGS84 (1984): a = 6378137, b = 6356752, f = 1/298.257 Ellissoide di Bessel (1830): a = 6377397 m, b = 6356079 m, f = 1/299.15 Ellissoide di Hayford o Internazionale (1909): a = 6378388 m, b = 6356912, f = 1/297 Un ellissoide di riferimento “orientato” costituisce un Sistema Geodetico (o DATUM planimetrico) Esistono numerosi DATUM, i più usati in Italia sono: Roma 40: ellissoide di Hayford orientato a Roma- M.te Mario; ED50 – European Datum 1950: ellissoide di Hayford orientato a Postdam; WGS84 – World Geodetic System 1984; sistema geocentrico Genova 1902, Sistema catastale: ellissoide di Bessel orientato a Genova (per il nord Italia)

Realizzazione del Sistema Geodetico Roma40 Rete Geodetica Nazionale IGMI (Istituto Geografico Militare Italiano): rete di inquadramento nazionale I vertici di I° ordine costituiscono una rete di triangoli equilateri di circa 30 Km di lato

Realizzazione del Sistema Geodetico WGS84 sul territorio nazionale Rete GPS IGM95 La rete IGM95 si compone di circa 1150 vertici, con una densità media di un punto ogni 250 Km2 (interdistanza media di 16 Km) Attualmente in realizzazione il raffittimento primario a 7 Km

= latitudine geografica = longitudine geografica Dare la posizione di un punto rispetto ad un ellissoide di riferimento significa definirne le coordinate: Cartesiane 3D (X,Y,Z) - Geografiche (,,h) = latitudine geografica = longitudine geografica h= quota ellissoidica superficie fisica P P superficie fisica z Superficie di riferimento: ellissoide h  y x  Coordinate difficilmente comprensibili ed utilizzabili direttamente Coordinate curvilinee

Il problema della cartografia: come rappresentare una superficie ellissoidica sul piano della carta

LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE PIÙ DIFFUSE IN ITALIA • Per le carte dell’Istituto Geografico Militare (IGM): – rappresentazione di Gauss - Boaga (rappresentazione conforme di Gauss) nel riferimento nazionale Roma 40 – rappresentazione UTM (Universal Tranverse Mercator, rappresentazione conforme di Gauss) nel riferimento europeo ED50 • Per le carte catastali: rappresentazione di Cassini – Soldner nel riferimento Genova 1902, (“in corso” di conversione con la rappresentazione di Gauss – Boaga)

RAPPRESENTAZIONE CONFORME DI GAUSS Geometricamente può essere vista come una proiezione cilindrica inversa: l’ellissoide viene proiettato su un cilindro tangente ad un meridiano (detto meridiano di tangenza); il cilindro può essere sviluppato su un piano: il piano della carta Rappresentazione piana dei meridiani e dei paralleli nella carta di Gauss

Caratteristiche Carta conforme di Gauss (o UTM) Usata sia nel sistema cartografico nazionale Gauss-Boaga sia nel sistema cartografico internazionale UTM Per non avere deformazioni eccessive si limita la “proiezione” in longitudine introducendo diversi fusi Ogni fuso rappresenta uno “spicchio” della superficie terrestre di ampiezza in longitudine pari a 6° corrispondenti a 3° a ovest e 3° a est del meridiano di tangenza. Inoltre si introduce un coefficiente di contrazione delle coordinate k=0.9996 Ogni fuso è un sistema cartografico a se stante, con un suo sistema di riferimento: • asse Est (o X) è sempre la trasformata piana dell’Equatore; • asse Nord è costituito dalla trasformata piana del meridiano di tangenza, a cui viene applicata una falsa origine Est di 500.000 m per i fusi UTM e di 1.500.000 m e 2.520.000 m rispettivamente per i fusi Ovest ed Est nel sistema Gauss-Boaga

La massima deformazione lineare si ha nella direzione dell'asse X ed è funzione della distanza dal meridiano centrale: ciò rende la rappresentazione di Cassini-Soldner inadatta a rappresentare aree che si estendono per molte decine di chilometri in direzione perpendicolare al meridiano centrale.

Per limitare le deformazioni lineari il territorio italiano venne diviso in 35 zone principali di un'ampiezza non superiore a 70 km ai due lati del meridiano centrale (per ognuna delle quali è definita un'origine: Portonovo per le provincie di Ferrara, Bologna, Ravenna, Rovigo, Forlì). In questo modo le deformazioni lineari si mantengono entro i limiti tollerabili alle scale catastali (da 1:1000 a 1:4000).

Cosa manca? 1) Il problema della trasformazione di Datum: è un problema complesso che richiede la conoscenza di punti DOPPI noti in entrambi i Datum Attualmente si può utilizzare: il software VERTO1/2 dell’IGM (acquisto del software e dei dati presso l’IGM) programma CartLab (disponibile gratuitamente al sito www.sifet.it) 2) Il problema del passaggio da quote ellissoidiche (GPS) a quote riferite al livello medio mare H = h - N Modelli globali Modello locale ITALGEO99 (VERTO1/2)