COMUNICARE E GESTIRE LA CONOSCENZA Firenze 15 e 16 Novembre 2008 Knowledge Management – KM Franco Bussetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

Rilevazione sullo stato di attuazione degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) nelle pubbliche amministrazioni.
Dipartimenti e CTS: nuovi organismi di governance della scuola
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Piano di Comunicazione
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LA FORMA PROFESSIONALE
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
Dialoghi Progetto per la cultura e la comunicazione in Parrocchia Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo Occorre offrire prospettive.
Corso di comunicazione per volontari e operatori del non profit
La Net Community giovane e vivace del web italiano.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Anna Mercuriali A. A
Quali azioni e quali strumenti per il supporto allattuazione della riforma del mercato del lavoro Giuseppe Raviglia, Dirigente Area Servizi per la competitività
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
Lottomatica ed il Contact Center Roma, 26 giugno 2009
Disegnare la SO nella fase di costituzione
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
1 Giunta Regionale Assessorato alle politiche per lAmbiente ed il Territorio SEMINARIO Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali in.
E-Commerce 1 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
1 Politiche attive per le reti civiche e lo sviluppo dell'Information Society in Italia Leonardo Sonnante Fondazione RCM - Rete Civica di Milano Associazione.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Tecnologie informatiche per limpresa: il ruolo di FIDA Inform Alessandro Musumeci Presidente FIDA Inform Roma, 27 giugno 2006.
1 Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti Il C.I.D.I. è un'Associazione professionale di categoria accreditata e qualificata dal Ministero dell'Istruzione.
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
Facoltà di Scienze Motorie
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Assemblea degli Azionisti Genova, 24 Aprile 2007.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Primo Istituto Comprensivo E. De Amicis Massafra (TA) a. s
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
LE FONDAZIONI DI COMUNITÀ E IL MONDO DEL NON PROFIT Giorgio Fiorentini Docente Università L. Bocconi Milano, Direttore Master Universitario in Management.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Gruppi di lavoro 1. SCUOLA DI FORMAZIONE PROVINCIALE 9° Corso di formazione Novembre
Organizzazione Aziendale
Fse C1 - azioni di sistema formazione continua: dalla pianificazione al controllo STRUMENTI DI PROJECT MANAGEMENT E KNOWLEDGE MANAGEMENT Olimpio Brivio.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Multiproject Management
Codice identificativoRelatore SOCIAL FORCE AUTOMATION – Il portale dei servizi per l’automazione dei servizi sociali Progetto SOCIAL FORCE AUTOMATION 31.
Tre Regioni leader in Europa
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
Transcript della presentazione:

COMUNICARE E GESTIRE LA CONOSCENZA Firenze 15 e 16 Novembre 2008 Knowledge Management – KM Franco Bussetti

ibridismo I MODELLI FLESSIBILI sono levoluzione di forme organizzative fortemente caratterizzate da elementi non omogenei «ibridismo» in cui si riscontra «La costante connivenza culturale del vecchio, del nuovo e del più che nuovo (oltremodernità). I MODELLI FLESSIBILI Knowledge Management – KM I MODELLI FLESSIBILI P. Malizia

ALCUNE FORME ORGANIZZATIVE FLESSIBILI Knowledge Management – KM ALCUNE FORME ORGANIZZATIVE FLESSIBILI orizzontaleLorganizzazione orizzontale, interconnessione di gruppi di lavoro. translocaleLorganizzazione translocale, dimensione transnazionale; pluralità di presenza di forme culturali e capacità di trasformare queste diversità in vantaggio competitivo. a reteLorganizzazione a rete, prevale lelemento del network come elemento strutturale dellorganizzazione. F. Maimone

ELEMENTI COMUNI NELLE FORME ORGANIZZATIVE FLESSIBILI Knowledge Management – KM ELEMENTI COMUNI NELLE FORME ORGANIZZATIVE FLESSIBILI comunicazione La centralità della comunicazione che diventa strutturale e linfa vitale per lorganizzazione (F. Maimone) conoscenza diffusa Lincremento della conoscenza diffusa, (come creazione, scambio e condivisione). ( G. Alessandrini )

LORGANIZZAZIONE A RETE Knowledge Management – KM LORGANIZZAZIONE A RETE A base gerarchica A base gerarchica, in cui domina la struttura organizzativa interna (organizzazione con elevato livello di decentramento) A centro di gravità concentrato A centro di gravità concentrato (il peso dellorganizzazione più grande è prevalente sulle altre) A centri di gravità multipli A centri di gravità multipli (una rete policentrica) Organizzazione senza centro Organizzazione senza centro (vedi i distretti industriali e/o socio – sanitari) F. Butera

LAPPROCCIO ALLA FORMAZIONE Knowledge Management – KM K.M.: QUALI CONOSCENZE? (CATEGORIE E TIPOLOGIE) LAPPROCCIO ALLA FORMAZIONE Z. Bauman Nel mondo liquido – moderno, la formazione, per avere una qualche utilità, dovrebbe essere: costante CONTINUA (costante) illimitata INFINITA (illimitata) per tutta la vita PERMANENTE (per tutta la vita)

A. Volterrani LA COMUNICAZIONE SOCIALE E DELLA SOCIALITA Knowledge Management – KM K.M.: QUALI CONOSCENZE? (CATEGORIE E TIPOLOGIE) LA COMUNICAZIONE SOCIALE E DELLA SOCIALITA La comunicazione sociale e della socialitàLa comunicazione sociale e della socialità è un ambito più complesso e difficile degli altri perché si intreccia profondamente con molti aspetti che hanno a che fare con la nostra vita quotidiana, con il senso comune, con quello che spesso diamo per scontato...

IL PROCESSO DI GESTIONE NELLE ONP Knowledge Management – KM IL PROCESSO DI GESTIONE NELLE ONP Strumenti informatici Combinazione di: Modelli organizzativi Valorizzazione delle Risorse Umane (A. Savoldelli, F.Borga, E. Littieri)

K.M.: LO STATO DELLARTE - Il sistema K. M. AVIS Knowledge Management – KM K.M.: LO STATO DELLARTE - Il sistema K. M. AVIS 1600 Sedi Avis * Sede nazionale: 1600 Sedi Avis in indirizzo e mail. 200 chiamate mensili. Numero Verde: circa 200 chiamate mensili. 284 AVIS soci Osservatorio Associativo (dati 2007). Su AVIS, a cui afferiscono iscritti, hanno comunicato i propri dati 284 AVIS per un totale di soci gli accessi sito internet 281 Sito internet: gli accessi del 2007 rispetto ai del Le AVIS che a vario livello gestiscono un sito internet sono 281, il 65% lo aggiornano con regolarità. 488 passwords. A marzo 2008 richieste ed assegnate 488 passwords.

K.M.: LO STATO DELLARTE - Il sistema K.M. AVIS Knowledge Management – KM K.M.: LO STATO DELLARTE - Il sistema K.M. AVIS i destinatari La NEWSLETTER della Sede Nazionale è diffusa mensilmente, i destinatari nel 2007 hanno raggiunto la quota di 6.101, tra persone, organizzazioni non profit ed altri enti ed istituzioni. tiratura copie abbonati 780 HOUSE ORGAN: (AVIS SOS) da 4 (2007) a 6 numeri (2008) annui; tiratura copie, regolarmente pubblicato nel sito web, abbonati 780. Molte altre riviste associative sono edite territorialmente.

IL BILANCIO SOCIALE Knowledge Management – KM IL BILANCIO SOCIALE Due obiettivi: 1) Reperire dati ed informazioni (fotografia di ciò che è stato realizzato); occasioni di conoscenza 2) Stimolare, modificare le occasioni di conoscenza, confronto e discussione … (anche in una visione di sviluppo prospettico. C. Schena

IL KM COME VIA DELLECCELLENZA Knowledge Management – KM IL KM COME VIA DELLECCELLENZA ambiente positivo. 1) SVILUPPA la costante ricerca in un ambiente positivo. miglioramento continuo. 2) FAVORISCE lattivazione di processi di miglioramento continuo. E FATTORE IMPRESCINDIBILE PER LA CRESCITA DEL VALORE ORGANIZZATIVO

Grazie per il cortese ascolto e ricordate!!! Quelli che sinnamorano di pratica senza scienza, son come il nocchiere, chentra in un naviglio senza timone o bussola che non mai han certezza dove si vada. Sempre la pratica deve essere EDIFICATA sopra la buona teorica Leonardo Da Vinci