CERN (Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare)‏

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 9/3/2005
Advertisements

IL MODELLO STANDARD Le idee chiave Interazioni tra le particelle
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Particelle elementari
Viaggio attraverso le potenze di 10
1 LUniverso visto coi neutrini C e modo e modo di vedere Carta di identità del neutrino La fonte di energia delle stelle Sottoterra per vedere le stelle:
protone o neutrone (nucleone)
Barbara Sciascia - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Fisica Nucleare e Fisica delle Particelle Elementari
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN A cura di: P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia e con il supporto del SIS - Servizio Informazione Scientifica R.
Barbara Sciascia - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
Lantimateria A cura di Alessandro Falcioni Stefano Olivieri Matteo Borro Luca Saccheri.
05 Novembre anni di ricerca in fisica Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare.
Particelle subnucleari
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Antimateria 1. Costituenti della materia 2. Cos’è l’Antimateria?
Spazio e Antimateria 1. Costituenti della materia
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
La Fisica delle Particelle Elementari
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Progetto E.E.E. Relatore: Giacomo Stefanelli
La Fisica del Microcosmo
A un passo dalla risposta che non troviamo
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
CMS significa Compact Muon Solenoid: Compatto perchè risulta piccolo rispetto al suo peso enorme (12000 tons), Muone perchè è una delle particelle che.
La scienza nelle scuole
Powerpoint sulle stelle e la loro vita
IL MODELLO STANDARD.
LHC e la struttura dell’Universo
( con la collaborazione artistica di Laura Strolin )
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN
1 7-9 ottobre 2013, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino.
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
Il primo fascio di protoni partito alle 9.45 di mercoledì 10 settembre 2008 a Ginevra ha compiuto il primo giro completo, quasi alla velocità della luce,
L'ENERGIA NUCLEARE (IDROGENO
L'universo intorno a noi
Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze.
I QUATTRO ESPERIMENTI DELL’ LHC AL CERN
Masterclass 2011 L’esercizio Z ad ATLAS Lecce, 22 marzo 2011.
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
CERN: FABBRICA DEI SOGNI L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (in francese Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), identificata comunemente.
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
Acceleratori e rivelatori di particelle
Qual è la particella mediatrice
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
IL BOSONE DI HIGGS Marzo 2014 Proff. Ricco e Parravicini.
Il più grande laboratorio mondiale di fisica delle particelle Ricerca di punta per nuove scoperte - Educazione, formazione, collaborazione - Tecnologia.
Stato attuale della fisica delle particelle e problemi aperti
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti di fisica delle altissime.
Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P.Gianotti, G.Mazzitelli, F.Murtas, C.Petrascu,
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti, allo stato attuale in fase.
Progetto interdisciplinare II
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Vincenzo Lombardo , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Giovanni Lamanna , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Master Roma Tre1 Il Modello Standard Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 10/3/2011.
Ricerca e scoperte - Esperienza, insegnamento, collaborazione – Tecnologia e innovazione Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
ESPERIMENTO MOLTO COMPLESSO Pierluigi Paolucci - Liceo Mercalli
IL CERN: QUESTO SCONOSCIUTO
Transcript della presentazione:

CERN (Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare)‏ Aprile 2014 Proff. Ricco - Parravicini

Il nome C E R N è stato formato unendo le lettere iniziali di più parole (acronimo)‏ C E R N Conseil Nucléaire Européen Recherche pour la

Il CERN fu fondato nel 1954. Attualmente il CERN è un centro di ricerca con 20 Paesi membri, che debbono, per statuto, essere europei a questi si aggiungono altri osservatori extraeuropei.   Paesi fondatori   Paesi che si sono uniti in seguito

Il CERN è un laboratorio per il mondo. Riunisce circa 15000 scienziati da più di 110 Paesi. Il CERN è un laboratorio per il mondo.

Al CERN persone da tutte le parti del mondo si incontrano,collaborano, discutono; riescono a lavorare insieme persone provenienti da paesi in guerra tra loro ( Israeliani e palestinesi ad esempio), ma si dice che sia un successo riuscire a far collaborare anche francesi ed inglesi. In questo senso il CERN è un laboratorio di pace.

E’ il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo. FRANCIA E’ il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo. Si trova a cavallo della frontiera franco-svizzera, nei pressi di Ginevra. SVIZZERA

Il CERN è il centro di ricerca in fisica delle particelle più grande del mondo Utilizza molti acceleratori interconnessi che forniscono molti tipi di particelle a diversi esperimenti. Nel 2008 il più grande acceleratore di particelle del mondo, il Large hadron collider (LHC) è stato inaugurato al CERN.

L'LHC, il più importante che si è svolto là sotto, lungo i 27 km di tunnel sotterraneo, non ha a che fare con la fisica, ma con l'Uomo.

IL CERN: Ricerca risposte a domande fondamentali sull’Universo: Di cosa è fatto? Come si è evoluto fino ad oggi? 9

IL CERN è un laboratorio dove gli scienziati collaborano per studiare gli elementi fondamentali della materia e le forze che li tengono insieme.

Spinge i confini della tecnologia e dell’ingegneria. Forma i giovani scienziati e ingegneri che saranno gli esperti di domani.

Al CERN i fisici studiano la materia utilizzando gli acceleratori di particelle, macchine che accelerano i fasci di particelle fino a farli collidere l’uno contro l’altro oppure contro un bersaglio.

Nelle collisioni, l’energia in gioco è molto grande e questo permette di ricreare in laboratorio condizioni simili a quelle esistenti pochi istanti dopo il Big Bang. video di Fisica, CERN di Ginevra: ricreate temperature del Big Bang Giovanna Pasi 13

Il CERN produce una grande varietà di fasci di particelle: muoni ad alta energia per studiare la struttura del protone; (da tutto lo spazio arrivano verso la terra i raggi  cosmici  che,  appena  entr ano negli  strati  superiori dell’atmosfera, producono moltissimi muoni) ioni pesanti per creare nuovi stati della materia; (nuclei di atomi ionizzati, cui sono stati sottratti, tutti o in parte, gli elettroni orbitali) fasci di ioni radioattivi per osservare nuclei esotici (nuclei finora sconosciuti); (I fasci di ioni radiattivi sono prodotti dalla frammentazione di un nucleo proiettile su un nucleo bersaglio leggero) fasci di antiparticelle che sono i componenti dell’antimateria; 14

....e fasci di neutrini particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica zero. I neutrini attraversano la terra ! n

I laboratori sono situati a una distanza di 730 km dal CERN, Fra i milioni di neutrini, prodotti continuamente dal complesso di acceleratori del CERN e lanciati verso i Laboratori sotterranei del Gran Sasso, il rivelatore OPERA ha individuato e registrato per la prima volta un neutrino interagente nel suo bersaglio di emulsioni nucleari (analisi visiva). Istituto Nazionale di Fisica Nucleare I laboratori sono situati a una distanza di 730 km dal CERN, distanza che i neutrini percorrono in circa 2.4 millisecondi.

 Secondo i risultati dell'esperimento Opera, che si trova ai Laboratori del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)che riceve neutrini dal Cern di Ginevra, queste particelle coprirebbero la distanza fra i due laboratori proprio in un tempo che è sessanta miliardesimi di secondo meno di quanto non avrebbero fatto viaggiando alla velocità della luce. Insomma, i neutrini sarebbero più veloci della luce, e ciò è in contraddizione con uno dei punti fermi della fisica da Einstein in poi, secondo la quale nulla potrebbe superare quella fatidica soglia dei trecentomila chilometri al secondo... Bisogna che gli esperimenti vengano ripetuti in altri laboratori per escludere il rischio di errori dovuti a caratteristiche intrinseche della strumentazione..

Il CERN, grazie ad una ricerca così avanzata, favorisce grandi progressi tecnologici i cui risultati trovano vaste applicazioni

Informatica Il World Wide Web è nato al CERN nel 1989. Nacque come progetto marginale, chiamato ENQUIRE, basato sul concetto dell'ipertesto. Con lo scopo di facilitare lo scambio di risultati scientifici tra i ricercatori di collaborazioni internazionali estese sui quattro angoli del pianeta, è stato introdotto al CERN nel 1989 con il progetto WordWideWeb, il primo browser sviluppato da Berners-Lee (cioè il primo web server). E  sebbene il web sia un’invenzione che ha letteralmente cambiato il mondo, è stato ideato nell’ambito di una ricerca mirata a capire come funzionano le leggi fondamentali della natura. Il 30 Aprile 1993 il CERN annunciò che il World Wide Web sarebbe stato libero per tutti. .

Diagnostica medica La Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) e la Tomografia ad Emissione di Positroni permettono di guardare all’interno di un corpo umano senza sezionarlo, scoprendo lesioni e diagnosticando forme tumorali allo stadio precoce.

Oggi, in Italia, a Pavia, esiste un centro di “adroterapia”, il CNAO (Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica), che utilizza tecniche in origine sviluppate per lo studio di un tipo speciale di particelle elementari (gli “adroni”)  un enorme anello metallico, della circonferenza di 80 metri e con un diametro di 25. All’interno della circonferenza ci sono due dispositivi chiamati “sorgenti” dove nascono fasci di particelle inviate e accelerate all’interno dell’anello. Simile a quello usato dai fisici del Cern di Ginevra per dare la caccia al Bosone di Higgs.

Al Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (Cnao) di Pavia però, le particelle di materia accelerate non vengono usate per cercare di capire l’origine della materia o dell’universo come avviene al Cern, ma per curare tumori;quelli resistenti alla normale radioterapia o posizionati in punti critici.

Ingegneria Scienza dei materiali I giovani ricercatori che sono impegnati a lavorare in questo settore acquisiscono competenze tecnico-scientifiche all’avanguardia che possono poi essere utilizzate in altri settori della ricerca e più in generale nella società. Le più grandi innovazioni tecnologiche sono sempre state figlie della ricerca di base, e senza di essa non sarebbero mai stati possibili: il laser, il transistor, la microelettronica,

(…) Il Cern è un laboratorio di pace (…) Il Cern è un laboratorio di pace. È stato fondato meno di dieci anni dopo la costruzione della bomba atomica. Penso che l’esistenza della bomba abbia avuto una grande importanza nel rendere possibile il CERN. L’Europa è stata teatro di violente guerre per più di duecento anni. Adesso, con la fondazione del CERN, abbiamo qualcosa di diverso. Spero che gli scienziati al CERN si ricordino di avere anche altri doveri oltre che proseguire la ricerca nella fisica delle particelle. Loro rappresentano il risultato di secoli di ricerca e di studio per mostrare il potere dello spirito umano, quindi mi appello a loro affinché non si considerino tecnici, ma guardiani di questa fiamma dell’unità europea, così che l’Europa possa salvaguardare la pace nel mondo. (…)‏  (Isidor Isaac Rabi, Nobel per la Fisica 1944, in occasione del trentesimo anniversario del CERN, 1984)‏

GRAZIE PER LA PAZIENZA E…….. BUON LAVORO……………..