Promuovere la salute del donatore:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Programma di promozione dell’attività motoria
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Progetto Regionale Tabagismo
Luigi Resegotti.
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
"Mobbing un fenomeno che ci richiede attenzione" 12 novembre 2004 Accertamento e Prevenzione del Mobbing.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
IL SISTEMA TRASFUSIONALE TRA NECESSITA’ E DISPONIBILITA’
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Workshop 3: Farmaci antiretrovirali e Sistema Sanitario Nazionale Moderatori: M. Andreoni, A. Antinori Discussants: A. Lazzarin, S. Vella Laccesso ai farmaci.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Donare il sangue è un gesto di solidarietà …
La Cooperazione internazionale di AVIS Esperienze dintervento AVIS in America Latina Conferenza Internazionale AVIS supporta lAmerica Latina Napoli,
La realtà di tutti i giorni difficoltà applicative e progetti futuri
Dott. D. Vincenzi SIT Ravenna
Regionale Emilia-Romagna
Ricerca sui donatori della Regione Veneto Università degli Studi di Padova DPSS / Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Osservatorio.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Lo scenario di riferimento e il sistema sangue regionale
Viviamo con tutto il cuore! Un approccio ludico didattico. Uniamo contenuti didattici a tecniche di interpretazione teatrale, per riuscire ad ottenere.
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
ATTIVITA’ DEI RESPONSABILI DELLE UNITA’ DI RACCOLTA
Centro giovani Breza Programma di prevenzione delle tossicodipendenze e di promozione dellimprenditorialità e del protagonismo giovanile.
Contesto normativo italiano
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
La valutazione del comportamento
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
Osservatorio sull’utenza 2005
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Normativa Italiana sulla Donazione del Sangue
CAUSE DI COMPLESSITA’ Presenza di diverse etnie
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Donazione del Sangue Progetto AVIS.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
I Laboratori di un ospedale
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Terminologia comune donatore: Persona sana con buoni antecedenti sanitari che dona Volontariamente sangue o emocomponenti a fini terapeutici Candidato.
igiene Scienza della salute che si propone il
FORMAZIONE AZIENDALE E ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Recapito organizzativo: Via Adriatica, 62/C Francavilla al Mare Tel Cell Sito: Mail:
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Dr. M. Raspagliesi Dirigente Medico U.O. Malattie Infettive Resp. Ufficio Assistenza Stranieri Az. Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro – Catania Presidente.
Transcript della presentazione:

Promuovere la salute del donatore: Cultura del dono del sangue

Dizionario enciclopedico “Zanichelli” edizione 1995 Cultura: complesso di cognizioni, tradizioni, procedimenti tecnici, comportamenti trasmessi e usati sistematicamente, caratteristico di un gruppo sociale…….. Donazione: contratto mediante il quale il donante, per puro spirito di liberalità, attribuisce al donatario un diritto o assume nei suoi confronti una obbligazione, senza riceverne un corrispettivo.

Il ruolo delle istituzioni nella tutela della salute del donatore Promozione della salute per la sicurezza del sangue  Donazione del sangue per la promozione della salute Vincenzo De Angelis SIT Trieste

Promozione dello sviluppo sul proprio territorio della donazione volontaria e non remunerata (OMS: risoluzione WHA 28.72 - 1975) Questa iniziativa nasce dalla considerazione che più alti livelli di sicurezza della trasfusione del sangue si raggiungono attraverso la donazione periodica, volontaria e non remunerata, proveniente da gruppi di donatori selezionati a basso rischio. Numerosi studi epidemiologici hanno dimostrato, infatti, che l’impiego di donatori occasionali e donatori remunerati comporta una più alta incidenza e prevalenza di infezioni trasmissibili attraverso la trasfusione del sangue rispetto all’impiego di donatori volontari non remunerati Vincenzo De Angelis SIT Trieste

Rôle du médicin du don Transfus. Clin. Biol. 2000 Les critères d’ajournament ne peuvent être qu’objectifs, donc basés sur une argomentation épidemiologique.

Contenuti della programmazione sanitaria Programmazione sanitaria europea Programma di Azione Comunitario nel settore della sanità pubblica 2003-2008 Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio 2002/98/CE Raccomandazione 2002/11 del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa Programmazione sanitaria nazionale Piano Sanitario Nazionale per il triennio 2003-2005 Piano Sangue e Plasma nazionale per il triennio 1999-2001 Vincenzo De Angelis SIT Trieste

Piano Sanitario Nazionale 2003-2005 La sicurezza trasfusionale richiede la creazione di una popolazione di persone a basso rischio, educata e fidelizzata alla donazione del sangue. Donare non significa solo togliere sangue dal proprio braccio!!! La donazione è il concretizzarsi di un comportamento, di uno stile di vita!!!

Piano Sanitario Nazionale 2003-2005 La sicurezza del sangue si incrementa se si pone attenzione agli stili di vita dei donatori evitando quelli che possono risultare nocivi.

Imprinting

Sensibilizzazione e informazione del candidato donatore D. M Sensibilizzazione e informazione del candidato donatore D.M. 26 gennaio 2001 – titolo I – articolo 2 Questionario, anamnesi, esame obiettivo, accertamento dei requisiti fisici, indagini per la validazione biologica delle donazioni Consenso informato, auto-esclusione, esclusione temporanea e permanente Domande in qualsiasi momento della procedura Ritirarsi o rinviare la donazione in qualunque momento della procedura Comunicare tempestivamente, ai fini della tutela della salute di pazienti trasfusi, eventuali malattie insorte subito dopo la donazione, con particolare riferimento all’epatite virale in ogni sua forma

Sensibilizzazione e informazione del candidato donatore D. M Sensibilizzazione e informazione del candidato donatore D.M. 26 gennaio 2001 – titolo I – articolo 2 Malattie infettive trasmissibili attraverso il sangue e i suoi prodotti Segni e sintomi di infezione da HIV/AIDS e di epatite Motivi per cui non devono donare sangue coloro che così facendo metterebbero a rischio la salute dei riceventi la donazione: Comportamenti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive Affetti da infezione da virus HIV/AIDS e/o epatite Tossicodipendenti Uso di sostanze stupefacenti

Sensibilizzazione e informazione del candidato donatore D. M Sensibilizzazione e informazione del candidato donatore D.M. 26 gennaio 2001 – titolo I – articolo 2 effetti negativi della donazione sulla salute del donatore Le informazioni specifiche sulla natura delle procedure di donazione e sui rischi collegati per coloro che intendono partecipare a programmi di donazione di sangue intero o di emocomponenti mediante aferesi Assicurazione che, qualora i test ponessero in evidenza eventuali patologie, il donatore sarà informato a cura della struttura trasfusionale e la sua donazione non utilizzata

Informazioni da fornire ai candidati donatori di sangue o emocomponenti (Direttiva 2004/33/CE della Commissione del 22 marzo 2004 – Allegato II – Parte A) Motivi di richiesta di un esame, degli antecedenti sanitari e medici e degli esami di controllo delle donazioni , consenso informato Autoesclusione, esclusione temporanea e permanente e motivi per cui un donatore non debba donare Tutela dei dati personali Tutela della salute del donatore Procedure di donazione Autoesclusione prima durante e dopo Segnalazioni di problematiche insorte dopo la donazione Comunicazione di esami alterati Motivi di scarto del sangue e emocomponenti L’informazione che i risultati di esami che individuino markers di virus quali HIV, HCV, HBV, o di altri rilevanti agenti microbiologici trasmissibili con il sangue, avranno come conseguenza l’esclusione del donatore e la distruzione dell’unità raccolta

Target I donatori di sangue, target molto sensibile per l’informazione sanitaria, costituiscono un importante veicolo di diffusione, tra la popolazione generale, di comportamenti corretti per la salute. Vincenzo De Angelis SIT Trieste

Circolo virtuoso L’investimento necessario a formare e mantenere questa popolazione corrisponde a un investimento sulla sua salute e che le azioni volte al reclutamento di donatori di sangue volontari e non remunerati, oltre a contribuire significativamente alla sicurezza del sangue, elevano lo stato di salute della popolazione. Vincenzo De Angelis SIT Trieste

Cosa si è cercato di fare Progressiva trasformazione del donatore di sangue da figura passiva che dà il proprio sangue e basta a figura attiva, che interviene in prima persona nell’aiutarci a valutare la sua idoneità e a propagandare il dono del sangue: Il donatore dona se sta bene, per non subirne un danno e non trasmettere malattie ai pazienti Il donatore si mette a disposizione per essere seguito nel miglior modo possibile dal personale addetto alla raccolta, in base alle regole stabilite dalle leggi

Caratteristiche di un progetto di prevenzione I programmi di prevenzione e tutela della salute dei donatori devono essere integrati con tutti gli altri programmi di promozione della salute (soprattutto nelle scuole e nel mondo del lavoro, che costituiscono luoghi sensibili per il reclutamento dei donatori) in modo da armonizzarsi in un “progetto salute”

Gli argomenti da approfondire Promozione degli stili di vita salutari, la prevenzione e la comunicazione pubblica sulla salute: alimentazione, alcool, fumo, attività fisica/sedentarietà, lavoro Combattere le malattie: tumori, malattie trasmissibili prevenibili con la vaccinazione, malattie a trasmissione virale prevenibili agendo sui comportamenti a rischio (tatuaggi, piercing e fori in varie parti del corpo, agopuntura, rapporti sessuali, manicure e pedicure, barbiere, dentista, endoscopie, trasfusioni, contagio, sieroprofilassi) Le tossicodipendenze La salute degli immigrati e i viaggi Promuovere un corretto impiego dei farmaci e la farmacovigilanza L’informazione La funzione di osservatorio epidemiologico di settore

Chi viene coinvolto nel promuovere la cultura del dono del sangue/salute Servizio Trasfusionale: medici, infermieri, tecnici di laboratorio Associazioni di Volontariato: dirigenti, volontari, medici, infermieri, amministrativi, donatori Servizio Sanitario Nazionale

Sistema trasfusionale D.M. 26 gennaio 2001 - Direttiva 2004/33/CE SIT promozione della salute AVIS nel momento stesso in cui, per far fronte ai crescenti bisogni di sangue, emocomponenti e plasmaderivati, deve estendere la numerosità della popolazione dei donatori!

Perché proprio il medico come punto di partenza? La figura del medico addetto alla selezione del donatore associativo ha subito in questi anni un progressivo inquadramento ed ha assunto una sua dignità, in particolare da quando è stato identificato il ruolo del Direttore Sanitario Rappresenta il punto di intersezione fra i volontari dirigenti (politica associativa), donatori (specifico ruolo di selezione del donatore), Servizio Trasfusionale (inteso come struttura di riferimento), SSN (medici di base, specialistica, diagnostica, igiene) Volontari dirigenti Medico AVIS SSN SIT Donatori

promozione della salute Il medici AVIS Devono trasmettere le informazioni utili per la promozione della salute Medici AVIS Volontari Medici SIT Donatori Donatori Donatori Donatori C I T T A D I N I

Ruolo del medico addetto alla selezione del donatore Esecuzione venipuntura per esami del sangue e donazione Selezione del donatore: Donazione di sangue, plasma e piastrine Visita medica di idoneità e all’aspirante Refertazione esami ematochimici e strumentali

Ruolo del medico addetto alla selezione del donatore Gestione di tutta una serie di situazioni che riguardano il donatore: Sospensione temporanea e definitiva Informazioni sui risultati degli esami Falsi positivi Tempi di attesa Reazioni avverse Rapporti con gli specialisti

Ruoli comuni fra medico addetto alla selezione del donatore e il volontario Rapporti interpersonali Organizzazione dell’attività di raccolta Propaganda Rapporti con il SIT Politica

Dove si deve svolgere ? Sede associativa Servizi Trasfusionali Sul territorio

Che cos’è una sede associativa?? È un punto di incontro, un ritrovo, come lo possono essere la chiesa, la palestra, il bar, un circolo sportivo, eccetera Per alcune persone sane, animate da buone intenzioni, che vi si recano per donare il proprio sangue. Nel momento in cui il cittadino si reca in una sede associativa per donare gli dobbiamo lasciare qualcosa, un marchio, cioè l’acquisizione di un comportamento

Caratteristiche di una sede associativa deve rispettare una serie di norme igieniche fondamentali stabilite da leggi nazionali e regionali deve fornire al cittadino che si presenta per la prima volta e al donatore periodico un’immagine familiare, in cui si senta a suo agio. deve essere strutturata in modo da prevedere un percorso armonico di donazione tale da non creare disagi al donatore e garantirgli il rispetto della privacy Deve essere ben visibile e facilmente raggiungibile

Modalità di comunicazione Quando, dove e come: Al momento della donazione, della visita di idoneità o del ritiro delle analisi Ogniqualvolta il donatore viene in sede Attraverso materiale informativo cartaceo: giornalino AVIS, poster, locandine, opuscoli eccetera Via internet (sito AVIS nazionale, regionale e provinciale) Attraverso convegni, incontri, conferenze Con quale criterio: Random In base a quanto emerge dal colloquio predonazione In base alle caratteristiche del donatore (esami ematochimici, peso, altezza, lavoro, abitudini di vita Programmazione e segnalazione dell’avvenuta comunicazione

Richiesta di informazioni promozione alla salute Centro antifumo Indicare lo specialista giusto per un dato problema Effetti dell’alcool sulla guida Alimentazione Come perdere peso Tatuaggi, piercing, agopuntura Rapporti sessuali Modalità di contagio delle malattie infettive Viaggi Russare Prodotti naturali Zecche Droghe dentista

Scopo della prima fase del progetto Preparare, formare il personale medico addetto alla selezione del donatore Avere medici competenti rappresenta il punto di partenza per la salutogenesi e la prevenzione

Seconda fase del progetto Dare al medico associativo gli strumenti adatti per trasmettere le conoscenze acquisite (impostazione di lavoro) a chi gli sta attorno (ruolo politico) Trasferire il progetto sul territorio, a livello provinciale o interprovinciale

Strategie future Superamento dei vecchi luoghi comuni Tutti possono donare Esami gratis Pacco regalo Giorno di riposo pagato dallo Stato Ho donato fino ad ora 50 volte e voi non mi controllate il PSA ecc. ecc Armonia nel gruppo di lavoro Tutto il personale deve essere preparato in modo omogeneo Percorso formativo e informativo del donatore (a cascata) sull’uso del sangue

Strategie future : Percorso formativo e informativo del donatore sull’uso del sangue (programma speciale sangue regionale) Esempi di argomenti: Numero di sacche trasfuse per gruppo, tipologia di paziente, tipo di sacca Numero di sacche scaduto per gruppo e in quale periodo e per quale motivo Motivi di sospensione del donatore Motivi del perché si utilizza il questionario con certe domande (necessità di affrontare anche argomenti delicati e intimi) In che modo il donatore deve mettersi a disposizione (gruppo, citomegalovirus free, piastrinoaferesi) Nuovi tipi di donazione esubero

Strumenti per gli operatori Counselling: gestione dei “casi delicati” Confronto costante tra professionisti (programma speciale sangue regionale): individuazione dei criteri di selezione dei donatori su cui fare l’indagine sull’esistente presso le strutture trasfusionali Informazione: sito regionale

Come valutare i risultati: indicatori in un dato territorio Numero donatori/popolazione Numero nuovi donatori/anno Numero donazioni/popolazione Numero donatori sospesi temporaneamente Numero donatori sospesi temporaneamente per comportamenti a rischio Numero donatori sospesi definitivamente per patologia Numero donatori dimessi perché non vogliono più donare Numero eventi in cui è rappresentato il sistema trasfusionale

Considerazioni finali Metodo in grado di intervenire nelle varie situazioni, che stimola un adattamento, un cambiamento Necessità di mettersi in discussione, non considerare mai il nostro lavoro in maniera statica, ma tenere conto dei continui cambiamenti che si verificano nella nostra società e di conseguenza nell’ambito della donazione del sangue.

Conclusioni Che cosa vogliamo fare